Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: Antifurto senza fili

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Antifurto senza fili


    Tra breve dovrebbero iniziare i lavori di ristrutturazione del palazzo nel quale abito con tanto di impalcature dalla strada ai balconi…
    Ho pensato di acquistare, per l’occasione, uno di quei sistemi di antifurto senza fili con combinatore telefonico, sensori perimetrali, volumetrici e infrarossi da "seminare" per casa senza i problemi di collegamento legati ai sistemi con fili.
    Purtroppo la scelta è vastissima, le marche anche e la mia preparazione al riguardo è decisamente scarsa (magari dipendesse solo dal sentire quale sirena suona meglio… )

    Consigli?
    Qualcuno di voi già utilizza qualcuno di questi sistemi con soddisfazione?

    Datemi qualche dritta, in fondo il thread non è poi così OT, si tratta di consigli per proteggere meglio le nostre amate elettroniche!!!

    Ciao a tutti
    Baron
    AUDIO Pre Stereo McIntosh C2500 - Pre Multicanale Marantz AV8805 - McIntosh 2xMc601 + Rotel 1095 + Meridian 555 + Belcanto 300 – Diffusori Chario Ursa Major + Phoenix + Pegasus + Linx + Star + Hercules + Canton 989 – Velodyne DD12 - BlackNoise 500 + 2500 - Ps Audio P10 - Mac Mini - correttori acustici vari VIDEO VPR Sony VPL260 - Schermo motorizzato ADEO - A.R.C.A. BD UHD Oppo UDP 205 + Cambridge Audio 751

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    antifurto

    Baron,

    tra i mille marchi ora disponibili, un nome, IMHO, di buona qualità, servizio assistenza, e facilità d'installazione lo trovi nel LINK

    Installati due esemplari a parenti, mi sono trovato bene.

    ciao
    marco

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Confermo il link di Archimede..
    L'ho montato a casa mia e in quella di mia suocera..

    Nessun problema in due anni..

    Ciao

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Effettivamente l'argomento e' interessante,

    sia per chi necessita di lavori di ristrutturazione sia per quelli che si assentano per le vacanze,il thread si fa interessante.Quanto ammonta,se non sono indiscreto,il costo di un impianto?
    Ciao,Snikt

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Re: Effettivamente l'argomento e' interessante,

    snikt ha scritto:
    sia per chi necessita di lavori di ristrutturazione sia per quelli che si assentano per le vacanze,il thread si fa interessante.Quanto ammonta,se non sono indiscreto,il costo di un impianto?
    Ciao,Snikt
    I costi variano tantissimo in base alle periferiche utilizzate in quanto i sistemi in vendita (parlo di quelli seri) sono tutti modulari.
    Ti dico, usando il sistema spannometrico molto circa e giusto per farti un’idea, quali sono i prezzi medi che ho trovato in giro:
    centrale 400/700 €
    sensore per finestra/balcone 80/100
    sensore infrarosso 130/180
    sirena supplementare interno 200/300
    sirena supplementare esterno 280/350
    telecomando 50
    combinatore GSM 350/500

    L’impianto base prevede l’utilizzo dei soli sensori infrarossi (magari 1 all’ingresso, ed un altro paio in punti "strategici") ma se si vogliono fare le cose per bene servono anche i perimetrali e quindi un sensore per ogni finestra/balcone. Questi ultimi si rendono particolarmente utili se si vuole attivare l’allarme anche quando si è in casa per controllare tutti gli accessi (ed evitare incontri spiacevoli).

    Quindi, considerando un sistema completo in un appartamento medio si possono facilmente raggiungere i 1500/2000 €.

    Chiaramente se si adottano i sistemi "con fili" i costi diminuiscono sensibilmente.

    Per Archimede e Cobracalde
    il sistema da voi indicato è tra quelli che ho preso in considerazione; ma voi avete installato il 2 o l’expert?

    Grazie per le risposte

    Baron
    AUDIO Pre Stereo McIntosh C2500 - Pre Multicanale Marantz AV8805 - McIntosh 2xMc601 + Rotel 1095 + Meridian 555 + Belcanto 300 – Diffusori Chario Ursa Major + Phoenix + Pegasus + Linx + Star + Hercules + Canton 989 – Velodyne DD12 - BlackNoise 500 + 2500 - Ps Audio P10 - Mac Mini - correttori acustici vari VIDEO VPR Sony VPL260 - Schermo motorizzato ADEO - A.R.C.A. BD UHD Oppo UDP 205 + Cambridge Audio 751

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Grazie,

    faro' un calcolo di cio' che mi serve.
    Ciao,Snikt

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    oltre a diminuire...

    ... sensibilmente i costi negli allarmi coi fili, c'è anche da dire che quest'ultimi sono molto più affidabili di quelli senza.

    Lo so per esperienza. In genere i sensori posizionati alle finestre hanno delle pile all'interno, se non sono sostituite di tanto in tanto, all'apertura di una finestra l'allarme può anche non suonare.

    Dove abitavo prima, essendo in affitto, ogni due per tre non suonava all'apertura di una porta/finestra.

    Quelli senza non possono essere posizionati sulle tapparelle/persiane. E se un malintenzionato sa che tu hai uno di questi allarmi a radio frequenze, potrebbe scoprire, con lo strumento giusto, la frequenza per disabilitare l'allarme ed entrarti in casa come e quando vuole lui, alla faccia del codice segreto che si può mettere in centralina!

    Se poi, non ti va di spaccare i muri, questo è un altro discorso. Al tuo posto metterei quelli a filo. Ma le tue esigenze le conosci meglio tu di chiunque altro.

    Ci tenevo però ad informarti della cosa.
    Ciao!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    130

    per quanto possa interessare

    siccome anche io ho montano un antifurto per la mia nuova casa ed ero orientato anche io per il wirless o come diavolo si scrive e dopo svariti preventivi e varie marche di antifurto sono giunto a queste consclusioni informandomi e soprattutto ascoltando i vari installatori sia quelli che protendono per i senza fili sia quelli che sono per i fili allora

    la prima cosa che si accerta un ottimo installatore (nel caso la tua scelta ricade per il sistema senza fili ) e che non ci siano nei paraggi ripetitori telefonici ..portano a volte a falsi allrmi come del resto se sempre nelle tue vicinanze ci sono altri antifurti sempre senza fili questi possono andare in conflitto cioè da quello che ho capito la concessione per la frequenza e unica per cui se scatta ad un'altro.... il tuo diciamo cosi NON opera in maniera ottimale ovvero potrebbe non allarmarsi (come se si metesse in coda) poi scanner ti ripeto sono ottimi ma la mia personalissima conclusione e valutazione mi ha fatto protendere per i sitemi con i fili

    anticipato da luke

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    Io ho appena finito la ristrutturazione di casa
    ed ho già previsto tutti i gargherozzi per i fili del sistema di allarme, ora devo sceglierne uno ... mi sapete indicare un buon sistema ( con fili ) che non mi salassi, visto che dopo la ristrutturazione e il rinnovo totale della sala HT sono rimasto quasi in braghe di tela ?
    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    Le motivazioni che mi hanno spinto a propendere per i senza filo sono essenzialmente pratiche e legate al fatto che non mi va di "bucherellare" mezzo appartamento per far passare i fili.
    In ogni caso ho anch'io sentito vari pareri al riguardo e, anche per quanto riguarda l'affidabilità, non tutti erano a favore dei sistemi con filo.
    Provo a riassumere

    Le motivazioni pro-senza filo che ho sentito sono:
    -l'assenza di fili oltre alla maggiore praticità offre anche una maggiore invulnerabilità, in altri termini le onde radio non si possono "tagliare";
    -non è sensibile a quanto succede sulla rete (fulmini, sbalzi di tensione, spikes e varie fenomeni che pare possano "imballare" la centralina o creare falsi allarmi);

    Le motivazioni pro-con filo sono:
    -costi inferiori sia come installazione che manutenzione (i sistemi senza filo usano batterie al litio che durano 3/5 anni ma hanno comunque un certo costo);
    -non si possono ingannare con scanner ed altre amenità (stiamo parlando comunque di sistemi complessi in quanto i senza fili seri prevedono una doppia frequenza di trasmissione codificata - in pratica dubito che il comune ladro di appartamento abbia tali strumenti e li sappia far funzionare)

    Ciao
    Baron
    AUDIO Pre Stereo McIntosh C2500 - Pre Multicanale Marantz AV8805 - McIntosh 2xMc601 + Rotel 1095 + Meridian 555 + Belcanto 300 – Diffusori Chario Ursa Major + Phoenix + Pegasus + Linx + Star + Hercules + Canton 989 – Velodyne DD12 - BlackNoise 500 + 2500 - Ps Audio P10 - Mac Mini - correttori acustici vari VIDEO VPR Sony VPL260 - Schermo motorizzato ADEO - A.R.C.A. BD UHD Oppo UDP 205 + Cambridge Audio 751

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Re: Effettivamente l'argomento e' interessante,

    Baron ha scritto:
    Per Archimede e Cobracalde
    il sistema da voi indicato è tra quelli che ho preso in considerazione; ma voi avete installato il 2 o l’expert?

    Grazie per le risposte

    Baron
    Il mio modello è l'expert.. anche se quando l'ho montato aveva un altro nome.. (hanno cambiato i comandi e qualche particolare).
    Ho anche il combinatore telefonico GSM.

    Ripeto che in due alloggi.. non ho avuto problemi..
    Sono passati circa due anni e non ho ricevuto ancora messaggi di batteria da sostituire.

    Comunque, dovessi ristrutturale l'abitazione, penso che opterei per una versione cablata, sicuramente più economica.
    In effetti, anche le batterie sono piuttosto costose... se ricordo bene..

    Ciao

    Stefano

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    Allora......

    I sistemi di allarme senza filo "seri", adottano, come ha scritto giustamente Baron, delle doppie frequenze codificate per trasmettere i dati, quindi sono inutili i vari scanner.

    Non è vero che ti lasciano a piedi quando si stà per scaricare la batteria, in quanto ti avvisano, con sistemi luminosi e/o vocali, quando un qualsiasi sensore ha la batteria in "riserva".

    Esistono rilevatori di ogni tipo, dai normali infrarossi passivi, anche a doppia tecnologia, a quelli direttivi per corridoi lunghi, a quelli ad effetto tenda. Poi contatti magnetici per ogni tipo di serramento, contatti per scuri e tapparelle, rilevatori rottura cristalli, allagamento, incendio, fumo, black-out elettrico e tutto quello che volete.

    I combinatori normali e GSM per eliminare anche l'ultimo cablaggio che si possa "tagliare", cioè la linea telefonica.

    La centrale a microprocessore con sirena interna incorporata ed eventuale combinatore è normalmente la base di partenza dalla quale iniziare a costruire l'impianto. Poi si aggiunge, anche in tempi diversi, tutto ciò che occorre.

    La durata delle batterie è ormai prossima ai 5 anni (provato) e sono realmente un pò costose.

    Il comando può essere fatto, anche in parzializzazione di zone, sia dai classici tastierini a codice, che dai vari telecomandi e trasponder. Oltre a ciò parecchi sistemi integrano anche la possibilità di mandare una telefonata per allarme sanitario, con i classici medaglioni da appendere al collo.

    Il costo di un antifurto wireless di qualità, è nettamente superiore ad uno cablato di pari caratteristiche, però è anche vero che fà risparmiare tempo a chi lo installa se l'abitazione non è predisposta, e spesso in ristrutturazioni od in case di una certa età, arrivare in certi punti con i cavi è praticamente impossibile.

    Mi permetto di affermare che, in ogni caso, è la qualità della "progettazione a tavolino" e poi dell'installazione che fà la differenza tra un'installazione funzionante ed efficace, rispetto ad una con tre falsi allarmi al giorno e che poi non si allarma quando c'è il vero tentativo di effrazione.

    Giusto i miei 2 cents

    marco

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Io ho montato, ormai otto anni fa', con soddisfazione, un impianto senza fili, sirene esterne comprese.

    Il problema principale e' il traffico con le batterie dei sensori. Una vera tragedia. Soprattutto in cucina, salone e in genere in tutti gli ambienti piu' frequentati e/o dove si staziona. Il tempo medio di durata, in modalita' eco e' di circa tre mesi. Avendo 3 zone con 16 sensori, vi assicuro che alla lunga e' una vera ro...... ! Su e giu' per la scala a cambiare batterie, e' un continuo.
    Credo pero' che ormai a livello tecnologico ci sia qualcosa di meglio, non mi sono piu' interessato.

    Volevo solo segnalare questa cosa !

    Ciao
    MASSIMO

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    m.tonetti ha scritto:
    Io ho montato, ormai otto anni fa', con soddisfazione, un impianto senza fili, sirene esterne comprese.

    Il problema principale e' il traffico con le batterie dei sensori. Una vera tragedia. Soprattutto in cucina, salone e in genere in tutti gli ambienti piu' frequentati e/o dove si staziona. Il tempo medio di durata, in modalita' eco e' di circa tre mesi. Avendo 3 zone con 16 sensori, vi assicuro che alla lunga e' una vera ro...... ! Su e giu' per la scala a cambiare batterie, e' un continuo.
    Credo pero' che ormai a livello tecnologico ci sia qualcosa di meglio, non mi sono piu' interessato.

    Volevo solo segnalare questa cosa !

    Ciao
    MASSIMO
    Perchè... i sensori sono sempre in funzione... anche a sistema spento...?

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    cobracalde ha scritto:
    Perchè... i sensori sono sempre in funzione... anche a sistema spento...?
    Si. Almeno credo !

    Si puo' solamente impostare la modalita' eco che agisce su un tempo preimpostato che definisce l'intervallo tra una cattura e quella successiva. Comunque, lo ripeto, sono rimasto un po' indietro come tecnologia !

    Ciao
    MASSIMO


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •