|
|
Risultati da 91 a 100 di 100
Discussione: Consiglio autocostruzione casse posteriori
-
12-04-2013, 19:14 #91
per quanto riguarda l'impiallacciatura non so aiutarti, da quello che ho letto ci vuole prima attenzione nella giuntura in modo da lasciare uniforme il disegno e non troncarlo di netto, avevo letto che bisgonava tenerlo insieme con del nastro da carrozziere mi pare... ti consiglio di approfondire meglio l'argomento, in rete si trovano diverse guide. per lo stucco ho visto che molti usano quello bicomponente metallico da carrozzeria, io ho usato quello e mi sono trovato bene. puzza molto, anche lo stucco da legno dovrebbe andare bene, quello da muro eviterei.
-
15-04-2013, 22:38 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
Ti rispondo brevemente (sono col cell); quello che dovrebbe premerti sulla realizzazione di un diffusore in primis e' la sua risposta in frequenza (di cui la linearità su citata), spesso i diffusori commerciali sono generosi con i bassi perche' l'utente medio interpreta questa caratteristica come definizione di qualita'.. Il grafico di risposta in freq. puo' rivelarti se effettivamente risulta esserci una depressione in gamma bassa oppure nel caso dei tuoi altri diffusori, un'enfatizzazione non corretta della stessa. Un grafico che risulta lineare aiutera' il tuo impianto a riprodurre il messaggio musicale dei tuoi dischi cosi' come sono stati incisi senza colorare il suono di bassi corposi
Piallaccio: taglia due pezzi di piallaccio con l'altezza dei tuoi diffusori, sovrapponili per circa 2cm e metti su questa giuntura temporanea una striscia di nastro maschera (scoth carta), adesso impugna il tuo cutter di fiducia e il tuo righello lungo abbastanza e fai un taglio netto e CON UN UNICO PASSAGGIO al centro della giuntura, togli il nastro e butta via i ritaglini di piallaccio, riaccosta i due fogli che saranno perfettamente combacianti e mettici sopra un altro pezzo di nastro: sei pronto per incollare il tuo piallaccio giuntato sui diffusori! N.b. I pezzi di piall. falli sempre piu' lunghi del necessario cosi' puoi refilarli con precisione dopo l'incollaggio.Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
16-04-2013, 20:52 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Como
- Messaggi
- 118
grazie dei consigli... ma non capaisco una cosa...
Un grafico che risulta lineare aiutera' il tuo impianto a riprodurre il messaggio musicale dei tuoi dischi cosi' come sono stati incisi senza colorare il suono di bassi corposi
scusa se non afferro al volo..puoi essere un tantino piu chiaro e meno tecnico?
è una cosa che devo calibrare io con l'ampli o semplicemente guardando il grafico in frequenza del mio diffusore riesco a capire cosa può o non può fare???
ciao e grazie ancora
-
17-04-2013, 08:20 #94
senza entrare nel dettaglio, perche' non ne sarei in grado
una cassa in teoria dovrebbe riprodurre il suono che e' stato registrato, così com'e' nei limiti dei costi etc. non dovrebbe assolutamente pompare di piu' i bassi perchè 'cosi' fa figo', quella e' una cosa commerciale. infatti se uno non e' esperto entra al mediaworld e dice, 'miii senti sti bassi' ed effettivamente il subwoofer dell'impiantino 2.1 da 50€ fa tremare tutta la sala, ma non e' corretto. poi che possa piacere e' un altro discorso. probabilmente ascoltandole sentirai che i bassi ci sono ma sono molto piu' delicati e quando riproverai le tue vecchie ti accorgerai della differenza in termine di qualita'.
-
17-04-2013, 08:40 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
sul grafico di risposta in frequenza trovi una curva che definisce il "volume" percepito in relazione alla frequenza, il volume delle basse frequenze deve essere molto simile al volume delle medie e delle alte frequenze, un grafico lineare significa, in parole povere, percepire tutte le frequenze ad un dato volume.. in linea di massima ciò è corretto
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
17-04-2013, 14:11 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Como
- Messaggi
- 118
si effettivamente comincio a farci l'orecchio... ascoltando lo stesso brano con le ciare e con le wf ho notato che sono piu dettagliate le 3.9 mentre le wharfedale coprono un po i suoni con i bassi (anche se sono molto gradevoli) poi dipende anche da che musica si ascolta.. per la supertruzza vanno bene
(ma io non sono un supertruzzo)
non sono riuscito a trovare in rete la risposta in frequenza delle wharfedale....
quello delle ciare è il seguente
" target="_blank">
-
17-04-2013, 14:14 #97
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
fedeltà non significa necessariamente piacevolezza
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
17-04-2013, 14:18 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Como
- Messaggi
- 118
-
17-04-2013, 14:33 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Como
- Messaggi
- 118
dopo aver lasciato asciugare per bene la colla ho provato a posizionare gli altoparlanti... e la membrana del woofer sporgeva rispetto alla linearità della cassa.... ho pensato di portare a pari la parte intagliando dei pezzi di mdf 4mm dandogli questa apposita forma per lasciare la sede del tweeter così com'è
" target="_blank">
" target="_blank">
-
17-04-2013, 14:45 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Como
- Messaggi
- 118
e ora qualche lavoretto di rifinitura prima di passare a stuccatura e impiallacciatura/verniciatura
ho fatto una scanalatura con apposita fresa e fresatrice, sui lati e la parte alta.. infine ho stondato l'alloggio per il woofer, per il connettore d'aria e la V che divide woofer da tweeter
" target="_blank">
non fate caso al colore.... pitturo la superficie così da vedere meglio eventuali difetti
" target="_blank">
ora me le sto godendo un po
settimana prossima magari stuccatura e finitura