|
|
Risultati da 841 a 855 di 8855
Discussione: Line-up Plasma Panasonic 2012
-
29-03-2012, 11:31 #841
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.204
The biggest news: in a side by side comparison of last year’s VT30 and the new VT50 showed far deeper blacks (top photo). We measured .004 ft. lamberts on our TC-P55VT30 after 200 hours of break-in. The demo VT50 model’s blacks were deeper, we estimate about one-third the brightness of the VT30 which would put the blacks below .002 ft lamberts and at last, equal or beat the best Pioneer Kuro level.
http://hdguru.com/latest-hdtv-news-l...745/#more-7745Panasonic 42ST60 Denon AVR-1908 Cabasse eOle Samsung BD-C5500
-
29-03-2012, 14:46 #842
...La storia delle sequenze campione invece è estremamente interessante, meriterebbe un thread a parte anche perché problemi di posterizzazione (leggasi anche False contouring, solarizzazione ecc... ) affliggono anche altre aziende, io stesso avrei qualche sequenza campione da suggerire.
Ci sarebbe poi anche la possibilità di realizzare pattern in movimento ad hoc come quelli impiegati da AVS per la serie 20 (io con un minimo sforzo ci riuscirei... ma sono pigro... basterebbe utilizzare corel draw con proshow ...un pò di dissolvenze ed esportare a varie risoluzioni e frequenze in una serie file mkv... comodi da caricare su una chiavetta).
CiaoUltima modifica di ABAP; 16-04-2012 alle 10:23
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-03-2012, 22:36 #843
Dynamic False Contouring (DFC):
Banding/Falso controno:
Posterizzazione:
Spiegazione del DFC (Dynamic False Contouring):
DFC is caused by the subfield driving structure of PDP's and the way our eyes perceive motion. Suppose we have a plasma with 10 subfields (flashes 10 times per frame). When the first 5 subfields flash the result is a brightness level A and when the next 5 subfield flash a brighness B. Now try to picture the case where levels A and B have to be portrayed next to each other in the image. During the first half of the frame-time the A area flashes and the B area is off and during the second half of the frame-time the A area is off and B flashes.
DFC artifacts arise when these two areas start to move and one brightness level has to replace the other. When our eyes try to track the movement at the boundaries of the two levels they perceive either all 10 subfileds on (white) or all 10 subfileds off (black) depending on the direction of movement.
The worst case senario is the one below where the smooth transition between two adjacent brightness levels is disrupted by a black or white line.
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 29-03-2012 alle 23:05
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
29-03-2012, 22:38 #844
Si, sono d'accordo, si potrebbero creare delle sequenze ad hoc per individuare eventuali problemi, anche se bisogna ricordare che che anche un cattiva regolazione dei parametri può dar luogo a banding e posterizzazioni, facilmente individuabili sulla scala dei grigi Ramp (dove il passaggio dal bianco al nero non è graduale ma avviene a gradini)
Un film dove ho potuto constatare nitidamente questo effetto è stato "9" (film d'animazione), soprattutto nella scena iniziale dove, tra una dissolvenza e l'altra, compaiono in primo piano le mani del creatore del pupazzetto (personaggio principale del film) mentre lo sta cucendo.
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
30-03-2012, 20:44 #845
Interessante commento di un utente del forum inglese:
"stand out moment's of the vt review..The Panasonic VT50 will leave you gasping in awe because for movie watching it has no equal. With its mighty dynamic range, deep rewarding blacks and astonishingly accurate colour palette, there simply is nothing that competes on the market today. It won't be for everyone but for anyone interested in seeing video at its best, it's a must see! and.. everything else about the VT50 is spectacular. When you add the supremely accurate colour palette and totally achromatic greyscale, with its consistent tonal response, to the incredible black levels and astonishing dynamic range we have here a television that is putting out pictures that leave the competition standing. When we say competition, let’s be clear the Kuro can longer be considered so, and we would happily state that with Blu-ray material in particular, we haven’t enjoyed ourselves so much in a long time – and possibly ever. From the moody contrast heavy scenes of The Dark Knight through the crisp white wastelands of Fargo, the VT50 simply astonished with its level of detail and pop. Switching to Slumdog Millionaire showed off the VT50’s accomplishment in showing a full dynamic range of colour, even when all those kaleidoscopic items of clothing were placed in the dark underpasses and dingy sewers in the Dharavi slums of Mumbai. We literally treated the kids to an afternoon of Disney delights, both modern and classic, and the artistry and care put in their making was given full justice by the flagship Panasonic. Truly, the VT50 is a beast when it comes to movies.... but im thinking. the 50hz issue that is hardly noticible... i may pass it by because of this issue and get an inferior different manufactured set, and before you laugh.... ONLY JOKING!!!"
Se qualcuno potesse fare una traduzione più accurata di quella di google non sarebbe male|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
30-03-2012, 20:53 #846
In poche parole è, secondo lui, il migliore che abbia mai visto, (Kuro compreso?), ma c'è ancora il problema dei 50hz, che a suo dire si nota difficilmente... Insomma per i blu-ray non ha rivali e ha tutto quello che si può chiedere ad un TV: contrasto eccezionale, nero bassissimo, colori perfetti e scala dei grigi senza la minima dominante. Insomma, perfetto se non fosse per il piccolo neo a 50Hz.
Ultima modifica di nenny1978; 30-03-2012 alle 22:06
-
30-03-2012, 22:42 #847
@ IukiDukemSsj360
Quindi il bug dei 50hz non è altro che il DFC che viene fuori (comunque raramente) a quella frequenza per la velocità di refresh ridotta ma che potrebbe essere scovata anche in altre (rare) situazioni estreme.
Se questo fosse l'unico difetto lo accetterei di buon grado visto che si manifesta davvero raramente è non credo si possa scegliere un TV sulla base di simili imperfezioni.
-
30-03-2012, 22:49 #848
no nenny, sono due cose diverse.
In particolare il DFC, nel caso della suddetta review del VT50, imho non è trascendentale come problema, dato che lo stesso Hodgkinson afferma: "... witnessed just a slight reduction in Dynamic False Contouring at 50Hz. Again, it’s still there, but we had to be looking out for it to spot it".
In pratica, dice che hanno notato una lieve riduzione del DFC a 50Hz (rispetto ai modelli degli anni precedenti), che c'è ancora, ma sono dovuti andare a cercarlo col proverbiale lanternino per riuscire a scorgerlo.Ultima modifica di rosmarc; 30-03-2012 alle 22:55
-
30-03-2012, 23:14 #849
nenny, puoi fidarti, son cose diverse.
DFC (cito da avf): "occasional instances of dynamic false contouring also, although in our experiences, this area of 50Hz processing has seen some improvements but this is largely a limitation of plasma technology ... The most common thing to notice DFC with is on skintones, which will exhibit red and green stripes to the contours of cheekbones, arms etc, often – but not always – under panning".
trad: "... casi occasionali di DFC, anche se nelle nostre esperienze, questo settore del processing a 50Hz ha visto alcuni miglioramenti, ma il DFC è in gran parte una limitazione della tecnologia al plasma. ... La cosa più comune per notare il DFC è sui toni della pelle, che presentano striscioline rosse e verdi sui contorni degli zigomi, braccia, etc., spesso - ma non sempre - nei panning".
In ogni caso, dopo dice che per vederlo sul VT50 son dovuti andare a cercarlo di proposito e che la stragrande maggioranza degli utenti non lo noterà.
Il 50Hz bug è invece una vecchissima storia, anch'esso di impatto molto limitato e da cercare col lanternino in particolari occasioni. Contrariamente a quanto si dice da parte di qualche utente poco informato, non è comparso l'altro ieri, ma c'è da anni. Se n'è fatto un gran parlare sui forum solo dai tempi della serie VT20 di due anni fa, che l'ha messo un po' più in luce in seguito all'adozione dei fosfori a decadimento rapido. Però, sui plasma c'era già da ben prima. Non ho difficoltà a dire che c'è pure sul mio buon vecchio 42px8 hd ready di qualche anno fa, solo che la fisiologica lentezza di risposta del pannello di vecchia generazione, unita al motion blur e all'abbondante green ghosting causato dai vecchi fosfori modello bradipo, lo maschera(va)no almeno in parte.
Come e forse più del DFC, il 50Hz, per essere notato, deve essere insistentemente cercato, quindi l'aspetto psicologico e l'attitudine di chi guarda, in questo tipo di artefatti visivi, sono determinanti. Ad esempio, se durante una partita di calcio, in occasione di panning violenti conseguenti al rinvio del portiere, tu fissi ossessivamente con lo sguardo la linea di centrocampo, ignorando completamente la partita, allora vedrai il 50Hz (lieve trascinamento della linea bianca). Se invece continui a guardare tranquillamente la partita senza fissarti come un ebetesulla linea di centrocampo, non vedrai alcun difetto e vivrai felice
.
Ultima modifica di rosmarc; 30-03-2012 alle 23:41
-
30-03-2012, 23:35 #850
Il DFC o banding/posterization non è legato ai panning, se c'è si nota anche a camera ferma.
PS: comunque vi do un consiglio: o accettate qualche difetto, o vi orientate su altre tipologie di prodotti (ovvero prodotti di altro costo, sempre che poi se ne trovino ancora, perché se continua così non ne sarei sicuro), perché che roba da 2000€ possa non avere mezza sbavatura di una sfumatura, mezza incertezza in movimento, il nero infinito ecc., sarà un bel po' difficile, inutile illudersi prima e disperarsi poi.Ultima modifica di Onslaught; 30-03-2012 alle 23:38
Nicola Zucchini Buriani
-
31-03-2012, 00:17 #851
Intendiamoci: magari potrebbero anche avere difetti atroci (non credo proprio eh, lo dico in linea teorica), ma andrebbero valutati dopo l'uscita e dopo attente analisi, solo che la tendenza, a volte, è quella di cominciare a preoccuparsi prima di averli anche solo visti
.
Logico che se si parte così, volendo anche fare l'analisi al microscopio sulle immagini in movimento (per vedere se le linee risolte sono 1080 o 1079), sui contorni, su ogni sfumatura, sul nero che non è come spento quando la tv è in funzione eccetera, sarà facile che si possa poi essere insoddisfatti.
PS: è tutto volutamente iperbolico, ovviamente, è una descrizione per assurdo fatta per dire che bisognerebbe discutere con più serenità e senza preconcetti (anche l'hype è parimenti negativa, vedi tutti quelli che si aspettano sempre il contrasto infinito o quasi, e poi ci rimangono malissimo).Nicola Zucchini Buriani
-
31-03-2012, 11:25 #852
"I was just watching an episode of 'Game of Thrones' and there's a fair bit of nudity in that too; fantastic series too and not just because of all the flesh on display. I have to say that GOT is an amazing transfer and looked absolutely stunning on the GT50."
Questo è quello che ha detto il recensore del GT50 Steve Withers|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
31-03-2012, 15:13 #853
... un commento di Mark Hodgkinson sul forum di avf, in risposta a un utente che faceva la solita tiritera del com'è possibile che quelli della panasonic sano tanto idioti da non essere riusciti a eliminare questa catastrofe immane che non riesco a sopportare e sui modelli di 50 anni fa (
) mi faceva diventare pazzo e blabla
Risposta: "You're basing your comments on something you've never seen. All material is used in the assessment, in fact I'm sure I have watched more 1080i50 than anything else. Most 'ordinary customers' wouldn't have a clue anything at all was amiss with the improvements made".
Trad: "Stai basando i tuoi commenti su qualcosa che non hai mai visto. Tutto il materiale è usato nel nostro giudizio, infatti sono sicuro di aver guardato più contenuti 1080i50hz di qualsiasi altra cosa. La maggior parte dei normali clienti non avrebbero la minima idea che c'è qualcosa che non va con i miglioramenti che sono stati fatti".
-
31-03-2012, 20:59 #854
Comincio ad avere il dubbio che qualcuno voglia che ci siano, certi difetti, sembra quasi che ci rimanga male se non ci sono
.
Comunque: accuse, velate o meno, ai recensori, non le voglio leggere, se avete rilievi di un certo tipo da fare, visto che potete parlare direttamente con loro per chiarire ogni dubbio, siete invitati a scrivere dove possano rispondervi, non intendo assistere alle solite diatribe tra recensioni attendibili e non attendibili, siete avvisati (non lo ripeterò).Ultima modifica di Onslaught; 31-03-2012 alle 21:03
Nicola Zucchini Buriani
-
01-04-2012, 00:43 #855
Pele80, consiglio spassionato: vai a vedere/giudicare con i tuoi occhi, possibilmente non in un centro commerciale ma in un negozio che ti permetta di valutare i TV se non in condizioni ottimali, almeno non in condizioni proibitive.
Lo dico nemmeno in difesa dei Panasonic, ma in difesa dei plasma in generale.
Se poi, valutando di persona, ti renderai conto che i difetti di cui qui si è molto parlato:
1. sono veramente evidenti al tuo occhio (perché ognuno ha una sua sensibilità personale a questa o quella "manifestazione; posto che questi difetti ci siano, sia chiaro sto parlando in generale)
2. lo sono in modo tale da inficiare la visione, e rendere preferibile un LCD-led
allora, ma solo allora, compra un LCD-led (dopo aver valutato anch'esso), e goditelo.
Io fossi in te interpreterei queste pagine soprattutto come una indicazione su quello che un occhio allenato potrebbe rilevare (e sottolineo potrebbe, perché ancora qui nessuno, e sottolineo nessuno, questi TV li ha visti di persona; ma anche se li avesse visti l'ultimo giudizio spetterebbe a te), niente di più. Lo dico, sia chiaro, non per sminuire quello che in molti hanno scritto, indubbiamente con tanta passione indipendentemente dallo "schieramento", a qualsiasi ora del giorno e della notte. Non mi permetterei assolutamente.
Ma solo per ricordare che si discute di opinioni date da altri, su TV che in Italia per il momento nemmeno esistono.
Come ho già scritto molti post (ma poco tempo) fa, qui gli unici ad aver potuto valutare per bene questi TV sono recensori, tra l'altro di siti molto autorevoli.
Io penso che se li si ritiene affidabili allora questo vale per tutto quello che dicono.
Se invece non ci si fida di loro, allora anche questo vale nel bene e nel male.
Faccio però notare che attualmente questo non fidarsi viene principalmente dal fatto che stanno esprimendo dei giudizi diversi da quello che alcuni si aspettano. Voglio dire: da una parte del mondo c'è una persona col TV davanti agli occhi. Dall'altra ce ne è una che chiede alla persona che è davanti al TV di provare una determinata sequenza, che sarebbe in grado di mettere in rilievo un presunto difetto. Ora, visto che la sudetta sequenza, a detta di chi sta testando, non mette in evidenza particolare il difetto che ci si aspettava venisse a galla, nel modo in cui ci si aspettava lo evidenziasse, allora la persona che sta testando viene giudicata inaffidabile.
Io vedo due problemi, tra l'altro in contraddizione tra di loro:
1. si sta chiedendo ad una persona di fare una prova e di riferire sul relativo esito. Suppongo che, se lo si fa, ciò voglia dire che il giudizio di quella persona venga ritenuto affidabile, altrimenti non vedrei il motivo per chiedergli di fare quanto detto
2. una volta che il giudizio è stato dato, esso non convince. Ma non vedo come possiamo confutare quello che chi testa ha risposto.Ultima modifica di ABAP; 01-04-2012 alle 01:07
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)