|
|
Risultati da 1 a 15 di 71
Discussione: autocostruzione subwoofer con ciare cs450
-
04-01-2010, 20:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 108
autocostruzione subwoofer con ciare cs450
Buonasera a tutti,
ho a casa un subwoofer ciare cs450 che avanza e vorrei realizzare un subwoofer da usare in camera mia sia per quanto riguarda HT, sia per quanto riguarda l'ascolto di musica. vorrei un sub che scende parecchio, però come litraggio massimo interno del box che posso ricavare ho 150 litri.
Dite che è fattibile la cosa?
il subwoofer in questione è questo: http://www.ciare.com/pdf/catalogo/CS450A.pdf
l'amplificatore sarà un behringer EP1500 che ho gia...
Grazie mille il anticipo.
Alan.
-
04-01-2010, 20:38 #2
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...alCar/SW14.pdf
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...Car/SW14.1.pdf
sul sito ciare nei loro progetti danno o 100 o 150 litri.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
05-01-2010, 00:06 #3
Giusto un piccolo sub da cameretta
Sembra un ottimo componente, con un peso notevole (15,5 kg) ed una sensibilità di 94 db, farà un "baccano" notevole...
Anche io uso un behringer per un sub, e mi trovo benissimo.
Ho visto i link ai progetti ciare relativi al driver in questione, tra i due utilizzerei quello da 150 litri.
Il progetto da 100 litri accorda il sub a 57 hz, quando si può fare molto di meglio e farlo scendere di più.
Il secondo a 30 hz, cioè sotto la frequenza di risonanza, forse un pò troppo in basso, ma in ambiente "domestico" non dovrebbero esserci problemi, pena l'abbattere il condominio; tra i due utilizzerei questo, il tuo behringer dovrebbe avere dei filtri attivabili sul retro del finale, che impediscono di far scendere il diffusore che amplifichi sotto i 30 hz (dovrebbe, il mio ep 2000 ce l'ha) e potresti attivarli, evitando così di utilizzare filtri, tanto se esci da un pre o da un sintoampli da una presa dedicata per un sub....
Se possibile però io lo accorderei a 36-37 hz e farei un calcolo su quell'accordo realizzandolo in multistrato da 25mm e non in mdf, oltre che per una migliore musicalità anche per comodità, visto che il multistrato è più leggero e ne rende più agevole lo spostamento, esigenza che sembra necessaria dalle richieste di alan.Ultima modifica di marco00; 05-01-2010 alle 00:18
-
05-01-2010, 16:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 108
grazie mille delle risposte. Quindi secondo te è difficile farlo scendere sotto i 30hz? in macchina in una cassa di circa 140 litri accordata bassa (non ricordo di preciso quanto, ma mi sembra attorno ai 33-34hz) riuscivo a suonare parecchio anche sotto la frequenza di accordo mantenendo comunque un'escursione umana.
in camera non credo abbia problemi in quanto non potrò spalancare cosi tanto. Il mio obbiettivo era farlo scendere parecchio... il piu possibile diciamo. L'unica cosa che mi limita credo sia il litraggio anche se, come consiglia ciare, 150 litri "quasi netti" riesco a recuperarli.
secondo te si può fare? vorrei fare una cassa con il woofer rivolto verso il pavimento, sempre se ci sto sotto la scrivania... in quanto non saprei quanto spazio bisogna lasciare tra la sospensione e il pavimento stesso... in quanto se la distanza è parecchia, poi non ho abbastanza spazio pe sviluppare i 150 litri di cassa.
Per quanto riguarda l'ampli non dovrebbero esserci problemi, dovrebbe avere i filtri (vado a memoria)... altriementi ho anche il crossover attivo...
Per quanto riguarda la cassa posso scegliere che materiale voglio... MDF è piu economico ma pesantissimo rispetto al multistrato... ho qualche esperienza in car audio e so che l'MDF è veramente "rognoso" da sollevare. alla fine comunque non penso di doverlo spostare molto spesso, quindi non credo ci siano problemi per il peso.
Che ne pensi delle mie idee? dici che riesco ad accordare il box abbastanza in basso? inoltre mi piacerebbe molto fare un accordo fatto con la "porta", tutto in legno, in modo tale da poter giocare sulla superficie di emissione... e lo troverei anche piu carino da vedere.
che ne pensi?
-
19-01-2010, 00:04 #5
In realtà, nella mia comunque tutto sommato limitata esperienza come autocostruttore, ho accordato il mio eminence da 18" decisamente al di sotto della sua frequenza di risonanza. Gli do in pasto 1000 e passa watt di amplificazione behringer e, secondo qualche guru dell'audio, avrei già dovuto sfondarlo da tempo anche con un terzo della potenza.. invece lui è sempre lì, tira bordate allo stomaco da paura che dopo un ascolto a volume sostenuto devi andare in bagno
, mai una distorsione, e di sfondarsi non ci pensa neanche lontanamente... Ti direi di provarci e procedere alla realizzazione, poi ci dirai...
-
21-01-2010, 14:07 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 108
grazie mille del consiglio.
Nel frattempo ho costruito la cassa. dovrebbero essere circa 140 litri netti interni (gia tolto volume dell'accordo e del trasduttore).. l'accordo secondo la simulazione dovrebbe essere attorno ai 28hz... appena sarà finito il box farò comunque la prova per l'accordo...
gia con il box vecchio (10 litri in meno e accordato a 32hz) mi piaceva molto il suono... speriamo che vada bene anche cosi.
-
21-01-2010, 19:10 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
marco00, è normale che sia così, non è che appena acceso, l'ampli gli manda tutta la potenza a disposizione, anzi, un ampli molto più potente del dato nominale del woofer, permetterà di essere utilizzato all'interno di un margine energetico entro il quale non distorcerà ed avrà un controllo eccellente sul cono
scongiurato anche il rischio di far saturare l'ampli per raggiungere elevati livelli sonori tirandolo per il collo fino al clipping, cosa che distruggerebbe la bobina. Tutto ok quindi
Il buon murace (progettista chario) quando espose le sue serendipity dichiarate per 400wrms su 4 ohm, le pilotava con un mac da 1200w...ovviamente bisogna avere buon senso e non esagerare col volumepena cottura della bobina, ma un ampli più potente di quanto dichiarato nel diffusore, restituirà senza la benchè minima apprensione i picchi dinamici più ripidi senza i già citati problemi. E' assai più facile danneggiare un trasduttore (specialmente i tweeter) con un piccolo ampli in debito di ossigeno che con una bestia pilotata entro i suoi tranquilli margini energetici, cosa che conferisce anche un grande senso di ariosità e precisione del suono
Ultima modifica di Ale55andr0; 21-01-2010 alle 19:19
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
21-01-2010, 20:21 #8
Ale55andro, io utilizzo un behringer da 1500 watt e a volte il segnale che arriva al sub è al limite delle massime possibilità del finale. Non è che sono proprio un incompetente
, guarda magari il mio impiantino..
Ultima modifica di marco00; 21-01-2010 alle 20:28
-
22-01-2010, 09:11 #9
PEr un'uso domestico, puoi tranquillamente usare un'accordo sotto Fs, per un uso "CAR" meglio di no, per un uso Professionale ASSOLUTAMENTE no.
i carichi reflex,come ben sapete, hanno un decadimento dell'escursione (nel senso che aumenta esponenzialmente) sotto Fb di accordo. Chiaramente dipende cosa ci si ascolta e a che volumi, se uno tira musica hip pop e accorda FS e lavora a potenza nominale, scona nel giro di poco, a pari condizioni ma con musica metal zero problemi.
In casa, a meno di avere saloni insonorizzari enormi, difficilmente si riesce a salire con potenze oltre i 200/300W effettivi su un sub. Se questo poi ne regge 600 o 1000 reggerà anche con un'accordo a 20hz.
il discorso di base però, non è "ACCORDARE SOTTO FS così scende",ma è fare un sub bensuonante.
Con quel Cs450,che è un sub davvero duro, io accorderei a Fs o poco più tipo 35/38hz, in una cassa reflex da almeno 150 litri,non meno. Magari puoi sfruttare un'accordo a porta rettangolare che sta verso il pavimento o a lato lungo una parete, per sfruttare l'allungo virtuale dell'accordo e scendere ulteriormente.
Potrebbe essere un'oggetto adatto anche alla cassa chiusa sui 90 100 litri, ma poi chi lo muove?!?!?!? e poi non mi piace la cassa chiusa.
Inoltre, occhio ad accordare troppo basso in casa, rischi di avere un sub Lento e rimbombante, inascoltabile. Sappi che quel Cs450 è un Gommone, quindi bisogna velocizzarlo un po...se no è un bradipo!"the ignorance is dangerous....the iron is not"
-
22-01-2010, 09:23 #10
Scusate, messagio doppio
-
22-01-2010, 09:24 #11
Relativamente al discorso "gommone" io non so come sia il tuo Ciare, il mio Eminence invece è un sub con un escursione limitata e sospensione in tela, per questo è molto veloce e molto ben abbinabile ai miei diffusori.
Uso tutti quei watt per amplificarlo perchè il salone dove lo utilizzo misura circa 130 mq e sono un amante del basso particolarmente "maranza".
-
22-01-2010, 09:32 #12
Originariamente scritto da Ale55andr0
che poi, il discorso che hai fatto, si traduca in : UN GRANDE SENSO DI ARIOSITA' e PRECISIONE DEL SUONO........
sono affermazioni a dir poco assurde. Mi stai dicendo che montare un'ampli di doppia o tripla potenza e "ben usato" conferisce queste caratteristiche. Palesemente assurdo, l'ariosità è spesso data da un fattore innumerevole di elementi.
inoltre,il medesimo suono avresti potuto raggiungerlo con un Mac da 40Watt,e pure la medesima pressione. I Watt sono sempre relativi,il volume di ascolto è indipendente dai Watt che "potrebbe" erogare un amplificatore, e di conseguenza sulla sua qualità. I parametri invece importanti sono ben altri, come smorzamento, corrente sui finali, alimentazione ma sopratutto progetto! che influenzano il suono pesantemente.
è come dire, se usi una Ferrari per andare a lavorare in centro storico sei sicuro di arrivarci più riposato e rilassato...
mentre il parametro Precisione del suono non vuol dire ne carne ne pesce. cosa vuol dire precisione? nel senso che mi colpisce dritto dritto nel timpano con tolleranza pochi centesimi di millimetro........
oppure volevi usare parametri come:
dettaglio, fuoco, microcontrasto, dinamica, pulizia,profondità relativa, larghezza,altezza, etc etc...
bisogna essere precisi nelle affermazioni per non indurre gli altri in errori,o a credere a tutto quello che vien letto.
Poi indubbiamente, quell'impianto Chario con il Mac avrà avuto motivo di esistere e magari di suonare davvero egregiamente!!!
Non sto mettendo in dubbio la tua preparazione, ma si più preciso, se no viene preso tutto per oro colato solo perchè si sbattono su paroloni su un forum, o marchi blasonati come MAC o Chario (per quanto mac ormai sia più commerciale del passato, e Chario ha tutto forchè qualcosa di blasonato...)."the ignorance is dangerous....the iron is not"
-
24-01-2010, 17:22 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 108
grazie delgli ulteriori chiarimenti... ormai la cassa è fatta... con l'accordo (terorico a 27-28hz, da verificare ovviamente...)... appena avrò la possibilità la proverò cosi sento o stesso come va... negli stessi litri o poco meno con accordo effettivo a 32hz andava molto bene... am si sentiva una certa carenza sulle ultrabasse... spero di avere recuperato qualcosina.. .
-
24-01-2010, 18:17 #14
@ Berga12
Non è sicuramente questa nè la discussione nè la Sezione in cui dissertare sulle qualità di un 40 W paragonato ad 1200 W o delle altre tue affermazioni.
Fare un accenno all'interno di un post in tema ci può anche stare, ma fare un post completamente OT no.
Per amor della precisione che citi, se si vuole abbreviare il nome McIntosh ritengo che sia giusto farlo con Mc (patronimico scozzese), usare Mac fa pensare a ben altro, tipo i computer della Apple(abbreviati appunto in questo modo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-01-2010, 14:55 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
Alan ricordati se hai voglia qualche foto e le impressioni, non capita tutti i giorni di vedere un 18" in gomma con finalino da 800rms indistorti a 8.5Ohm
Per il resto quoto marco00 (che saluto anche), alcuni AP professionali sono sottodichiarati come wattaggi, reggono tranquillamente potenze superiori per lunghi periodi.
Ma sotto i 30Hz l'unico limite è l'escursione massima.
Per berga, leggendo l'OT, 30 watt che siano in classe A o AB son sempre 30 miseri watt e non ci si muove certo un 18".