Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Cavo di segnale audio a 75 ohm


    Avrei bisogno di un'informazione:
    Qualcuno saprebbe illustrarmi gli svantaggi che avrei nell'utilizzare per il collegamento fra pre e finale dei cavi di ottima qualità, ma con impedenza 75 ohm normalmente destinati ai segnali video, nella fattispecie un belden 1694A.
    Grazie a tutti per le eventuali risposte.
    Luigi

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    secondo me vanno piu che bene...

    se ti avanzano...

    ciao

    Raffaele

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Assolutamente nessun svantaggio, nè vantaggio.

    Personalmente uso l'RG59 anche per i cavi audio e li ho usati per un bel po' di anni quando mi serviva una buona schermatura.

    Quella dell'impedenza dei cavi audio a 75 Ohm, che ogni tanto qualcuno tira fuori, è per me una delle tante leggende metropolitane.

    Avevo fatto anche un paio di interventi abbastanza dettagliati, chiedendo anche che qualcuno li confutasse con argomentazioni tecniche, sino ad ora non ho mai avuto risposta; pronto a ricredermi non appena mi sarà dimostrato il contrario.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Era quello che speravo

    Un pò di soldini risparmiati ciao e grazie a tutti
    Luigi

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    nordata ha scritto:
    Assolutamente nessun svantaggio, nè vantaggio.

    Personalmente uso l'RG59 anche per i cavi audio e li ho usati per un bel po' di anni quando mi serviva una buona schermatura.

    Quella dell'impedenza dei cavi audio a 75 Ohm, che ogni tanto qualcuno tira fuori, è per me una delle tante leggende metropolitane.

    Avevo fatto anche un paio di interventi abbastanza dettagliati, chiedendo anche che qualcuno li confutasse con argomentazioni tecniche, sino ad ora non ho mai avuto risposta; pronto a ricredermi non appena mi sarà dimostrato il contrario.

    Ciao

    I cavi di segnali audio hanno come caposaldo la tipologia coax. Più che l'impedenza caratteristica va tenuta sott'occhio la capacità che deve essere la più bassa possibile. Ed ecco che con cavi da 75 Ohm si possono ottenere degli ottimi cavi di segnale audio. Oltre all'RG59 da tenere sott'occhio anche gli RG 6 e 11 appatto di trovare i giusti connettori ("difficili" quando le dimensioni del cavo crescono)

    Ciao

    Rino

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    rinorho ha scritto:
    Oltre all'RG59 da tenere sott'occhio anche gli RG 6 e 11 appatto di trovare i giusti connettori ("difficili" quando le dimensioni del cavo crescono)

    Ciao

    Rino
    Il Belden 1694a dovrebbe, appunto, essere un rg6.
    Ciao e grazie
    Luigi

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    perche non provare anche con un RG8 allora...52ohm diametro 12mm potremmo modificare gli apparecchi con dei connettori PL farebbe molto vintage...

    Raffaele

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    rinorho ha scritto:
    I Più che l'impedenza caratteristica va tenuta sott'occhio la capacità che deve essere la più bassa possibile.
    Esatto, infatti sui cataloghi di produttori seri di cavi audio l'unico dato fornito è quello relativo alla capacità, discorso che avevo già fatto nei miei vecchi interventi citati relativi a questo argomento.

    Mi sono soffermato sull'impedenza perchè per molti sembra sia tassativo "il valore" e non altro, qualcuno è arrivato anche a parlare di onde stazionarie a causa di un eventuale disadattamento di impedenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    nordata ha scritto:
    Esatto, infatti sui cataloghi di produttori seri di cavi audio l'unico dato fornito è quello relativo alla capacità, discorso che avevo già fatto nei miei vecchi interventi citati relativi a questo argomento.
    perciò cavi di piccola sezione?!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Il sito belden indica per il 1694a in oggetto una capacità nominale di 16,2 pf/ft.
    E' un buon valore o no?
    Ciao e grazie
    Luigi

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Io non so se il valore sia buono o meno.. so solo che Belden fa i migliori cavi coassiali al mondo....

    ciao

    Raffaele

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    luipic ha scritto:
    una capacità nominale di 16,2 pf/ft.
    Che, in unità europee, fanno una cinquantina di pf/m.

    Nella media di tale tipo di cavi.

    Sempre volendo rimanere in casa Belden, la stessa produce degli ottimi cavi per B.F. a 2 conduttori, utili per collegamento bilanciato o semibilanciato, collegamento che ritengo interessante.

    Per quanto riguarda i valori di capacità, i cavi appena detti (quelli a 2 conduttori) hanno capacità superiori a quella del cavo video detto all'inizio, però considerate che si impiegano solitamente per uso microfonico, quindi con segnali bassissimi e per lunghezze, a volte, considerevoli, senza particolari problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •