|
|
Risultati da 1 a 15 di 90
Discussione: Come costruire un cavo Component?
-
10-05-2006, 19:01 #1
Come costruire un cavo Component?
Mi hanno detto che ci vuole il cavo RG59 e spinotti RCA a 75 Ohm.
Tutto ciò è vero?
ciao
Windreef
-
10-05-2006, 19:40 #2
Originariamente scritto da windreef
-
11-05-2006, 20:40 #3
Grazie
Sapresti dirmi altri tipi di cavi e se conosci siti che vendono questi prodotti online?
ciao
Windreef
-
12-05-2006, 15:33 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da windreef
Credo sia piu' complicato trovare gli rca a 75 ohm (a dire il vero non li ho mai cercati con particolare impegno)
Adriano
-
12-05-2006, 18:12 #5
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Gli RCA a 75 ohm sono rari e costosi. Dalle mie parti li vende la thender.
http://www.thender.it/
con la funzione di ricerca trovate:
16-141
16-142
16-143Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
13-05-2006, 17:02 #6
Originariamente scritto da Adri
Online non saprei, io li prendo in un negozio qui a bologna.
-
14-05-2006, 18:29 #7
Ragazzi, ma non è il cavo che ha 75 Ohm, o anche lo spinotto ???
Stefano
-
14-05-2006, 19:30 #8
Per quello che ho capito devono essere a 75ohm sia il cavo che gli spinotti, e proprio questi ultimi sono difficili da trovare e costano molto.
Windreef
-
14-05-2006, 19:49 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 268
Originariamente scritto da windreef
Salve
di dove sei? A roma c'e' una ditta che ti puo' costruire un cavo con connettori Canare a 75 Ohm.
FabioLD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785
-
14-05-2006, 21:22 #10
Quando si parla di impedenza di un cavo si intende quella complessiva, quindi devono avere questa imnpedenza sia il cavo che i connettori.
Devono ovviamente essere a 75 Ohm anche le prese presenti sugli apparecchi.
Mentre trovare un cavo a 75 Ohm è facile, trovare alcuni tipi di connettore con tale impedenza può non essere facile.
I connettori BNC, ad esempio, sono facili da trovare, in quanto nati per l'uso in Alta Frequenza, idem per altri tipi simili (N, F, ecc.).
I connettori RCA sono invece nati per l'uso in Bassa Frequenza dove, solitamente, non ci sono problemi di accopiamento di impedenza uguali.
Ora alcuni produttori hanno in catalogo tali connettori, il problema è trovarli e, quando li si trova in qualche rivenditore, essere sicuri che lo siano veramente, cioè che non ne rifilino uno nmorale, tanto per vendertelo (a occhio è un po' dura distinguerli).
Il lato buono della cosa, però, è che anche se si mette un connettore normale, non è che capitano sfracelli, se volete fate la prova e costruitevi due cavi uguali e della stessa lunghezza, uno con RCA normali e uno con quelli a 75 Ohm (sicuri) e fate il confronto.
Magari dopo dormirete un pochino più tranquilli, anche perchè non sono sicuro al 100% che le prese che si trovano su molti apparecchi siano pure loro a 75 Ohm.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-05-2006, 09:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
Da un anno a questa parte per veicolare il segnale satellitare e del DVD al VPR utilizzo tre+tre cavi Tasker 75 ohm con relativi spinotti dorati (RCA standard).Il risultato lo ritengo ottimo.Può darsi che con connettori specifici si veda ancora meglio ma la reperibilità è pressochè nulla.
I cavi ovviamente autocostruiti sono di tre diverse colorazione(verde-blu-rosso).
Buona visione
-
24-05-2006, 14:41 #12
Domanda.
Mi sto facendo un cavo component anch'io con RG59 e degli ottimi spinotti RCA.
Vedo alcuni cavi component, fra cui quello in dotazione al mio VPR, hanno degli anelli in ferrite da ambo i lati.
So che gli anelli servono molto di più sui cavi per IT, ma che faccio li metto anche sul mio component o non servono proprio a nulla?
Grazie e ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-05-2006, 09:53 #13
Originariamente scritto da Girmi
Stessa cosa per un cavo VGA, ne comprai uno da 10 metri (qualità normale) già fatto e con delle ferriti ma il risultato era pessimo, me ne sono autocostruito uno con un cavo serio e non ho neanche avuto il bisogno delle ferriti.
Magari fai prima una prova, vedi se il risultato ti piace e deicidi se applicarci delle ferriti o no.
-
27-05-2006, 20:24 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
ciao,
anche io come molti di voi mi sto costruendo un cavo component.
ovviamente il cavo deve essere a 75 Ohm... però per quanto riguarda i connettori, anche se non sono a 75 Ohm dovrebbero andare bene ugualmente. Ho parlato con varie persone a tal proposito ed ho capito che avere tutto a 75 Ohm sarebbe il massimo, ma sicuramente un connettore "normale" non influisce sicuramente sul risultato finale. Il tipo di frequenza che passa in un cavo component se trova un connettore "non video" (ovvero un RCA 50 Ohm-audio) non subisce nessun degrado. Sfido chiunque a trovarmi delle differenze REALI (cioè visibili ad occhio nudo) tra un cavo component con connettori 75 Ohm ed un cavo component (stesso identico cavo) terminato con buoni connettori RCA. A volte l'appasionato di audio/video (io per primo) si va a cercare dei problemi che non esistono, complicandosi la vita con cose "strane". Un buon cavo di qualità e dei buoni connettori di qualità sono sufficienti per ottenere un soddisfacente risultato finale, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Mario
-
29-05-2006, 14:30 #15
Sto procedendo col cavo (2 per la verità, 5 e 10 mt.).
Questo è il prototipo, il definitivo avrà guaina termoretratta nera nel finale e, se le trovo, colorate nei singoli cavi.
Il cavo è del sat RG 59 da € 0,70 al mt.
La guaina in gomma da 12 mm Ø, costa € 0,25 al mt.
La guaina termoretraibile da 12,7 mm Ø costa € 1,70 al mt.
I connettori sono della Tasker, € 5,50 cad.
Molto belli ma gli toglierò il logo con dell'acetone da unghie.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.