Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 24 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 357
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il come venga gestita una banca dati di codici, il modo di inserirli o recuperarli e quanto altro riguarda il funzionamento dei vari TC programmabili esula da questo contesto, se lo ritenete potete aprire una discussione apposita
    Nordata, forse non sai che è una caratteristica dei remoti Logitech quella di essere gestiti da un database sul loro sito.

    Ogni volta che inseriamo un nuovo dispositivo da comandare dobbiamo essere collegati ....
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lo so, ed anche se non lo avessi saputo l'avrei appreso leggendo i vostri interventi.

    Quello che intendevo dire è che dovete decidere di cosa volete parlare in questa discussione.

    Se dei tipi di interruttori/dimmer telecomandati (marche, modelli, caratteristiche, modo d'impiego, ecc.) oppure dei telecomandi Logitech (se possono esere utilizzati per questo o quel modulo, se si trovano i codici, se sono esatti, ecc.).

    Sono due argomenti abbastanza distinti, tanto è vero che i problemi di controllo suddetti vengono sicuramente meno con l'impiego dei telecomanda forniti dai costruttori dei moduli stessi, facendo poi fare l'eventuale autoapprendimento su un TC universale, che può anche non essere un Logitech (io, ad esempio, ho due Philips, un Denon e un SIMpad).

    Se vi sono dei problemi con i Logitech, qual che sia la loro natura, non è a causa dei moduli Vimar, Bticino o simili.

    Per cui uno dei due argomenti è OT e, visto il titolo ed i primi interventi, che riguardavano la scelta e le caratteristiche di alcuni moduli Vimar ritengo che OT sia parlare in dettaglio dei problemi relativi all'impiego dei Logitech cui, sicuramente, può essere utile dedicare una apposita discussione.

    Tutto qui.

    Grazie e ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 01-12-2006 alle 18:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...

    Quello che intendevo dire è che dovete decidere di cosa volete parlare in questa discussione.

    ....
    Visto che il tread l'ho aperto io, rispondo io

    Io voglio che si parli dei moduli ricevitori IR, che essi siano Vimar, Bticino o altri. Ansi se ne trovate altri sarà ancora più utile.
    Il fatto che poi la discussione sia un pò "degenerata" sui codici non presenti è perchè molti di noi hanno il famigerato telecomando universale del momento, e si cerca di risparmiare sul telecoamdo originale del modulo.

    Chiusa la parentesi (spero ) torniamo in topic.
    Penso che tutti i possessori di telecomandi programmabili universali possa interessare come facilmente si possa comandare l'illuminazione dalla stanza oltre alle elettroniche.

    Non penso che siamo solo 4-5 ad avere questa idea, faccio dunque appello a qui già usa un dispositivo del genere a dire la sua, mensionando marca e modello utilizzato.

    Stefano

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Un particolare che non mi è mai piaciuto di tali controlli a IR (non mi riferisco a questo in particolare, ma ne ho provati altri del tipo esterno/volante) è il fatto che la regolazione avviene tenendo premuto l'apposito pulsante sul telecomando......
    In altre poarole, per accendere gradualmente bisogna tenere premuto il pulsante del TC ......
    Nel mio caso non e' cosi
    Pigio il relativo tasto sul philips, e la luce si accende con gradualita'; ripigio di nuovo e si spegne in dissolvenza. Se tengo premuto il tasto del TC, ovvio, imposto il punto di massima luminosita' che miritrovo nelle successive accensioni.

    Ciao
    Mimmo


    ps x Norico
    tra qualche giorno, ti invitero in un mio nuovo 3d sulle accensioni delle luci/faretti da telecomando e annessi vari, tutto DIY ovviamente.

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560

    IR bTicino

    io utilizzo da anni il modulo della bTicino modello 4482N



    e' una doppia presa (due lampade controllabili) con ricevitore IR integrato; ha la funzione on/off ed il dimmer; con telecomando a 4 canali

    lo uso da cosi' tanti anni (6/7) che il problema e' che temo non sia piu' in produzione... in qualsiasi caso sul catalogo bTicino si trovano i moduli da incasso e funzionano allo stesso modo:

    pressione veloce: on/off
    pressione prolungata: dimmer

    io l'ho usato prima con il philips pronto (segnale acquisito) e ora con il logitech 525 (segnale dal database logitech), senza alcun problema

    stuka

    ps: sia l'accensione che il dimmer non funzionano con lampade a basso consumo energetico; ci vogliono per forza lampade a filamento "classiche"
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Oggi all'unieuro ho trovato questo a 59,00€:

    http://www.oneforall-int.com/index.html

    lo stavo quasi per prendere, solo che non sapevo se era necessario avere anche il telecomando, comunque è interessante perchè include un convertitore infrarossi/radio e chissa se i moduli aggiuntivi sono facili da reperire.

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da ginogino
    Oggi all'unieuro ...
    Ho provato ad inserirlo come dispositivo del logitech e fortunatamente risulta già nella banca dati con tutti i comandi disponibili.

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Allora sembra ( almeno così mi è stato detto) che il ricevitore Vimar 16567 è fuori catalogho. E stato sostituito dall'articolo 16625 con il suo telecomando 01849.
    Stranamente però nel sito Vimar c'è solo traccia del telecomando.
    Boh, vedremo cosa arriva

    Stefano

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Trovato questo dal catalogho Vimar 2006:



    Stefano

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Il sensore è arrivato





    Spero di riuscire il montaggio senza dover chiamare l'elettricista. Ansi se c'è ne uno davanti al monitor si può fare avanti

    Stefano

    PS: rimane ancora il problema dei codici del telecomando purtroppo

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    hai provato a chiamare l'assistenza tecnica Logitech Harmony via telefono ?
    Telefonata gratis e grande disponibilità. Il numero è 800 979229
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Il database logitech mi rimanda ad un dispositivo simile (16567) che sarebbe il modello vecchio. Forse vanno bene anche quelli ma purtoppo non l'ho ancora provato perchè ho un piccolo dubbio sui collegamenti è non vorrei fare danni dopo tanta attesa

    Stefano

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nella confezione non c'era un foglietto con qualche indicazione ?

    Vedo che sul retro del ricevitore ci sono 3 morsetti cui collegare il carico, però sono perplesso sul loro uso: L (Live) dovrebbe indicare il collegamento al conduttore di rete su cui è presente la fase, rilevabile con un volgare cercafase, però gli altri due mi sollevano dei dubbi.

    P potrebbe voler dire Power ed andrebbe collegato al carico, ovvero alla lampada e l'altro conduttore della rete, il Neutro, andrebbe direttamente alla lampada.

    Rimane il terminale con il simbolo della sinusoide attraversato dalla freccia, che ricorda un po' quello di un potenziometro, e potrebbe indicare un possibile collegamento via cavo ad un regolatore manuale o a un controllo a distanza sempre via cavo.

    Sono solo speculazioni.

    Sul sito, nella pagina relativa non c'è uno schemino o un rimando ad un PDF coi data sheet ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Io ho il vecchio modello collegato, ma ha fatto tutto l'elettricista

    Forse Kwisatz ti saprà dare qualche indicazione.

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    In mancanza di scanner ecco la foto delle istruzioni:



    La "L" penso sia da collegare alla fase che arriva dal modulo "20416" che è un fusibbile.
    Sono indeciso se l'uscita verso la lampada (che stà già collegata al neutro) sia il centrale o la "P"

    Stefano


Pagina 5 di 24 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •