Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Livorno
    Messaggi
    19

    My first htpc (per crt)


    Salve a tutti!
    Questa discussione e' strettamente legata con altra, nella sezione vpr crt, dal titolo "installazione cine 7 pfc".
    Tra breve io e mia moglie ci trasferiremo nel nuovo appartamento che stiamo facendo ristrutturare.
    Premetto che vengo da lunga esperienza di audiofilo, soprattutto amante del vinile (2500 Lp da coccolare ), e vorrei dare una impronta high end all'mpianto.
    Ho acquistato così il vpr, un crt demo Barco Cine7pfc, con 100 ore di funzionamento alle spalle. Come impianto audio vorrei usare parte del mio stereo, con pre decoder dedicato AudioAnalogue Cinecittà per gestire i segnali audio da inviare ai finali.
    Ho già avuto modo di parlare in precedenza con il grande Andrea Manuti, a proposito della installazione di un vpr . Dalle conversazioni con Andrea ho appreso del "mondo" htpc, fino a pochi mesi fa a me sconosciuto. Approfondendo l'argomento on line ho deciso di imboccare questa soluzione, invece di acquistare un lettore dvd.
    Quindi l'HTPC mi serve soprattutto per gestire al meglio il vpr, senza ricorrere a scaler esterni (anche se il Cine7 pfc ha il Limo pro a bordo).
    Premetto che non sono un esperto del settore informatico e che ricerco nell'htpc affidabilità, silenziosità, praticità e soprattutto qualità.
    Cercando in rete ho trovato la DreamLab per un preventivo di un aggeggio con le caratteristiche che mi interessano:
    Ecco la loro proposta:
    CARATTERISTICHE TECNICHE:
    - SILVERSTONE LC10M Chassis in alluminio con alimentatore 550W SuperSilence
    - Display LCD multifunzione frontale programmabile
    - CPU AMD ATHLON64 x2 3800+ Dual Core
    - Dissipatore 8x8 Super silence AMD
    - ASUS A8N-E NFORCE4 Ultra
    - Scheda Video ATI X800GTO2 VIVO Limited Edition PCI Express TV Out/DVI/VGA (versione con rage theater per la decodifica DVD Hardware). La scheda è dedicata di Chip grafico R480, è quindi modificabile in X850XT con 16 pipeline
    - Scheda Audio Surround 8 canali con uscite analogiche, uscite ottica e S/PDIF, analog
    - 2 Porte Firewire (1 posteriore e 1 frontale)
    - 8 Porte USB 2.0 (4 posteriori e 4 frontali)
    - 2Gb DDR PC3200 TwinMOS a 400Mhz in dual Channell
    - 2xHard Disk 250Gb Maxtor a 7200 giri SATA-2 in RAID-0
    - Masterizzatore DVD Pioneer DVR 110D 16x Dual Layer (silenziosissimo)
    - Scheda TV Tuner Lifeview Trio con telecomando (digitale terrestre, digitale satellitare, tv analogica, radio fm)
    - Telecomando Mediacenter multifunzione ad infrarossi
    - Software Mediacenter IMON
    - Dimensioni: 430 x 163 x 429 mm
    --> 1.525,00 euro IVA Compresa

    Che ve ne pare?
    Ma sono ancora pieno di dubbi.
    1. La scheda video?
    2. Quali software?
    3. Uscita S/PDIF dalla scheda madre?

    Un grazie a tutti coloro che vorranno intervenire!!!!!!
    Ultima modifica di cance; 19-03-2006 alle 16:00
    "Live long and prosper" - Captain Spock - USS Enterprise
    ______________________________________________
    Sorgenti AV: OPPO BDP 103D (pre) - Ferguson 4k Combo - Apple TV - Diffusori: Martin Logan CLS IIz - Chario Syntar Dialogue - Syntar Sub - Syntar surround - Ampli: 2 x Jeff Rowland M1 - 4 x Audio Analogue Doninzetti - Vpr Barco Cine 7 PFC - HDFURY 3 (1080p!) - Cavi Cardas/BCD/VDH/Ricable/Audioquest/MIT

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Messina
    Messaggi
    57
    Ti consiglio la asus A8N-SLI Premium o deluxe che non ha ventole e diverse cose in più:
    http://www.asus.it/products4.aspx?l1...39&modelmenu=1
    Il case non è tutto in alluminio ma solo il frontale, il resto è normalissima lamiera.
    La scheda audio, con la piastra che ti ho consigliato, è già integrata anche con uscite digitali.
    Gli HD maxtor sono i più rumorosi in assoluto , ti consiglio Samsung o Seagate, inoltre esistono incompatibilità hardware con il chipset Nforce4.
    Il masterizzatore Pioneer lo possiedo e ti posso dire che non è poi così silenzioso.
    Per la scheda video io, in attesa di schede con uscita hdmi, ho deciso di spendere poco ed ho preso una 6600 che funzia benino. Le Ati x1000 dovrebbero avere qualcosa in più a livello di qualità video.
    Spero di non averti confuso le idee.
    Lucio

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Oltre a quanto ho detto più volte in relazione all'HTPC (è una macchina adatta solo a chi sa gestirla, data la sua alta criticità intrinseca), aggiungo solo alle considerazioni di Lucio che il prezzo mi sembra un pò troppo alto.
    Volendo rimanere sulla A8N-E, questa è comunque silenziabile in maniera totale. La scheda sonora a bordo è discreta, ma non fa certo gridare al miracolo.
    Ultima modifica di Marlenio; 19-03-2006 alle 09:26
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Livorno
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Lucio
    Ti consiglio la asus A8N-SLI Premium o deluxe che non ha ventole e diverse cose in più:
    http://www.asus.it/products4.aspx?l1...39&modelmenu=1
    Il case non è tutto in alluminio ma solo il frontale, il resto è normalissima lamiera.
    La scheda audio, con la piastra che ti ho consigliato, è già integrata anche con uscite digitali.
    Gli HD maxtor sono i più rumorosi in assoluto , ti consiglio Samsung o Seagate, inoltre esistono incompatibilità hardware con il chipset Nforce4.
    Il masterizzatore Pioneer lo possiedo e ti posso dire che non è poi così silenzioso.
    Per la scheda video io, in attesa di schede con uscita hdmi, ho deciso di spendere poco ed ho preso una 6600 che funzia benino. Le Ati x1000 dovrebbero avere qualcosa in più a livello di qualità video.
    Spero di non averti confuso le idee.
    Lucio


    Grazie mille
    Adesso sono molto interessato al seguito.
    Anzitutto vi dico che alcuni trascorsi in diy in elettronica li ho avuti, anche se non informaticamente orientati (mi riferisco a quanto dice Marlenio), quindi potrei optare per la soluzione fai-da-te.
    Ma à sulla compatibilità hardware e sulla conoscenza dei componenti che sono assolutamente ignorante. Quindi benvenga il consiglio di chi più sa, magari solo per esserci passato prima...
    Venendo al dettaglio, i case Sylverstone non sono i migliori?
    La scheda madre fanless mi piace molto, come anche qualsiasi opzione che tenda alla eliminzione del rumore.
    I dubbi sulla scheda audio sono: a cosa serve una scheda audio se io utilizzo la S/PDIF da inviare al mio pre/processore esterno AudioAnalogue Cinecittà? Attenzione: mi serve qualità, e meno passaggi faccio fare al segnale, di solito, e meno lo rovino...
    La scheda video è un rebus. Deve inviare il segnale al mio Barco Cine7 pfc, quindi in analogico; possibilmente, credo sia la meglio, in R/G/B/H/V.
    Ho letto che fino a qualche tempo fa le schede per gestire al meglio questa soluzione erano le holo3d, che non esistono più, e che in usa c'era la modifica sulle ATI Radeon per ottenere direttamente una uscita analogica non su VGA ma direttamente su connettori BNC (Mike Parker - Wisdom Tecnologies).
    Insomma, che strada prendo?
    "Live long and prosper" - Captain Spock - USS Enterprise
    ______________________________________________
    Sorgenti AV: OPPO BDP 103D (pre) - Ferguson 4k Combo - Apple TV - Diffusori: Martin Logan CLS IIz - Chario Syntar Dialogue - Syntar Sub - Syntar surround - Ampli: 2 x Jeff Rowland M1 - 4 x Audio Analogue Doninzetti - Vpr Barco Cine 7 PFC - HDFURY 3 (1080p!) - Cavi Cardas/BCD/VDH/Ricable/Audioquest/MIT

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    il prezzo richiesto dal negoziante è alto!!!
    Se scegli tu i pezzi e lo assembli con meno soldi puoi crearti un htpc più che dignitoso.
    es:
    case silverstone lc10m- 220€
    scheda madre asus A8N-E- 110€
    processore amd64 3500+ - 235€
    dissipatore zalman 7700cu intorno -55€
    ram ddr 1gb kingstone - 110€
    scheda video x1600pro- 135€
    hd seagate sata2 160gb -93€
    alimentatore tagan 530w -117€

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da cance

    Grazie mille
    Adesso sono molto interessato al seguito.
    Anzitutto vi dico che alcuni trascorsi in diy in elettronica li ho avuti, anche se non informaticamente orientati (mi riferisco a quanto dice Marlenio), quindi potrei optare per la soluzione fai-da-te.
    [...]
    Guarda, facendo una ricerca troverai dei post molto interessanti del nostro "Hardware Guru" Erick81 per quanto riguarda le vari configurazioni HW.

    Parlando di HTPC con nuovi utenti che desiderano cimentarsi con queste straordinarie macchine, faccio sempre riferimento al fatto che sono apparecchi completamente diversi da lettori stand alone: essendo compopsti da più "strati" (hw, sistema operativo e vari software), nel caso si incasini qualcosa (capita prima o poi) è necessaria una certa esperienza per non diventarci veramente matti sopra.

    Del resto, nessuno nasce imparato... dipende da quanto tempo vuoi perderci sopra (tra il "tanto" e il "moltissimo"). Io stesso con l'HTPC è da un paio di anni che ci smanetto sopra, ma sono stato avvantaggiato da 23 anni di esperienza informatica.
    Ciò non toglie nulla al fatto che la resa di un HTPC ben configurato è straordinaria.

    Tornado a bomba in topic, e in particolare alla scheda sonora, considera che anche io esco direttamente in digitale e faccio decodificare il flusso all'amplificatore, ma non uso la sezione audio della mia A8N-E, ma una Terratec Aureon Space 7.1... e la differenza si sente, e pure parecchio. Quindi non risparmiare su questa parte anche perchè -come ho già detto- l'audio della Asus non è che brilli di luce propria.

    La mia A8N-E è stata silenziata con la sostituzione del suo turbo-reattore a forma di ventolina del northbridge con un dissipatore passivo della Cooler Master. Come scheda video per il tuo CRT, potresti chiederere consigli anche a Ciuchino, altro "Guru" del forum.

    Ultima cosa: se sei anche minimamente pratico di hw, comprati e pezzi e costruiscilo da solo. Risparmierai parecchi $oldi.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Livorno
    Messaggi
    19

    Andiamo per sezioni: scheda madre

    Visto che siete stati così gentili, partirei alla scelta dei componenti.
    Scheda madre: partendo da una config amd, dato che ho spesso sentito che le ultime versioni di p4 si siedono e scaldano un botto, eriferendomi a quello che mi è stato suggerito, potrei andare su una Asus fanless, tipo
    A8N SLI Premium.
    Per la Cpu avrei pensato di usare il dual core di cui ho letto buone cose, ma aspetto pareri in proposito.
    Si può realizzare una configurazione completa, veramente valida per il vpr barco, senza superare i 1500 euro?
    "Live long and prosper" - Captain Spock - USS Enterprise
    ______________________________________________
    Sorgenti AV: OPPO BDP 103D (pre) - Ferguson 4k Combo - Apple TV - Diffusori: Martin Logan CLS IIz - Chario Syntar Dialogue - Syntar Sub - Syntar surround - Ampli: 2 x Jeff Rowland M1 - 4 x Audio Analogue Doninzetti - Vpr Barco Cine 7 PFC - HDFURY 3 (1080p!) - Cavi Cardas/BCD/VDH/Ricable/Audioquest/MIT

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Allora riassumiamo:
    A8N-E : bellissima e completissima ma con ventolina rumorossima, no buona x htpc (ce l'ho e posso assicurartelo). Quindi, se proprio vuoi quella, prima di montarla montaci un bel dissi passivo sul chipset.

    Ma vorrei fare un pò di critica generale al mondo dell'htpc odierno: con una scheda video che fa decodifica hardware degli attuali dvd, il lavoro massimo che diamo a una cpu è al massimo del 5-15% con una athlon 64 da 3200 anche a 1920x1080 (ce l'ho io con una 6600gt e tanto mi segna).
    Cosa serve un procio da Lem lunare quad processore etc.etc se non a spendere il doppio-triplo per qualcosa che non si sfrutta?
    Bene direte voi, ma un domani con l'hd tutto cambierà. Vero, dico io, ma tenuto conto che anche i chipset nforce 6150 +430 gestiscono l'h264 e l'AV-1 (i nuovi formati hd) con le stesse feature dei chipset serie NV 6600 e 6600 gt (e mi sembra anche del 7300) e sono specificati con tanto di tabella sul sito NVIDiA e con un processore 3800+ a 1280x720 occupano il 70-80% di processore senza perdita di frame (chiaramente a 1920x1080 in hd i giochi cambiano), tanto vale farsi una mobo MSI k8ngm2-fid con tanto di uscita dvi e con slot aggiuntivo con uscita component (nello scatolo c'è effettivamente, l'ho comprata pochi giorni fa e non vedo l'ora di assemblarla), spendere 85-90 euro ivati, metto su un bel 3200+ e comincio a giocarci.
    Quando tra almeno un annetto, avremo i nostri dvd-rom hd e relativo software, ci guarderemo attorno e prenderemo scheda video (sulla mobo in questione c'è lo slot pci-express 16) testata effettivamente con tale materiale e non a chiacchiere.
    Mettiamo, infatti, che venga implementato l'hdcp hardware nelle specifiche hd per pc e che non esca nulla se il chip grafico non gestisce tale protezione?
    Ragazzi, non ci dimentichiamo che ancora le specifiche blu-ray sulla protezione non sono chiuse e hd-dvd un giorno si e l'altro pure tira fuori codifiche nuove per accontentare questo o quel partner.
    Insomma, spendere 200 euro per una scheda video "sulla parola" al momento per me non vale la candela.
    E intanto i procio da Lem costeranno un terzo.........
    Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    se lo costruisci tu si.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da cance
    [...]
    Per la Cpu avrei pensato di usare il dual core di cui ho letto buone cose, ma aspetto pareri in proposito.
    Si può realizzare una configurazione completa, veramente valida per il vpr barco, senza superare i 1500 euro?
    Per il DualCore direi di sì, ma in ambito HTPC ci sono per ora poche cose che lo sfruttano a dovere.

    Nei 1500 Euro ci rientri abbondantemente... se costruisci tutto da solo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da criobit
    [...]
    Ma vorrei fare un pò di critica generale al mondo dell'htpc odierno: con una scheda video che fa decodifica hardware degli attuali dvd, il lavoro massimo che diamo a una cpu è al massimo del 5-15% con una athlon 64 da 3200 anche a 1920x1080 (ce l'ho io con una 6600gt e tanto mi segna).
    Cosa serve un procio da Lem lunare quad processore etc.etc se non a spendere il doppio-triplo per qualcosa che non si sfrutta?
    [...]
    Mai sentito parlare di FFDShow e del carico che mette sulla CPU?

    D'accordo invece sulle considerazioni sull'HDCP schede video attuali.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Sono sincero di aver molto letto del ffdshow e che sarà sicuramente montato e testato sull'htpc in fase di assemblaggio, ma al momento non saprei davvero quanto abbisogna.
    In ogni caso, visto che parliamo comunque di lavoro aggiuntivo per il processore visto che si tratta di software, il discorso sulla scheda video è, al momento, ancora valido.
    Saluti.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    [QUOTE=criobit]Sono sincero di aver molto letto del ffdshow e che sarà sicuramente montato e testato sull'htpc in fase di assemblaggio, ma al momento non saprei davvero quanto abbisogna.
    [...]
    QUOTE]

    Beh, FFDShow è il programma che fa la differenza: sono pochi gli utenti di HTPC che non lo utilizzano. Il rovescio della medaglia è che fai tutto via software, e quindi "carichi" la CPU: se normalmente via hardware la CPU è sui carichi che hai rilevato anche tu, considera che via software vai almeno sul 60%, con picchi oltre il 90% usando filtri pesanti.

    E' per quel motivo che servono CPU potenti: considera comunque che se ottimizzi la macchina, anche con FFDshow non serve unn Cray... io ho un 3000 Venice overcloccato al 10% e con il Resize 2x Lanczos 2, l'unsharp e il blur non supero il 65%. Tutto sta a smanettare e trovare l'equilibrio perfetto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Livorno
    Messaggi
    19

    Citazione Originariamente scritto da criobit
    Ti ringrazio per i link. Avevo già letto quello della prova comparata per schede video, già linkato su altri
    3ad. Mooolto interessanti
    Proprio leggendo quell'articolo ho avuto i dubbi sulla scheda consigliata da Dreamlab: avrei preferito una x1000 ati, visti i risultati della prova.
    Ma anche qui il panorama è vastissimo: e rimango dell'idea che una gestione del segnale video debba forzatamente essere ottimizzata per l'uscita analogica (R/G/B/H/V) se si usa un vpr crt.
    Ma quale è la ricetta giusta?
    "Live long and prosper" - Captain Spock - USS Enterprise
    ______________________________________________
    Sorgenti AV: OPPO BDP 103D (pre) - Ferguson 4k Combo - Apple TV - Diffusori: Martin Logan CLS IIz - Chario Syntar Dialogue - Syntar Sub - Syntar surround - Ampli: 2 x Jeff Rowland M1 - 4 x Audio Analogue Doninzetti - Vpr Barco Cine 7 PFC - HDFURY 3 (1080p!) - Cavi Cardas/BCD/VDH/Ricable/Audioquest/MIT


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •