|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: [GUIDA] Suono multicanale 5.1/6.1/7.1
-
28-02-2010, 17:19 #1
[GUIDA] Suono multicanale 5.1/6.1/7.1
P.S.= TOPIC RISERVATO, SIETE PREGATI DI NON POSTARE
... eventuali commenti fateli nel topic QUI
l termine "Home cinema" designa la capacità di riprodurre a domicilio e più fedelmente possibile, l'ambiente sonoro di una sala cinematografica.
Per riuscirci, devono essere presenti le seguenti condizioni :
Un supporto audio o video con delle piste audio multicanale, delle apparecchiature, dette amplificatori multicanale, che permettono un ritorno sonoro spaziale (3D) attraverso numerose casse. Esistono tuttavia molteplici standard che definiscono il numero di casse da utilizzare e il modo di ritorno sonoro.
P.S.= info tratte da it.wikipedia.org , it.kioskea.net , www.thx.com
...Ultima modifica di ais001; 28-02-2010 alle 21:38
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:19 #2
# SUONO MULTICANALE
Il termine "suono multicanali" (o "multi-vie") designa l'uso di più piste audio in vista del ritorno su un sistema con più casse.
Esiste una terminologia associata, costituita da due cifre separate da un punto (2.1, 5.1, 6.1, 7.1, etc.), che permette di classificare il tipo di configurazione spaziate delle casse in funzione del numero di piste audio utilizzate.
La prima cifra indica il numero di canali principali ciascuno destinato ad essere rimandato ad una cassa, mentre la seconda designa la presenza di effetti di bassa frequenza (in inglese Low Frequency Effect, sigla LFE) destinati ad essere rimandati su una cassa di bassi. Inoltre, 1.0 corrisponde ad un suono audio mono (sottinteso monocanale) e 2.0 corrisponde ad una sorgente sonora stereo.
# CONFIGURAZIONE SPAZIALE
Secondo il numero di canali audio, esiste una configurazione spaziale delle casse che permette di ottimizzare l'effetto cercato. Delle icone specifiche presenti sui supporti multicanale permettono di simbolizzare il numero di canali e la ripartizione delle casse nello spazio.
# CONFIGURAZIONE 2.1
Il 2.1 è un tipo di impianto molto comune e a volte sottovalutato. Avere un discreto impianto 2.1 significa fare un passo da giganti in avanti rispetto alla connessione stereo delle casse di una normale tv, tipo di connessione fino alla scorsa generazione ancora piuttosto comune, per quanto buona essa sia.
# CONFIGURAZIONE 5.1 (Dolby Digital/Dolby Pro Logic II)
La configurazione spaziale delle casse di un sistema 5.1 (5.1 significa 5 canali + 1 Subwoofer) è di un'importanza primordiale dato che condiziona direttamente la qualità di ascolto e il realismo degli effetti sonori. Esistono alcune regole da rispettare per posizionare al meglio ogni cassa:
- Le casse frontali devono idealmente essere poste alla stessa altezza d'ascolto dell'ascoltatore seduto. I satelliti posteriori (surround) devono essere posizionati leggermente sopra questa linea d'ascolto.
- Le casse frontali sinistra e destra devono essere disposte da una parte e dall'altra del televisore facendo attenzione a rispettare il lato di ciascuna. In pratica esse devono formare un angolo da 25° a 45° con l'ascoltatore.
- La cassa centrale deve essere piazzata direttamente sopra o sotto la TV dato che serve principalmente ai dialoghi degli attori principali.
- La cassa dei bassi può essere disposta ovunque nella stanza, di preferenza posata a terra per trasmettere meglio le vibrazioni. La cosa migliore è provare diverse posizioni nella stanza.
- La posizione ottimale per i satelliti posteriori è dietro l'ascoltatore in modo da formare un angolo da 90° a 110° con quest'ultimo.
# CONFIGURAZIONE 6.1
La configurazione 6.1 è simile alla 5.1, con l'aggiunta di una via posteriore centrale per compensare il "vuoto" fra le due casse posteriori.
# CONFIGURAZIONE 7.1 (Dolby Digital EX/Dolby Pro Logic IIx)
Una configurazione 7.1 propone di riempire il "vuoto" fra le due casse posteriori non con una ma bensì con due casse aggiuntive.
# CONFIGURAZIONE 9.1
Aggiunge ulteriori due casse ai 7.1 esistenti.
# CONFIGURAZIONE 11.1
Aggiunge ulteriori quattro casse ai 7.1 esistenti.
# CONFIGURAZIONE 22.2
"22.2" o "Hamasaki 22.2" (nominato così dopo Kimio Hamasak, Senior Research Engineer presso la NHK Science & Technical Research Laboratories in Giappone) è il formato surround utilizzato dal nuovo standard "Super Hi-Vision" (un nuovo standard di televisione con 16 volte la risoluzione di pixel di un HDTV). Questo nuovo formato utilizza ben 24 altoparlanti posizionati in 3 altezze differenti.
.Ultima modifica di ais001; 28-02-2010 alle 18:54
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:20 #3
# DOLBY
Il termine "Dolby" può avere diversi significati:
- Dolby Surround: ( LINK )
Il Dolby Surround è uno standard proprietario di audio multicanale sviluppato dalla Dolby Laboratories la quale ne detiene anche i diritti di utilizzo. Deriva dall'audio Dolby Stereo del quale rappresenta una versione meno potente. È stato sviluppato per l'home video e utilizzato in seguito anche per la televisione e i videogiochi, in particolare è stato il primo standard di audio multicanale dotato di surround e dedicato a tali ambiti di utilizzo. La sua caratteristica principale, che ne ha decretato un vasto successo negli anni novanta del XX secolo, è che, analogamente all'audio Dolby Stereo, si presenta come audio stereofonico.
- Dolby Surround Pro Logic: ( LINK )
Il Dolby Surround Pro Logic, spesso abbreviato in Dolby Pro Logic, è un decoder/processore audio ed appartiene alla famiglia di decoder/processori audio Pro Logic sviluppata dalla Dolby Laboratories per l'home theater e alla quale appartengono anche i decoder/processori Dolby Surround Pro Logic II e Dolby Surround Pro Logic IIx. Introdotto sul mercato nel 1987, è il primo di tale famiglia ad essere stato sviluppato ed è il meno potente. Per segnalare che un apparecchio, o un dispositivo elettronico, è dotato di decoder/processore Dolby Surround Pro Logic viene apposto esternamente il logo del Dolby Surround Pro Logic.
- Dolby Surround Pro Logic II: ( LINK )
Il Dolby Surround Pro Logic II, spesso abbreviato in Dolby Pro Logic II, è un'evoluzione retrocompatibile dell'audio Dolby Surround sviluppata per l'home video, la televisione e i videogiochi, anche se attualmente è utilizzato soprattutto nei videogiochi. La caratteristica principale dell'audio Dolby Surround Pro Logic II è che, analogamente all'audio Dolby Surround, si presenta come audio stereofonico.
- Dolby Surround Pro Logic IIx: ( LINK )
Il Dolby Surround Pro Logic IIx, spesso abbreviato in Dolby Pro Logic IIx, è un decoder/processore audio ed appartiene alla famiglia di decoder/processori audio Pro Logic sviluppata dalla Dolby Laboratories e alla quale appartengono anche i decoder/processori Dolby Surround Pro Logic e Dolby Surround Pro Logic II, in particolare è l'ultimo ad essere stato sviluppato ed è il più potente.
- Dolby Stereo: ( LINK )
Il Dolby Stereo è uno standard proprietario di audio multicanale sviluppato dalla Dolby Laboratories (detentrice anche dei diritti di utilizzo) per la distribuzione di film su pellicola 35 mm, il supporto cinematografico tutt'oggi più utilizzato per la distribuzione di film nelle sale cinematografiche. Utilizzato a partire dal 1975, la sua caratteristica principale, che ne ha decretato un vastissimo successo tanto da renderlo, negli anni '80 del XX secolo, uno standard de facto per la pellicola 35 mm, è che si presenta come audio stereofonico.
- Dolby Digital: ( LINK )
Il Dolby Digital è un sistema di codifica audio multicanale sviluppato da Dolby Laboratories e utilizzato al cinema, nella televisione digitale, nei Laser Disc, DVD e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale. l Dolby Digital è un sistema di codifica cosiddetto "lossy", ovvero in cui la codifica audio avviene con perdita di informazioni. Altri sistemi di codifica lossy sono l'AAC, l'ATRAC, l'MP3, il Vorbis, il WMA. Il dolby può lavorare da 1 a 5 canali su frequenze comprese tra i 20 e i 22.000 Hz.
- Dolby TrueHD: ( LINK )
Il Dolby TrueHD è uno standard proprietario di audio digitale in grado di offrire la maggiore qualità audio tra tutti quelli sviluppati dalla Dolby Laboratories ed è stato adottato dai nuovi supporti per video ad alta definizione Blu-ray Disc e HD DVD.
- Dolby Stereo Spectral Recording o Dolby Stereo SR: ( LINK )
Il Dolby Stereo Spectral Recording, spesso abbreviato in Dolby Stereo SR, è uno standard proprietario di audio multicanale sviluppato dalla Dolby Laboratories (detentrice anche dei diritti di utilizzo) per la distribuzione di film su pellicola 35 mm, il supporto cinematografico tutt'oggi più utilizzato per la distribuzione di film nelle sale cinematografiche. In particolare il Dolby Stereo Spectral Recording è un'evoluzione retrocompatibile del Dolby Stereo e, analogamente al Dolby Stereo, la sua caratteristica principale, che ne ha decretato un vastissimo successo tanto da renderlo ancora oggi uno standard de facto per la pellicola 35 mm, è che si presenta come audio stereofonico.
Sistemi di codifica audio:
- Dolby A: ( LINK )
Il Dolby A appartiene a una famiglia di sistemi che fungono contemporaneamente da riduttori di rumore e da espansori di dinamica audio e che prendono il nome dalla ditta produttrice, la Dolby Laboratories Inc., che prende il nome dal suo fondatore, Ray Dolby. Il Dolby A ha trovato largo impiego nelle registrazioni audio analogiche su nastro magnetico con registratori professionali e, nel cinema, nella registrazione della colonna sonora ottica col sistema multicanale Dolby Stereo (che fa uso anche di una versione modificata del Dolby B). In entrambi i casi attualmente si preferisce usare il suo successore Dolby SR.
- Dolby B: ( LINK )
Alla fine degli anni '60 si rese necessaria l'adozione di sistemi di Noise Reduction su sistemi domestici che si basavano oltretutto su nastri magnetici a velocità di scorrimento molto bassa e dunque soggetti a fruscii particolarmente alti. Essendo il Dolby A un sistema troppo costoso e dunque accessibile solo in ambiti professionali ne venne implementata una versione semplificata che venne chiamata Dolby B.
- Dolby C: ( LINK )
Venne progettato come miglioramento del sistema Dolby B. Infatti è simile a questo con la differenza che utilizza due filtri a frequenza variabile a cui vengono aggiunti due compressori 2:1. Questo sistema consente una riduzione del rumore fino a 20dB anche se può conferire un suono innaturale al segnale decodificato a causa della massiccia manipolazione operata in fase di codifica.
- Dolby E: ( LINK )
Il Dolby E è un sistema di codifica audio concepito e ottimizzato per la distribuzione di segnali audio in ambienti professionali. L'audio surround e multicanale viene convogliato tramite un canale PCM convenzionale, semplificando il cablaggio all'interno delle infrastrutture di produzione.
- Dolby S: ( LINK )
È la diretta evoluzione del Dolby C. Utilizza due circuiti separati che entrano in gioco in base all'ampiezza del segnale di ingresso. Si arriva fino a 24 dB di riduzione del rumore. Questo sistema viene usato a livello amatoriale e semiprofessionale. Non viene utilizzato in ambiti professionali.
- Dolby SR: ( LINK )
Questo sistema (SR sta per Spectral Recording) si avvale dell'azione di diversi sistemi che insieme contribuiscono alla riduzione del rumore. Consente una riduzione del rumore fino a 24dB.
.Ultima modifica di ais001; 11-11-2010 alle 22:47
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
- Dolby Surround: ( LINK )
-
28-02-2010, 17:21 #4
# DTS ( LINK )
Il Digital Theater System (DTS) è un sistema di codifica audio multicanale introdotto al cinema con il film Jurassic Park in diretta concorrenza con il Dolby Digital ed ora diffuso su LaserDisc, DVD-Video, DVD-Audio, CD e sui nuovi supporti HD DVD e Blu-ray. A differenza del Dolby Digital, che si è diffuso come principale sistema di codifica audio multicanale per i cinema e l'home theater, il DTS ha conservato una limitata fetta di mercato, pur essendo tecnicamente superiore, tanto da potersi considerare un sistema "opzionale", nei moderni sistemi di cinema in casa. Negli anni ha sempre comunque accresciuto la sua popolarità, tanto da essere stato inserito come sistema obbligatorio nel caso dei supporti per l'alta definizione HD DVD e Blu-ray.
Il DTS è un sistema di codifica audio di tipo lossy, ovvero con perdita di informazione, ma con possibilità di essere utilizzato in modalità lossless, ovvero trasparente - senza perdita di informazione, possibilità che sarà implementata nella versione del DTS chiamata DTS-HD Master Audio.
Il DTS attualmente diffuso nelle sale cinematografiche e nei supporti per l'home-video usa la compressione psicoacustica, analogamente a quanto avviene con il Dolby Digital. Il sistema di compressione del DTS cinematografico è derivato dall'apt-X, mentre quello per il DTS consumer prende il nome di DTS CAC (Coherent Audio Coding). I due sistemi, benché raggruppati sotto lo stesso nome, sono in realtà molto differenti. Come nel caso del Dolby Digital, anche per il DTS la versione consumer è chiaramente più avanzata e perfezionata di quella cinematografica.
# DTS-HD ( LINK )
Questo è quanto avviene nel DTS-HD Master Audio, nuova versione del formato pensata per l'impiego opzionale negli HD-DVD e nei Blu-ray e in prospettiva per l'utilizzo in studio. Il DTS-HD Master Audio, oltre a offrire fino a otto canali discreti e permettere di estendere la frequenza di campionamento fino a 192 kHz su due canali (quindi la risposta in frequenza fino a circa 100 kHz) o 96 kHz su 8 canali (con risposta in frequenza di circa 48 kHz), permette la codifica trasparente/lossless (compressione dati lossless), ovvero senza perdita di informazioni e con perfetta ricostruzione del segnale PCM non compresso originale. Anche in questo caso il DTS-HD Master Audio rimarrà compatibile con i decoder DTS tradizionali che ne leggeranno la parte 5.1 compressa, mentre i nuovi decoder DTS-HD, direttamente integrati nei lettori HD DVD o Blu-ray oppure in un amplificatore AV di nuova generazione, potranno decodificare l'intero flusso offrendo una superiore qualità audio.
Il DTS-HD esiste anche in una versione intermedia, sotto il profilo della qualità, fra il DTS classico e il Master Audio, che prende il nome di DTS-HD High Resolution Audio. Come per il Master Audio, anche il DTS-HD High Resolution Audio gestisce fino a 7.1 canali a 96 kHz/24 bit ma, in questo caso, la codifica avviene mediante compressione distruttiva (lossy) anziché trasparente. Il bitrate può essere molto più elevato rispetto al DTS tradizionale e raggiunge i 6 Mbps nel Blu-Ray Disc e 3 Mbps nell'HD-DVD.
Il flusso dati DTS-HD Master Audio può essere trasferito fra lettore Blu-Ray e HD-DVD e decoder/amplificatore AV solo mediante l'interfaccia HDMI 1.3. Il flusso dati DTS-HD High Resolution Audio può invece essere trasferito anche mediante interfaccia HDMI 1.1 o 1.2.
.Ultima modifica di ais001; 28-02-2010 alle 19:51
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:21 #5
# THX ( LINK )
THX è un certificato di qualità, applicato ai sistemi di riproduzione audiovisiva, siano essi professionali o domestici.
THX è un marchio brevettato nel 1982 dalla Lucasfilm di George Lucas. La sigla THX andrebbe interpretata come Tomlinson Holman eXperiment, dal nome dell'ingegnere incaricato da Lucas di realizzare una sala cinematografica senza compromessi tecnici all'interno degli studios della Lucasfilm (lo Skywalker ranch). Notare comunque che una delle prime opere di Lucas fu un lungometraggio dal titolo THX 1138, 1971 (uscito in italia con il titolo "L'uomo che fuggì dal futuro").
In ogni caso l' esperienza di Tomlinson fu un successo tale, che ne fu subito concepita un'applicazione commerciale.
-> http://www.thx.com/
-> http://www.lucasfilm.com/
.Ultima modifica di ais001; 28-02-2010 alle 20:01
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:22 #6
...... +6
Ultima modifica di ais001; 28-02-2010 alle 20:19
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:22 #7
...... +7
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:23 #8
...... +8
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:24 #9
...... +9
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 17:24 #10
...... +10
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-02-2010, 21:54 #11
Ottimo lavoro.
Il thread viene messo in evidenza e chiuso.
ais001, quando avrai aggiornamenti da fare, contatta me o un altro Moderatore in MP per farlo riparire temporaneamente.