|
|
Risultati da 586 a 600 di 2329
-
25-02-2008, 15:47 #586
Originariamente scritto da Marco75
Ma se guardi per un po' un immagine a 7500°K l'occhio si abitua e ti sembrerà neutra.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-02-2008, 17:51 #587
Originariamente scritto da Riker
Questa sera rifaccio tutta la procedura.
1 > Mi ero ripromesso di tarare prima il Tw500 collegato in VGA>HDMI
(dal note con adattatore) e dopo inserire il Cinemateq PoP II
(uscita HDMI) per la calibrazione fine.
2 > Mi sorge un dubbio:
dal note, sul PoP II posso solo in S-Video, ergo devo entrare in
S-Video anche nel TW500....
oppure , visto che il collegamento finale del TW500 col PoP II
sarà cmq in HDMI va bene la prima opzione?
3 > In ogni caso è bene calibrare sempre prima il VPR e poi, per chi
ce l'ha, inserire il processore video o è del tutto ininfluente partire
direttamente dal proc-Video, quindi tarare solo questo col VPR
con tutte le regolazioni azzerate?
Dubbi sorti dalla Tua risposta parzialmente quotata
Grazie
RudyUltima modifica di rudy; 25-02-2008 alle 17:55
SONY VPL-VW790(915)ES Pana 820UB HOMATICS Box CUBO ADEO 21:9 3mt GAIN 1.2 Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" Trigon DAC D18 SABRE Ref Sub Velodyne Synthesis Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
25-02-2008, 18:05 #588
Originariamente scritto da rudy
Io la vedo così: se il VPR ha un menù che permette di regolare in modo decente le cose preferisco tarare direttamente da VPR così da sfruttare al meglio l'elettronica interna che solitamente usa più bit rispetto alle connessioni esterne.
Se, invece, il VPR non è all'altezza come regolazioni allora può avere senso utilizzare un processore esterno.
Comunque se tu "vedrai" con il processore video collegato è bene tarare tutta la catena, quindi con processore collegato.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-02-2008, 23:44 #589
piccola curiosità...
questo è il grafico della red saturation in HCFR, ottenuto inserendo manualmente i valori rgb delle schermate rosse, grabbate dal TestDVD
http://merifon.altervista.org/merifonredgraph.jpg
e questo è lo stesso grafico, con i valori ricavati allo stesso modo però dal DVD HCFR v.2
http://merifon.altervista.org/HCFRredgraph.jpg
i riferimenti sono sempre PAL g2.2 D65, ovvero quelli che gli europei dovrebbero adottare...
che dire, sembrerebbe che il Merighi sia più di riferimento, almeno per il rosso. Magari controllerò anche gli altri colori, dopo un certo inerventino chirurgico...
-
26-02-2008, 11:05 #590
Agendo su saturazione e tinta riesco a far combaciare perfettamente primari e secondari al riferimento CIE sRGB ma il rosso a riferimento x=0,640 y=0,330 tende all' arancione: è normale che sia così ?
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
26-02-2008, 12:29 #591
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Grazie ai vostri suggerimenti e dopo quattro sessioni di taratura, sono riuscito ad ottenere degli ottimi risultati strumentali e di visione.
L'unico apetto che mi ha lasciato perplesso è legato alla regolazione delle basse luci, ossia una volta portato il gamma a 2,2 e con le componenti RGB entro un delta di 6 i dettasgli scuri continuano ad essere poco visibili.
Per ovviare sono stato costretto ad alzare di qualche punto il livello di luminosità (per rendere visibile la barra 18 del disco Merighi) rinunciando alla linearità del gamma alle basse luci (in quella zona la linea resta al di sotto del riferimento, diciamo intorno al 2,0).
Anche un amico con BQ 8720, a cui ho prestato la sonda, ha riscontrato lo stesso problema, osssia per ottenere una buona visibilità nelle zone scure è stato costretto a mantenere il gamma in posizione più bassa rispetto al riferimento.
Cercando nel web, l'amico ha rintracciato questo tutorial HFCR
http://geekwithfamily.com/2006/12/16...tion-software/
ove si afferma (punto 4 del paragrafo Initial Grayscale Assessment) che il gamma 2,2 corrisponde in realtà ad un 2,5/2,6 e che per ottenere il valore corretto sarebbe necessario impostare l'HCFR a 1,9 il che, in un certo qual modo, potrebbe costituire una spiegazione del problema che ho riscontrato in sede di taratura.
Ho provato a cercare nel forum se l'argomento è stato trattato ma non ho trovato nulla.
Risulta anche a voi che il software presenti un simile baco?
-
26-02-2008, 15:19 #592
Originariamente scritto da Marco
Sia col DTP94 che con l'i1 Pro le letture sono praticamente identiche a quelle ottenute col sistema di certificazione UGRA, del quale mi fido molto di più rispetto ad HCFR.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97141
La differenza casomai dipende dal tipo di sonda usata, ma. almeno nel caso delle mie due, siamo in ordini di grandezza assolutamente trascurabili.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-02-2008, 15:26 #593
Originariamente scritto da Marco
Le varie curve di gamma sono nate dopo quell'articolo, vai tranquillo con quanto riportato dalla guida.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
27-02-2008, 09:09 #594
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Grazie per entrambe le risposte, il vecchio post di Girmi mi era fuggito.
Dal punto di vista visivo sono comunque riuscito ad ottenere con HCFR + Spyder + vs. suggerimenti un incremento qualitativo ben evidente, e questo è il "dato" più importante.
-
28-02-2008, 01:14 #595
Ho fatto altri test ....
... ma il dubbio che la mia sonda funzioni correttamente permane!
Qualche settimana fa avevo postato le mie impressioni sulla mia esperienza di taratura: Vi avevo segnalato che le correzioni fatte seguendo le indicazioni della sonda mi portavano ad una condizione visivamente peggiore rispetto a quella di partenza nonostante i grafici migliorassero.
Io ho messo in dubbio la veridicità delle letture fatte dal mio spyder.
Qualch'1 di voi mi ha suggerito di rifare i test passando a pattern della scala dei grigi "windowed" in modo da evitare che le aberrazioni delle lenti del pj introducessero errori.
Così ho fatto ... ecco i risultati:
Il setup vede il mio C2 che crea internamente i test pattern.
L'output del C2 è impostato a 1080p@23.98Hz spazio colore 4:4:4 16-235
Carico il test pattern full da 100IRE e, facendo una lettura continua, cerco il punto massima luminosità percepita muovendo avanti-indietro la sonda.
Trovo il massimo valore a 60cm dal telo.
A questa distanza (valori impostati in visualizzazione come "xyY") ottengo 29.5 circa.
Inizio così la misurazione della sola scala dei grigi.
Questi sono i risultati:
Poi lasciando la sonda nello stesso punto carico i test pattern del c2 windowed.
Carico quello a 100 ire ed ho la conferma che il cono di lettura è parecchio ampio!
Affermo questo perchè il c2 genera test "windowed" parecchio ampi e, nonostante questo, lettura a 100 ire si abbassa da 29.5 a 28.3.
Allora riposiziono la sonda ....
Smanetto ed al massimo riesco ad ottenere un valore di Y=28.55 con la sonda posizionata a 50cm circa dal telo.
Ora sono pronto a ri-eseguire la lettura della scala dei grigi questa volta "windowed".
Questi sono i risultati:
Confrontando i 4 grafici si capisce che sono praticamente identici e che i test "windowed" mi danno praticamente le stesse risultanti dei test a pieno schermo.
Appurato questo provo ad approntare una taratura.
Partendo dai grafici soprariportati mi muovo abbassando sul pj i valori di red gamma e green gamma alle alte IRE.
In più decido di abbassare il livello del blu nel diagramma RGB abbassando di qualche punto il valore di blu contrast e blu brightness.
Non tocco nessun altro valore.
Rifaccio la misurazione della scala dei grigi e ottengo questo:
Dal grafico la prima cosa che mi salta all'occhio è che, nonostante abbia abbassato considerevolmente i valori di red e green gamma, i valori rispettivi nel grafico non si sono schiodati.
Come mai? Si sono abbassati nella parte centrale del diagrama ma non nella parte alta.
Molto strano visto che i settaggi del mio PJ mi permettono di intervenire distintamente sulla parte alta e media del diagramma per ogni componente cromatica.
Un baco del software di gestione forse?
Cmq anche se volessi continuare ad abbassare i valori di green e red gamma agli alti gradini IRE non potrei visto che coi settaggi del Pj sono già (x entrambe i 2 colori) a -10 (il massimo per i controlli del pj!)
Sono bloccato!Anche perchè non posso usare i potenziometri del C2 mentre genera pattern! E' una limitazione del C2!
Passiamo ora a dare un occhiata al grafico RGB:
Guardando il grafico mi rendo conto che il mio intervento sui controlli del VP (Blu Contrast=-27 e Blu Brightness=-7) hanno portato la componente blu vicino al riferimento alle basse ed alte IRE.
Il problema è nel mezzo ... sulle 60, 70 IRE.
Lì c'è una gobba di blu ... ma come la riprendo?
Il VP non ha controlli sulle medie IRE.
La cosa torna ... infatti, ad occhio, sui pattern a 60 e 70 IRE è iper evidente una dominante ROSSA!
Mi sarei aspettato BLU ma invece è ROSSA ... non chiedetemi perchè
Cmq sono bloccato.... l'unica cosa certa è che la situazione è più starata di prima!
Lo dico perchè nel momento in cui vi scrivo sto visionando un pattern generato sempre dal c2 che rappresenta "in sfumatura" tutti gli step IRE.
Vedo subito dopo i livelli + bassi di IRE una netta dominante verde che poi sfuma in una netta dominate viola-rossa (circa a 60/70IRE) e poi, verso la fine diventa bianca.
Mamma mia! Prima non era così sfasato!!
Sembra l'arcobaleno!!
E' come se quello che mi dice la sonda non corrisponda alla realtà!
aspetto fiducioso vostri pareri anche se mi piacerebbe un confronto diretto della mia sonda con quella di qualch'1n altro (anche sonde di marche diverse).
Grazie,
acta.
-
28-02-2008, 01:48 #596
Per quanto riguarda la questione dei controlli non attivabili sul C2 mentre genera i pattern interni se ne era già parlato qui (a suo tempo avevo anche fatto la domanda precisa sul forum PMS poichè pensavo che magari ci fosse una procedura particolare) ed alcuni avevano fatto presente che la cosa ha una sua logica, in quanto i pattern interni andrebbero usati per allineare la combinazione vpr/C2 per cui si dovrebbe intervenire solo sui controlli del vpr stesso.
Spiegazione che ha sicuramente una sua logica, però in molti casi il vpr non ha controlli efficienti, per cui si deve ricorrere a queli di Output del C2, utilizzando quindi un DVD test.
Per il tuo problema, non saprei che dirti, i controlli del mio vpr agiscono nelle zone corrette, anche se ora dovrei rimettere mano a tutto (ma sono pigro).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2008, 07:39 #597
Anch' io non sono molto convinto della correttezza delle letture dello Spyder ma per esserne certi dovrebbe provarlo qualche guru tipo Girmi.
Ieri sera, per esempio, mi sono dilettato a far combaciare il più possibile i colori primari e secondari al riferimento CIE sRGB e ho ottenuto questo:
Sembra un risultato ottimo in base alle letture dello Spyder ma il rosso non mi convince: rispetto al default ora tende un po all' arancio. Qualcuno può confermarmi che è giusto che sia così ?
La cosa che mi fa di nuovo pensare che lo Spyder sia corretto è che, switchando durante una trasmissione HD tra il gamut di default e quello calibrato, quest' ultimo generi immagini mooolto più equilibrate ( notabili soprattutto sugli incarnati )
PS: qualcuno sa dirmi i valori xyY del riferimento sRGB per primari e secondari ? giusto per controllare che anche i valori Y di luminosità siano corretti ( soprattutto, appunto, sul rosso )Ultima modifica di Marco75; 28-02-2008 alle 07:58
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
28-02-2008, 08:17 #598
Originariamente scritto da Actarusfleed
Personalmente non vedo alcuna controindicazione ad agire sul processore rispetto che direttamente sul VPR, e normalmente si hanno maggiori opzioni di controllo.
-
28-02-2008, 08:30 #599
Originariamente scritto da Marco75
Color Definitions
SMPTE-C (Standard Definition)
--------------x-------y-------Y
Red----------0.630---0.340---0.212
Green--------0.310---0.595---0.701
Blue----------0.155---0.070---0.087
Yellow--------0.421---0.507---0.913
Cyan---------0.231---0.326---0.788
Magenta------0.314---0.161---0.299
White--------0.3127--0.329---1.0
Rec. 709 (High Definition)
--------------x-------y-------Y
Red----------0.640---0.330---0.213
Green--------0.300---0.600---0.715
Blue----------0.150---0.060---0.072
Yellow--------0.419---0.505---0.928
Cyan---------0.225---0.329---0.787
Magenta-----0.321---0.154---0.285
White--------0.3127--0.329---1.0
PAL (Europe)
PAL----------x-------y-------Y
Red----------0.640---0.220---0.222
Green--------0.290---0.600---0.707
Blue----------0.150---0.060---0.071
Yellow--------0.417---0.502---0.929
Cyan---------0.220---0.329---0.778
Magenta------0.327---0.157---0.293
White--------0.3127--0.329---1.0Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
28-02-2008, 08:37 #600
Originariamente scritto da Marco75
al seguente link, già indicato altre volte...
http://www.brucelindbloom.com/index....SpaceInfo.html
hai le coordinate xyY di riferimento dei primari per tutti i color space.
I secondari non esistono... esistono i complementari, così come non esistono gli IRE al di fuori delle misure di tensione dei segnali analogici...
ti ricordo che se stai usando un dvd pal come reference support, non ti devi riferire a sRGB ma a PAL/SECAM, checchè ne dicano sul forum hcfr...
rinnovo l'invito ad usare il nuovo TestDVD, le schermate dei primari e dei complememtari, sono certificate PAL g2,2 White=D65, quelle del dvd hcfr mi sembrano meno precise...
più in generale, credo che abbia senso calibrare la catena video nel suo complesso, quindi se si useranno dvd, calibrare partendo da un dvd di riferimento...
Se si calibra perfettamente la coppia processore/proiettore, usando un pattern generator inteno, chi ci garantisce che il segnale in arrivo dal player sia affidabile e regolabile?
A meno di avere strumenti sofisticati che ci permettano di calibrare ogni singolo componente secondo lo standard in uso, tanto vale mettere su un dvd, leggere con lo spyder e cercare di mediare con l'occhiometro...