Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Torno a dire che è abbastanza vano pensare alle differenze sul cavo quando ha cambiato sia il lettore CD che l'alimentatore. Dal mio punto di vista è più probabile che le differenze siano dovute a questi due nuovi elementi.

    Non sempre un upgrade porta ai risultati sperati o a risultati bilanciati.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ..inudibili...[CUT]
    Trovo questo pratico calcolatore online, che mi dice che con 10.000 pF di capacita' del cavo e una resistenza da 1 Ohm (valori mostruosamente alti), la frequenza di passabasso e' 15.915.494.58 Hz.

    http://sim.okawa-denshi.jp/en/CRtool.php
    http://www.ekswai.com/en_lowpass.htm

    C'e' qualcosa che non capisco?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, quando si parla di taglio "alle frequenze alte" o taglio "delle alte" bisognerebbe specificare cosa si intende per "alte".

    Con i valori tipici di Capacità di un cavo con lunghezze normali per un appartamento, il taglio avviene sicuramemnte alle alte frequenze, ma più precisamente in Alta Frequenza (A.F.) propriamente detta, ovvero si parla di MHz, anche se è ben noto che l'oreccho dell'audiofilo esperto arriva tranquillamente a discernere un calo di qualche dB ad alcuni MHz.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Come si tiene conto dell'induttanza?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Qui ci sono tutte le opzioni, nella colonna a sinistra:
    http://sim.okawa-denshi.jp/en/CRlowkeisan.htm
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La formula rimane praticamente la stessa, solo che al posto del valore della Capacità si deve inserire il valore dell'Induttanza, cambia lo schema: l'Induttanza è in serie mentre la Capacità è in parallelo al carico (questo per un Passa-Basso).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Ma sono l'unico a trovare leggermente inquietante che un utente che ha appena fatto un triplice cambio (sorgente, alimentatore, cavi) pensi che il suono sia cambiato per colpa della lunghezza dei cavi? Sia chiaro, non vuol essere un attacco al thread starter, ma solo un puntare un dito contro le badilate di fuffa che siamo stati abituati a leggere su quanto un cavo possa influenzare effettivamente il suono, che hanno ormai portato ad una inversione del buon vecchio rasoio di Ockham... "se cambia il suono è colpa dei cavi"... "se senti rumore di zoccoli è sicuramente una zebra".
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Carina!

    Concordo con la perplessità.

    In certi ambienti si è talmente data tanta importanza ai cavi che ormai sono considerati la panacea universale.

    Se c'è un problema nell'ascolto la prima domanda che si fa circa una eventuale soluzione è relativa ai cavi, se c'è una risonanza in gamma bassa perchè i diffusori sono stati posti negli angoli il consiglio è: "prova il cavo XY che sicuramente li asciuga", se l'ambiente ha un riverbero eccessivo allora la soluzione è il cavo ZX, ci sono risonanze qua e là? Allora bisogna scegliere il cavo che "equalizza", che magicamente sa a quali frequenze intervenire e di quanto diminuirle o aumentarle singolarmente (miracoli delle nanotecnologie: cavi che cambiano la propria struttura configurandosi automaticamente come flitri parametrici, magari anche con un piccolo intervento alla fase, cosa che non guasta).

    Tutte le descizioni riguardanti l'apporto dei cavi, alimentazione compresi, sono sempre espresse in termini più che entusiastici, aggettivi che farebbero arrossire il tifoso di calcio più sfegatato: miracoloso, sorprendente, fatnastico, indescrivibile e via con altri superlativi (salvo poi vedere svanire tutte le certezze alla richiesta di una minimo test controllato).

    Non nego che in certi casi ed a certe condizioni un cavo, per lo più di potenza, possa togliere (apportare, mai, essendo un componente passivo) qualcosa, ma solo e sempre in termini minimi, a meno che non sia veramente una schifezza o fatto apposta per dare un "suono che piace", ma qui si dovrebbe parlare di Hi-Fi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 23-06-2014 alle 16:13
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Ma sono l'unico a trovare leggermente inquietante che un utente che ha appena fatto un triplice cambio (sorgente, alimentatore, cavi) pensi che il suono sia cambiato per colpa della lunghezza dei cavi? [CUT]
    Non sei l'unico : mi aggiungo alla lista anche se, per scaramanzia, tendo a minimizzare la lunghezza ed a massimizzare, entro la ragionevolezza, la sezione dei cavi di potenza.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questo sonol le normali accortezze che tutti dovrebbero seguire essendo ovvie.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Ma sono l'unico a...?
    Il tuo commento mi conforta e mi induce a inserire questa pagina nella mia raccolta...:

    http://www.avmagazine.it/forum/2-for...tificate/page4

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Citazione Originariamente scritto da Old Funk Visualizza messaggio
    Questa domanda vorrei farla al nostro Piero Angela Enzo66
    Enzo che ne pensi ? è solo una legenda ho si roda anche un pezzo di rame?
    Ancora co sta storia del rodaggio dei cavi???? stiamo parlando di fili di metallo conduttivo attraversati da blanda corrente elettrica. mi meraviglio di come esista ancora chi si ostina a riproporre il rodaggio.

    Per come possa essere esotica la costruzione di qualsiasi cavo non vedo secondo quale legge fisica potrebbe aver bisogno di un qualsiasi "assestamento" con l'uso... Come se avesse una qualche "memoria" di come viene usato...
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Old Funk Visualizza messaggio
    Questa domanda vorrei farla al nostro Piero Angela Enzo66
    Enzo che ne pensi ? è solo una legenda ho si roda anche un pezzo di rame?
    Scusa, Luigi, se ti rispondo solo ora ma mi era sfuggito il tuo post. Innanzi tutto, grazie per la fiducia.
    Sono pienamente d'accordo con Bianconiglio.
    Penso che un cavo si possa rodiare (ad esempio per elettrodeposizione di rodio), rodere (solo se i denti sono buoni: il mio cane una volta c'è riuscito), erodere (se esposto agli agenti atmosferici) ma, dubito, abbia un senso parlare o scrivere di rodaggio di un cavo almeno per quanto ne possa sapere io.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 24-06-2014 alle 12:33
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Ma sono l'unico a trovare leggermente inquietante che un utente che ha appena fatto un triplice cambio (sorgente, alimentatore, cavi) pensi che il suono sia cambiato per colpa della lunghezza dei cavi? Sia chiaro, non vuol essere un attacco al thread starter, ma solo un puntare un dito contro le badilate di fuffa che siamo stati abituati a leggere ..........[CUT]
    No non sei l'unico, ho fatto ben due interventi in tal senso,
    non volevo essere troppo insistente

    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio Visualizza messaggio
    Ancora co sta storia del rodaggio dei cavi???? stiamo parlando di fili di metallo conduttivo attraversati da blanda corrente elettrica. mi meraviglio di come esista ancora chi si ostina a riproporre il rodaggio.

    Per come possa essere esotica la costruzione di qualsiasi cavo non vedo secondo quale legge fisica potrebbe aver bisogno di un qualsias..........[CUT]
    Il rodaggio sui cavi è l'invenzione dei negozianti quando un cavo non fa la differenza o ottiene un risultato sgradito.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    Giusto per...
    Non che mi siano sfuggiti i commenti di Diablo, Enzo, Bianconiglio, Nordata, Piep, Maxp...
    Solo che le vostre opinioni mi erano già note, in linea di massima, mentre Firestart rappresenta per me una... new entry nel "club".


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •