|
|
Risultati da 5.011 a 5.025 di 7781
Discussione: [Samsung Serie A656] TV LCD Full HD
-
02-05-2009, 13:11 #5011
Le mie per TV - DTT - Sky (escluso film) sono molto simili a quelle postate da WaRaf:
-modalità : Standard
-Retroilluminazione : 4 (3 a televisore caldo)
-Contrasto : 95
-Luminosità : 45
-Nitidezza : 20
-Colore : 45
-Tinta ( V/R ) : V50/R50
Impostazioni dettaglio :
-Regolazione del nero: Spento
-Contrasto dinamico : Spento
-Gamma : 0
-Spazio colore : Automatico
-Bilanciamento bianco: default (tutto 25)
-Migliora bordi dell'immagine: Spento
Impostazioni Immagine:
-Toni colore : Normale
-Video : 16:9
-Digital NR : Spento
-Livello Nero HDMI : Normale
-100hz : Basso
Risparmio energetico: spento (segnalo che automatico equivale a spento perché non funziona, come riportato anche su forum stranieri)
per la modalita' film uniche differenze: toni colore 'caldo1', gamma -1, luminosita' 47, spazio colore nativo, xvYCC attivo (per i DVD)
per lo spazio colore e bilanciamento del bianco ho provato tutti i settaggi disponibili in rete ma poiché penso che siano troppo firwmare/pannello/ambiente dipendenti preferisco usare quelli settati di fabbrica (auto/nativo).
@samsunghiano
Anch'io pensavo che la nitidezza inferiore a 50 (default) togliesse dettaglio all'immagine invece guardando bene un valore superiore a 20 introduce solo artefatti senza migliorare la nitidezza.Ultima modifica di essepi; 02-05-2009 alle 13:58
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
02-05-2009, 13:49 #5012
Per i film in DVD tengo attiva la modalita' xvYCC (i colori sono piu' precisi e reali) ma ho notato che con questa modalita' il settaggio dello spazio colore funziona sempre come se fosse nativo e anche impostandolo su auto oppure personalizzato non ha alcun effetto.
Ultima modifica di essepi; 02-05-2009 alle 13:59
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
02-05-2009, 14:02 #5013
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 63
Originariamente scritto da essepi
Probabilmente, a parte gusti particolari, di meglio non si può ottenere......
-
02-05-2009, 14:30 #5014
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Originariamente scritto da samsunghiano
SHARPNESS
Sharpness is perhaps the most difficult element of TV calibration to explain, in part because it has more to do with how our eyes perceive an image than with anything that can be physically measured. For starters, it may help to understand what the Sharpness control can and cannot do. It cannot actually increase or decrease the physical resolution of your television: the resolution depends on the actual number of pixels available in the panel's construction. What it can do, though, is make transitions between colors and shades appear sharper to the eye. You might initially think "the sharper the better," and set the Sharpness to it's maximum. The problem is, however, that as your TV increases the visible sharpness of an image, it also introduces unwanted artifacts that detract from accuracy, and even cause eyestrain during prolonged viewing.
The THX Optimizer does not include a Sharpness test pattern, but the DVE and AVIA discs include similar ones: a gray background featuring a black circle with lines radiating out towards the edges of the screen. This pattern is designed to give the sharpness of your TV an optimal test, but even without a test pattern you can see the effects of the Sharpness control: when the Sharpness setting exceeds the optimal level, you will see the artifacts of excessive sharpness around any edge between black and white, or between different colors on the screen. This usually appears as a either a dark "ghost" images of the edge, or a bright "halo" around objects in the picture. These artifacts, not present in the DVD signal, serve to highlight the edges and make appear more defined to the eye.
What you're looking for as you adjust the Sharpness is to get the sharpest possible lines and text in the test pattern image, without the appearance of these false edges and the "halo" effect. Start by cranking up the Sharpness control until the halo artifacts are evident, then back down slowly to the point where they just disappear. At first glance, the picture may appear to the eye to be overly "soft," or slightly blurry. But once your eyes get used to the Sharpness level, you'll actually begin to see more detail, especially in moving images, because the edge effects won't be distracting you from the intended image.
As with any setting, of course the final choice is up to you: some TVs, even good ones, have a naturally soft picture and you may find you actually like a little "extra" sharpening to get the most enjoyable effect. If nothing else, calibrating the Sharpness by this method will give a good baseline to start from.
Se uno non riesce a rinunciare proprio a quel piccolo extra che da il comando "nitidezza", il mio consiglio è di non superare il valore di 5-10.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
02-05-2009, 15:28 #5015
Appunto nex mi da troppo la sensazione di una morbidezza eccessiva la nitidezza a 0! Però voglio provare come dici te, per vedere se obiettivamente le cose migliorano
Pannello: "LG OLED65C8PLA"
Console: "Microsoft Xbox Series X"
Satellite: "My Sky HD"
-
02-05-2009, 22:01 #5016
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Parametri impostabili "scientificamente"
I parametri "colore" e "tinta" possono essere calibrati con l'ausilio di un pattern test video apposito in abbinamento con la funzione "filtro blu" del televisore. Almeno non si rischia di inserire valori al buio e ci si basa su un procedimento più "obiettivo". Avevo postato tempo fa la procedura, ci sono comunque metodi alternativi (immagine jpg invece del video) sempre basati su quel pattern, ho pensato che visto il fiorire dei vari settaggi postati, possa essere utile riportare qualche metodo meno empirico.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
02-05-2009, 23:06 #5017
Ho aggiornato il mio Sammy con il FW 1022 (avevo il 1016 con il quale mi trovavo bene) e devo dire che non colgo le migliorie a primo impatto. Sarà sicuramente una mia impressione e credo comunque che trovando i giusti settaggi si avranno immagini ancora più appaganti. Ho usato i settaggi di essepi per la Tv SD, che mi sembrano un buon compromesso tra naturalezza dei colori e luminosità delle immagini.
Ho una gran confusione invece per i settaggi della PS3, ovvero su come impostare la consolle e la TV in modo da ottenere una visione ottimale dei giochi e dei Bluray. Per questo vorrei chiedere un suggerimento al buon Nex77 che, oltre ad essere una delle massime competenze in questo sito (insieme a Stross) possiede anche lui la PS3: Potresti postare i tuoi settaggi per PS3 con il nuovo FW? GrazieUltima modifica di jojo67; 03-05-2009 alle 10:02
Samsung LE40A656A1F [FW 1023] - Sony PS3 80Gb - Kenwood KIT CINEMA 8.1
-
03-05-2009, 04:10 #5018
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A656 - miei settaggi con fw 1022 e 1023
Firmware 1022 e 1023: chi proviene da una versione precedente la 1020 noterà un notevole scurimento della resa tale da "spaesare" all'inizio. Alzando alcuni parametri come la retroilluminazione e "giocando" con contrasto e luminosità, si riuscirà a riottenere l'equilibrio dei settaggi impostati prima dell'aggiornamento.
SETTAGGI A656+PS3
sulla TV:
Modalità: Film
Retroilluminazione: 4 (da portare fino a 7 in ambienti luminosi)
Contrasto: 90
Luminosità: 45
Nitidezza: 0
Colore: 54 (valore ottenuto tramite filtro blu+test pattern 709)
Tinta: 50/50 (valore ottenuto tramite filtro blu+test pattern 709)
Impostazioni dettaglio>
Regolazione del nero: Spento
Contrasto Dinamico: Spento
Gamma: 0
Spazio colore: Nativa
Bilanciamento del bianco: valori di default
Incarnato: 0
Migliora imm bordi: Spento
Opzioni immagine>
Toni colore: Normale
Formato: Solo Scansione
Digital NR: Spento
DNIe: Spento
Livello di nero HDMI : Normale
100hz Motion Plus: Spento
Risparmio energia: Spento
SETTAGGI PS3 film BLU-RAY
Modalità: Film
Retroilluminazione: 4 (da portare fino a 7 in ambienti luminosi)
Contrasto: 90
Luminosità: 48
Nitidezza: 0
Colore: 48 (valore ottenuto tramite filtro blu+bluray test)
Tinta: 50/50 (valore ottenuto tramite filtro blu+bluray test)
Impostazioni dettaglio>
Idem
Opzioni immagine>
Idem tranne per
xvYCC: Acceso (quando lo si accende, i settaggi vanno reimmessi perché è come se si attivasse una seconda modalità)
sulla Ps3:
Impostazioni>Impostazioni video:
Potenziatore risoluzione per BD / DVD>Normale
Formato di uscita video BD/DVD (HDMI)>Y Pb/Cb Pr/Cr
Controllo gamma dinamica BD/DVD>Disattiva
Impostazioni>Impostazioni di visualizzazione:
Filtro di riduzione della distorsione del colore>Disattiva
RGB gamma completa (HDMI)>Completa
Y Pb/Cb Pr/Cr Superbianco (HDMI)>Attiva
SETTAGGI A656+MYSKY (definizione standard)
sulla TV:
Modalità: Film
Retroilluminazione: 3 (da portare fino a 7 in ambienti luminosi)
Contrasto: 90
Luminosità: 45
Nitidezza: 0
Colore: 54
Tinta: 50/50
Impostazioni dettaglio>
Regolazione del nero: Spento
Contrasto Dinamico: Spento
Gamma: 0
Spazio colore: Automatico
Bilanciamento del bianco: valori di default
Incarnato: 0
Migliora imm bordi: Spento
Opzioni immagine>
Toni colore: Normale
Formato: Zoom (cambia a 16:9 quando il canale è 16:9 anamorfico)
Digital NR: Spento
DNIe: Spento
100hz Motion Plus: Spento
Risparmio energia: Spento
sul decoder:
Impostare RGB, come segnale di uscita.
-----------------------------------------
Nell'eventualità di errori di valutazione e/o impostazioni, sono aperto ad eventuali suggerimenti e bacchettate sulle mani da parte di utenti più competenti
Ho cercato per quanto possibile, non avendo strumentazioni adatte allo scopo (colorimetri e cavoli vari), di settare i vari parametri tramite test video appositi, in modo da ottenere un livello del nero che non affoghi i dettagli, un bianco che non "spari", colore e tinta corretti.Ultima modifica di Nex77; 13-05-2009 alle 15:08
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
03-05-2009, 09:17 #5019
@Nex77
Interessante la procedura per regolare colore e tinta (mi era sfuggito quel post), appena posso la provoStefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
03-05-2009, 10:01 #5020
Grazie Nex77
disponibile e puntuale come sempre!!
Appena avrò il tempo di settare il tutto farò sapere le mie impressioniSamsung LE40A656A1F [FW 1023] - Sony PS3 80Gb - Kenwood KIT CINEMA 8.1
-
03-05-2009, 12:15 #5021
Ottima la procedura nex, anch'io non avevo notato quel post!
L'unica cosa è la questione luminosità contrasto, come diamine vanno settati in maniera corretta?Ultima modifica di WaRaf; 03-05-2009 alle 12:21
Pannello: "LG OLED65C8PLA"
Console: "Microsoft Xbox Series X"
Satellite: "My Sky HD"
-
03-05-2009, 14:02 #5022
Regolazione Luminosità e Contrasto
Regolare la luminosità e il contrasto è facile: si faceva dai tempi del Bianco e Nero (che putroppo ricordo
).
E' sufficente avere un pattern con la scala dei grigi (più il nero completo e il bianco completo alle estremità).
Inizialmente si lavora con la stanza al buio e la retroilluminazione diciamo a 3 o meno. Quindi si regola luminosità e contrasto fino ad avere una visione corretta (bianco tale, scala di grigi continua senza bande intermedie con stesso grigio, nero +nero possibile ... comunque, per gli lcd, si lavora sul bianco). ... se il nostro pattern anzichè essere continuo è di quelli fatti per bande di grigio successive bisogna invece riuscire a distinguere il più possibile la differenza tra le bande e ad avere "scalini" omogenei (ossia stessa apparente differenza di luminosità tra bande successive).
Il controllo di luminosità "sposta" (o "comprime") la scala dei grigi verso il bianco o il nero ... mentre il contrasto aumenta o diminuisce il numero di grigi percepibili... ovviamente il trucco è avere quanti più livelli di grigio tra un bianco ed un nero accettabili ... come dicevo per gli LCD in genere è preferibile avere un buon bianco e prendersi il nero che capita (oppure mediare secondo i propri gusti).
Raggiunto questo equilibrio si porta l'illuminazione ambiente ai livelli consueti e si regola la retroilluminazione fino ad avere nuovamente una visione regolare. Eventualmente la scala di grigi risultasse discontinua si aggiustano nuovamente luminosità e contrasto.
L'occhio umano è molto sensibile verso le variazioni di un'unica "tinta" e, nel caso del grigio lo è ancora di più ... quindi quanto sopra è piuttosto immediato.
Una parola sul contrasto: in genere le immagini "molto contrastate" risultano più gradevoli o almeno più "d'effetto" ... si perdono dettagli però ... come in tutti i casi quello che deve prevalere è il gusto personale.
Inoltre dipende dalla fonte e da quello che stiamo guardando (p.e. "Barry Lindon" di Kubrick necessita della più ampia scala di grigi possibile perchè "... usando una tecnica d'illuminazione naturalistica, tutta a base di candele, che il grande direttore della fotografia John Alcott realizza genialmente, il film è immerso in una atmosfera che restituisce il clima del tempo. Kubrik si è avvalso di lenti speciali, fornite dalla Carl Zeiss e adattate da Ed Di Giulio... ").
Cè un motivo ben preciso per cui non vi ho fornito un pattern: perchè non so quale "fonte" volete tarare! Infatti il pattern deve essere applicato "a monte" in modo da compensare eventuali carenze di tutta la "catena" attraversata (questo è valido per tutte le regolazioni): se parliamo del lettore b-ray dovremo avere un b-ray con il pattern da riprodurre, ecc. ecc..
Molte immagini di supporti con i pattern sono disponibili in rete ... cercate ... ve li suggerirei io ma non li ho sottomano ne voglio trovarli (sto usando il palmare per scrivervi e la navigazione è penosa... purtroppo per vari giorni sarà cosi: sono fuori casa per emergenze di lavoro).
CiaoUltima modifica di stross; 04-05-2009 alle 07:30 Motivo: integrazione
-
03-05-2009, 14:23 #5023
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Pomezia (RM)
- Messaggi
- 51
Ciao, oggi per la prima volta sto guardando una partita con Mediaset Premium utilizzando una CAM, so che si possono selezionare diverse telecronache ma il tasto rosso non fa niente e se vado nel menu è disabilitata la funzione di selezione audio. Qualche giorno fa sono riuscito a selezionare diverse lingue su un film mediaset premium. Sapete se è possibile con la CAM selezionare diverse telecronache?
GrazieTelevisore: Sony KDL-42W705A.
Console: PlayStation4
Fotocamera: Nikon D3000
-
03-05-2009, 14:31 #5024
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Gran bel post stross, molto chiaro.
Per la ps3, per quanto riguarda i grigi ho usato questo file. E' un .ts a 1080 che riproduce tutti i toni di grigio sia a bande che continui (compresi nero e bianco "completi") e visualizzabile tramite pennetta usb o in streaming sulla ps3. Altri pattern appositi li potete trovare sullo stesso sito: http://www.w6rz.net .
Per quanto riguarda i blu-ray, invece ho usato un disco di calibrazione (dve hd-basics) che offre tutti i pattern adatti allo scopo.
Aggiungo che per quanto riguarda questo genere di calibrazioni, per effettuarle correttamente bisogna spegnere qualsiasi filtro che vada a influire su contrasto e luminosità (Regolazione del nero, Contrasto Dinamico, DNIe, ecc.)Ultima modifica di Nex77; 03-05-2009 alle 14:40
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
03-05-2009, 14:50 #5025
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Pomezia (RM)
- Messaggi
- 51
Originariamente scritto da StefanoCsl
"Menu > Menu digitale > Lingua > Lingua dell'audio"
CiaoTelevisore: Sony KDL-42W705A.
Console: PlayStation4
Fotocamera: Nikon D3000