|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: S/PDIF scelta dedicata o no
-
27-01-2006, 09:36 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
S/PDIF scelta dedicata o no
una domanda postata nel passato che oggi come oggi ha di nuovo ragion d'essere:
Anni fa usare l'uscita s/Pdif integrata nelle motherboard dava un risultato inferiore a quello di un buon lettore DVD.
Oggi come oggi la situazione com'è?
Nello specifico ho una scheda Asus K8V-MX con chipset VIA K8M800.
La schedamadre ha un uscita s/pdif che necessità però di accessorio optional.
A quel punto non so se comprare lo zoccoletto Optional, fare un DIY oppure prendere usata una scheda Terratec tipo aureon 5.1 o 7.1 ...
Mi interessa solo l'uscita s/pdif da collegare au ampli A/V (meglio in coax) e mi interessa un buon risultato, non mediocre come negli anni passati.
Cercando nei post vecchi non si arriva ad un risultato unanime.
Ergo mi affido a voi!
-
27-01-2006, 09:42 #2
Io ho una ASUS A8N-SLI Premium e utilizzo l'uscita S/PDIF ottica per collegarla all'ampli. Non vedo dove sia il problema. I film in DD5 o DTS si sentono alla grande, ritengo... Assolutamente paragonabile al lettore.
Ovvio che non parlo di ascolto musicale, sul quale non sono competente a tal punto...
-
27-01-2006, 09:48 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Ottimo!
volevo appunto sapere se il flusso di dati sull s/pdif della scheda madre è (come qualità) identico a quello in uscita da una scheda audio, sempre via s/pdif.
oppure se si notava una perdita di qualità complessiva.
La tua risposta mi fa pensare che le due uscite siano equiparabili!
-
27-01-2006, 09:56 #4
Beh, io da tempo preferisco (non avendo particolari necessità) non aggiungere altro hw ai PC se devo collegarlo all'ampli in digitale. Non parlo delle altre uscite/ingressi per elaborazioni audio, etc...
Però per la visione di film, e quindi per il trasferimento del fllusso audio digitale al pre, non vedo quali problemi potresti avere, con le attuali motherboard di qualità e i relativi driver aggiornati.
-
27-01-2006, 10:13 #5
Originariamente scritto da Apple
Ci sono però altri fattori sia software che hardware, tipo il discorso driver e i connettori (tanto per fare due esempi). Tendenzialmente, la scheda a bordo va più che bene.
Personalmente però, per la mia Asus A8N-E, e anche per il precedente HTPC, ho preso una Aureon Space 7.1... e ho la netta impressione che "suoni" meglio della scheda on-board... ma questo quando ascolto musica: nell'uso esclusivamente HTPC non credo che questo sia un fattore determinante.
-
27-01-2006, 10:42 #6
La Realtek integrata nella A8N-SLI sgancia qualche "botta" ai diffusori solitamente all'avvio di una riproduzione (parlando ovviamente di S/PDIF), per quanto abbia potuto notare (attenuato dalle driver releases ma scomparso non del tutto), affine al concetto di "pop & cracks".
Vedete voi...
-
27-01-2006, 11:35 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Per usare la spdif su coax non hai bisogno x forza del modulo asus (difficilissimo da trovare) basta che colleghi un il tuo cavo coax direttamente alla scheda madre ai pin SPDIFOUT e GND e tutto funziona alla grande.
-
27-01-2006, 11:38 #8
Originariamente scritto da stealth82
Ultima modifica di Marlenio; 27-01-2006 alle 17:12
-
27-01-2006, 13:57 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da luckyaua
era di questo che intendevo dicendo DIY!
tendenzialmente sarei per questa via lameno sul multicanale!
-
27-01-2006, 14:12 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Dunque ho tagliato da un cavo sat 75ohm di quelli ultra-sottili un pezzo lungo circa 20cm, poi ho preso in prestito da un cavo di collegamento audio analogico tra lettore dvd-rom e scheda audio una presa di quelle picole di plastica nere dove ho poi inserito all'interno dei primi 2 pin la calza del cavo sat e il cavo interno rispettivamente in corrispondenza del pin gnd e spdifout della scheda madre.
Poi ho preso una presa rca dorata a pannello femmina, ho forato un copri slot di ferro dove ho poi inserito tale presa rca collegandola naturalmente all'altro capo del cavo sat.
Dopodiche ho collegato il mio cavo rca-rca realizzato sempre con cavo sat 75ohm tra pc e sintoampli ed il gioco è fatto!!
-
28-01-2006, 07:55 #11
La mia MB invece non ha uscita audio digitale e io sto cercando di mettere su il mio primo HTPC. Mi consigliate, pls, una scheda audio da installarci su? Mi serve l'uscita audio digitale, nient'altro, e che sia il + possibile economica...
Grazie
Rob
-
29-01-2006, 13:15 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Il come fare lo sapevo bene (purtroppo sono 13 anni che studio micro elettronica ed elettronica industriale) e anzi stò quasi pensando di realizzare un pcb per avere anche l'uscita ottica e fare raffronti diretti.
Mi interesserebbe vedere anche quanto la non-linearità di conversione del segnale ottico influisca negativamente nel suono con la mia componentistica.
in ogni caso al limite per l'uscita coax preferirei non fare troppi collegamenti e stagnare sulla motherboard direttamente il cavo che andrà all'ampli tramite rca maschio.
il discorso è che essendo ancora studente al momento limito gli esperimenti per limitare l'esborso che nel nostro mondo è sempre infinito...
comunque ho capito che se al momento sfrutto l'uscita della mother, almeno per il multicanale, il risultato è ottimo.
Questo è l'importante!