Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    The KMPlayer, una valida alternativa a ffdshow


    Volevo farvi partecipi della scoperta per sorprendente di questo player che però è ben più di questo.
    Attualmente io utilizzo Zoom Player e ffdshow (ultima versione del 22 maggio) e i soliti addon quali directvobsub e ac3 filter (esco il spdif ottico all'amplificatore).
    Il mio pc è un PIV 3.0 Ghz. con un Ati 9600 pro che utilizzo in overlay via dvi/hdmi su plasma Panasonic 37PV60 (configurato in 1216x648 perfetto ed al limite dell'overscan)
    Da sempre in particolare con i matroska 720p notavo dei frequenti glitch (desincronizazzioni temporanee tra audio e video). zp e ffdshow sono configurati sostanzialmente in modo corretto seguendo anche le preziose guide di questo forum. l'occupazione della cpu anche nelle condizioni peggiori cioè su materiale avc1 non è mai molto altra intorno al 50%-60% ma come detto ho questi problemi. Nel caso di materiale h.r. idem per esempio xvid a 960 x 528 con audio ac3 impostando un resize lancoz a 1216x648 con taps=2 l'audio anche qui si desincronizza e molto. cioè dopo qualche secondo torna in linea (reclock l'ho provato ma è ancora peggio secondo me è assolutamente dannoso).
    Con divx con risoluzioni più basse il problema è minore.
    A questo punto ho provato il kmplayer che ho trovato davvero sorprendente primo perchè è di fatto un player con ffdshow incorporato perchè utilizza le librerie libvcodec esattamente come il suo fratello più
    conosciuto ed quindi in grado da solo di aprire pressochè tutto senza alcun codec windows a bordo. non solo. gestisce perfettamente il flusso spdif ottico senza ac3 filter e i sottotitoli senza directvobsub (anche con un effetta trasparenza davvero utile). ha inoltre a bordo una serie di splitter per esempio per gli mkv quindi anche in questo caso niente haali splitter. efficacissima secondo me molto meglio di ffdshow la gestione delle configurazioni tramite vari parametri (fourcc, fps massimo ecc.ecc).
    la sezione di postprocessing è del tutto simile a quella di ffdshow da cui evidentemente penso prenda parte del sorgente. quindi blur&nr denoise3d, resize lancoz, metodo mplayer per il deblocking. ecc ecc.
    cioè tutto quello che di può fare con ffdshow ma dentro un player. e senza nessun tipo di programma aggiuntivo. il risultato è quello, per me, della soluzione a parità di hw e s.o. dei problemi precedenti sia per gli mkv/720p sia per i divx h.r. Non credo dipenda da un utilizzo della cpu anche se dalle immagini che allego a parità di condizioni il consumo è minore con kmplayer certamente dovuto al fatto che è tutto in unico eseguibile:

    confronto divx hr kmplayer a sx, zoom player a dx. (stessi filtri e processing)



    confronto avc1 prima kmplayer (2 min e mezzo iniziali Lost season finale)



    poi zoom player con ffdshow:



    se qualcuno è interessato posso proporre una guida di installazione/setup anche buona parte dei preziosi consigli validi per ffdshow lo sono altrettanto in questo ambito.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    245
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    Volevo farvi partecipi della scoperta per sorprendente di questo player che però è ben più di questo.
    Attualmente io utilizzo Zoom Player e ffdshow (ultima versione del 22

    INTERESSATO

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    134
    anche io interessato

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    interessato
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    ... Il mio pc è un PIV 3.0 Ghz. con un Ati 9600 pro che utilizzo in overlay via dvi/hdmi su plasma Panasonic 37PV60 (configurato in 1216x648 perfetto ed al limite dell'overscan) ... dalle immagini che allego a parità di condizioni il consumo è minore con kmplayer certamente dovuto al fatto che è tutto in unico eseguibile
    Mi sembra molto interessante, io avevo provato KMPlayer parecchi mesi fa sul mio HTPC, che uso per i DVD, ma poi per motivi di tempo (cioè poco tempo per fare i test) sono tornato a MPC, che attualmente spremo al massimo (con ffdshow come filtro) con risultati visibilmente buoni. Certo che guadagnare un pò di CPU a parità di risultato non mi farebbe schifo, anche per surriscaldare meno il PC!

    Una piccola nota sulla tua configurazione DVI/HDMI. Scusa, ma così non perdi un sacco di pixel, soprattutto in verticale? Io ho il tuo stesso plasma (e stessa connessione su HDMI) e ho impostato 1232x692. Così ho un piccolissimo overscan in orizzontale (ma lo preferisco alle piccole bande nere verticali che invece avrei con 1216 pixel), ma in verticale il display è pressoché perfetto, come è possibile che tu usi appena 648 punti contro i miei 692 (coi quali inquadro tutto il desktop, senza nè overscan, nè bande nere)??

    P.S. per parlare di KMPLayer effettivamente è meglio andare su:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=kmplayer
    mentre per la configurazione video del Pana 37PV60 direi di continuare sull'apposito thread:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=66021

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Mi sembra molto interessante, io avevo provato KMPlayer parecchi mesi fa sul mio HTPC, che uso per i DVD, ma poi per motivi di tempo (cioè poco tempo per fare i test) sono tornato a MPC, che attualmente spremo al massimo (con ffdshow come filtro) con risultati visibilmente buoni. Certo che guadagnare un pò di CPU a parità di risultato non mi farebbe schifo, anche per surriscaldare meno il PC!
    Una piccola nota sulla tua configurazione DVI/HDMI. Scusa, ma così non perdi un sacco di pixel, soprattutto in verticale? Io ho il tuo stesso plasma (e stessa connessione su HDMI) e ho impostato 1232x692. Così ho un piccolissimo overscan in orizzontale (ma lo preferisco alle piccole bande nere verticali che invece avrei con 1216 pixel), ma in verticale il display è pressoché perfetto, come è possibile che tu usi appena 648 punti contro i miei 692 (coi quali inquadro tutto il desktop, senza nè overscan, nè bande nere)??
    riguardo KMP direi che non è solo un problema di cpu. la differenza imho è che questo è pressochè tutto integrato mentro MPC+FFDSHOW o ZP+FFDSHOW sono due programmi separati. in avc1 e mkv ma anche con divx HR la differenza è evidente nel sync audio/video. per il pv60
    è una vecchia discussione quella della risoluzione. con la mia ATI il catalyst control center e il pv60 stesso mi dicono che o uso la 1216x648 o la 1280x720. la seconda mi taglia via un pezzo di immagine. la prima non ha alcuna banda nera ne di fianco ne sopra e sotto. quindi almeno con la mia scheda video sembrerebbe la migliore. comunque credimi. KMP è eccellente. disinstalla prima ffdshow, acfilter3 e/o directvobsub. installa KMP e in mezz'ora sei on.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    97
    KM Player é da mesi il player principale del mio htpc.
    Per quanto mi riguarda é il migliore che c'é. Completo in tutto.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    In questa stessa sezione esiste già da tempo una lunga e nutrita discussione su questo stesso argomento.

    Discussione chiusa.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •