Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Come sostituisco queste uscite di potenza?


    Ecco a voi il problema.

    Giradischi trovato in cantina, voglio farlo suonare.

    Uno dei canali produce un gran macello come si tocca il cavo di potenza, sicuramente è l'innesto.

    http://img337.imageshack.us/slidesho...6112011671.jpg

    I connettori sono i linea-punto dell'ultima immagine, ma sembrano collegati stranamente ad alcune piste, ma non capisco quali.

    Come potrei fare?

    Per curiosità di qualcuno ho postato altre immagini dell'elettrica, elettronica non si può definire, del giradischi amplificato.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sezione sbagliata, sposto la discussione.

    Per quanto riguarda il tuo problema non è che sia risolvibile tramite messaggi sul forum.

    Se sai fare una saldatura e hai un minimo di infarinatura quanto meno di elettricità prova a seguire i collegamenti tra lo stampatino ed i connettori punto/linea e rifai le saldature, magari anche quelle dei connettori di ingresso.

    Però il problema può anche essere altrove o di natura diversa da un contatto o saldatura difettosi.

    E' da almeno una trentina di anni che non vedevo uno stadio finale con i transistor al germanio (quei piccoli parallelepipedi metallici).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    L'esame di elettrotecnica l'ho passato da tempo, ma credo di ricordare.

    Basta quindi dissaldare e saldarci qualche altro tipo di connessione?

    E' più una sfida che altro, ho guardato tutti gli elementi e nulla sembra deformato o bruciato e spostando il connettore in uscita il suono cambia, facendo sparire gran parte del rumore.

    Grazie Nordata, scusami per l'errore di sezione, pensavo fosse da DIY.

    Non ho mai frequentato quest'area del forum.


    L'arnese qui ha più di 40 anni.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •