Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 71
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    468

    Buon Info Hi-Fi a tutti!!! (Eac, Foobar Nas e altro)


    Riprendendo la discussione sull'opportunità di bypassare il lettore cd già presente nell'altra sezione, volevo inaugurare un bel thread sull'Info Hi-Fi, come lo ha soprannominato Fedeltà del Suono.

    Mi piacerebbe che questo diventasse un punto di ritrovo per parlare di EAC, Foobar o altri player, Nas e Hard disk esterni, Squeezebox e altri meccanismi per godersi la musica tramite il computer.

    Da questo numero di Fedeltà del Suono parte una guida sull'Info Hi-Fi. Loro suggeriscono Itunes anche per il ripping, in realtà girando per la rete il programma migliore sembra esssere EAC:

    http://www.exactaudiocopy.de/

    Qui trovate alcune guide sulla configurazione del software:

    http://digilander.libero.it/oge/Arti...Guida_EAC.html
    http://web.tiscali.it/eac_italiano/index.htm

    Tra i player il migliore sembra essere Foobar:

    http://www.foobar2000.org/

    Una buona guida può essere questa:

    http://www.techspot.com/tweaks/foobar/
    insieme a questo thread su videohifi:

    http://www.videohifi.com/forum/topic...OPIC_ID=103080

    Ovviamente sono ben accette segnalazioni di altri Player ad hoc.

    Tra i Nas credo che i migliori siano il Western Digital Mirror Edition (o studio edition per i mac) e il Lacie 2big Network. Credo però che ci sia anche un Netgear compatibile tra l'altro con Squeezecenter.

    Riguardo ai DAC da collegare al computer oppure allo Sqeezebox rimando a forumer più esperti di me, sarebbe interessante avere una segnalazione per ogni categoria di prezzo. Ad esempio attorno ai 100 euro su FdS segnalano il Pro-Ject USB. Un altro può essere il Cambridge DACMagic.

    Pare che dalla prova effettuata sulla rivista, la riproduzione tramite Info Hi-Fi Con DAC top di gamma abbia battuto l'equivalente riproduzione con cd top di gamma. Anche i fan dell'analogico hanno strabuzzato gli occhi (anzi, allargato le orecchie).

    Buon proseguimento di discussione e scusate per gli eventuali errori...
    TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da birillobo
    Tra i Nas credo che i migliori siano il Western Digital Mirror Edition (o studio edition per i mac) e il Lacie 2big Network. Credo però che ci sia anche un Netgear compatibile tra l'altro con Squeezecenter.
    Voglio sottolineare la assoluta necessità di predisporre un sistema di Hard Disk in mirroring (almeno Raid 1), in modo da non rischiare di perdere l'archivio musicale in caso di rottura di uno dei due HD.

    Per quanto mi riguarda, come music server utilizzo ormai da anni il mio HTPC, dato che le caratteristiche di quest'ultimo (prima tra tutte l'estrema silenziosità) si adattano perfettamente ad uso musicale.

    Come ripper EAC è il migliore e utilizzo solo quello, insieme all'encoder FLAC. Come FrontEnd la Squeezebox insieme a qualche PlugIn.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Io invece mi trovo alla grande con WINAMP.......altro che foobar....

    L'unica pecca....l'eq scede solo fino a 70hz in basso.
    Ultima modifica di moneder; 12-04-2009 alle 19:56
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Mi butto anch'io...Ecco un po' di food for thought

    E' difficile dire qual'e' il miglior player: quello con maggiore flessibilita'? quello con il miglior GUI? quello con il maggiore numero di plug-ins?...o quello che ha la miglior riproduzione musicale?!
    In quest'ultima categoria c'e', forse il piu' spartano, si chiama cPlay.

    Se parliamo in termini audiofili e non solo, non c'e' ombra di dubbio che la scheda audio e' fondamentale; infatti, quelle incorporate su scheda madre non reggono assolutamente il confronto con quelle professionali. Varie marche qui. Io uso una LynxTwo-B con 2in-6out analogici bilanciati che da sola costa piu' dell'intero PC box. Ad esempio, con questa scheda posso collegare le uscite direttamente ai finali di potenza, senza bisogno di pre-amp.

    Anche il box e' importante, per interferenze, rumorosita', S.O. software... forse il miglior progetto in giro e' cmp2 - con un XP altamente dedicato.

    In ambito hi-fi (e non medium-fi), forse bisognerebbe parlare seriamente anche di crossover, EQ, e correzione di stanza, ma non mi voglio allargare...

    Ovviamente, le esigenze pratiche e le velleita' hi-fi di ciascuna persona sono differenti...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Che i programmi citati siano i migliori mi sembra sia un mito, smentito da prove scientifiche che abbondano in rete.
    In realtà il problema si pone per windows che richiede driver e sw particolari per non degradare il suono.
    Con I-tunes, gratuito anche per windows, si ottengono gli stessi medesimi risultati in fase di qualità di rippaggio (i file sono identici), basta attivare la spunta su attiva la correzione di errore.
    Viene quindi sfatato il mito della superiorità di eac.

    http://www.designwsound.com/dwsblog/?page_id=535

    In più Itunes converte in aiff che consente di tenere traccia di tutte le tag e le copertine degli album.

    Mi sembra che la soluzione più pratica e sicuramente non inferiore sia un sistema basato su macintosh (basta un macmini, un hd portatile da 500 gb, e un convertitore DAC) telecomandato con l'Iphone (o i-pod touch).
    Sul macmini per la musica liquida c'è un 3d aperto qui da antani che ha aperto questa strada (glie ne sono grato !).

    Un sito di riferimento utilissimo per l'Info Hi-End è

    www.computeraudiofile.com
    Ultima modifica di Roberto M; 13-04-2009 alle 04:35

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Viene quindi sfatato il mito della superiorità di eac.
    Con dischi in perfette condizioni sì. Ma EAC fa la differenza quando sono presenti dischi in condizioni non ottimali, e un graffietto può sempre essere presente.

    Vere le considerazioni sul sistema operativo windows: io preferisco Vista che elimina il problema mixer di XP, ma anche con ASIO si risolve. Se poi si utilizzano device esterne come la Squeezebox, allora l'inconveniente non si pone proprio.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Vorrei spiegare un po' meglio perche' in un mio precedente post ho segnalato cPlay come miglior player. Forse non mi sono soffermato abbastanza...

    CPlay e' un memory player software che, guarda caso, e' stato creato dallo stesso autore del PC dedicato cMP2 (anch'esso segnalato) ed e' meglio dei player standard quali Foobar, WinAmp e J River. In pratica, cPlay sposta un'intero brano in RAM prima di fare il playback, ha un algoritmo upsampler non male incorporato ed altre ottimizzazioni ASIO. Infatti, cPlay e' stato specificatamente disegnato in qualita' di player ASIO. Pero' e' in grado di leggere solo WAV e FLAC e non puo' gestire la libreria (i file CUE aiutano un po' a riguardo).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Dovresti mettere qualche link per semplificare la ricerca...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    468
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Che i programmi citati siano i migliori mi sembra sia un mito, smentito da prove scientifiche che abbondano in rete.
    In realtà il problema si pone per windows che richiede driver e sw particolari per non degradare il suono.
    Con I-tunes, gratuito anche per windows, si ottengono gli stessi medesimi risultati in fase di qualità di rippaggio (i file sono identici), basta attivare la spunta su attiva la correzione di errore.
    Viene quindi sfatato il mito della superiorità di eac.

    http://www.designwsound.com/dwsblog/?page_id=535

    In più Itunes converte in aiff che consente di tenere traccia di tutte le tag e le copertine degli album.
    Effettivamente Itunes è più user friendly di EAC. Il punto è che Itunes non dà la possibilità di convertire in flac e risparmiare così un sacco di spazio su disco.
    Altra cosa: sei sicuro che il formato aiff accetti i metadati (tag)?
    TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da birillobo
    Itunes non dà la possibilità di convertire in flac e risparmiare così un sacco di spazio su disco.
    Altra cosa: sei sicuro che il formato aiff accetti i metadati (tag)?
    Si certo al 100 %. Con i-tunes su mac (non so su pc) Infili un disco pigi un pulsante e automaticamente trovi il disco perfettamente inserito nella libreria con tanto di copertina brani ecc ecc.
    Non si perde tempo altrimenti mai mi sarei messo a inserire 500 cd, solo ricopiare i brani sarebbe un incubo !
    E la qualità è la stessa rispetto ad altri programmi, pare anche con cd disastrati, almeno secondo questo link:

    http://www.tangerinetech.net/downloa...0roundtrip.pdf

    Poi penso che sia inutile usare file compressi come i flac essendo sicuramente meglio il file non compresso in quanto evita la fase compressione-decompressione.
    Comunque la compressione-ricompressione di un file al volo stressa i componenti ed è un'operazione "in più". Al 99,9 per cento non influisce sul suono e sui file ma visto il costo per giga degli hd moderni non vale proprio la pena comprimere ed è meglio dare in pasto all'elaboratore il file non compresso.
    Anche perchè comunque riduce il rischio di deterioramento del file che sicuramente un ulteriore processo di compressione-decompressione introduce:

    http://www.computeraudiophile.com/In...I-Rip-My-Music

    ecco la conclusione:

    As I made clear in this article I am definitely not proposing the one and only file format, but my preference is for uncompressed AIFF files. This is my recommendation for many reasons, among them avoidance of ambiguity, reduction of risk, and format longevity. In addition, this whole discussion may be moot when multi-terabyte drives are twenty-five dollars. When disk space is no longer a concern data compression is no longer a concern in my opinion. If I had my wish I would select a file format somewhere between AIFF and FLAC. Uncompressed AIFF as open source as FLAC would be pretty nice. Even though lossless compression is not my favorite thing I clearly understand that it works fabulous for a large percentage of music lovers. Whatever works for you is OK with me. There is no right or wrong answer. If you're on the fence over what format to select you're in luck. Trying AIFF, FLAC, and ALAC is totally free and allows you to decide for yourself. In an industry where one can't walk into retail store without dropping a couple grand there is something to be said about a free exercise involving high-end audio anything.

    Se si pensa al rasoio di occam secondo cui la soluzione più semplice è la migliore per quale motivo bisogna impazzire tra schede audio, asio, eac, programmi strani, configurazioni, compressioni, quando basta infilare un cd premere un tasto e viene tutto da se ?
    Basta superare l'idiosincrasia che molti hanno verso il mondo apple.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Come siete pigri!

    Ecco qualche link:
    cPlay download - http://sourceforge.net/projects/cplay/
    Screenhots - http://images.google.com/images?hl=e...num=4&ct=title

    Per avere maggiori riguardo cPlay e CMP2 (che sta per Cics Memory Player) andare al Computer Audio Asylum: http://www.audioasylum.com/cgi/etv.mpl?forum=pcaudio

    Questo e' un riassunto in inglese di cPlay e CMP con link finale:

    In no special order:

    1. Windows optimizations. These are pretty major and involve shutting down all kinds of things. Getting rid of all unneeded services (only 2 are needed and even the windows audio service can be killed ), video tweaks that get the processor to run the video and removing video device drivers, disabling a ton of un needed devices in the device manager, and getting rid of winlog, and more. These can be done on almost any computer regardless of the hardware. I myself have all the wrong hardware and was able to all the optimizations except the video stuff because I have no onboard video.

    Also, this is turned into a dedicated AUDIO computer so things like printer services and antivirus, and even networking can be done away with. In the end only about 10 or 11 processes are running, which is alot less than a normal windows approach.

    2. Hardware and bios optimizations. Specific hardware is speced and the bios settings seek to underclock the cpu and memory and create an electrical environment that is better for audio. These changes allow for fanless operation which also helps. Another PSU is added for the "dirty" stuff like the HDD and usb, and a 3rd one is added if you want the cdrom drive. All so the mobo and soundcard get as clean a powersource as possible. SOme are even adding caps to the psu or powering the Juli@ card directly.

    3. Cmp is a program that replaces windows explorer and serves as a content manager and gui. You can set things to boot into this so you turn the pc on and ther is no desk top, just he cmp screen. This makes it alot less computer like. Cmp allows you to kill the lsas service and it monitors windows and afaict reacts if needed. You can use any player with cmp but IMHO it is best with cPlay. Cmp is contingent on cue sheets. SO if you want to do all this, you need to rip with cue sheets and .wav or flac files.

    4. Cplay. This is a great sounding player that reads songs into memory and will work with flac and .wav. It is predicated on ASIO so get a firewire or PCI device that supports ASIO. The build recommends the Juli@ card and I use a lynx card. USB is also possible although there are few devices you can use that support ASIO, but all usb devices can work with cplay via ASIO4all. But besides playing from memory cPlays biggest advantage is its ability to upsample. Usb devices don't support resolution past 24.96. cPlay will do 24/192 and has a very good upsampler. And because of all the optimizations of windows you can get 192k with only a 1ghz processor if you use a dual core model. My single core cpu underclocked from 1.9g to 1g can do 176k but not 192 or 96 for that matter.

    I am sure cics is rolling his eyes at my "overview" but I hope this gives you an idea of how comprehensive this is. The biggest problem and one I hope is rectified soon is that the documentation is really poor. All the info is out there, it is just not in ONE place. There are a couple of documents that are needed but havent been brought into one overriding document. That is because cMP2 evolved. It started with The Art Of Building Computer Transports then cPlay was launched than cmp. The best link is below and just wade through it and if you look below the linked thread, you can see the thousands of posts and do not be afraid to post there if you need help. You can see it easily in the ethreads view as it by far is the most active thread on this board.

    http://www.audioasylum.com/cgi/vt.mpl?f=pcaudio&m=27041
    Ultima modifica di bibo01; 13-04-2009 alle 18:09

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    468
    @ Roberto:

    il formato aiff in generale è ben supportato? Parlo dei player portatili, dei music server tipo lo Sqeezebox ecc.
    TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io sto usando Foobar con KernelStreaming per bypassare il mixer di XP, e il Behringer 2496 come dac esterno...dal momento che lo possiedo già da diversi anni per Hd recording
    Per circa 200 euro di costo è davvero un bell'oggetto, superiore ai Cd player, schede audio e Pre provati sin ora , niente di estremamente Hi-end:

    Denon 2200, NHT controller, Marantz 8600, Rotel 1098, Asus XonarHDAV...comunque apparecchi dai 300 ai 3000 Euro!

    ...però sarei curioso di provare qualche cosa di più performante...
    Per cui, come suggerito all'inizio della discussione, sarebbe interessante proporre un elenco dei migliori DAC esterni suddivisi in fascia di prezzo.
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Guido310,

    Sono d'accordo il Behringer DCX2496 e' un bell'oggetto ma e' per DJ e/o piccoli concerti. Per l'hi-fi ha bisogno di svariati cambiamenti, tra cui il DAC - il chip AK4393 dovrebbe essere sostituito con l'AK4396 che e' molto piu' performante. Vedi: http://www.dcx2496.fr/newdacs.php
    L'intero sito (molto interessante) e' dedicato ai "necessari" cambiamenti da apportare al DCX2496.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    33

    Questo thread casca proprio a fagiolo...
    fino ad ora il mio concetto di musica liquida consiste in un iphone collegato al mio sintoampli marantz sr4300 tramite dock della apple, ora però volevo vedere se era in qualche modo possibile un aumento della qualità cercando di spendere molto poco (dopotutto sono ancora uno studente universitario...)
    avevo pensato di collegare il mio notebook all'ampli passando per un dac tipo Styleaudio Carat-UD1 oppure SuperPro DAC 707 USB: il la qualità migliora in modo sensibile oppure no?
    Inoltre nel caso in un futuro dovessi passare ad un mac (quindi uscita audio digitale) se il lavoro di decodifica lo facesse l'ampli avrei un risultato paragonabile ai due dac di cui sopra?

    Dimenticavo...ma i driver ASIO a cosa servono esattamente?


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •