Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Behringer deq2496 VS 8024


    Dopo l'acquisto del velodyne DD12 , usando l'equalizzatore che incorpora mi sono accorto dei difetti ambientali della mia sala. Ora mi viene voglia di equalizzare almeno i frontali.
    Mi sono letto le specifiche del BEHRINGER 8024 e DEL BEHRINGER DEQ2496, ma dalle specifiche non riesco a farmi un'idea precisa.
    Vorrei sapere da chi ha esperienza sul campo, se l'acquisto del 2496 è giustificato dalle sue peculiarita' tecniche o se per un uso normale, anche l'8024 è piu' che sufficente.
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da Spaccaossa
    Vorrei sapere da chi ha esperienza sul campo, se l'acquisto del 2496 è giustificato dalle sue peculiarita' tecniche o se per un uso normale, anche l'8024 è piu' che sufficente.
    Uppo la tua domanda perchè anche a me piacerebbe sapere la risposta, visto che posseggo l'8020pro nuovo con le opzioni digitali installate e FW aggiornato!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Secondo me il deq-2496 è quello che ci vuole.

    Forse per equalizzazioni grossolane anche l'8024 va bene ma il deq-2496 è molto più flessibile ed inoltre qualitativamente è un prodotto conosciuto e ritenuto valido anche in ambiente hi-fi.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    Qui c'è abbastanza su questa macchina!

    http://www.enjoythemusic.com/magazin...acurve2496.htm

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il DSP8024 è un prodotto nuovo, abbastanza carino, che non ho mai avuto occassione di provare. Conosco invece abbastanza bene il DEQ2496.

    Ai fini di un'equalizzazione hi fi quello che ti interessa è:
    - qualità dei DAC
    - flessibilità dell'equalizzatore (grafico e parametrico)

    Il resto è opzionale.

    Sul primo punto tutti e due i prodotti sembrano di buona qualità, l'8024 è di progettazione più recente ma non saprei dire se sia effettivamente migliore del 2496, probabilmente no. Il 2496 ha poi di serie gli ingressi digitali.

    Sul secondo punto l'8024 è invece assolutamente insufficiente. L'equalizzatore grafico è uguale, ma con 3 soli filtri parametrici per canale è impossibile ottenere un'equalizzazione full range. Già i 10 filtri del 2496 possono essere pochi.

    L'8024 ha come vantaggio il fatto di potere essere controllato da un PC e di avere una funzionalità di autoequalizzazione.

    Per quello che vedo l'8024 potrebbe andare bene per equalizzare un sub da parte di un utente inesperto, per tutti gli altri casi il 2496 è meglio.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Il DSP8024 è un prodotto nuovo, abbastanza carino, che non ho mai avuto occassione di provare. Conosco invece abbastanza bene il DEQ2496.
    Ma scusa, a me risulta che il 2496 sia il + recente!
    Quando acquistai l'8024 e poi l'8024pro, il 2496 non esisteva.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Hai ragione, mi ero confuso con un altro prodotto, l'8024 è uscito prima del 2496. Una ragione in più per orientarsi sul 2496.

    Tra l'altro i 2496 sono abbastanza diffusi e non è difficile trovarli sull'usato (io ne ho appena venduti 3).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Tra l'altro i 2496 sono abbastanza diffusi e non è difficile trovarli sull'usato (io ne ho appena venduti 3).
    Ed io ho proposto una permuta sulla baia ad uno che ne vende uno praticamente nuovo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •