|
|
Risultati da 1 a 15 di 59
Discussione: Grande AMD Athlon XP-M Mobile Barton
-
24-07-2004, 18:31 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Grande AMD Athlon XP-M Mobile Barton
Ho appena finito di assemblare un pc su commissione.
Ho utilizzato una motherboard ASUS A7N8X-E De-Luxe in accoppiata con un AMD Athlon XP-M Mobile Barton 2500+.
Questi due componenti, presi su eBay nuovi a meno di 200 euro sono veramente una bomba insieme.
Ora il pc lavora tranquillissimo in overclock a 2300MHz (se non sbaglio l'equivalente di un Athlon XP 3600+) con temperatura di 53°C raffreddato da un volgarissimo dissipatore CoolerMaster economico.
Questa è la soluzione ideale a basso costo per avere un pc performante ed affidabile che non fa rimpiangere il P4 3GHz.
Appena mi avanzano sti 200 euro si procede all'upgrade anche del mio pc.
Veramente consigliato a tutti quelli che vogliono upgradare il pc senza svenarsi.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
24-07-2004, 19:14 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
A quanti Volt di Vcore l'hai settato?!?
Io ho in mente di utilizzare un XP-M in undervolt, per ridurre l'emissione di calore in ambito HTPC. I 2500+ M dovrebbero funzionare tranquillamente a 200x11 (come XP 3200+), anche abbassando il Vcore. Comunque se riesci a trovare un 2400+ M 35W, che lavora di base a 1,35 V, dovresti poter unire un buon overclock, ad un controllo di consumi e temperatura (i 2500+ M sono dissipano tipicamente 45W)
Ah, un consiglio, ma credo che già tu lo sappia, con la Asus che hai citato non è possibile l'undervolt, per cui se ti cimentassi nell'opera overclock-undervolt, tienine conto!!I corrispondenti modelli Abit ed altri dovrebbero consentire un controllo dei voltaggi più fine!
Cmq complimenti Sergio!
Ciao Riccardo
-
24-07-2004, 19:23 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Un tool utile
ho trovato questo tool per il calcolo del PR dei processori AMD!A 2300 MHz il tuo Barton è un ipotetico 3400+
Con un buon dissipatore in rame, anche con una ventola silenziosa tipo Papst, dovresti prendere di sicuro i 200x12, come XP 3600+
Ciao Riccardo
-
24-07-2004, 19:40 #4
-
24-07-2004, 19:43 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Infatti, me ne sono accorto un momento fa e stavo mandando un P.M. a Sergicchio
Ciao Riccardo
-
24-07-2004, 19:53 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Scusate tanto, megasvista!
Sig. Administrator, sarebbe possibile spostare il 3ad nella sezione apposita?
Grazie per avrmelo fatto notare e scusate di nuovo.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
24-07-2004, 19:56 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
erick81 ha scritto:
A quanti Volt di Vcore l'hai settato?!?
Forse si può scendere un po' senza incorrere in crash?SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
24-07-2004, 20:10 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Il Vcore a cui il processore resta stabile è diverso da chip a chip, bisognerebbe provare quindi, alcuni sono riusciti ad "undervoltarlo" leggermente anche alla frequenza da te raggiunta!oltre i 2,3 GHz però i processori in questione rimangono stabili solo a Vcore default o in overvolt
Il Vcore standard di un XP-M 2500+ è 1,45 V, inferiore quindi al voltaggio da te utilizzato, valore standard per un XP desktop!
Il problema è che non penso che l'Asus che hai usato accetti undervolt!Io ho una A7N8X Deluxe e non accetta Vcore inferiori a 1,65
Ciao Riccardo
-
24-07-2004, 20:13 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Al prossimo riavvio vado nel Bios e controllo.
Provo ad abbassare il VCore e poi ti dico.
Grazie per i consigli.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
24-07-2004, 20:19 #10
Re: Grande AMD Athlon XP-M Mobile Barton
mitico
Una curiosita' pero', a questo punto (visti i prezzi che al momento stanno scendendo) e' meglio prendere un XP-M Mobile Barton 2500+, e vai di overclock, o prendere un barton XP 3000+ (sempre a 333) e lasciarlo come e'?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
24-07-2004, 20:56 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
La quasi totalità degli XP 2500+ Desktop, funzionano, in overclock, a 200x11 (XP 3200+), maggiori frequenze si ottengono con overvoltaggi più o meno spinti e con il ricorso a migliori sistemi di dissipazione (sempre rimanendo nerll'ambito del raffreddamento ad aria si sono raggiunti anche i 2600MHz).
Stessa cosa per gli XP-M. Questi ultimi in più hanno il moltiplicatore sbloccato e presentano in genere minori consumi, grazie alla possibilità di raggiungere le stesse frequenze di un XP desktop con un minor voltaggio
Tieni presente che, per far lavorare correttamente gli XP 2500+ in overclock, hai bisogno di una scheda madre che tolleri i 400MHz di FSB (basata su NForce 2 ad esempio) e delle ram PC3200
Per cui IMHO è meglio andare di overclock sull'XP 2500+, sia esso M o desktop!
Ciao Riccardo
-
24-07-2004, 23:32 #12
Secondo me una vera svolta ci sarà quando saranno disponibili motherboad e processori della serie Pentium M con core Dothan e tecnologia Centrino.
Questi processori che hanno una relativamente bassa frequenza di funzionamento, si parla di 1,5/1,7 Ghz consumao pochissimi watt (per un pc basta un ali da 80W o anche meno), scaldano ancora meno ma hanno prestazioni di tutto rispetto, maragonabili a quelle di un P4 con oltre 1 Ghz in più (Pentium M 1,7 è simile come prestazioni a un P4 2.8).
Per chi ci capisce "di tecnologia"qui ci sono molte info
http://www.watch.impress.co.jp/akiba...tc_bslm7k.html
http://www.watch.impress.co.jp/akiba...age/nbsm1.html
-
24-07-2004, 23:39 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Maxi ha scritto:
Secondo me una vera svolta ci sarà quando saranno disponibili motherboad e processori della serie Pentium M con core Dothan e tecnologia Centrino.
Questi processori che hanno una relativamente bassa frequenza di funzionamento, si parla di 1,5/1,7 Ghz consumao pochissimi watt (per un pc basta un ali da 80W o anche meno), scaldano ancora meno ma hanno prestazioni di tutto rispetto, maragonabili a quelle di un P4 con oltre 1 Ghz in più (Pentium M 1,7 è simile come prestazioni a un P4 2.8).
Il Centrino non è buono neanche come sottovaso.
Ho avuto modo di utilizzare un portatile IBM Centrino ma non è nemmeno lontanamente paragonabile a un P4 desk anche di prima serie.
Si è vero che consuma poco e scalda anche meno, ma anche il confronto con mio misero Pentium III 450MHz aziendale è imbarazzante.
Il Centrino lasciamolo per i dispositivi portatili, per i Desk ci serve la potenza, non le chiacchere. :oSergioPetruccelliPh.
My Blog
-
25-07-2004, 00:14 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
erick81 ha scritto:
Il problema è che non penso che l'Asus che hai usato accetti undervolt!Io ho una A7N8X Deluxe e non accetta Vcore inferiori a 1,65
Ho provato a settare il VCore su questo valore, tenendomi con l'FSB a 200MHz e moltiplicatore a 11x.
Ho guadagnato un paio di gradi e tutto sembra funzionare alla grande...
Domani provo a ritornare con il moltiplicatore a 11,5x così vediamo se il Barton Mobile se la cava anche a 1.575 Volts.
Domani farò anche un severo e prolungato stress-test con SuperPI per essere sicuro di consegnare un pc affidabile.
A 2200MHz è talmente fresco che quasi si potrebbe pensare a un dissi fanless!
Grande AMD Mobile Barton, presto sarai nel mio Htpc.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
25-07-2004, 03:41 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Il valore più basso settabile sulla Asus A7N8X-e De-Luxe Rev.2 Bios 1008 è 1.575V .
Sui Pentium M, per dare una valutazione definitiva, aspetterei di vederli in sistemi desktop, senza alcuni fattori limitanti, come il sottosistema disco, presenti nei portatiliTali processori, nell'efficienza clock for clock, rivaleggiano con quei mostri di potenza degli A64.
Di certo, in ambito HTPC, i Pentium-M, sono meglio di quei mostri di inefficienza e calore dissipato, che rispondono al nome di P4-Prescott
Comunque quando arriveranno gli A64 M 35W, ne vedremo delle belle in overclock (partendo già da una base molto superiore agli attuali XP), con SSE2, X86-64 e, forse, con la nuova revision di core a 90 nm, anche SSE3
In conclusione, considerando il rapporto prestazioni/costi, XP-M forever
Ciao Riccardo