|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Costruzione supporto per sonda Eye-One Display 2
-
06-12-2008, 00:30 #1
Costruzione supporto per sonda Eye-One Display 2
Come avevo promesso nella Sezione "Accessori" vi illustro come ho realizzato il supporto suddetto.
Costo materiali: circa 5 Euro, (se avete già della colla cianoacrilica, ovvero Attack)
Tempo di realizzazione: mezz'ora, ma anche meno.
Utensili necessari: un seghetto da traforo o da ferro, ma piccolo, una lima piatta ed una a coda di topo piccola, entrambe per ferro, un paio di forbici.
Materiali necessari:
- un profilato ad "L" di PVC nero da 30x20, spessore 1 mm. (1,80 €) - Centri Fai da Te
- un foglio piccolo di spugna, nera, spessore un paio di mm.
- un supporto per microfoni snodato (2,50 €) - negozio articoli musicali
Prendete le misure di ingombro della sonda, larghezza e lunghezza e tagliate 4 liste di profilato delle stesse dimensioni + 2 mm.
Vi ritroverete con questo:
In uno dei due pezzi più corti praticate a metà del lato da 30 mm. un piccolo intaglio, di circa 10 mm. usando la lima a coda di topo, come si vede nella foto.
Servirà per far passare il cavo della sonda.
Prendete il supporto per microfono; a tal proposito ne esistono di tanti tipi, l'importante è che sia di plastica ed abbia un "collo" (parte tra la parte che si avvita e il supporto un pochino lungo.
Il modello che si vede nella foto è molto comune da trovare, essendo un tipo universale, con attacco a molla:
Ora il lavoro più lungo: prendete il supporto che, come vedete da quest'altra foto:
ha due alette a molla.
Con un cacciavitino togliete le molle (sono solo infilate) e le due alette faranno molto meno pressione sul pernino che le tiene unite; fate magari saltare un po' la plastica attorno al pernino e verrà via in un attimo.
Ora dovrete segare via tutta la parte in più sino ad ottenere questo:
Ora prendete i 4 pezzi di profilato e, usando qualche goccia di colla cianoacrilica, uniteli a formare una cornice come quella delle foto seguenti:
Orientate gli angolari in modo che il lato più lungo (30 mm.) formi il bordo ed il lato più corto il fondo.
Prendete ora il foglio di spugna e tagliate 4 strisce di dimensioni adatte a rivestire i lati interni della scatola ed incollateli con la solita colla.
Prendete il supporto che avete ricavato prima e incollatelo sul lato corto opposto a quello in cui c'è il passaggio del cavo.
- continua -Ultima modifica di Nordata; 22-01-2011 alle 23:02
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-12-2008, 00:30 #2
Seconda parte
Se avete fatto tutto giusto dovreste ritrovarvi con qualcosa di simile a questo:
Ora potete provare ad inserire la sonda, se avete fatto le misure giuste dovrebbe entrare sforzando leggermente contro la spugna e rimanere perfettamente bloccata (al limite potete mettere un elastico nella parte alta, come sicurezza.
Io volevo fare un piccolo bordo in modo da formare una tasca in basso, sempre con lo stesso angolare, usufruendo della parte da 20 mm. ma ho visto che basta la spugna a tenere ben fermo il tutto.
La barra di profilato è lunga un metro, per cui potere fare diverse prove.
Ecco il supporto installato su una giraffa e pronto all'uso.
Poco lavoro, pochissima spesa ed ora: buone tarature a tutti quanti.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-01-2011 alle 22:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2008, 01:58 #3
Complimenti! un'ottimo supporto! e ordinato..e grazie per averci descritto il procedimento
Ma domanda: nei 5€ non ci sta la giraffa per il microfono?quella bisognera' comprarla a parte immagino e spero costi poco pero'...
Ultima modifica di tiomeo; 11-12-2008 alle 10:07
-
11-12-2008, 11:40 #4
La giraffa costa 20 € qui:
http://www.scavino.it/stand.htm (Torino)
oppure qui:
http://www.luckymusic.com/ita/produc...o.php?id=29200 (Milano)
entrambe le ditte lavorano anche on line.
Comunque qualsiasi negozio di articoli musicali le ha.
Tra l'altro le ditte suddette trattano anche Behringer (DEQ2496 e simili più relativo microfono).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2008, 16:43 #5
grazie per i link.
Ho girato per un po' di centri fai da te e ferramenta..non credevo che quel profilato di pvc nero di 3x2cm fosse cosi' difficile da trovare..alla fine l'ho trovato bianco 3x3cm da 1m costo 2,70€ castorama, il supporto snodato per microfono costo 5€. (prezzi piu' elevati da me) La spugnetta ho chiesto in piu' centri fai date e niente...nulla..
solo piccole striscette adesive...
La colla cianoacrilica....sembravano di aver sentito un marziano da come mi guardavano..poi ho trovato un signore competente che mi ha detto essere la composizione che sta anche nell'attack..ma volendo quella buona..un flaconcino minuscolo 14€!..andro' di classico attack allora..
Devo trovare qualcosa di alternativo per rivestire l'interno...Ultima modifica di tiomeo; 11-12-2008 alle 18:18
-
11-12-2008, 17:37 #6
In effetti sono andato troppo sul tecnico, se chiedevi direttamente l'Attack (o Saratoga) lo trovavi dappertutto.
Strano che da Castorama, solitamente molto fornito, anche se leggermente più caro dei normali Self, non avessero quei profilati anche neri.
Per la spugnetta sottile io ne avevo alcune strisce recuperate da alcuni imballi, puoi provare con della spugna da imbottitura e poi ne tagli delle strisce sottili.
Trovare dei pezzi di spugna non dovrebbe essere difficile.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2008, 18:18 #7
Originariamente scritto da nordata
Mannagia a te..grazie alla mia ignoranza e alla loro..ho girato da piu' parti per cercare sta' colla cianoacrilica
che equivaleva a dire l'attack
-
11-12-2008, 20:08 #8
Grazie a nordata per il suggerimento: è sicuramente più pratico ed elegante dell'elastico che ho usato finora per tenere la sonda sul cavalletto della macchina fotografica...
Seguirò anche io le tue indicazioni quanto prima.Ciao
Alberto
-
28-11-2009, 15:47 #9
Propongo anche la mia di soluzione, con materiali avanzati qua e là
Stefano