|
|
Risultati da 136 a 150 di 839
Discussione: Panasonic PT-AE3000.
-
11-11-2008, 16:38 #136
so che l' HD1 l'ha appena venduto
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
11-11-2008, 16:57 #137
Ragazzi occhio agli OT
Grazie
-
11-11-2008, 21:05 #138
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
Il Frame Creation e' molto promettente ma questa tecnologia estremamente complessa ha un "problema" ovvero il Lip-Sync immagine e suono non sincronizzati cosa che si puo' ovviare con un sinto che integri questa funzione con un ritardo di 125ms con impostazione 24p- e Mode2.
-
11-11-2008, 21:45 #139
AZZO!!
Questa cosa non l'avevo valutata attentamente....
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
11-11-2008, 22:08 #140
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Mi suona strano questo problema. Chi ha fatto le prove, e chi lo ha a casa non si è accorto della cosa?
Mi suona strano nel senso che i circuiti di interpolazione (come il frame creation) non danno problemi di sincronismo sui tv al plasma o lcd e non capisco perchè dovrebbero darli sui vpr.
-
11-11-2008, 22:43 #141
nulla
Avevo sentito parlare di questo problema. Ma anche facendo attenzione non riesco a notarlo.
Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr
-
11-11-2008, 23:48 #142
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- ancona
- Messaggi
- 131
Considerate che era la prima volta che vedevo vpr, ma da parte mia posso dirvi che allo shootout di bologna quando l'epson era con il frame creation acceso ho notato che la sua immagine arrivava lievivissamente(ma esiste sta parola?
) dopo rispetto agli altri vpr.
io dunque, ho avuto l'impressione che ci fosse un leggero ritardo tra video e suono: però niente di esagerato....finalmente ho l'adsl...
-
12-11-2008, 00:21 #143
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 100
Screen shot
Ciao DS,
Posso chiederti gentilmente di fare degli "screen shot" e postare qui per avere un'idea minima di come sono le schermate?
Ancora niente POLVERE????
Grazie
-
12-11-2008, 01:23 #144
Shading: cos'è e come (cercare di non) riconoscerlo
Ringrazio innanzitutto Gherson, Mammabella, Aler, Sasadf e fabio2678 per i graditissimi complimenti: ho spesso l'impressione che sia necessario sbilanciarsi e scrivere cose esagerate ed esasperate per rendere interessante la lettura, ma non è nel mio carattere. Mi fa piacere, dunque, raccogliere qualche consenso sulla forma, ferma restando l'assoluta sindacabilità dei contenuti.
Innanzitutto una rapidissima replica a...Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Originariamente scritto da sasadf
(Ripeto: non è una foto, ma una simulazione un po' esasperata del difetto)
Cosa è successo? Ciò che vediamo è ottenuto, come sempre, dalla sovrapposizione dei 3 canali, relativi ai colori primari Red, Green e Blue (non a caso si si parla di "sintesi additiva").
Supponiamo adesso di osservare singolarmente i 3 canali, uno alla volta, come se in un tritubo andassimo a schermare 2 lenti frontali per volta:
<= il canale del rosso,
<= quello del verde,
<= ed infine quello del blu.
Spero che le irregolarità sul rosso e sul verde siano abbastanza distinguibili, come spero che sia abbastanza chiaro che la prima immagine di un grigio "variegato" non è altro che la sovrapposizione (la "somma di luminosità") delle successive 3.
Quella tenue banda verticale rosata è provocata da un leggero calo di luminosità nella zona corrispondente, sul canale del verde; e ciò è a sua volta ascrivibile ad un difetto di omogeneità della corrispondente matrice LCD: un localizzato aumento di densità che, per essere più chiaro, potrei definire "minor trasparenza". Questo locale "calo di verde" dà luogo ad una dominante di segno opposto, ed il colore complementare al verde è, appunto, il magenta che vediamo al centro della schermata.
Stesso discorso per la banda verticale cyan all'estremità destra dello schermo: un calo di luminosità sul rosso e quindi una dominante di segno opposto, ossia appunto cyan. Solo che in questo caso, avendo osservato la stessa banda verticale azzurrina su almeno 4 Panasonic diversi, sarei portato a pensare più ad una lacuna nell'illuminazione della matrice rossa (per un piccolo difetto progettuale) che ad un problema della matrice stessa: statisticamente impossibile, direi!
Effetti pratici dello shading:
E difficile stabilire un soglia di tollerabilità/accettabilità o contestabilità del difetto, come potrebbe invece esser fatto, ad esempio, col conteggio degli eventuali dead/hot pixels. Tanto più che la percezione è strettamente personale e legata alla sensibilità individuale. Io, per mestiere, ho l'occhio allenato e ho dovuto per questo rinunciare alla visione di film in bianco/nero sul mio VPR (peraltro con shading entro o sotto la media), dirottandoli sul plasma.
Già... perchè è sul bianco/nero che il difetto diventa davvero insopportabile per i miei occhi, nel senso di "totalmente distraente": impossibile trattenermi dalla ricerca spasmodica delle chiazze colorate ad ogni cambio di inquadratura! Vi ricordate negli anni '80 quella versione colorizzata di Metropolis (Fritz Lang), musicata da Giorgio Moroder? Ecco... ogni volta che metto su un film b/n, mi sembra di assistere allo stesso scempio! (Vabbè, dai... ogni tanto esagero anch'io)
Questo è il risultato (sempre simulato!) dell'applicazione della stessa mappatura di shading su un immagine in bianco nero:
Di contro, il difetto diventa assai più difficile da riconoscere (e meno... deturpante!) nella normale visione a colori:
Solo nel primo dei 2 Mitsubishi HC5000 che ho avuto, lo shading era talmente esasperato da riconoscersi ad esempio sui cieli, oppure sui volti in close-up.
Il mio consiglio è di non cercarlo, evitando di ricorrere ad apposite schermate uniformi di vari livelli di luminosità, a meno che non siate in fase di valutazione di un acquisto, magari di un usato.
Non cercatelo perchè, come per i c.d. dust-blobs, quando vedete lo shading sul vostro VPR, non ve lo togliete più dagli occhi ed iniziate a vederlo anche dove non c'è! E, a differenza della polvere, lo shading "non si cura": l'unico rimedio sarebbe la sostituzione della macchina, ma non esistono chiari limiti contrattuali al di sopra dei quali tale drastica misura possa essere pretesa... rischiereste di aprire un contenzioso dagli esiti sempre incerti!
Posto che le uniche macchine totalmente immuni dallo shading per così dire "cromatico" sono i DLP monochip (*), faccio un breve cenno alla mia ristretta casistica: come ho già espresso in precedenza, mi sembra di poter affermare con certezza che, tra la matrici Sony, JVC, Texas Instruments ed Epson, queste ultime hanno le... tolleranze costruttive più ampie. Viceversa, mi sono stupito dell'uniformità degli ultimissimi Sony (l'80 ed il 10), ma l'esiguità del campione statistico realmente valutato (n=2) lascia il tempo che trova...
Adesso è tutto chiaro, Salvatore?
Enrico
(*): lo shading eventualmente riscontrabile su un monochip è infinitamente meno distuinguibile ad occhio perchè consiste in una semplice variazione a zone della luminosità e non coinvolge minimamente la cromia, perchè R, G e B passano tutti dalla stessa matrice. Di una forma in un certo senso simile di "Luma-shading" soffrono ad esempio tutti gli LCD e, in misura minore, i plasma: i giornali lo misurano regolarmente, ma nessuno se ne avvede o, tanto meno, lamenta."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
12-11-2008, 01:31 #145
Originariamente scritto da Sergio65
Perchè tanto allarmismo?"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
12-11-2008, 08:28 #146
Originariamente scritto da enrico.p
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
12-11-2008, 08:31 #147
Marco sei OT
-
12-11-2008, 18:14 #148
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
shading
Ma lo shading non è dovuto all'utilizzo del prisma? i proiettori con tre matrici uniscono le tre componenti con un prisma. Mi sembra di aver letto che sia per questo che ci sono quelle imperfezioni nel colore.
D'altronde anche nelle telecamere ultraprofessionali a 3 ccd c'è il problema delle aberrazioni cromatiche dovute al prisma. Nel caso delle telecamere la cosa salta fuori nel fuori fuoco. In tal caso è evidentissimo che le sfumature in corrispondenza di bruschi passaggi chiaro-scuro si tingono parte di magenta, parte di verde.
Non succede una cosa analoga anche nei proiettori 3-chip?
E la cosa non è risolta (almeno in parte) da una controbilanciatura a livello elettronico?
-
12-11-2008, 21:33 #149
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- La Spezia
- Messaggi
- 36
Originariamente scritto da enrico.p
Più che altro senza sincronizzazione e con il Frame Creation in Mode 2 è comunque godibile la visione o risulta troppo fastidiosa?
PS: per quanto possa valere il parere di un newbie complimenti per l'ottima recensione della bestiolina in questione: professionale e chiarissima...VPR: PT-AE3000 Schermo: Adeo PLANO 267x158 Pre: Onkyo PR-SC5507 Ampli: Marantz SR7400 + AA Puccini SE Diffusori: 2x B&W 603S3, 1x B&W CDM CNT, 2x B&W 601S3 Sub: B&W ASW650 Blu–ray: Pioneer BDP-320, PS3 HD-DVD: Toshiba EP30
-
12-11-2008, 22:16 #150
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 15
Scusate l'intrusione ma questa macchina e' in diretta concorrenza con l'OPTOMA HD80 ?????