Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704

    D' accordo sul discorso audio. E' sempre giusto pretendere il meglio, quando le cose son fattibili, specie su titoli del genere dove il sonoro e' fondamentale.
    DUBITO che la Universal cambi idea in corsa per un DTS full rate, anche se magari qualcosa si puo' smuovere..ma e' un po' un discorso simile che e' venuto fuori coi prossimi bd Sony senza codifiche audio HD.


    Riguardo la vagonata di contenuti speciali che prenderanno del buon posto, si sa come son stati suddivisi? Ogni film ha i suoi relativi extra o son stati messi un po' mischiati? Nell' articolo si dice di 3 bd..avevo sentito di un 4' bd solo per gli extra ma evidentemente non sara' cosi'.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Ho sempre soganto/sperato un giorno di poter avere il primo Jurassic Park supporto home per ascoltarlo a casa, con lo stesso audio DTS Full Rate italiano che ascoltai per la prima volta nel 1993 all'uscita nei cinema...
    Beh, non è tanto la qualità del DTS rispetto al Dobly Digital, ma la differenza che fa una sala cinematografica rispetto ad un ambiente domestico... Non c'è storia. E' quasi mpossibile poi riconoscere un DTS da un Dolby al cinema...

    Io penso che il limite qualitativo di questa traccia, risiederà nel mixing di partenza. Il Dobly del dvd era ottimo 10 anni fa, ora rispetto alle produzioni più recenti non è niente di che.
    Un DTS HD Master audio non può fare i miracoli se la traccia è già spinta con le tracce lossy nel mixing originale... Anche Bad Boys, del '95 in DTS HD Master audio ad esempio non è niente di che.
    Spero di sbagliarmi ma non sono per niente fiducioso riguardo miglioramente eclatatanti...
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    almeno per Jurassic Park la Universal eccezionalmente, vista la qualità del DTS localizzato del 93, potrebbe fare uno sforzo e metterci il DTS pieno a 1536kbps..!

    io preferirei il DD 640 kbps...

    comunque, quello che bisogna chiedere a Universal,
    è che "almeno per Jurassic Park" abbiano rispetto della pellicola originale,
    e mettano qualcun'altro in post-produzione a smanettare coi filtri.

    io personalmente, non acquisto più da tempo loro titoli pre-DI,
    se non dopo aver visto captures o letto recensioni in giro,
    ognuno ha i propri gusti,
    ed io non vorrei mai avere nella mia collezione un riversamento come la trilogia di Ritorno al futuro

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Ho il primo Jurassic Park sia in DVD (versione ITA), che in Laserdisc NTSC DTS. Il Laserdisc era uscito sia in DD+Prologic che DTS.

    Gia la versione Laserdisc DD era superiore anche al DVD DTS, guardate qui l'analisi spettrale delle varie versioni:

    http://www.videophile.info/Graphs/JP/JP_01.htm

    La versione Laserdisc NTSC DTS era fino ad oggi decisamente la migliore dal punto di vista audio, ovviamente parliamo dell'audio in versione originale.

    Speriamo che per il BD ripartano dal DTS originale da sala, e che sia almeno pari alla versione LD.

    Nel 1993 vidi il film uscito da pochissimi giorni, a Londra al mega-multisala di Leicester Square, e lo ricordo molto bene come un'esperienza mistica, era la prima volta che si sentiva il DTS, e il salto di qualità era davvero tanto, rispetto a prima. Tanta, tanta dinamica.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •