|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Problemi di riverbero
-
09-04-2006, 18:24 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 37
Problemi di riverbero
Ciao a tutti!sto per recuperare una stanza a casa mia che ormai era in disuso...il problema è che non so come fare per avere un po di assorbimento del riverbero...notate che non ci saranno mobili perchè la stanza sarà usata esclusivamente per l'ht e la musica.per iniziare vorrei mettere della moquette per terra,ma per le pareti non so cosa fare.non posso spendere cifre astronomiche....ho intenzione di prendere un impianto b&w serie 600s3,con un sub asw650.grazie..
-
09-04-2006, 18:58 #2
Per prima cosa, un benvenuto nel forum.
Per seconda, invece, una piccola ramanzina, in questa sezione si parla di diffusori dal punto di vista tecnico e qualitativo, non dell'installazione in ambiente.
Sposto io la discussione nella sezione più adatta, in futuro leggi i sottotitoli che compaiono sotto il titolo principale di ogni sezione, in cui viene spiegato meglio gli argomenti trattati nelle stesse.
Veniamo ora al tuo problema, comune a tutte le stanze non trattate acusticamente.
Sul forum l'argomento delle correzioni acustiche è stato trattato moltissime volte, prova, per iniziare, a fare una ricerca (pulsante in alto nella barra di sinistra) utilizzando come parole chiave: "correzione acustica", "equalizzazione ambientale", "pannelli assorbenti", "trappole", "tube traps" e varianti (singolare/plurale).
Dovresti fornire anche qualche dato in più, tipo misure dell'ambiente, aperture, come vuoi posizionare il tuo impianto e il tipo di impianto, in modo che si possa iniziare a discuterne.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-04-2006, 19:05 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 37
problemi di riverbero
la stanza è 4mt x 4,20mt.
volevo posizionare il sub nell'angolo a sinistra...per il resto dei diffusori l'unica eccezione è il centrale posizionato in basso sotto lo schermo del proiettore..
-
09-04-2006, 23:06 #4
Vedo che nonostante l'invito a fornire dati, sei un po' avaro nelle risposte.
Ad esempio: che altezza ha il soffitto (suppongo 2,70, però non si sa mai), come disporrai i diffusori frontali, centrati rispetto alla parete o come, a che distanza tra loro, a che distanza dalla parete di fondo, a che distanza è il punto di ascolto dai frontali e dalla parete retrostante, quanti sono i surround, dove li posizioni ed a che altezza, esistono porte e/o finestre nelle pareti, cosa inserirai nell'ambiente (non credo una sedia nel punto di ascolto e basta).
Non fondamentali, ma anche alcune informazioni sulle elettroniche e sulla parte video possono aiutare a formarsi un quadro della situazione.
Come vedi semplici dati che però possono aiutare a trovare e suggerire varie soluzioni.
Magari hai dei vincoli di posizionamento.
Una piantina, anche rudimentale, ma con quialche misura, sarebbe di aiuto per partire.
Nel frattempo hai fatto qualche ricerca ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-04-2006, 17:59 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 37
problemi di riverbero
Ciao!scusate,ma sono le prime volte che scrivo e non è mia intenzione essere avaro di risposte...
Comunque,vediamo di darvi un idea della stanza:
-l'altezza come hai detto tu è 2,70
-c'è una finestra nella parete posteriore leggermente decentrata sulla sinistra,che sarà cambiata con dei nuovi serramenti a doppio vetro
-i diffusori principali a torre saranno posizionati esattamente al centro della parete(la stanza è quadrata)con una distanza tra di loro di circa 3mt ed in mezzo uno schermo a cornice da 2mt di base
-ci saranno due poltroncine piuttosto "piene" di tessuto
-i sorround saranno negli angoli alle mie spalle che guardano verso me ad un'altezza di circa 1,80mt
-userò un infocus 4805 come proiettore
grazie e scusate ancora
-
14-04-2006, 22:07 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 37
problemi di riverbero
scusate,nessuno mi risponde?
-
14-04-2006, 22:38 #7
Se nel frattempo hai fatto una ricerca sui temi che ti avevo indicato, dovresti ormai avere qualche idea di base.
Devi decidere ora tu cosa intendi fare: utilizzare dei panneli per le pareti, delle trappole per gli angoli, tessuti pesanti alle finestre/porte, tappeto pesante, eventuali pannelli a soffitto.
Mi sembra strano che tu nella stanza abbia solo i diffusori, due poltrone e un tavolino porta-elettroniche; se è così, consiglierei almeno dei pannelli nei punti delle prime riflessioni, qualche trappola, almeno nei 4 angoli, non sarebbe male, nonchè un bel tappeto spesso o, comunque, su un supporto spesso di gomma morbida.
Però anche questo dipende dal fatto che tu abbia la possibilità e/o la voglia di autocostruire il tutto.
Non dici a che distanza dal muro posteriore sia il punto di ascolto, penso intorno al metro, di meno non sarebbe l'ideale.
Se dai un'occhiata alle foto cui fa riferimento il link nella mia signature puoi avere un'idea di come iniziare i lavori; altro materiale lo puoi trovare nella sezione DIY.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).