|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Risoluzione DVD
-
29-09-2006, 16:21 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 56
Risoluzione DVD
Sto cercando di chiarirmi le idee su alcuni aspetti dei DVD.
La risoluzione dei DVD pal è 768x576.
La porzione "utile" di segnale nel caso di formato cinematografico è di circa 768x325 pixel. Il resto sono bande nere.
Per confermare tutto ciò ho inserito un DVD nel pc e ho lanciato Win DVD con cui ho catturato qualche immagine. Tutto torna.
Poi ho preso Star Wars IV ed 2004 ed ho fatto lo stesso. Le immagini mi son venute fuori alla risoluzione di 1024x576! O Lucas è un genio anche del DVD o il mio lettore ha fatto qualche trucchetto. C'è da dire che la porzione utile è di 1024x431, ma questo dipende dal formato del film che non è proprio 16:9, credo.
Ho girato un po' in rete alla ricerca di spiegazioni tecniche e ho capito che i DVD widescreen contengono solo segnale utile, senza bande nere, solo che è un po' stiracchiato in verticale. Sta poi al lettore allungarlo per riportarlo allle giuste proporzioni aggiungendo elettronicamente eventuali bande nere.
Domande:
1) ho capito bene tutta la questione?
2) nei DVD wide il lettore riproporziona le immagini, quindi in pratica le riscala senza mantenere l'aspect ratio, o è solo un fatto di forma dei pixel (quadrati nel DVD e rettangolari nel pannello) che porta il filmato alle giuste proporzioni?
3) Il mio Win DVD come si è "inventato" il 1024 linee verticali dalle originarie 768?
4) Nel caso di lettori stand alone collegati ad un LCD che è 1366x768 chi lavora per fare il resize?
5) Se i DVD widescreen vengono normalmente ridimensionati alla risoluzione 1024x576, non è meglio guardarli su un pannello con risoluzione nativa a 1024x768 tipo un plasma HD ready, che non dovrebbe far intervenire il suo scaler interno?
Spero di essere stato chiaro e di aver azzeccato la sezione del forum.Ultima modifica di petrus99; 02-10-2006 alle 11:14
-
02-10-2006, 09:31 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 56
Tante visite, ma nessuna risposta...
Ho sbagliato sezione?
-
02-10-2006, 09:38 #3
Ciao!
Info sulle risoluzioni TV e aspect ratio (in inglese) le puoi trovare qui:
Display resolution
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
02-10-2006, 11:13 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 56
Grazie, ma avevo già visto e non risponde alle mie domande che riguardano nello specifico i DVD widescreen e il modo in cui vengono riproporzionati a video.
-
02-10-2006, 11:28 #5
La risoluzione di un DVD PAL e' di 720 × 576, indipendentemente dal formato 4:3 o 16:9 (che e' segnalato con apposito flag).
Se il formato originale riportato al TV e' 16:9 (anamorfico), allora il TV attraverso il suo scaler provvedera' a mappare opportunamente questa immagine sulla matrice del suo pannello (qualunque essa sia), in modo da ricostruire il corretto aspect ratio dell'originale.
La modalita' precisa di questa operazione dipende quindi dalla risoluzione della matrice del display.
Quello che tu hai misurato sul display di un PC e' semplicemente la conseguenza dell'operazione di scaling software effettuata per riportare l'immagine all'aspect ratio corretto.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
02-10-2006, 11:37 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 56
Originariamente scritto da eragon
La risoluzione verticale non viene toccata, giusto?
-
02-10-2006, 11:48 #7
Originariamente scritto da petrus99
Chi lo espande (stretching) per adeguarlo al formato originale e riempire lo schermo, e' il TV.
Se si tratta di un TV CRT 16:9 non esistono delle vere e proprie righe verticali di pixel da mappare, ma solo linee orizzontali (576 teoriche), e l'elettronica del TV provvede a disegnare i 720 punti di cui e' composta ogni linea orizzontale "spalmandoli" sull'intera larghezza dello schermo.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
02-10-2006, 12:10 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 56
Ti ringrazio per le risposte e approfitto per un'altra domanda.
Basandomi su quello che hai detto il "miglior"* modo per vedere un DVD widescreen su uno schermo piatto (plasma o lcd) è quello di utilizzare un pannello con risoluzione simile alla sua risoluzione "spalmata" cioè 1024x576. Così facendo lo scaler interno del tv lavora il meno possibile.
Quindi su un plasma 1024x768 ci dovrebbero essere meno pixel "inventati" dai rispettivi processori interni che su un lcd 1366x768.
*senza ricorrere a video processori esterni o a lettori DVD dotati di scaler.
-
02-10-2006, 12:22 #9
Originariamente scritto da petrus99
In fondo, stretchare/spalmare dei pixel di un'immagine 720x576 progettati per l'uso in 4:3, per farli apparire in 16:9, significa "allargarli", quindi, da quadrati che sono usati in 4:3, devono essere riprodotti come dei rettangoli per avere il 16:9 "anamorfico"...
Purtroppo display con matrici esattamente corrispondenti al PAL ce ne sono pochi o forse nessuno, ed oggi comunque sarebbero tramontati in funzione dell'arrivo dell'HD.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
02-10-2006, 12:28 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 56
Grazie per la disponibilità.
-
18-10-2008, 00:51 #11
ottime indicazioni in questa discussione.
-
18-10-2008, 15:56 #12
date un occhiata anche qua,
http://www.pinotti.co.uk/movieratios/default.htmTV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.
-
29-08-2009, 16:17 #13
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da eragon
-
29-08-2009, 16:29 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 34