|
|
Risultati da 1 a 15 di 11289
Discussione: Audyssey Room Correction
-
13-04-2008, 21:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Audyssey Room Correction
http://www.audyssey.com/faq/index.html
24/12/08 Come richiesto ho inserito il link di cui sopra. Le info sono in inglese....Ne approfitto per un augurio OT di Buon Natale!!!!
Apro questa discussione per scambiarci informazioni su come utilizziamo questa funzione presente su molti AVR.
Alcuni non la usano del tutto altri la usano ma poi modificano i settaggi, altri l'hanno usata ma non ne sono rimasti contenti, altri ancora non sanno a cosa serva.
Parliamone!!!
ciaoUltima modifica di enzo-ita; 24-12-2008 alle 18:27
TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
13-04-2008, 21:40 #2
Utilizzata con il mio 705... ma poi modificati alcuni paramentri... decibel (troppo bassi) e distanza sub...troppo lontano.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
13-04-2008, 22:01 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
@rossoner4ever
Dunque direi che cominciamo.
Decibel troppo bassi.
Hai cioè notato che alcuni altoparlanti erano settati a livelli troppo bassi? Quali?
Distanza sub troppo elevata.
Hai un sub che dispone di equalizzatore o altre possibilità di settaggio dell'amplificatore? Di quanto era sbagliata la misurazione?
Come hai posizionato il microfono per rilevare gli altoparlanti? Cosa usi per sostenerlo? Quante posizioni hai misurato?
ciaoUltima modifica di enzo-ita; 13-04-2008 alle 22:11
TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
13-04-2008, 22:11 #4
Originariamente scritto da enzo-ita
Il microfono l'ho appoggiato sulla spalliera del divano dove sto seduto quando ascolto l'impianto...quindi praticamente all'altezza delle orecchie. Ho preso 3 misurazioni.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
13-04-2008, 22:49 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 27
ma la domanda è : è davvero utile oppure rispetto alla calibrazione manuale stiamo li ?
quali e quante differenze ci sono?
-
13-04-2008, 22:52 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Originariamente scritto da rossoner4ever
Originariamente scritto da rossoner4ever
Potresti spegnere completamente il cross over del sub e riprovare la misurazione. Per verificare la distanza bastano tre misurazioni.
Originariamente scritto da rossoner4ever
Bisogna usare un treppiede che abbia anche la possibilità di regolare la planarità del microfono rispetto al soffitto. In pratica il microfono deve puntare al soffitto e essere posizionato in piano rispetto allo stesso.
Inoltre bisogna curare che sotto il microfono ci sia la minor massa riflettente possibile. Una barra filettata di 50 60 cm sulla quale avvitare il microfono fissata a sua volta al treppiede è idealmente la migliore soluzione di sostegno del microfono.
Altro accorgimento per divani in pelle, è di coprire il divano con una coperta per evitare riflessioni delle alte frequenze.
Originariamente scritto da rossoner4ever
Fatta la prima misurazione che determina le distanze spostati di lato e in avanti per le altre sempre di circa 60 cm.
Ad esempio posizione 2 a 60 cm a dx, posizione 3 a 60 cm a sx, posizione 4 davanti alla 1 di 60 cm posizione 5 davanti alla 2 di 60 com e così via.
Per quanto riguarda i cross over settati dal MultEQ, hai osservato i valori? Li hai modificati?
ciaoTV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
13-04-2008, 22:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Originariamente scritto da pasteam
Pensa che manualmente puoi regolare mediamente non più di 10 punti della frequenza, mentre il MultEQ ne calcola qualche centinaia compensando le caratteristiche sonore della stanza di ascolto che, come saprai, è in grado di enfatizzare determinate frequenze e di deprimerne altre.
La calibrazione manuale con quale strumento la fai?
ciaoTV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
14-04-2008, 00:08 #8
Originariamente scritto da enzo-ita
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-04-2008, 07:56 #9
Si infatti si nota parecchio la differenza.
Per il microfono sicuramente hai ragione enzo-ita ma non avevo a disposizione quello che dicevi e nemmeno mi andava di procurarmelo!U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
14-04-2008, 07:58 #10
Per chi mastica l'inglese in questa discussione interviene anche un membro che lavora in Audyssey e spiega bene come funziona il tutto:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=687600
(se é vietato postare link verso altri forum mi scuso)
Personalmente uso solo la curva front in multicanale perché trovo le altre inutilizzabili a causa dell'eccessivo abbassamento delle basse frequenze.
Discussione comunque interessante che seguiro' volentieri.
CiaoStefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
14-04-2008, 08:22 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Originariamente scritto da nordata
Se tutti i diffusori sono a 70 e i due front a 74, te ne accorgi poco.Ultima modifica di enzo-ita; 14-04-2008 alle 08:45
TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
14-04-2008, 09:18 #12
Curve ottenute da misurazione croce e delizia direi.
Non so per gli altri ampli ma il Marantz ripropone sempre il problema della scarsa identificazione del sub con relativi db, mi spiego mentre per gli altri diffusori la distanza è calcolata al cm, es. 3,50mt nel mio caso, il sub che si trova alla stessa distanza me lo mette a 10mt!!! con db pari a - 11!!!
Delle 3 curve ottenute la Audissey la ritengo la più valida, la Front enfatizza troppo il trittico frontale mentre la Flat è da escludere assolutamente. Purtroppo utilizzando la Audissey vengo a perdere molto delle basse frequenze nonostante un aumento dei db, si presume sia un bug del Mara.
Personalmente ho ricopiato i valori della Audissey in Preset EQ. e riacquisto in gamma bassa, perdo il crossover della misurazione però ne riguadagno sulle basse.
Fatto ciò intervengo leggermente sulle frequenze del centrale per ottenere la corposità che più mi aggrada.
Questa è la mia esperienza con le curve prima col Mara 7001 e ora col 7002.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
14-04-2008, 09:25 #13
vorrei fare solo una considerazione sulla percezione delle basse frequenze.
molte volte mi sono imbattuto in impianti regolati ad oreccchio dove il sub era fino a 10db più alto degli altri diffusori, cosa evidenziata da un semplice fonomentro. questo perchè la sensibilità del nostro orecchio alle basse frequenze è minore rispetto alle medie, ragion per cui ritengo che con il classico test di rumore rosa non si riesca a regolare correttamente la pressione sonora di tutti i diffusori.
-
14-04-2008, 09:47 #14
Con l'Onkyo 875 ed il mio inpianto 7.1 direi che ci ha preso sia come distanza che come livelli , 3 posizioni nel test.
Purtroppo non si possono vedere e toccare i parametri di equalizzazione.
L'unica cosa che ho fatto e' impostare le surround posteriori tagliandole a 80Hz , me le aveva messe Full range (forse perche' vicino al muro e quindi ingannano il test) + ritoccato leggermente ad orecchio il Sub.
Con DVD/Blu Ray Preferisco quella equalizzata a quella non a parte inserire effetti che va' a gusto personale.
Forse un po' asettica qualcosa ritoccherei se fosse possibile , ormai sono per le cose comode per cui va' bene cosi'
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
14-04-2008, 12:20 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Per quanto riguarda il taglio alle basse frequenze, in particolare il livello del sub, il problema spesso sta nelle poche misurazioni.
Si sa che spostando il punto di ascolto anche di poche decine di cm, la pressione sonora del sub cambia e di molto a causa della lunghezza d'onda molto elevata.
Per questo motivo si consiglia di effettuare comunque 8 misurazioni secondo lo schema detto precedentemente.
Sopratutto quando il punto di ascolto è vicino a un muro è più che possibile che ci si ritrovi in un nodo di enfatizzazione o in un nodo opposto.
Se i tre punti di misurazione formano una linea perpendicolare all'emissione del sub è probabile che il nodo sia costante lungo la linea e quindi è necessario effetture anche misurazioni su un fronte più avanzato.TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung