The KMPlayer, una valida alternativa a ffdshow
Volevo farvi partecipi della scoperta per sorprendente di questo player che però è ben più di questo.
Attualmente io utilizzo Zoom Player e ffdshow (ultima versione del 22 maggio) e i soliti addon quali directvobsub e ac3 filter (esco il spdif ottico all'amplificatore).
Il mio pc è un PIV 3.0 Ghz. con un Ati 9600 pro che utilizzo in overlay via dvi/hdmi su plasma Panasonic 37PV60 (configurato in 1216x648 perfetto ed al limite dell'overscan)
Da sempre in particolare con i matroska 720p notavo dei frequenti glitch (desincronizazzioni temporanee tra audio e video). zp e ffdshow sono configurati sostanzialmente in modo corretto seguendo anche le preziose guide di questo forum. l'occupazione della cpu anche nelle condizioni peggiori cioè su materiale avc1 non è mai molto altra intorno al 50%-60% ma come detto ho questi problemi. Nel caso di materiale h.r. idem per esempio xvid a 960 x 528 con audio ac3 impostando un resize lancoz a 1216x648 con taps=2 l'audio anche qui si desincronizza e molto. cioè dopo qualche secondo torna in linea (reclock l'ho provato ma è ancora peggio secondo me è assolutamente dannoso).
Con divx con risoluzioni più basse il problema è minore.
A questo punto ho provato il kmplayer che ho trovato davvero sorprendente primo perchè è di fatto un player con ffdshow incorporato perchè utilizza le librerie libvcodec esattamente come il suo fratello più
conosciuto ed quindi in grado da solo di aprire pressochè tutto senza alcun codec windows a bordo. non solo. gestisce perfettamente il flusso spdif ottico senza ac3 filter e i sottotitoli senza directvobsub (anche con un effetta trasparenza davvero utile). ha inoltre a bordo una serie di splitter per esempio per gli mkv quindi anche in questo caso niente haali splitter. efficacissima secondo me molto meglio di ffdshow la gestione delle configurazioni tramite vari parametri (fourcc, fps massimo ecc.ecc).
la sezione di postprocessing è del tutto simile a quella di ffdshow da cui evidentemente penso prenda parte del sorgente. quindi blur&nr denoise3d, resize lancoz, metodo mplayer per il deblocking. ecc ecc.
cioè tutto quello che di può fare con ffdshow ma dentro un player. e senza nessun tipo di programma aggiuntivo. il risultato è quello, per me, della soluzione a parità di hw e s.o. dei problemi precedenti sia per gli mkv/720p sia per i divx h.r. Non credo dipenda da un utilizzo della cpu anche se dalle immagini che allego a parità di condizioni il consumo è minore con kmplayer certamente dovuto al fatto che è tutto in unico eseguibile:
confronto divx hr kmplayer a sx, zoom player a dx. (stessi filtri e processing)

confronto avc1 prima kmplayer (2 min e mezzo iniziali Lost season finale)

poi zoom player con ffdshow:

se qualcuno è interessato posso proporre una guida di installazione/setup anche buona parte dei preziosi consigli validi per ffdshow lo sono altrettanto in questo ambito.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370