Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    [GUIDA] Come realizzare effetto ambilight con XBMC e Arduino


    PREMESSA (wikipedia en)
    Ambilight, che è l'abbreviazione per tecnologia di illuminazione ambientale, è una caratteristica inventata da Philips Electronics, che genera effetti di luce attorno al televisore che corrispondono ai contenuti video.
    L'effetto, sostiene la compagnia, è uno schermo virtuale più grande e un'esperienza più coinvolgente. Inoltre, Philips sostiene che riduce l'affaticamento degli occhi dello spettatore.
    La tecnologia Ambient Light è un sistema di illuminazione che regola attivamente sia la luminosità e colore basati su contenuto dell'immagine.


    Questa guida ha come obiettivo la realizzazione di un sistema ambilight a quattro canali tramite l'ausilio di un PC e la piattaforma hardware arduino.

    L'effetto finale è il seguente (non è mio il video, appena possibile ne inserirò uno mio personale):
    http://www.youtube.com/watch?v=MBUD_yQtcSY

    La guida farà riferimento al sistema operativo linux con software XBMC (ma credo che sia possibile realizzare il sistema anche per mac e win ed a prescindere da XBMC).

    Materiale utilizzato

    - PC con linux


    - Arduino Mega


    - striscia LED RGB


    - Connettore USB A/B


    - 1 4pin Molex splitter


    - shield autocostruita per pilotare la striscia di led


    La guida si suddivide in quattro parti:
    PARTE 1 - Realizzazione shield per pilotare la striscia di led
    PARTE 2 - Configurazione e collegamento Arduino - Realizzazione striscia led
    PARTE 3 - Boblight: compilazione ed installazione software per pilotare le luci
    PARTE 4 - Configurazione XBMC
    Ultima modifica di gioo; 15-12-2011 alle 19:29
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    PARTE 1 - Realizzazione shield per pilotare la striscia di led



    componenti utilizzati
    - due chip ULN2003AN http://www.ti.com/lit/ds/symlink/uln2003a.pdf
    - 1 strip maschio da 20 passo 2,54mm http://www.mselettronica.com/vmchk/C...mm-H=12mm.html
    - 4 connettori strip 4 poli verticale per PCB http://www.tekkna.it/product/21987/C...LE-PER-PCB.asp
    - 1 spinotto alimentazione jack

    Lo schema elettrico del circuito è il seguente:


    e appena riesco a capire se è un mio problema o non funziona la funzionalità allegati, allegherò
    EDIT: in allegato (ce l'ho fatta! con firefox ha funzionato ) i pdf del circuito stampato top e bottom a scala 1:1 (per essere stampati) ed il pdf della rappresentazione dei componenti.

    CREDITI
    la progettazione e la realizzazione della shield sono a cura del mio collega Peppe!

    Buon divertimento con la prima parte!
    File allegati File allegati
    Ultima modifica di gioo; 17-12-2011 alle 12:17
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    PARTE 2 - Configurazione e collegamento Arduino - Realizzazione striscia led

    coming soon...
    Ultima modifica di gioo; 15-12-2011 alle 19:29
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    PARTE 3 - Boblight: compilazione ed installazione software per pilotare le luci

    coming soon...
    Ultima modifica di gioo; 15-12-2011 alle 19:17
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    PARTE 4 - Configurazione XBMC

    coming soon...
    Ultima modifica di gioo; 15-12-2011 alle 19:17
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Palermo-Sciacca
    Messaggi
    15
    Comu finiu???
    Vorrei cimentarmi anch'io...
    ho un ardunino in cantina ...mi piacerebbe utilizzarlo
    Ciao
    Giovanni

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    151
    In effetti ... è veramente grandiosa come idea ... da farti slogare la mascella... non vedo l'ora di seguire l'aggiornarsi delle parti mancante per poter FINALMENTE (?!?) essere COMPLETAMENTE soddisfatto quando vedrò un bd sul plasmone !!!!
    Zaku Living HT VPR: Panasonic PT-AT5000E OLED: LG 55EG910 BD Player: Sony BDP-S790 Amply: ONKYO TX-NR809 Diffusori Frontali : vecchie casse da 500w di un cinema che le dismetteva Diffusori surround : Indiana Line Tesi 204 surround back Tesi 204 Centrale Tesi 704 Sub Tesi 810 Dismesso : Plasma Panasonic TX-P50V20E

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Palermo-Sciacca
    Messaggi
    15
    Vado un po in OT....ma, visto che uso XBMC sotto windows7 ed ancora il plugin boblight per XBMC sotto windows non funziona ho realizzato un boblight che prescinde l'XBMC.

    La soluzione più economica ed efficiente (per me che sono un pezzo di pezzente!) è stata quella di usare l'harware MomoLigh ed il soft boblight-1.3-beta1 per windows.

    E' un sistema a 3 canali up, left e right il tutto con un pic di mezza sega ed un ic convertitore rs232 e con la possibilita dei mood per usarlo anche ad htpc spento (più efficiente di così).

    (avevo realizzato un primo prototipo con il mio Arduino ma, essendo un clone realizzato da me (sempre perchè sono un pezzo di pezzente!) con un ATMEGA32 ha solo 3 uscite pwm al posto dell'originale che ne ha 6 e cmq per arrivare a 9 uscite pwm o usi qualche ic esterno o con Arduino devi usare la libreria SoftPWM con tutti i casini per modificare il codice)

    SOFTWARE per Windows

    http://blogger.xs4all.nl/loosen
    http://www.xs4all.nl/~loosen/bobligh...-1.3-beta1.rar

    FONDAMENTALE DISATTIVARE/NON USARE TEMI AERO che si mangiano un sacco di risorse e tenendo conto che il soft ogni tot fotogrammi ne prende uno e ci fa sopra un po di calcoli.
    Per me che come "htpc" uso un Acer Veriton N260G con 2 gb di ram e Windows 7 ultimate col tema AERO attivato, il tutto, sia desktop che video, andava a scatti.

    IN XBMC, in sistema\uscita video, flaggare "Usa finestra fullscreen invece di un vero fullscreen"

    Scompattare l'archivio boblight-1.3-beta1.zip (attenzione, iil mio panda cloud antivirus rileva il file boblightd.exe come sospetto e lo elimina (ho dovuto aggiungere un eccezione)

    Rinominare il file "momo.conf" in "boblight.conf" e se si usa la seriale "com1" basta così, se no, editare il file e cambiare la com.

    Quando tutto l'hardware sarà collegato basta avviare prima "boblightd.exe" e poi "boblight-getpixel.exe" e ridurli a icona.

    HARDWARE MomoLigh

    Per quanto riguarda l'hardware ho usato esattamente quello del progetto originale (a parte la sezione di potenza):
    http://divxstation.com/article.asp?aId=151&page=1

    però avendo in casa in 16f628 (non A) quello ho usato!! (quarzo a 10mhz)

    per il firmware invece sono andato quì
    http://moodprog.digiweert.nl/

    è un evoluzione del firmware originale in cui è stato risolto qualche problema di comunicazione usando un adattatore "USB to Serial RS232" che con il mio Veriton uso ed in cui sono stati implementati anche i mood.. cioè degli effetti che prescindono i comandi provenienti dal PC e programmabili/modificabili con un apposito soft nello stesso sito.

    ATTENZIONE li switch tra una modalità e l'altra avviene resettando il picmicro (col pulsante di reset).

    Nel sito c'è il firmware sia per il 16f628A che per il 16f628

    HARDWARE Striscia led
    ho usato esattamente lo schema proposto da "gioo" con gli uln2003 collegati alle uscite del picmicro contrassegnate R1 G1 B1, R2 G2 B2 ed R3 G3 B3


    il tutto è in fase di test ma pare che vada bene

    ciao
    Giovanni
    Ultima modifica di Corallaro; 05-03-2012 alle 17:16

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Ciao ragazzi!! Scusate se ho lasciato la guida incompleta... vuoi per gli impegni di fine anno, vuoi perchè nel frattempo in quel periodo mi è arrivato il TV guasto e sono rimasto due mesi senza TV, vuoi perchè avevo dimenticato della guida...

    @corallaro: sei un grande e grazie per aver arricchito la discussione con la tua esperienza.

    Spero e desidero di avere a breve il tempo per completare la guida!!! grazie per la pazienza.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Palermo-Sciacca
    Messaggi
    15
    segnalo una versione di boblight "standalone" che mi ha dato risultati migliori (anche nei colori)

    http://loosen.home.xs4all.nl/elektro...t/BobLight.rar

    http://loosen.home.xs4all.nl/elektronica/BobLight/


    ed una modificata di quest'ultimo (anche se non ho capito bene il come e perchè)

    http://uterror.dommel.be/ambilight/BobLightDX.rar

    vedasi sto 3d in una lingua "barbara"

    http://gathering.tweakers.net/forum/...ages/990389/13

    Ciao
    Giovanni

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Palermo-Sciacca
    Messaggi
    15
    Soluzione definitiva con XBMC sotto Windows XP e plugin DFAtmo ed hardware Momolight

    http://forum.xbmc.org/showthread.php...723#pid1114723

    con questi parametri funziona perfettamente:
    "com1&speed:9600&proto:Rl|Rt|Rr|Gl|Gt|Gr|Bl|Bt |Br"

    il tutto senza caricare alcun driver Boblight (risulta estremamente leggero anche su hardware non performanti...come il mio)

    (funziona solo con filmati sotto XBMC)

    Ciao
    Giovanni
    Ultima modifica di Corallaro; 11-09-2012 alle 09:22

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    79
    ciao a tutti
    sto realizzando un sistema ambilight controllato da arduino e ho scelto il progetto Amblone, essendo semplicissimo, senza necessitá di programmare PIC o inventare niente...
    mi piacerebbe peró poterlo usare anche a PC spento... ovviamente impostando un colore fisso in questo caso!
    si puó fare in qualche modo?
    per esempio facendo capire ad Arduino che se non riceve segnali dal PC deve impostare le uscite ad un valore fisso corrispondente al valore desiderato?
    o é necessaria qualche modifica all'hardware?
    accetto suggerimenti... sono alle prime armi con arduino

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo si possa fare modificando opportunamente il firm di Arduino, poichè intendi usarlo ritengo che tu lo sappia programmare, pertanto non dovresti avere problemi ad inserire la modifica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Palermo-Sciacca
    Messaggi
    15
    Ciao
    X Boxi80
    dato che cmq dovrai metere mani al saldatore, quanto meno per la sezione di potenza, da attaccare all'arduino...ti consiglerei l'hard che ho usato io, ha la limitazione dei tre canali soltanto, ma ha i moods che sono indipendenti dal pc e sono programmabili.

    nel caso di arduino ....per fare le cose semplici... metterei un interruttore su un ingresso digitale per switchare da ambilight a luce fissa...e poi devi capire il protocollo x forzare un valore fisso x i led rgb...
    Giovanni

    aggiornamento:

    analogWrite(r2_pin, 0);
    analogWrite(g2_pin, 0);
    analogWrite(b2_pin, 0);

    ho visto che arduino usa la funzioen analogwrite che rende tutto semplicissimo
    per fare le cose supersemplici e se ti accontenti di un colore di luce predefinito...che può essere diversa x ogni canale..
    le tre righe sopra danno il comando del nero....
    al posto degli zeri/0 mettici il valore che vuoi per ottenere il colore/luce fisssa che vuoi
    Ultima modifica di Corallaro; 11-09-2012 alle 09:36

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    79

    sto aspettando che mi arrivino tutti i componenti, che dovrebbero arrivare a giorni...
    poi, pensavo proprio di fare cosi... uno switch meccanico per decidere le due modalità... a livello software credo basti mettere nel programmino un ciclo IF o WHILE per impostare le due modalità
    al limite si potrebbe anche aggiungere un potenziometro, o un pulsantino, per variare il colore ciclicamente tra una serie di scelte
    appena lo monto vi aggiorno


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •