Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    ROMA Sabato 17 e domenica 18 marzo 2018 Invito all'ascolto Archè Hifi Room



    Sabato 17 le sessioni si terranno dalle ore 15.00 alle ore 19.00

    Domenica 18 le sessioni sono divise in antimeridiane ore 10.00 - 13.00 e pomeridiane ore 15.00 - 18.00

    Presso la nuova showroom di via Adolfo Omodeo 29 a Roma si terrà una dimostrazione del seguente impianto:

    Fonte digitale *Orpheus Absolute Mediaserver*

    Pre linea *Kiom Preludio 5*

    Finale *Riviera AFC-10*

    Diffusori *Kiom Sonata 10*

    Sistema di alimentazione, cavetteria *Kiom PSDS, Kiom Armonia e Energia*

    Distributore di rete *Gigawatt*

    e ancora tanto altro da vedere e da toccare.

    www.rivieralabs.com
    www.lucachiomenti.it
    acme-biella.com

    Per le prenotazioni alle sessioni di ascolto contattare Claudio al numero 320 117 3855.
    Ultima modifica di adslinkato; 26-10-2018 alle 12:32
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Con colpevole ritardo vi riferisco brevemente su quanto avvenuto nella demo di cui al thread.

    Veniamo accolti nell'ambiente di ascolto (particolarmente confortevole e a dimensione umana) dal proprietario, Claudio, che svolge l'introduzione precisando che questa è la showroom ufficiale di Kiom, Riviera e di Acme Elettronica: un ambiente controllato come può essere considerato il domestico.





    Esordisce specificando che il Riviera AFC-10 è un amplificatore finale stereo ibrido con valvola a doppio triodo ECC82 (a 9 pin con zoccolo Noval B9A a basso guadagno, 17-20) e stadio di potenza a MOSFET. Come sappiamo, l'orecchio umano gradisce la distorsione intrinseca delle armoniche pari con un certo tempo di decadimento. Il triodo, in particolare, ha un andamento della distorsione uguale a quello dell'orecchio umano. Il vantaggio dei triodi consiste nel fatto che, se implementato in maniera corretta, per così dire, "si sovrappone" alla tipica percezione dell'orecchio umano senza disturbarla ed anzi rendendola più piacevole. I MOSFET di Luca Chiomenti (titolare anche del marchio Kiom, di cui in sala sono presenti gli efficientissimi speakers), però, affiancano al suono valvolare anche la potenza dinamica tipica dello stato solido in un unico apparecchio. Basti ricordare il fatto che la sola fase di verniciatura comporta 11 passaggi, le bobine degli alimentatori sono avvolte dal progettista medesimo: una cura artigianale in una veste hitech. Tutto questo porta però il costo di listino dell'apparecchio a 10.900€.



    Poi introduce gli altri apparecchi presenti in sala: il mediaserver svizzero Orpheus Lab, gli integrati a valvole polacchi dall'ottimo rapporto qualità prezzo Fezz Audio.



    Ultima modifica di adslinkato; 18-10-2018 alle 12:56
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    La parola passa a Germano Ricci, di Acme Elettronica, distributrice dei marchi Orpheus, Cantico, HMS, Gigawatt, Audio Exklusiv.

    Germano ci presenta l'Orpheus Lab Absolute Mediaserver, oggetto piuttosto costoso ma molto versatile per via delle sue 4 funzioni: è al contempo una meccanica CD, un DAC, un Media Server ed un ampli per cuffie; si tratta sostanzialmente del cuore di un impianto, cui va aggiunto solo un finale.



    La macchina è costruita con le caratteristiche tipiche della produzione svizzera: precisione maniacale e quasi morbosa attenzione a tutti i diversi aspetti che involvono il prodotto. Il marchio fa parte del gruppo svizzero (con sede vicino a Losanna) Audio Technology Switzerland, quello che produce quel Nagra che ci allieta da ormai 65 anni, prima confinato al comparto professionale della registrazione su nastro, ora offerto anche al grande pubblico in versione più ampia. Il papà di Orpheus Lab è Anagram Tecnologie e dalla stessa scuola è uscito l'ingegnere di Merging Tecnologies, l'altro grande brand svizzero. Orpheus Lab costruisce apparecchi di livello medio alto, con una estrema attenzione a sviluppare una ricerca tecnologica di punta che non tolga spazio alla musicalità delle macchine: il risultato atteso è di far suonare il supporto digitale con un minimo di musicalità. La macchina è in grado di far suonare i CD, di riprodurre Bluray e così via. Nella dimostrazione odierna udiremo però solo musica. Al suo interno è presente l'ottimo DAC ESS Sabre ES9018, fino allo scorso anno gold standard assoluto del settore.

    Si è poi passati alla sezione alimentazione e dunque a Gigawatt, un marchio polacco di proprietà di Power Audio Laboratories company, un gruppo che ha una presenza sul mercato ormai ventennale. Il marchio effettua un filtraggio di rete pensato per l'hifi, con impiego di filtri totalmente passivi e a bassissima perdita, con nuclei composti da MSS-Sendust, un materiale ad altissima permeabilità usato per i costosissimi nuclei delle testine magnetiche, con curva di magnetizzazione talmente ripida che determina fattore di merito, pendenze dei filtri molto alte. Ciò allontana la diffusa paura di far perdere dinamica, in particolare, alla sezione amplificatrice. La distribuzione della corrente avviene tramite barre in rame di alta sezione. Il progettista, Adam Szubert, usa la tecnologia delle buffer cells, cellule risuonanti, in quanto nell'alimentazione audio ci sono richieste di corrente tipicamente costituite da sequenze di picchi e solitamente il gruppo di continuità "si perde per la strada", in quanto il filtro di rete classico si siede: essendo troppo resistivo "tosa" il picco, e ciò fa sì che i nostri condensatori di alimentazione si carichino solo per una frazione del tempo dovuto. In questi prodotti, invece, le cellule risonanti assorbono corrente in continuo in modo perfettamente sinusoidale e riempiono i condensatori per quanto necessario. Gli alimentatori, quindi, tornano a lavorare quasi al massimo della loro capacità.
    Due anni fa è stato introdotto un filtro che rimuove la tensione continua presente parassiticamente nella rete. Il nucleo ha una curva di magnetizzazione che ad un certo punto satura: se lavora al centro della curva, fa bene, ma se si allontana dal centro, la tensione diviene sempre più sporca e degradata e viene trasferita sempre meno potenza. I nuclei grandi vengono quindi preferiti proprio per garantire una maggiore corrente di magnetizzazione. Se però si ha tensione continua spuria si arriverà alla saturazione con una velocità impressionante: curiosamente un toroidale lo si satura molto più velocemente di un trasformatore a lamierini di minor qualità! Quando odiamo un ronzio dal trasformatore di alimentazione questo è sicuramente dovuto al fatto che abbiamo della corrente continua nella corrente alternata: i sempre più diffusi alimentatori switching, le lampade a basso consumo e a led creano qualche disturbo che emerge anche nel vicinato più prossimo. Tutto questo viene evitato con i prodotti Gigawatt.
    Conclude ricordando che l'autorevole sito www.6moons.com ha affermato che i Gigawatt sono i migliori condizionatori di rete del mondo.








    Ultima modifica di adslinkato; 18-10-2018 alle 13:11
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Considerando l'hype che montava in sala, viene sospesa la parte teorico-illustrativa per passare all'ascolto di un po' di musica.

    All'esordio odiamo "La canzone di Marinella" non nella versione originale del 1962, ma in quella forse più bella, interpretata nel 1997 da Mina e De André, un grande classico dei test. Si ode un senso di grande naturalezza, senza alcuna enfasi. Va in aiuto la grande dispersione offerta dall'emissione a tromba degli speakers Kiom Sonata 10, che hanno una sensibilità di 96 decibel e un accordo tradizionale in bass reflex. Il frontale è in massello di ciliegio da 72mm. Si tratta di speakers prodotti a richiesta dal costo di listino di 30.000€.

    Segue la roca voce maschile blues di Allan Taylor con "The beat hotel", tratta da Hotels and dreamers della pregiata casa discografica Stockfisch. Anche qui non si odono eccessi, solo enorme naturalezza.

    Su richiesta dei presenti, si alza un po' il volume ascoltando il live dei Nomadi "Alice".

    Si passa ad una vecchia registrazione stereo analogica di musica barocca effettuata con 2 Neumann U87 con l'orchestra registrata dallo sfondo del palco; più precisamente si tratta di una registrazione convertita digitalmente in 24 bit 96 KHz. Si tratta della Suite for trumpet, strings and continuo, Hwv 341: I. Overture di Gábor Boldoczki. Ha fatto seguito segue il confronto con la versione CD.

    Nel quasi cinquantennale di Tea for Tillermann (1970) viene riprodotto "Father and son" di Cat Stevens in versione 192KHz. In alto si odono le armoniche, ma a me curiosamente solo in questo caso il suono mi sembrava come leggermente "cartonato": ho però ascritto il problema alla vecchissima incisione madre. Ha fatto seguito anche qui il confronto con la versione CD.

    Si è andati ancora indietro nel tempo, con una registrazione di 60 anni fa: Pictures At An Exhibition: X. "The Great Gate Of Kiev" di Antal Dorati & The Minneapolis Symphony. Audio molto denso e presente. Ottoni semplicemente meravigliosi. Timpani potenti e profondi.

    Si è proseguito con un'altra registrazione storica, del 1964, Bach, Suite for solo cell/2, Allemande di János Starker.

    Virata improvvisa sul jazz, apparentemente registrato a volume più alto. L'effetto è quello di un ascolto live e molta presenza: si tratta "Angelica" di Paolo Bobrowicky da "Where we are", Red Records.

    Tolti di mezzo il pre e il finale Kiom ora l'Orpheus Lab è collegato direttamente all'integrato Fezz da 2.500€, e produce un suono molto potente ed autorevole, esibendo un volume assoluto ben più elevato.

    Claudio/gnagno, Luca/Luca156a.r ed io, dell'AVMag Roman Panel, in fine, ci alziamo contenti di aver passato più di un'ora a non solo vedere, ma a comprendere le filosofie alla base di queste macchine, con l'opportunità di un contatto diretto con i distributori e, soprattutto (sembra ormai incredibile), di averle potute ascoltare. Altamente consigliata la partecipazione.

    Saluti a casa.



    L'autentica meraviglia Technics/Audio Logos!







    Ultima modifica di adslinkato; 19-10-2018 alle 13:17
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •