Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    Cineplex (Cinecittà Cinema) & Ugc : che chiudessero !


    E poi dicono la crisi del cinema...la pirateria...la concorrenza dell'home cinema (e per fortuna!).
    Approfittando delle feste sono andato diverse volte al cinema a vedere i classici filmoni del Natale.
    Tralasciando che ovunque sono andato erano evidenti i passi di King Kong provenire dalla sala accanto e disturbarmi la visione del film scelto... (ma come le costruiscono ste sale ?).
    Ma questi due episodi la dicono lunga sulla qualità delle nostre sale cinematografiche.

    Episodio 1 : sabato 7 gennaio, spettacolo di mezzanotte al Cineplex Gulliver di Roma, sala 3, film "A History of violence" (bellissimo!).
    Condizioni della sala : sporchissima, popcorn e bibite ammassati dappertutto, non solo per terra ma persino sopra le poltrone, qualcuno aveva pure vomitato.
    Temperatura della sala : faceva freddo in più riprese.
    Comfort generale : sarebbe discreto se non fosse stato per la sporcizia e il fatto che molte poltrone erano rotte, col bracciolo che andava su e giù (caratteristica di questo cinema dove evidentemente la manutenzione non esiste).
    Condizioni dello schermo : visibilmente sporco.
    Qualità dell'audio : discreto durante la pubblicità, durante il film era bassissimo, quasi impercettibile il dialogo.
    Qualità d'immagine : discreto il primo tempo pur con sfocature e il quadro non perfettamente centrato, nel secondo tempo (e per tutto il secondo tempo!) immagine traballante, continua alternanza tra luminosità piena e immagine più scura, problemi di lampada ?
    Varie ed eventuali : durante tutto il film (con l'audio come detto veramente bassino) ci siamo sorbiti Madonna provenire a volume sparato dal vicino foyer del cinema, ovviamente le nostre proteste sono state vane !
    Prezzo per questo scempio : 7.20 euro a testa !

    Episodio 2 : venerdi 6 gennaio, spettacolo delle 23.30 all'Ugc Parco Leonardo di Fiumicino (il più grande cinema d'Italia!), film "Saw 2.
    Condizioni del cinema (hall e servizi) : macchine per il ritiro automatico dei biglietti rotta (e quindi fila alla cassa per ritirarli, 0.50 euro a testa buttati), foyer sporchissimo, popcorn ammassati dappertutto sulla moquette, una puzza insostenibile, pochissimi addetti, un solo bar aperto con fila chilometrica (e prezzi altissimi!), bagni sporchi con la ***** che usciva dalla tazza (da vomito).
    Condizioni della sala : sporchissima, popcorn ammassati dappertutto.
    Temperatura della sala : ok.
    Comfort generale : sarebbe discreto se non fosse stato per le poltroncine così basse da sentire per tutto il film il battere del piede dello spettatore dietro di me, e così è stato anche per i miei amici. Ma come cavolo hanno costruito sto cinema ? Non si sono resi conto che le poltroncine basse oltre che scomode sono da evitare ?
    Condizioni dello schermo : visibilmente sporco.
    Qualità dell'audio : discreto, ma non sono riuscito a captare uno (dico : uno) effetto surround, pareva un bel mono.
    Qualità d'immagine : discreta, a parte sfuocature e un quadro non perfettamente centrato.
    Varie ed eventuali : compulato il modulo per le proteste con segnalati tutti i vari problemi verificati, mi sono avvicinato ad un addetto per segnalare la cosa, la risposta è stata eccezionale "con tutti i problemi che abbiamo...siamo pochi addetti e dobbiamo fare tutto, mica ce la facciamo a fare tutto ! (n.b. : SONO POCHI SOTTO NATALE CON I PIU' ALTI INCASSI ????)...lei scriva sul modulo, qualcuno spero lo leggerà". Spero... ????
    n.b. : a Fiumicino ho visto anche Natale a Miami, per tutta la pubblicità proiezione ok, appena partito il fim tutto lo spettacolo l'ho seguito in MONO !!!!! Vergognoso !!!!
    Prezzo per questo scempio : 7.50 euro a testa + 0.50 di prenotazione !


    Questi sono solo due esempi, ne potrei fare molti, parliamo per esempio di Reinas visto al multisala Maestoso sala 2, audio staratissimo e gracchiante, immagine da videocassetta, schermo con buchi e sporcizia varia. Morale della favola : a parte Warner (dove al solito i problemi sono quasi zero e ho visto in modo soddisfacete King Kong), io al cinema non ci vado più a Roma. Mi tengo i miei soldi per investirli meglio, ad esempio per i miei dvd che vedo in maniera perfetta (e sento in maniera altrettanto perfetta) nella mia saletta, col mio schermo pulitissimo, il mio proiettore tarato a puntino e il mio sistema audio che riesce a dare un coinvolgimento unico.
    Cari amici gestori dei cinema non lamentatevi dei vostri fallimenti : così non va, meritate di chiudere !
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh caro Lollo, che dire...

    Sono contento che la Warner ti soddisfi (non è un segreto che lavoro per loro, ma questo non deve in alcun modo trattenervi dal postare commenti sulla Warner!!) e sono "contento" che qualcuno noti e segnali questo genere di problemi.

    Ovvio che durante il periodo natalizio è più probabile incappare in un disservizio, a volte gli spettatori sono così tanti che non è possibile accontentare tutti. Ma certo che servizi basilari come una sala pulita e una proiezione decente (che NON dipende dall'affluenza delle persone, anzi in proiezione in genere siamo tranquilli a Natale!) non hanno scusanti.

    Vediamo se posso chiarirti qualcosa...

    Cineplex

    Qualità dell'audio : discreto durante la pubblicità, durante il film era bassissimo, quasi impercettibile il dialogo.
    Troppo spesso i volumi sono "standard" vuoi perché l'automatismo non lo supporta, vuoi perché così è e quindi capita che se il film è registrato basso ti vedi il film basso, se è registrato alto te lo vedi alto. Raramente il personale visiona e sceglie il volume del film. Tra l'altro History of Violence è uno di quelli registrati bassi quindi...

    Inoltre per mantenere un buon volume occorre che la sala sia equalizzata bene e equipagiata bene (sennò da' solo fastidio).
    Ora è anche vero che è più facile che, mantenendo un volume adeguato, esca qualcuno a lamentarsi piuttosto che il contrario. Io sostengo che il cinema oggigiorno è fatto di dinamica e di un buon suono multicanale il che vuol dire che è perfettamente normale che le poltrone tremino al passaggio del treno e che in certi punti l'effetto sonoro sia bello alto.
    C'è, IMHO, una piccola percentuale di persone che non apprezza tutto ciò e considera il sub "rimbombo" e gli effetti surround "andare via di cervello". Queste persone escono e si lamentano e quindi si pensa che abbassando il volume finché non esce più nessuno sia accontentare il pubblico. IMHO non è così. Non bisogna esagerare in senso opposto ovviamente ma il cinema oggi è fatto di 5.1 massiccio. Non si può pensare di proiettare King Kong e non uscire di sala con lo stomaco sottosopra!! Ad ogni modo per chi di voi è andato all'Arcadia ai tempi d'oro (ora le cose sono un po' cambiate) per me quello era perfetto.

    (e per tutto il secondo tempo!) immagine traballante, continua alternanza tra luminosità piena e immagine più scura, problemi di lampada ?
    Allora premesso che History of Violence è un film stampato indecentemente scuro, Cineplex adotta il doppio proiettore (ma fanno l'intervallo?) e quindi è plausibile che il primo vada in un modo e il secondo in un altro.


    UGC
    Comfort generale : sarebbe discreto se non fosse stato per le poltroncine così basse da sentire per tutto il film il battere del piede dello spettatore dietro di me, e così è stato anche per i miei amici. Ma come cavolo hanno costruito sto cinema ? Non si sono resi conto che le poltroncine basse oltre che scomode sono da evitare ?
    Più che basse ci saranno le gradinate molto alte... O ho capito male? Questo in teoria è bene, perché così non hai nessuno avanti, forse sono un po' troppo alte?

    Qualità dell'audio : discreto, ma non sono riuscito a captare uno (dico : uno) effetto surround, pareva un bel mono.
    Questo è male: SAW 2 è ricchissimo di Surround e di Sub, fa paura.

    Cari amici gestori dei cinema non lamentatevi dei vostri fallimenti : così non va, meritate di chiudere
    Sottoscrivo. Soprattutto sotto Natale quando vengono i clienti che vanno al cinema una volta l'anno. E quando ci tornano...?!

    Ciao
    A

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393
    Citazione Originariamente scritto da Tony359

    Beh caro Lollo, che dire... Sono contento che la Warner ti soddisfi (non è un segreto che lavoro per loro, ma questo non deve in alcun modo trattenervi dal postare commenti sulla Warner!!) e sono "contento" che qualcuno noti e segnali questo genere di problemi.
    In realtà Tony i disservizi li ho avuti anche al Warner, e persino nella mia sala preferita, quella che ad ora ritengo il riferimento assoluto nella mia città, il Moderno sala 3. A differenza però di altre strutture ho sempre ricevuto soddisfazione dal personale pronto ad ascoltare ogni richiesta o lamentela, ed in più il rimborso del biglietto. Bravi, così si fa !

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Cineplex

    Non si può pensare di proiettare King Kong e non uscire di sala con lo stomaco sottosopra!! Ad ogni modo per chi di voi è andato all'Arcadia ai tempi d'oro (ora le cose sono un po' cambiate) per me quello era perfetto.
    Esatto ! Il cinema con volumi bassi non è cinema. Ora, se il dialogo è impercettibile è dovere secondo me da parte del proiezionista renderlo fruibile in modo chiaro, altrimenti che ci stanno a fare ?
    Qualche tempo fa ho visto una pellicola con De Niro alla sala più grande dello stesso Cineplex Gulliver : il centrale era ovviamente altissimo, ma attenzione, il problema era che tutti gli altri canali erano bassissimi, compreso frontale destro e sinistro. E non solo nel film, ma in tutti i trailer e anche durante la pubblicità ! Ora che devo pensare ? Che al Gulliver sono degli assassini, degli incompetenti ? Sembrava di sentire un film solo di dialoghi, senza musica ed effetti, un risultato comico per un film thriller! Non parliamo poi del campanile della vicina chiesa, il vero effetto speciale di ogni film proiettato lì. Ovviamente nessuno, in fase di costruzione del multiplex, ha pensato ad un adeguato isolamento acustico.
    Noto anche che in giro per le sale non vedo mai nessuno degli addetti, tantomeno nel foyer. Se va bene un paio di ragazzi a strappare i biglietti nel piano terra. E se succede qualcosa al primo piano (dove ci sono ben 6 sale) chi interviene ?
    Sono stato all'Arcadia sala Energia due volte, ricordo una fantastica visione di Episodio 1 : mamma mia ragazzi, che sala, che dettaglio, che suono ! Impareggiabile !

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Allora premesso che History of Violence è un film stampato indecentemente scuro, Cineplex adotta il doppio proiettore (ma fanno l'intervallo?) e quindi è plausibile che il primo vada in un modo e il secondo in un altro.
    Si, c'è l'intervallo. Non riescono a regolarsi nemmeno in questo : a volte 2 minuti di interruzione, a volte 7-8. Mah !

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    UGC

    Più che basse ci saranno le gradinate molto alte... O ho capito male? Questo in teoria è bene, perché così non hai nessuno avanti, forse sono un po' troppo alte?
    Le gradinate sono normali, tipo Warner per intenderci. Ma le poltrone sono da cinemino di 10-15 anni fa, basse basse. Indeguate, ottime solo per ascoltare il battito di piedi dello spettatore sovrastante ! In ogni caso si nota chiaramente che è un multiplex realizzato in assoluta economia nei materiali, di cui salvo solo l'enorme foyer (comunque sempre sporchissimo) : impareggiabile la scelta di collocare le casse surround su delle specie di pareti "aperte" create ad hoc, ma staccate dalla parete della sala, con tutti i cavi penzolanti e visibili (e con i trailer proiettati a mezza luce accesa sono chiaramente visibili queste fastidiosissime ombre sullo schermo). L'avranno fatto sicuramente per costruire le vie di accesso alle sale, ma il risultato fa tanto "dietro le quinte di studio televisivo di terz'ordine", e soprattutto fa tanta tristezza. Potrei accettarlo da un cinemino di periferia in mancanza di fondi, non posso accettarlo dal multiplex più grande d'Italia (oltre che il più moderno). Nelle intenzioni una vera città del cinema, da cui è lecito aspettarsi non il massimo ma ancora di più ! Che i francesi di UGC pensino alle baguettes, non ai multiplex !!

    Comunque la vedo male, lo spettatore non è scemo, per me molte di queste strutture sono destinate alla chiusura definitiva. Potreva intristirmi prima al solo pensiero, ora ritengo che sia una legge di mercato severa ma giusta. Infatti a parte Warner, e - marginalmente - Adriano e alcune monosale o multisale minori, godere al massimo dello spettacolo cinematografico a Roma è un impresa. La smania da multiplex o multisala ha prodotto infatti schermi sempre più piccoli e abbassato la qualità generale. Rimpiango i cinemoni da 2000 posti dove tutto funzionava, pur con tecnologie antiche. Ah...quanto rimpiango il non avere a Roma una sala come l'Odeon londinese di Leicester Square, o il Sony Theater di New York !!!

    Grazie per il tuo prezioso intervento Tony, soprattutto perchè porti un contributo davvero qualificato. In quale Warner lavori?
    Propongo al forum : non sarebbe il caso di fare una lista delle sale "ad hoc" con tutti gli eventuali pregi e difetti tecnologici e non, una vera mappa utile a tutti quelli che come noi amano il cinema ? Sarebbe uno strumento utile. Mi offro volontario per le sale di Roma, che conosco tutte molto molto bene.
    Ultima modifica di lollo; 09-01-2006 alle 16:32
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    In realtà Tony i disservizi li ho avuti anche al Warner, e persino nella mia sala preferita, quella che ad ora ritengo il riferimento assoluto nella mia città, il Moderno sala 3. A differenza però di altre strutture ho sempre ricevuto soddisfazione dal personale pronto ad ascoltare ogni richiesta o lamentela, ed in più il rimborso del biglietto. Bravi, così si fa !
    In verità è la policy aziendale, del resto un cliente soddisfatto è un cliente che ritorna.
    Ad ogni modo sono qui in veste non ufficiale, non rappresento Warner e non ho alcun problema a leggere critiche sui Warner; se mi riguardano mi fa ulteriore piacere perché posso provare ad intervenire, altrimenti me ne sto zitto!

    Qualche tempo fa ho visto una pellicola con De Niro alla sala più grande dello stesso Cineplex Gulliver : il centrale era ovviamente altissimo, ma attenzione, il problema era che tutti gli altri canali erano bassissimi, compreso frontale destro e sinistro. E non solo nel film, ma in tutti i trailer e anche durante la pubblicità ! Ora che devo pensare ? Che al Gulliver sono degli assassini, degli incompetenti ?
    Beh, in quel caso ricordati che il proiezionista può fare ben poco. Se il tecnico che ha tarato l'ìimpianto non sa fare il suo mestiere o se c'è un guasto e la direzione non provvede purtroppo il proiezionista spesso non è in condizioni di intervenire, vuoi perché occorre una certa competenza, vuoi perché occorrono degli strumenti vuoi perché talvolta anche se il proiezionista fosse in grado di intervenire (anche solo per limitare il disservizio) spesso e volentieri è la direzione stessa che lo impedisce.
    Lascia stare il sottoscritto che possiede un analizzatore di spettro, sono un caso raro (qualcuno direbbe, giustamente, malato irrecuperabile... )

    Sono stato all'Arcadia sala Energia due volte, ricordo una fantastica visione di Episodio 1 : mamma mia ragazzi, che sala, che dettaglio, che suono ! Impareggiabile !
    Parli con uno che si è fatto 600km per diverse volte. Armageddon, Arma Letale 4, Matrix I, Star Wars I, Il negoziatore, Final Fantasy, Jurassic Park III... So cosa intendi!

    Si, c'è l'intervallo. Non riescono a regolarsi nemmeno in questo : a volte 2 minuti di interruzione, a volte 7-8. Mah !
    Beh, non so come funziona al Cineplex, spesso dipende da quanta gente c'è al bar. Si aspetta che abbiano finito!


    Comunque la vedo male, lo spettatore non è scemo, per me molte di queste strutture sono destinate alla chiusura definitiva
    Ti assicuro che pochi la pensano così. Moltissimi sono convinti, nonostante ormai i numeri ne dimostrino il contrario, che "basta che si veda e si senta" e al pubblico non frega niente.

    Ovvio che anche la peggior sala in assoluto incassa qualcosa ma i numeri di Melzo per esempio sono pubblici! Pensa che mediamente una sala qualsiasi in città fa sui 200 spettatori al giorno di media, a Roma ricordo era un po' più basso 150 mi pare ma in tutte le altre città d'Italia si stava sui 200/250 quando andava bene.
    Melzo fa 500 al giorno di media. Eppure continuano a fare cinema scadenti, senza manutenzione, con personale non formato e tecnici... bah, lasciam perdere.

    Intanto a casa arriva l'alta definizione. Boh, se non son capaci di rendersene conto da soli...

    Ti ringrazio per quello che mi dici, sono contento di essere in qualche modo utile. Io lavoro al Warner Village di Firenze e, ripeto, sono più che lieto di sentire lamentele o opinioni su di "me"...

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ti ringrazio per quello che mi dici, sono contento di essere in qualche modo utile. Io lavoro al Warner Village di Firenze e, ripeto, sono più che lieto di sentire lamentele o opinioni su di "me"...

    Ciao
    Antonio
    secondo me antonio ci fai un bel favore ad essere parte del forum, è molto utile avere un professionista del settore "dalla nostra parte"

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh, ti ringrazio.

    Comunque prima che un proiezionista sono uno spettatore (vado spesso al cinema).

    E sono uno spettatore molto, molto esigente!

    Credo che molti colleghi dei cinema fiorentini si ricordino ancora di me se non altro per il sito web che realizzai quando avevo 15 anni dove analizzavo tecnicamente film per film, sala per sala... Qualcuno tentò addirittura di denunciarmi!!!

    Cia
    A

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    107
    Ciao a tutti,

    Mi avete rubato le parole dalla tastiera!!

    Esperienza di sabato scorso al Cinestar di Montano Lucino (CO), Harry Potter, sala 5.

    Dopo la pausa tra il primo e secondo tempo (ma perchè la pausa, accidenti! ti spezza il ritmo del film..vabbè, andiamo avanti)...dicevo: dopo la pausa riprende il film ma...con le luci che piano piano si accendono. Risultato: i primi 5 minuti del secondo tempo visti con le luci accese!! Dopo le proteste e schiamazzi, visione interrotta per un'altra decina di minuti (giusto per farti dimenticare il film che stai vedendo...) e alla fine ripresa proiezione ma...la pellicola del secondo tempo era rovinatissima!! Piena di "coriandoli" neri, sembrava realizzata nel 1970!!!

    Prezzo: 7,50 euro x 3 = 22,50 (parente stretto di 40 delle vecchie carte).

    Vi assicuro che nel mio salotto (HT) ho un'esperienza cinematografica piu' appagante...

    ciao!

    Angelo

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma almeno te l'han fatto ripartire dall'inizio il secondo tempo? Loro possono.

    Cia
    A

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ma almeno te l'han fatto ripartire dall'inizio il secondo tempo? Loro possono.

    Cia
    A

    Si' quello lo hanno fatto....ma l'atmosfera era andata a farsi friggere...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo il fatto che sia una multisala sovente non vuol dire che la mentalità di chi gestisce e dà poi le direttire al personale siano quelle di una multisala moderna, molte volte è rimasta quella del proprietario del vecchio cinema.

    Tempo fa sono andato all'apertura di una multisala dalle mie parti; i film erano più o meno equivalenti nel mio interesse, per scegliere chiedo alla cassiera qual'è la sala più grande (non c'erano dati o altro visibili); risposta: le nostre sale sono tutte grandi ! Va be', faccio io, qual'è quella con lo schermo più grande, magari che tipo di audio, ecc. adopera ? Non vedo qualche targhetta o indicazione. Risposta: non saprei e poi queste sono cose che al pubblico non interessano.

    Ringraziato ed uscito.

    E' anche vero che alcune manchevolezze sono anche dovute al comportamento di certo pubblico, nel caso particolare la pulizia.

    Personalmente non getterei mai il popcorn in giro e bicchieri e contenitori li butterei in un cestino ed anche lo stato dei servizi molte volte è dovuto alla maleducazione degli utenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...E' anche vero che alcune manchevolezze sono anche dovute al comportamento di certo pubblico, nel caso particolare la pulizia.
    Personalmente non getterei mai il popcorn in giro e bicchieri e contenitori li butterei in un cestino ed anche lo stato dei servizi molte volte è dovuto alla maleducazione degli utenti.
    Parole sante! Parole sante! Parole sante!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    E' vero purtroppo che soprattutto nelle festività le sale sono ridotte ad un porcilaio, grossa parte del publico non ha il minimo rispetto. Ora non c'è alcun problema se cade del popcorn o se cade della bibita ma o molte persone sono eccessivamente distratte oppure non c'è educazione.

    Per quanto riguarda "al pubblico non interessano queste cose" devo dire che da quando fu fatta la presentazione della sala 6 per Star Wars dove installai dei sub in più (miei tra l'altro, questo vi fa capire quando sia folle!) per l'occasione mi dicono dalle casse che ci sono molte persone che domandano il film in quella sala o che chiedono dove sia il film in DTS. Ogni tanto ci chiamano e ce lo domandano, in quanto anche se in testa al film c'è sempre il trailer corrispondente finché non entri in sala non puoi saperlo!

    Per il discorso luci accese: brutto e antipatico ma comunque può succedere e il fatto che ti abbiano rimandato indietro la proiezione (chi ha un solo proiettore, la maggior parte delle sale, NON può farlo) è tutto quello che ti potevano fare. Al limite se proprio il disservizio fosse grande qualcuno può scegliere di scusarsi e di offrire un omaggio per tornare.

    Cia
    A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •