Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 86
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2002
    Messaggi
    62

    Citazione Originariamente scritto da Ettore
    ....
    Prova personale che non prova nulla, per intenderci, come ben poco provano le nostre personali valutazioni, ma sufficiente a farmi acquistare il Crystalio. Oggi sono decisamente soddisfatto: già scritto in altro post: anche tritubisti incalliti miei ospiti dinanzi al C3X con Crystalio, allargano gli occhi...
    HO CAPITO MALE??? Hai, possiedi C3X + Crystalio?!! Ma chi sei?

    a parte gli scherzi, complimenti vivissimi. Non voglio entrare di nuovo nel discorso dei videoprocessori ma il tuo mi suona come uno degli impianti TOP a livello mondiale.

    Come va la "grana" di fondo lievemente grossa del C3X che ho notato al TAV di quest'anno? Mi hanno detto che era un prototipo e che sarebbe migliorata, in piu' secondo me aveva anche bisogno di un bel processore alle spalle. Insomma raccontaci come si vede! :-)

    Ciao e grazie, Claudio

  2. #62
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Se cerchi nel passato del forum, qualche impressione sommaria e iniziale l'avevo già espressa. Sostanzialmente, non ho nemmeno provato il C3X senza Crystalio (se sposto il cavo, comunque, la differenza è immediatamente notevole). Anch'io vidi un po' di grana, un po' di rumore video al TAV a piano terra (mi sembrava dipendesse anche dal software), che oggi non vedo più. Il C3X mi pare davvero un ottimo proiettore, ti scrivo i difetti invece delle qualità: troppo luminoso (sai, le esigenze americane...) anche con la lampada al minimo (dopo 350 ore non ha cambiato però livello di luminosità); non ha lens shift orizzontale, il verticale è manuale, comunque funzionale, ma non motorizzato; il manuale di istruzioni è pessimo (una ripetizione inopportuna di quello di altre macchine Sim2: ti fornisce persino informazioni sbagliate sui menù e sui comandi disponibili); per i miei gusti, ancora non ho ottenuto il rosso come voglio, malgrado riesca sul Crystalio ad utilizzare con un certo successo anche il True life; mi pare che senza scaler esterno potrebbe mancare qualcosa nella regolazione (con ingresso hdmi hai luminosità, contrasto, temperatura colore, gamma, sostanzialmente null'altro); qualche altra sciocchezza trascurabile (forse in una prossima versione del firmware risolveranno ad esempio una certa altalenante inerzia di risposta ai comandi da remoto).
    Però: nelle zone scure, conti i capelli; il nero mi sembra davvero insolito per un dlp; non riesci a scorgere quel tipico effetto trascinamento da dlp nemmeno su Sky; i colori sono molto naturali e gradevoli; la tridimensionalità decisamente notevole; io uso uno schermo da 244 di base che vorrei persino -e non di poco- ampliato (e a me piace stare in prima fila, a meno di due volte della base): prima o poi lo rivendo per sostituirlo con un 3 metri (sempre di Maxivideo, motorizzato tensionato per scendere davanti al plasma); amici tritubisti -come ho scritto- vacillano per l'alta capacità di coinvolgimento e per la piacevolezza della visione; per chi gli interessa, mi pare un vpr accendi e guarda, tanto è maneggevole (senza leggere le istruzioni) e facile da vedere bene (persino con settaggi preimpostati o con qualche luce accesa che io personalmente detesto); e potrei continuare a lungo.
    Soprattutto: prima di lui -fatta eccezione per qualche raro apparecchio- non sopportavo il dlp oltre che per il rainbow (che continuavo a vedere anche dopo la fine del film) anche per un fastidio fisico globale (e cercavo per pudore di non esagerare). Oggi, passo ore ed ore a vedere film e partite di calcio e lo spengo per superati limiti di tempo (anche se dormo pochissime ore per notte); non ho voglia di guardare sul plasma 50" nemmeno Vespa (che mi dà fastidio comunque, a dir la verità).
    Stavo per comprare il Model Three di PD (il 720p), ho cambiato idea malgrado come nel tuo caso il C3X non mi abbia entusiasmato al TAV: oggi, se tornassi indietro ricomprerei decisamente il Sim2 (ma se così non fosse non lo ammetterei mai ).
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2002
    Messaggi
    62
    Un sogno, grazie Ettore! Spero di arrivarci un giorno.

    Anch'io in mezzo ai piccoli difetti del C3X al TAV (che sono felicissimo di sentire risolti) ho visto un'intellegibilita' sui neri pazzesca, che non ho visto neanche in diversi tritubo.

    Usi sorgenti s.d.i.? (domanda stupida n.1 )
    e poi ( domanda stupida n.2) mi sfugge cosa sia il "Truelife", e' sul C3X o sul Crystalio?

    Ciao, grazie

    Citazione Originariamente scritto da Ettore
    Se cerchi nel passato del forum, qualche impressione sommaria e iniziale l'avevo già espressa. Sostanzialmente, non ho nemmeno provato il C3X senza Crystalio (se sposto il cavo, comunque, la differenza è immediatamente notevole). Anch'io vidi un po' di grana, un po' di rumore video al TAV a piano terra (mi sembrava dipendesse anche dal software), che oggi non vedo più. Il C3X mi pare davvero un ottimo proiettore, ti scrivo i difetti invece delle qualità: troppo luminoso (sai, le esigenze americane...) anche con la lampada al minimo (dopo 350 ore non ha cambiato però livello di luminosità); non ha lens shift orizzontale, il verticale è manuale, comunque funzionale, ma non motorizzato; il manuale di istruzioni è pessimo (una ripetizione inopportuna di quello di altre macchine Sim2: ti fornisce persino informazioni sbagliate sui menù e sui comandi disponibili); per i miei gusti, ancora non ho ottenuto il rosso come voglio, malgrado riesca sul Crystalio ad utilizzare con un certo successo anche il True life; mi pare che senza scaler esterno potrebbe mancare qualcosa nella regolazione (con ingresso hdmi hai luminosità, contrasto, temperatura colore, gamma, sostanzialmente null'altro); qualche altra sciocchezza trascurabile (forse in una prossima versione del firmware risolveranno ad esempio una certa altalenante inerzia di risposta ai comandi da remoto).
    Però: nelle zone scure, conti i capelli; il nero mi sembra davvero insolito per un dlp; non riesci a scorgere quel tipico effetto trascinamento da dlp nemmeno su Sky; i colori sono molto naturali e gradevoli; la tridimensionalità decisamente notevole; ....(CROP)

  4. #64
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Utilizzo il Pioneer 868 con la modifica SDI (con uno scaler come Crystalio mi pare fondamentale). Il True life è una serie di comandi sullo scaler di PMS poco usati perché di difficile assimilazione; quando ci si prende la mano (ma ci vuole un po' di tempo per comprenderne l'applicazione), sono fra le chicche decisive di Crystalio (ad esempio sui dettagli, sui passaggi di colore, sui salti di bianco e nero, ecc.), insomma tra le cose per le quali sei contento di averlo comprato tanto sono insolite e utili.
    Per questo scrivevo che senza lo scaler, mi mancherebbe qualcosa da smanettare sul C3X (sui colori sporchi, ad esempio).
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Ettore
    Il True life è una serie di comandi sullo scaler di PMS poco usati perché di difficile assimilazione; quando ci si prende la mano (ma ci vuole un po' di tempo per comprenderne l'applicazione), sono fra le chicche decisive di Crystalio (ad esempio sui dettagli, sui passaggi di colore, sui salti di bianco e nero, ecc.), Ciao
    ciao Ettore, so ke non c'è confronto, ma anche nel mio sintoampli Philips ho la funzione Truelife ed ho smanettato anch'io un po con il mio plasma pio ma, decisamente sul plasma non sono riuscito a ricavarne granchè, alla fine l'ho disabilitata perchè le immagini video mi sembravano addirittura troppo definite e con colori innaturali
    immagino ke detta funzione sia molto più utile nei vpr
    ciao

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Citazione Originariamente scritto da napp
    ... ma credo che una rivista possa essere facilmente "comprata" dalla distribuzione DVDO e che un'altra lo possa essere dalla distribuzione PMS... come facciamo a prendere per oro colato cio' che si dice in una rivista che magari due pagine dopo la recensione presenta un costoso inserto pubblicitario del prodotto recensito?!!....
    Claudio, io farei MOLTA attenzione a fare di queste affermazioni.
    E per molta intendo... MOLTA.
    La tua illazione - perchè di questo si tratta - può essere offensiva e fastidiosa per tanti che fanno onestamente il loro lavoro, quindi "ti prego" (si fa per dire... ) di evitare affermazioni di questo genere, se vuoi restare il benvenuto su questo forum.
    Ciao, Peter

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Crystalio

    Tornando in tema, ed essendo ovviamente contento della possibilità offerta di Simone di divertirsi a far qualche comparativa (se si fa davvero organizziamoci....), vorrei sottolineare due cose al volo.
    1) Il Crystalio ben tarato nello show-room di Simone, a pilotare un Cine9 su quattro metri e mezzo di base (se non ricordo male), è qualcosa di fantastico. Da lasciare a bocca aperta.
    2) Dopo tante ricerche su forum italiani ed esteri, qualche prova (ma ahime non con gli altri scaler di fascia medio alta qui citati) e grazie anche a chi mi ha dato il materiale per farle, mi son preso il Crystalio.
    Collegato al mio ECP 4500+ (tritubo, per i giovani..., in 1280x720, senza ancora aver potuto tarare il tutto per benino, ha ridato uno smalto e una forma al mio sistema video (che cominciava a stufarmi) che da tempo non "sentivo".
    Soprattutto una "profondità" che non vedevo da un po'.
    Il tutto, tanto per dare qualche nota tecnica, collegato in RGBHV al proiettore e in SDI al player Denon 2900. Altre sorgenti non le ho ancora provate, ma - paragonato a un HTPC, soprattutto con materiale video - non ce n'è.
    Spero presto di potervi dare qualche informazione e opinione più basata sui fatti che sulle prime "sensazioni".
    Ultima modifica di Peter; 19-01-2006 alle 00:37
    Ciao, Peter

  8. #68
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Peter
    Claudio, io farei MOLTA attenzione a fare di queste affermazioni.
    E per molta intendo... MOLTA.
    La tua illazione - perchè di questo si tratta - può essere offensiva e fastidiosa per tanti che fanno onestamente il loro lavoro, quindi "ti prego" (si fa per dire... ) di evitare affermazioni di questo genere, se vuoi restare il benvenuto su questo forum.
    Come dicevo ieri, ho finalmente trovato in edicola la rivista in oggetto, e me la sono portata a casa. Ieri sera mi sono divorato la "comparativa"... e ora sento la necessità di condividere con voi le mie impressioni (rispettando il lavoro di tutti...), le mie delusioni, e dicendo la mia sull'argomento scottante a cui fa riferimento Peter. Premetto che:
    1 non possiedo nessuno degli scaler citati nella comparativa
    2 so di cosa stiamo parlando, "venendo" da una famiglia di giornalisti professionisti e lavorando io stesso nel campo editoriale.
    Ora, x evitare il rischio di ... non essere più il benvenuto nel Forum..., dico subito che, forse, ciò in cui ha sbagliato Claudio è stato nell'uso della parola "comprata", che dà un connotato troppo negativo alla cosa (xò, pur comprendendo la necessità di evitare eventuali querele, credo non sia il caso di far troppo le verginelle... In questo campo - quello editoriale - sappiamo tutti l'importanza dei "grossi" inserzionisti...). Facciamo così: parliamo di eventuale, possibile, caso di sudditanza psicologica (come si fa nel calcio a proposito di arbitri e Juventus). Tra l'altro, questi riferimenti sono stati fatti molto spesso qui nel Forum, quando si parla di recensioni pubblicate da riviste del settore, questa non è certo la prima volta (io stesso, nel 3d sui lettori dvd nella fascia da 1000 euro, mi sono chiesto come fosse possibile che la rivista che aveva pubblicato la recensione dello Yamha S2500 lo avesse piazzato al Top nella sua categoria, senza menzionare minimamente la "stretta parentela" col Philips s9000, lettore di ben altra categoria, e in molti mi hanno risposto con ironia a proposito di queste recensioni...). Ora, precisando che le mie valutazioni sulla comparativa in oggetto esulano dal valore reale di questi scaler, dico subito che sono stato fortemente deluso dall'articolo. Chiunque lo legga, credo non possa evitare di notare come, in realtà, di comparativo ci sia ben poco. Per ogni scaler è riservato un "box" di una paginetta, che riporta i dati e le caratteristiche di ciascun prodotto, e la valutazione dello stesso si limita generalmente a non più di qualche riga, senza andare troppo nei dettagli. Assomiglia molto, cioè, all'adattamento delle varie "cartellette stampa" preparate dagli uffici marketing delle diverse case, alle quali sono stati aggiunti alcuni brevi commenti basati sulla visione dei prodotti in accoppiata con alcuni vpr.
    Ciò che mi ha, personalmente, sconvolto, è che non solo la comparativa non ha una linearità evidente (sono infatti stati scelti prodotti con prezzi notevolmente differenti - si va dai 1500 euro di listino del Cinemateq POP II, ai 3500 del Crystalio VPS2300...), ma sono assai criticabili (in quanto non chiari per il lettore, perché troppo soggettivi...) sia i giudizi finali espressi, sia la loro concordanza con quanto scritto nelle succinte descrizioni di ciascuno dei prodotti comparati (ripeto: sto solo riportando la mia personalissima impressione di lettore). I punti principali cui faccio riferimento sono:
    1 Premettendo che alcuni prezzi riportati dalla rivista sono "strani" (quello del Crystalio, ad esempio, è addirittura superiore a quello di listino riportato dall'importatore italiano... e anche quello del DVDO), non sono riuscito a capire perché, a fronte della presenza in tutti gli altri 3 prodotti di entrate digitali (dvi/hdmi/sdi), per il prodotto Cinemateq è stato scelto il modello base, privo (ad esclusione delle sdi) di ogni altra "presa" digitale. Di certo questa scelta non è dovuta all'eventuale prezzo troppo alto degli altri modelli Cinemateq, visto quello degli altri prodotti comparati (3500 Crystalio, 2000 DVDO HD+, 2500 Lumagen HDP), per cui rimane assolutamente incomprensibile. Tantopiù che, a quanto pare, il POP II è stato classificato all'ultimo posto (3 stelle) proprio per la mancanza di ingressi digitali (commettendo però un'imprecisione, dato che sono presenti 2 sdi. Sarebbe stato meglio scrivere: "ingressi digitali consumer...") e per l'impossibilità di supportare i segnali HD.
    2 All'estremo opposto, ho notato la "sospetta" (di sudditanza, eh, mica di altro...) imprecisione riguardante l'HD+. Infatti, fra le sue caratteristiche, viene riportata la presenza della presa SDI, che però... è optional. Cioè: la si paga a parte. Questo però non viene detto, e visto che le conclusioni sulla comparativa sono state (a detta loro...) influenzate anche dal rapporto qualità/prezzo, questa mi pare una cosa molto strana, e comunque anomala.
    3 Come dicevo: i presupposti delle conclusioni tratte sono, IMHO, criticabili. La classifica, infatti, non è stata basata su dati oggettivi, e io non sono proprio riuscito a capire in base a quali valutazioni sono state date 5 stelle (vincitore) all'HD+, 4 al Lumagen, e 3 e mezzo al Crystalio, solo di mezza lunghezza superiore al fanalino di coda POP II. Ora, delle motivazioni sulla posizione del POP II ho già detto (xò allora mi chiedo perché sia stato scelto questo, e non il modello superiore, che avrebbe eliminato tutte le principali pecche da loro riportate e, almeno sulla carta, se la sarebbe giocata alla pari. In sostanza, questo Cinemateq partiva già sconfitto... e si poteva evitare di inserirlo...). Del Crystalio, arrivato in fondo alla classifica appena sopra al POP II, nel box si leggono cose come (riporto non alla lettera, visto che ho la rivista a casa e sono in ufficio...) "risultati ottimi, molte funzioni, miglioramenti molto sensibili, etc. etc.", in più è dotato di tutte le connessioni necessarie e supporta i segnali HD (le due critiche avanzate al Cinemateq), ma poi la giustificazione del voto che viene data è: "interfaccia utente un po' lenta". Ma cos'è, scherzano? Va be'... passiamo al Lumagen: viene notato come sia un prodotto "non consumer", ma di orientamento professionale, quindi lodano gli eccellenti risultati, la ottima qualità costruttiva, e fanno notare come sia, potenzialmente, quello che può raggiungere i risultati migliori. Poi, però, lo classificano secondo perché "non particolarmente agevole da regolare". Cioè, non è che lo colleghi, lo accendi, e sei a posto. Grande scoperta... è un prodotto professionale!!! Chi lo compra, proprio quello vuole, quindi se si è deciso di inserirlo in una comparativa con prodotti più "user-frendly", non lo si può poi penalizzare proprio per la sua migliore dote, cioè quello di essere (a costo di un po' di fatica e sudore per tararlo) particolarmente dotato di regolazioni fini etc.
    Sul DVDO, non ho altre segnalazioni particolari da fare oltre a quelle già accennate. Viene definito superlativo, e poi si fa notare la particolare competitività del prezzo rispetto agli altri. Peccato che ci si sia dimenticati di dire che per avere la SDI si deve aggiungere qualcosa... Rimane solo l'impressione che, sulla base di quanto detto pohe righe prima, il Crystalio sembrava avere avuto un guidizio di resa molto più vicino di quanto non faccia intendere la votazione finale, mentre leggendo il box del Lumagen si aveva avuto l'impressione che fosse stato giudicato il migliore. Mah...
    Concludendo (perdonate la lunghezza, ma non era un argomento che si poteva affrontare in due righe...), può essere che (qualcuno nel 3d specifico di questa recensione l'ha ipotizzato) essendo la nostra, una versione italiana di una rivista UK, si sia deciso, per ragioni di costi, di uscire in edicola con un formato (e una foliazione) diversa da quella originale, operando quindi un "taglia e cuci" sui testi. Questo, a volte, può portare a un peggioramento (o a un vero e proprio svilimento) dell'articolo originale, che magari era molto più dettagliato e chiaro, ma chi va in edicola in Italia, e spende 5,50 euro, questo compra. E il giudizio finale del lettore, scusatemi, ma non può certo essere positivo. Indipendentemente da ogni riferimento a "decisioni" e scelte predeterminate (ognuno poi, come sempre, trarrà le proprie conclusioni).
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 20-01-2006 alle 11:26

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    Cinemateq ha annunciato un upgrade per il POP II che lo doterà di ingressi digitali. al momento ne è sprovvisto.

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Grazie Tacco bella e documentata analisi !!
    devo dire che le impressioni che tu hai avuto su questa comparativa
    sono spesso condivise anche in altre e questo purtroppo conferma sempre
    più la teoria che quel che va bene a te è sempre il migliore (senza cadere nelle generalizzazioni)
    ciao


    EDITATE LE K...... :-))) Per favore, per aiutare la comprensione, non usarle.
    Ultima modifica di Peter; 19-01-2006 alle 11:45

  11. #71
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    Cinemateq ha annunciato un upgrade per il POP II che lo doterà di ingressi digitali. al momento ne è sprovvisto.
    Questo lo sapevo, ma onestamente ci sono troppe incongruenze riguardo ai prodotti della comparativa... Per esempio, nel caso di Cinemateq, forse potresti aiutarmi tu, visto che non conosco troppo bene i loro prodotti. Ci sono alcune cose che non mi tornano. HCM fa riferimento al Cinemateq Picture Optimizer II. Punto. Non parla (nel nome...) né di "plus", né di SDI. Poi però il modello lo danno dotato di 2 SDI. Mi sembra xò che anche Cinemateq, sul modello base (che dovrebbe essere questo), non le dà di serie, ma solo in kit. Loro però non ne fanno menzione. Quindi IMHO hanno usato il modello base, kittato con la sdi. Però avrebbero potuto usare il "plus II", che se non sbaglio ha almeno l'uscita dvi. O no?
    Ettore

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    Cinemateq ha 2 prodotti in vendita della linea POP

    il POP II plus ed il POP II plus SDI

    il primo può essere upgradato con il kit SDI che utilizza gli ingressi del videocomposito per l'SDI

    quindi la versione base è la prima senza SDI

    prossimamente sarà rilasciato un kit per ingressi ed uscita HDMI

  13. #73
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    OK, quindi hai confermato il pastrocchio fatto nella scelta (e nella presentazione) dei prodotti della comparativa. Non un gran lavoro, mi pare...
    Ettore

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2002
    Messaggi
    62

    ulteriori spiegazioni al moderatore

    Citazione Originariamente scritto da Peter
    "Originariamente inviato da napp
    ... ma credo che una rivista possa essere facilmente "comprata" dalla distribuzione DVDO e che un'altra lo possa essere dalla distribuzione PMS... come facciamo a prendere per oro colato cio' che si dice in una rivista che magari due pagine dopo la recensione presenta un costoso inserto pubblicitario del prodotto recensito?!!...." Claudio, io farei MOLTA attenzione a fare di queste affermazioni.
    E per molta intendo... MOLTA.
    La tua illazione - perchè di questo si tratta - può essere offensiva e fastidiosa per tanti che fanno onestamente il loro lavoro, quindi "ti prego" (si fa per dire... ) di evitare affermazioni di questo genere, se vuoi restare il benvenuto su questo forum.

    Peter, non ho detto niente di nuovo. Questo e' un forum di "users", che usufruiscono, comprano, spendono, non guadagnano e come vedi altri non hanno sentito il bisogno di intervenire o commentare la mia affermazione. Comunque ammetto che anch'io credo che tanti recensori facciano onestamente il loro lavoro, ma nel mio post ho specificato il caso in cui una recensione viene poche pagine prima o dopo di una costosa inserzione pubblicitaria a tutta pagina del prodotto o del marchio recensito (costera' migliaia di euro?!). Senza cascare dalle nuvole credi che quell'inserzionista darebbe soldi alla rivista se la recensione fosse negativa o perdente rispetto ad una comparativa ad un concorrente diretto?

    Se vuoi puoi anche escludermi dal forum per cio' che ho detto, ma non credo sarebbe una gran mossa.

    Ciao

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    .....
    Ora, x evitare il rischio di ... non essere più il benvenuto nel Forum..., dico subito che, forse, ciò in cui ha sbagliato Claudio è stato nell'uso della parola "comprata", che dà un connotato troppo negativo alla cosa (xò, pur comprendendo la necessità di evitare eventuali querele, credo non sia il caso di far troppo le verginelle... In questo campo - quello editoriale - sappiamo tutti l'importanza dei "grossi" inserzionisti...). Facciamo così: parliamo di eventuale, possibile, caso di sudditanza psicologica (come si fa nel calcio a proposito di arbitri e Juventus).
    Vedo che hai capito perfettamente ciò che volevo dire.
    Dato che AVForum è una azienda, deve comunque tutelarsi da possibili denunce per calunnia/diffamazione.
    Possiamo pensare quel che vogliamo, nessuno vuol far la verginella perchè il lato "psicologico" lo conosciamo, ma scrivere che una rivista è comprata è da querela.
    E queste affermazioni (ammesso e non concesso che siano vere) su questo forum non vengono tollerate, non lo sono mai state e questo discorso l'abbiamo fatto più volte.
    Tutto qui.
    Usiamo il buonsenso.
    Ciao, Peter


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •