|
|
Risultati da 166 a 180 di 224
Discussione: Nuovo impianto Audio Analogue + Monitor Audio
-
13-04-2014, 22:39 #166
Dado73 ha seguito il primo dei miei consigli di cui al post n.164, cioè si è fatto prestare dal nostro rivenditore una coppia di cavi di potenza Viablue SC4 da confrontare con i suoi… non s'è ancora capito il modello… comunque sono da 6mmq e gli sono stati ceduti in omaggio all'atto dell'acquisto dell'impianto. Probabilmente si tratta di cavi da 2/3€ al mt. Gli SC4 li avevamo già provati ( vds post lungo in questa pagina: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...or-audio/page6 ), però quel giorno la prova verteva sulle amplificazioni, pertanto non abbiamo approfondito più di tanto. Inoltre Silver8, Crescendo e Fortissimo erano tutti nuovissimi, pertanto il giudizio sulle prestazioni dei cavi sarebbe stato da prendere con le pinze.
Stamattina, su suo invito, sono stato da lui per un ascolto rapido (e lo ringrazio dato che mi ha sottratto per un'oretta dalle grinfie della suocera, che di domenica è un po' più noiosa del solito…). In particolare gli interessava avere un parere terzo sulle differenze di prestazioni tra i suoi cavi e i predetti Viablue.
Innanzitutto mi sono complimentato con lui per la nuova sistemazione del soggiorno. Ha pure sostituito quel catafalco di tv crt con un bel plasma Panasonic da 50" e ha addirittura convinto sua moglie ad accettare i diffusori posizionati a circa un metro dalla parete di fondo. Beato lui. Io sono ancora costretto a lasciar montate sotto ai diffusori le sfere metalliche che mi permettono di tirarli avanti e indietro quotidianamente.
Dado, come da lui riferito nei post precedenti, lamenta in particolare una gamma alta pungente e affaticante. Premesso che il suo set-up è attualmente composto da diffusori Monitor Audio Silver8 e da ampli (con dac incorporato) Audio Analoghe Fortissimo + Cocktail Audio X10, abbiamo proceduto all'ascolto della configurazione con i suoi cavi di potenza (i cavi di segnale non li ha in quanto il dac si trova nell'ampli). Personalmente, cioè secondo il mio modestissimo parere, il difetto maggiore risiedeva nella gamma bassa un po' troppo gonfia e 'sbrodolona'. Gli alti risultavano sì un po' aspri e taglienti, però la cosa non m'è parsa così tragica. Comunque penso che alla lunga avrebbero potuto effettivamente raggiungere l'effetto 'trapano nei timpani'. Per finire, la gamma media appariva un po' freddina e innaturale.
Successivamente abbiamo collegato i Viablue e questa volta, più che in occasione della prova precedente sopra linkata, abbiamo udito le differenze, ovviamente in meglio. Sinceramente non mi aspettavo un miglioramento del genere. La gamma bassa è parsa chiaramente più controllata e pulita, cioè il 'gonfiore' si è molto attenuato e lo 'sbrodolamento' è quasi scomparso. Di questa differenza si sarebbe accorta anche mia moglie. La gamma alta si è fatta più delicata mentre la gamma media più naturale. In tutti e tre i casi non si tratta di semplici sfumature idiofile. Sarebbe interessante conoscere le caratteristiche tecniche dei cavi di Dado. Forse sono davvero scarsi. Oggi senza pensarci due volte ha deciso di sostituirli. Ha pure la fortuna di averne bisogno solo 2+2mt, quindi con una spesa esigua, cioè quasi identica a quella necessaria per l'acquisto, per esempio, degli altrettanto buoni Van Den Hul Cs-122, si sistema definitivamente.
Infine ho cercato di individuare eventuali ulteriori cause del malcontento di Davide. Sempre con riferimento al mio post n. 164, mi sono reso conto che forse la responsabilità non può essere attribuita all'ampli, che sembra davvero un bell'apparecchio. Dalle griglie di aerazione si intravede un bel trasformatorone, che nel Crescendo mi pare sia di dimensioni più ridotte. Come tipo di suono, da quanto ho potuto capire, il Fortissimo dovrebbe discostarsi dagli altri modelli per un maggior calore (@dado73: l'azienda ti ha parlato di seconda armonica?), mentre come spinta a mio parere in un appartamento è in grado di far cantare a dovere le MA.
L'assenza del tappetone ha secondo me il suo bel peso. Dico questo perchè da me, durante i giorni in cui sono rimasto senza in quanto portato a lavare, la differenza si sentiva chiaramente.
Per quanto riguarda il dac non saprei. Sarebbe interessante provare il mio e vedere cosa accade alla gamma alta. Da me, abbinato a un ampli classe A, è in grado di rendere dolci e delicati addirittura i non facilmente domabili tweeters B&W.
Ah, un'altra cosa! L'ho notata mentre mi accingevo a salutare Davide: la ciabatta!!! Ne ho anch'io una del genere (quelle che a malapena hanno all'interno dei cavi) e quando ho provato a collegarle i miei componenti ci sono rimasto. Si tratta di un altro caso in cui le differenze si sentono chiaramente: suono in generale molto più striminzito!
Mi sono impegnato a portargli il dac e una ciabatta seria, mentre lui si dovrebbe impegnare a piazzare un tappeto. Di portare il mio non ho proprio voglia…
Comunque in generale una cosa bisogna dirla: tenendo conto che il suo ambiente (come il mio) è acusticamente disastrato, la resa complessiva dell'impianto è di buon livello e con un ottimo rapporto q/p. I diffusori suonano molto bene. Da come li ho sentiti suonare oggi, a parità di prezzo con le Cm8, forse forse propenderei per le Silver8, anche se un pochino mi mancherebbe il super-medio B&W.
A dopo le feste per la terza prova!- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
13-04-2014, 22:53 #167
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Il fortissimo è un ottima macchina.. AA ha una buona filosofia nel far riprodurre la musica e come componentistica nulla da dire.. non a caso mi sono ripreso il Verdone.. le silver 8 (mai sentite) ma credo che avranno una timrbica molto simile alla serie RX8 che tra l'altro ne ho avute due coppie qui da me
per quello che costano suonano bene.. forse l'unica cosa che ho notato vanno molto bene con amplificazione correntose e secche sulle basse visto che già di loro ne esce un basso fin troppo rotondo. risentono molto la parete di fondo ma basta un po di esperienza e prove del caso che si trova anche la loro giusto collocazione.
Accoppiata vincente..Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
14-04-2014, 10:23 #168
@ Dado73
Non sarebbe male provare il Fortissimo con le 802....
Potresti rispondere al mio post n. 399 della discussione sul 590? (qui si andrebbe off topic)
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...86#post4157886- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
30-04-2014, 09:11 #169
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 118
Riprendo questa discussione con un piccolo aggiornamento.
Grazie al buon consiglio di Transaminasi ho effettuato l'upgrade dei cavi di potenza: ora le Silver 8 sono alimentate dal Fortissimo con un paio di onestissimi Viablue SC4 da 2,5 mt collegati in bi-wiring.
La resa è cambiata drasticamente: la gamma bassa è diventata letteralmente preponderante, mentre la gamma alta si è decisamente addolcita e non è più fastidiosa come prima. Anche l'effetto "punch" è molto più presente, c'è molta più pressione, come se avessi aggiunto un sub all'impianto. Insomma questi cavi hanno fatto un piccolo miracolo.
Sono molto soddisfatto, anche se non sono certo che il risultato sia "all'altezza" dei componenti. Non intendo trasformare il mio salotto in una sala d'ascolto, ma probabilmente ci sarebbe da fare qualche piccolo intervento sull'ambiente per eliminare un po' di riflessioni. Penso che il massimo che riuscirò a fare sia mettere un bel tappetone.
In particolare avverto un po' riflessioni (come un effetto Loudness) in alcuni passaggi di brani che hanno i bassi particolarmente carichi e profondi come:
Alanis Morrisette - You Oughta Know (Acoustic)
Mark Knopler - El Macho
Pink Floyd - High Hopes
Per voler essere pignolo ho la sensazione è che la gamma media sia rimasta un po' indietro: le voci, soprattutto femminili, mi sembra che fatichino un po' ad emergere.
Per contro ci sono altri brani in cui trovo la resa è molto equilibrata: in particolare I.G.Y di Donald Fagen ora secondo me suona divinamente.
Saluti a tutti
-
30-04-2014, 12:35 #170
Mi fa piacere che tu abbia trovato riscontro in quanto da me sostenuto in merito al rapporto q/p dei Viablue. Ah, questi tedeschi ... non eccellono solo per le automobili... Pur non avendoli mai provati, sono convinto che anche altre aziende tedesche come, per esempio, Jib producano prodotti del genere. Non sono molto conosciuti e non fanno figo, però vanno davvero bene. Nella mia discussione sulle 802 c'è una mia prova tra i Viablue SC6 (che costano già il triplo degli SC4, comunque non terminati non superano i 3/400€) e gli Audioquest Oak (3.000€), dove l'esito è risultato essere praticamente un pareggio. Io non sono un grande esperto e potrebbe pure essermi sfuggito qualcosa, però l'apparato uditivo ce l'ho abbastanza funzionante. Prova ne è che con gli attuali Cardas Golden Reference la differenza l'ho sentita, eccome. Dagli Oak mi sarei aspettato un salto del genere. L'unico neo dei Cardas è che da nuovi superavano i 5.000€ di listino, però almeno le differenze si sentono...
Ora, come già scritto, ti farei provare il mio dac per capire se la seppur ora attenuata asprezza degli alti sia o meno una caratteristica intrinseca dei diffusori. Con tale dac dovrebbe emergere tutta la naturalezza di cui sono capaci i tweeters delle Silver8. Inoltre ti farei provare il mio distributore di corrente Oehlbach 908, che da me, rispetto all'utilizzo delle varie prese a muro, ha apportato grandi benefici sempre in termini di naturalezza del suono. Quando vieni da me ti faccio sentire le differenze. Non vorrei passare per il Biggy della situazione (anche se ora sul suo conto, per alcune questioni, mi sono dovuto ricredere. Non mancherà occasione di scriverne).
L'hai già acquistato 'sto benedetto tappetone??? (prendilo bello spesso!)
Per favore potresti rispondere al mio post n. 404 di questa pagina? http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...ascolto/page27- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
30-04-2014, 13:17 #171
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ciao,ho avuto anche io la serie precedente ma pur sempre torre quindi mi posso permettere di dire la mia..
dato al loro medio/basso bello pronunciato come tra l'altro hai scritto sopra prova a giocare con la distanza dalla parete oppure tappando il condotto reflex o anteriore o posteriore.. prova prova.. all'inizio ti sembra di togliergli qualcosa ma se ci fai un ascolto accurato vedrai che risulteranno più corrette e quell'effetto loundness scompareper quanto riguarda la "nasalità" delle voci credo che dipenda dal fortissimo.. AA ha questa filosofia.. molto puliti e dettagliati ma rilasciano quel medio un po arretrato,stessa cosa è successo a me con il Verdi. provai a collegare un Cayin a SS e le voci erano li.. davanti a me. però non aveva quella grana fine che il verdi dava.. quindi,siamo sempre li.. trovare il giusto accoppiamento.
questa particolarità ora con le heresy non l'avverto. se vuoi un consiglio prezioso.. molti artigiani realizzano dei pannelli fonoassorbenti con scelta tessuto in base al proprio arredo che si interfacciano bene nelle sale.. e ti assicuro che fanno molto di più di un cambio cavo... io non riesco a farne più a meno.. ti dico perchè appunto citavi le riflessioni ambientali.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
12-05-2014, 07:45 #172
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 118
Ok, a questo punto non so se siano i cavi o i diffusori che si sono decisamente ammorbiditi ma mi ritrovo con tanti.... troppi bassi, e decisamente sbrodolati.... non li fema più nessuno. Non riesco a capire se si tratti di un problema ambientale o meno, ma la sensazione è quella che si ha con il loudness inserito. Anche l'estremo alto della gamma è sempre ben presente, in pratica è la gamma media ad essere fortemente penalizzata. In particolare le voci sono proprio tanto tanto indietro....
Ricordo che i diffusori sono distanti circa 90 cm sia dalle pareti posteriori che da quelle laterali. Ho provato a mettere una spugnetta nei fori dei diffusori ma cambia ben poco.
Chi mi aiuta a svegliare il midrange ?Ultima modifica di dado73; 12-05-2014 alle 07:47
-
12-05-2014, 08:35 #173
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ciao Dado,è proprio la caratteristica delle MA ... bassi fin troppo presenti.. eh menomale che le hai ben distanti dalla parete di fondo
il fanno delle voci un po indietro credo che sia "causa" del frtissimo che predilige strumenti e musicalità.. con un altra amplificazione si aggiusterebbe la "baracca".. questo è uno dei motivi per cui ho abbandonato le monitor audio.. troppi bassi ingovernabili.. a questo punto dovresti prendere un ampli meno arrogante.. qualcosa di pur sempre musicale ma più soft.. andrebbe benissimo anche un naim 5i. con i valvolari un pochino più complicato sulla gestione bassi..
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
12-05-2014, 11:30 #174
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 118
cinghio, grazie per la risposta, però vorrei farti presente che io NON sono un audiofilo navigato, e quando parlo di effetto loudness intendo qualcosa che è davvero tanto presente, anche mia nonna ne sarebbe infastidita.
Non voglio credere che un diffusore da 900€ suoni come se non gli avessero montato il midrange.... qui non si tratta solo di bassi un po' troppo rotondi...
-
12-05-2014, 12:43 #175
Se la risposta è simile a questa >>> http://audio.com.pl/testy/monitor-audio-rx8:1
i bassi ci sono....Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-05-2014, 13:11 #176
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 118
-
12-05-2014, 13:49 #177
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ripeto!! è una caratteristica delle torri di questa serie che a mio avviso è quasi identica alla RX.. l'hanno ridisegnata e piccoli cambiamenti per marketing e un ritorno commerciale.. hanno il basso che cattura l'ascolto e copre tutto il resto incluso quelle voci pur sempre un pochino arretrate.. di sicuro l'ambiente ci mette del suo.. e quando alzi il volume i basso vanno ovunque accentuando quello che tu chiami loudness.. il mio primo consiglio è di tappare il condotto reflex anteriore..all'inizio ti da l'impressione di ostruirti il suono ma ascoltati la musica cosi per una settimana e dopo ritoglilo.. poi ci dici. molti forse ti consiglieranno di armarti di trup traps.. per assorbire le medio/basse.. ma fossi in te non cambierei l'estetica della stanza ma l'amplificazione. l'integratino della naim è molto musicale e non spinge come il fortissimo. anche un puccini andrebbe meglio.. ci vuole qualcosa di "timido" se ti piace alzare il volume.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
12-05-2014, 14:02 #178
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 118
Le Silver 8 (a differenza delle RX) hanno entrambi i condotti reflex sul retro. Ho già provato a tapparne uno dei due ma il cambiamento (se c'é) è impercettibile. (a proposito le spugnette hanno un cellophane attorno: scusate l'ignoranza ma va tolto ? io non l'ho fatto....).
Non intendo trasformare il salotto in una sala d'ascolto quindi qualunque inervento lo farò sull'impianto (a parte un eventuale tappetone che potrei mettere...).
Ricordo che prima di cambiare i cavi di potenza (prima erano un semplice doppino da 4 mmq, ora sono dei Viablue SC4 collegati in bi-wiring) i bassi non c'erano, o meglio si sentivano solo quelli bassi-bassi. Ora con gli SC4 hanno assunto molto più corpo nel senso che son saltate fuori anche le frequenza sui 100-300 Hz. Anche gli acuti sono nettamente migliorati, prima erano taglienti e fastidiosi, ora sono ok. Ma per la miseria vorrei un po' più di gamma media...
Per la cronaca: non ho l'abitudine di alzare il volume, e questo almeno gioca a favore visto che a bassi volumi di solito i bassi si perdono un po'....Ultima modifica di dado73; 12-05-2014 alle 14:03
-
12-05-2014, 14:10 #179
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ahaha ma certo che va tolta la plastica intorno alle spugnette.. quella serve per l'imballo.. tra l'atro avendo il celofan intorno non assorbono più di tanto. togli togli.. mi dici la sorgente e il cavo di segnale perfavore.. non vedo firma.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
12-05-2014, 15:04 #180
tappa entrambi i condotti reflex ,se non hai spugnette sufficienti usa dei calzini in spugna e vedi se le cose migliorano
compra ,se puoi un audioquest cinnamon ,per la connessione ottica fra x10 e fortissimo
se il problema sussiste vendi il cavo di potenza e prova un audioquest rocket 44 che ha un diamestro sufficienti e un basso molto controllato
purtroppo in questo hobby c'è poco di certo