Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 61 PrimaPrima 123456781454 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 906
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658

    Citazione Originariamente scritto da Nejiro
    .....grado di mettere in commercio un FULL-HD di ottima qualita',visto ke se ne trovano cosi' pochi.Tra l'altro l'unico FULL-HD ke si trova in commercio da 42 pollici e' solo il 9830 Philips o sbaglio?
    CIAO
    In FULL HD si trova:
    Il Philips 37" e 42"
    Il Samsung 46"
    Lo Sharp 45"
    il BENQ 37" DV3750 (http://www.benq.com/products/product...specifications) attrante nel prezzo ma di qualità non eccelsa
    Il Barco LC-47 (ti compri un monolocale !)
    Il THOMSON 37LB330B5
    L'italiano http://www.webcomsrl.it/easy47hd.htm 37" 42" e 47" (vi assicuro che ci ho fatto più di un pensiero)

    Poi altri che come webcomsrl sfruttano i pannelli e ci costruiscono il TV con cose particolari

    Per la consegna del 37" 9830 pensa che io l'ho ordinato il 16 di Novembre e forse arriva il 26 di Gennaio
    Purtroppo per motivi che non sto qui a spiegarvi devo per forza di cose comprarlo in quel negozio e quindi mi tocca aspettare

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    L'italiano http://www.webcomsrl.it/easy47hd.htm 37" 42" e 47" (vi assicuro che ci ho fatto più di un pensiero)
    E' un TV con il Mediacenter integrato,giusto?Non riesco a trovare i prezzi,sai quanto costa il modello da 42?Cmq dalle caratteristiche sembra proprio bello.
    CIAO

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro
    E' un TV con il Mediacenter integrato,giusto?Non riesco a trovare i prezzi,sai quanto costa il modello da 42?Cmq dalle caratteristiche sembra proprio bello.
    CIAO
    Il prezzo del 37" (con media center incorporato) costava meno del Philips ma non mi hanno mai dato ulteriori informazioni
    Dovevano contattarmi dopo la SMAU ma non li ho più sentiti
    Alla fine ho deciso di prendere il Philips per rimanere su qualche cosa di standard
    Anche a livello estetico mi sembra un po' uno "scatolotto"

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Umm scusa un attimo. Se ad un 37" 9830 ad esempio arriva un segnale 1080p in ingresso, secondo te non si vede nulla?
    secondo me si vede però trasforma prima il segnale in interlacciato e dinuovo in progressivo visto che il pannello è progressivo per natura

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    113
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Umm scusa un attimo. Se ad un 37" 9830 ad esempio arriva un segnale 1080p in ingresso, secondo te non si vede nulla?
    Esatto se non riesce ad agganciarlo non vedi nulla.

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    Citazione Originariamente scritto da Digitalnet
    secondo me si vede però trasforma prima il segnale in interlacciato e dinuovo in progressivo visto che il pannello è progressivo per natura
    esatto!! visto che io tramite il pc i filmati in 1080p li vedo col 37PF9830 ....

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da Gialex
    esatto!! visto che io tramite il pc i filmati in 1080p li vedo col 37PF9830 ....
    ma allora quale sarebbe la differenza tra un segnale a 1080i e uno a 1080p? non riesco a capire

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    Citazione Originariamente scritto da tartarus
    ma allora quale sarebbe la differenza tra un segnale a 1080i e uno a 1080p? non riesco a capire
    il quantitativo di dati è diverso : un 1080p in ingresso ha bisogno di una capacità di banda maggiore e nn di poco rispetto ad una 1080i ...
    ricordiamoci che con i plasma e gli lcd noi vediamo sempre segnali in progressivo ,quindi con tutti i pixel "illuminati" ... insomma una 1080i viene resa progressiva dal deinterlacciatore del tv ma rispetto ad una 1080p , per così dire nativa , è di qualità inferiore !
    spero di esser stato chiaro ...

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Gialex ti becco da tutte le parti

    OK ho deciso aspetterò il 42 9831

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    113
    Citazione Originariamente scritto da tartarus
    ma allora quale sarebbe la differenza tra un segnale a 1080i e uno a 1080p? non riesco a capire
    Il secondo ha il doppio delle linee del primo, in soldoni ha numero doppio di pixel e quindi di informazioni.

    La matrice illuminata eventualmente dal tv, interpola, raddoppia o comunque applica algoritmi di elaborazione digitale sui pixel noti, per calcolare quelli che mancano.

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    113
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    OK ho deciso aspetterò il 42 9831
    Imho ottima scelta, pixel plus3 HD e clear lcd.

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da abbalex
    Il secondo ha il doppio delle linee del primo, in soldoni ha numero doppio di pixel e quindi di informazioni.

    La matrice illuminata eventualmente dal tv, interpola, raddoppia o comunque applica algoritmi di elaborazione digitale sui pixel noti, per calcolare quelli che mancano.
    Ehm.. le cose non stanno come da te descritte nella seconda frase. Ad un segnale del tipo 1080i non viene eseguita alcuna interpolazione o altra operazione artificiale prima di essere visualizzato sul display.

    Per la riproduzione di una singola immagine, un segnale di tipo interlacciato invia all'ingresso del TV due "fotogrammi" in rapida successione. L'immagine originale viene scomposta in due "fotogrammi". Ogni fotogramma è composto dalla metà delle linee verticali, dispari per il primo fotogramma, e pari per il secondo. Prima della visualizzazione su un display digitale, l'elettronica presente nel TV esegue una operazione chiamata de-interlacing, la quale provvede ad unire i due fotogrammi e a ricreare l'immagine come prevista in sorgente, avente cioè tutte le linee verticali (o pixel che dir si voglia) previste dalla sorgente originale. A questo punto il segnale è diventato del tipo "progressive", e potrà essere visualizzato sul display, previo un'eventuale operazione di scaling alla risoluzione nativa del display stesso.

    Nel caso di un segnale inviato direttamente come progressivo, tutte le operazioni sopracitate non vengono eseguite, quindi la fluidità e la resa complessiva delle immagini è superiore, anche se poi queste cose sono da verificare sul campo, perchè ci sono altre cose da tenere in considerazione, che possono compromettere il risultato finale.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    113
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Ehm.. le cose non stanno come da te descritte nella seconda frase. Ad un segnale del tipo 1080i non viene eseguita alcuna interpolazione o altra operazione artificiale prima di essere visualizzato sul display.

    Per la riproduzione di una singola immagine, un segnale di tipo interlacciato invia all'ingresso del TV due "fotogrammi" in rapida successione. L'immagine originale viene scomposta in due "fotogrammi". Ogni fotogramma è composto dalla metà delle linee verticali, dispari per il primo fotogramma, e pari per il secondo. Prima della visualizzazione su un display digitale, l'elettronica presente nel TV esegue una operazione chiamata de-interlacing, la quale provvede ad unire i due fotogrammi e a ricreare l'immagine come prevista in sorgente, avente cioè tutte le linee verticali (o pixel che dir si voglia) previste dalla sorgente originale. A questo punto il segnale è diventato del tipo "progressive", e potrà essere visualizzato sul display, previo un'eventuale operazione di scaling alla risoluzione nativa del display stesso.

    Nel caso di un segnale inviato direttamente come progressivo, tutte le operazioni sopracitate non vengono eseguite, quindi la fluidità e la resa complessiva delle immagini è superiore, anche se poi queste cose sono da verificare sul campo, perchè ci sono altre cose da tenere in considerazione, che possono compromettere il risultato finale.

    Esistono n algoritmi applicabili a segnali digitali per eseguire un deinterlacciamento e non è sempre applicabile e consigliabile l'unione dei due semicampi che compongono l'immagine interlacciata contenuta in un segnale digitale o analogico poichè non è sempre individuabile la divisione, nel segnale inviato, della sincronizzazione esatta.

    Dicevo esistono n algoritmi più o meno evoluti e più o meno pesanti ed efficaci.
    Algoritmo di Frame and Field Difference che analizza le differenze fra i Fotogrammi e fra i semicampi del fotogramma, algoritmi di 'semplice' Blending ove i semicampi vengono fusi tra di loro, algoritmo che però va compensato perchè può causare l'effetto fantasma attorno ai bordi di oggetti in movimento.
    Algoritmi di interpolazione di pixel,nelle aree di movimento che, appunto, interpolano i pixel mancanti da quelli noti.
    Esistono poi tutta una serie di algoritmi esotici più o meno proprietari che applicano svariate tipologie di compensazione e miglioramenti anche sul singolo pixel come ad esempio il pixel plus 2HD di philips.

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da abbalex
    La matrice illuminata eventualmente dal tv, interpola, raddoppia o comunque applica algoritmi di elaborazione digitale sui pixel noti, per calcolare quelli che mancano.
    abbalex, nella frase riportata in precendenza era scritto ben altro La domanda iniziale si riferiva alla differenza tra 1080i e 1080p.

    Algoritmi "esotici" tipo il Pixel Plus 2 HD, che sarebbe preferibile indicare come processi grafici aggiuntivi mirati al miglioramento della qualità dell'immagine, non hanno nulla a che vedere con con un segnale interlacciato o uno progressivo. Infatti, dal momento che spesso e volentieri riescono a dare dei buoni risultati solo in presenza di sorgenti qualitativamente elevate, negli ultimi modelli di alcuni TV è possibile (per fortuna) disabilitarli (vedi: LG LX1-LX2 e XD engine) .
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    113

    Citazione Originariamente scritto da happymau
    abbalex, nella frase riportata in precendenza era scritto ben altro La domanda iniziale si riferiva alla differenza tra 1080i e 1080p.
    Io mi riferivo ad un ipotetico segnale che a 1920x1080i ha la metà delle informazioni rispetto ad un segnale 1920x1080p.
    Davo anche per scontato, probabilmente sbagliando, che si capisse che l'elaborazione a cui facevo riferimento sopra fosse opera dell'elettronica della TV e non della matrice che accende sempre, in caso di matrice a 1920x1080, 1080 linee ognuna delle quali composta da 1920 pixel.

    Algoritmi "esotici" tipo il Pixel Plus 2 HD, che sarebbe preferibile indicare come processi grafici aggiuntivi mirati al miglioramento della qualità dell'immagine, non hanno nulla a che vedere con con un segnale interlacciato o uno progressivo. Infatti, dal momento che spesso e volentieri riescono a dare dei buoni risultati solo in presenza di sorgenti qualitativamente elevate, negli ultimi modelli di alcuni TV è possibile (per fortuna) disabilitarli (vedi: LG LX1-LX2 e XD engine) .
    E' un algoritmo evoluto di elaborazione digitale dell'immagine, in origine raddoppiava i pixel per linea ed aumentava il numero di queste del 33%, provvedendo anche ad eseguire la compensazione del moto.
    Tra l'altro è sempre stato disabilitabile ed il processore che se ne occupa/va poteva processare anche altri algoritmi selezionabili dall'utente.

    Sempre di elaborazione digitale e di calcolo di informazioni mancanti si tratta, l'hanno chimato pixel plus ma è un algoritmo che basa le sue 'fortune' sull'interpolazione di pixel.
    Interpolazione che può anche servire per trasformare un segnale da interlacciato a progressivo come sopra esposto.
    Ultima modifica di abbalex; 25-01-2006 alle 10:55


Pagina 4 di 61 PrimaPrima 123456781454 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •