Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 157 PrimaPrima ... 162223242526272829303676126 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 2343
  1. #376
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    @ transaminasi: ho letto questo 3d ma confesso di essermi perso...intanto complimenti per l'impianto e per la sala!
    Tutto molto bello ed elegante.
    Vorrei farti un paio di domande:
    1- cosa non ti soddisfa dell'attuale ampli?
    2- hai pensato ad una sorgente prima dell'ampli?

  2. #377
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    1/2

    Grazie per i complimenti! Ho visto la tua saletta e mi sa che come gusti siamo sulla stessa lunghezza d'onda... Io non ho ancora terminato di arredarla. In pratica, su gentile concessione della consorte, tra le altre cose ho lasciato le pareti laterali sguarnite al fine di poter decidere con calma cosa piazzarci coniugando esigenze acustiche (le mie) ed estetiche (le sue). La stanza poi non rimarrà così sobria (leggi spenta) ma andrà punteggiata con un determinato colore un minimo sgargiante per esempio di un soprammobile, di un cuscino del divano e di un disegno di un eventuale quadro.

    Attualmente non c'è nulla che non mi soddisfi, anche se forse, anzi sicuramente ciò è dovuto al fatto di ignorare ciò che realmente potrebbero dare le 802 con l'ottimizzazione dell'ambiente, con una super amplificazione, con un ottimo dac e con dei cavi di sezione adeguata. Una decina d'anni fa sono passato da un impianto hi-end tipo questo:

    http://i.istockimg.com/file_thumbvie...-front-xxl.jpg

    a un impianto hi-fi composto da:

    b&w602.5+denon+ecc.

    Mi sembrava di essere passato dalla Fiat Punto alla Ferrari! Tempo fa, in occasione dell'acquisto dell'abitazione definitiva, ho deciso di upgradare l'intero impianto hi-fi. Ovviamente ho iniziato a pensare ai diffusori. Durante i miei giri per rivenditori ho trovato un commesso molto 'gentile' che ha avuto la brillante idea di farmi ascoltare le 802diamond. Risultato: . Seduta stante ho deciso che prima o poi quel modello di b&w avrebbe preso la residenza presso il mio soggiorno. Nel frattempo avevo le Cm8, che già suonavano molto meglio della serie 600, ma che rispetto alle 802 erano come il moscerino contro il moscone. Insomma: tutto è relativo. La serie 600 mi sembrava spaziale rispetto allo stereuccio anni '80. Le Cm sembravano dei gioielli rispetto alle serie 600, e così via.
    Ora le 802 sono qui a farmi compagnia e mi piacciono molto. Non so come alcune persone possano criticarle tecnicamente. Fosse per esempio solo per questioni di timbrica potrei pure capire. Mah. Forse anche in questo caso ignoro le prestazioni di diffusori ancora superiori, come per esempio le Wilson Audio di gamma alta, che però minimo costano il triplo delle 802. Il rapporto q/p è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione! In sostanza come diffusori ho tagliato il traguardo e non ci penserò mai più.
    Come amplificazione dapprima per il 2ch utilizzavo un sinto Harman Kardon. Poi sono passato al Marantz Pm15s2 Limited Edition: un mostro (rispetto al sinto). Successivamente mi sono portato a casa un Luxman L507U: il Marantz in confronto faceva quasi tenerezza. Per ottenere il volume ore 9.30 del Luxman era necessario alzare a tre quarti, ove ovviamente distorceva non poco. Di buono aveva solo un po' di raffinatezza. Ma per il resto... (ovviamente mi rendo conto dell'appartenenza a fasce di qualità totalmente diverse). Eppure prima dell'acquisto del 507 il Pm15 mi entusiasmava! Infine, dato che mi sono invaghito del marchio Luxman, ho deciso di non cambiare e mi sono buttato sul top degli integrati, cioè sul 590AX. Il salto di qualità non è stato abissale come quello da Pm15 a 507, però si è fatto sentire: maggiore spinta e, soprattutto, una raffinatezza e un calore che rendono il suono, oserei dire, magico. Inoltre puoi ascoltare musica sei ore di seguito senza avvertire alcun affaticamento all'ascolto. E veniamo al sodo: 590+802? Abbinata impossibile? Cioè è possibile che le 802 possano essere pilotate da una trentina di kg di integrato, ancorchè figurante tra i top sul mercato? Più d'uno mi ha assicurato che sarebbe stato impossibile. Uno m'ha pure detto che sarebbe andato bene solo nella casa della Barbie. Ciò che mi ha dato fiducia (e non mi stancherò mai di scriverlo) è stato il fatto che in occasione della presentazione ufficiale dell'ampli gli abbiano abbinato proprio le 802diamond. Ho pensato: quelli della Luxman non saranno mica deficienti! Ovviamente ho voluto toccare con mano e così ho fatto un paio di prove: una a casa di Enzo66 con le 801d e una da un rivenditore con 803 e 802, entrambe diamond.
    L'esito della prima prova si trova in questa pagina della discussione 'Ampli per 803diamond':
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...diamond/page35
    Ti copio/incollo il post principale:
    "Ed eccomi reduce dall'ascolto in quel di Savona.
    Sono ancora sotto shock per quello che le mie orecchie hanno avuto modo di ascoltare oggi pomeriggio +. Ho provato la stessa sensazione provata un paio d'anni fa quando ascoltai le 802diamond. Penso che le 804diamond siano dei bei diffusori, anche se non definitivi. Poi penso che le 803 siano dei gran diffusori, sicuramente definitivi. Infine penso che le 801d e le 802diamond siano SPETTACOLARI. Le 803 non saprei in che punto collocarle nell'ambito del gap esistente tra 804 e 802/801. Probabilmente strizzano l'occhio ad entrambe. Fatto sta che le 801/802 sono certamente superiori alle 803. Mi complimento con Enzo perchè il suo impianto è davvero ben suonante.
    Ma andiamo con ordine. Prima di partire per Savona, mentre scollegavo l'ampli, oltre a pensare all'interessante prova che mi stavo accingendo a fare (Classè+B&W), pensavo anche a eventuali sfighe che avrebbero potuto colpire il mio ampli, cioè temevo che nelle mani di Enzo (col suo stress-test) e con quei diffusori da un metro cubo cadauno potesse danneggiarsi (es. clipping, ecc.). Una volta giunto davanti all'impianto, Enzo mi ha invitato ad appoggiare il Luxman su una sedia. Non ho potuto fare a meno di fotografarlo; sembrava un condannato alla sedia elettrica:
    http://img545.imageshack.us/img545/2199/img4600mc.jpg
    A questo punto ha acceso i tre Classè abbinati alle 801d, inserendo un mio cd nel ... non mi ricordo più come si chiama quella sorgente (anche se mi ricordo che scontata viene 30.000€ (questo aspetto non era facile dimenticarselo...)). Risultato: per quella che è la mia esperienza, non chiederei nulla di più, anzi, temo che rischierei l'isolamento sociale dato che forse sacrificherei qualche altro interesse pur di ascoltare musica a raffica. Probabilmente la maggiore tridimensionalità, trasparenza, ecc. sono dovute, oltre che a diffusori, ampli e sorgente di alto livello, anche al trattamento dell'ambiente, ancorchè abbastanza homemade. Già solo parlando ci si rende conto che le riflessioni sono molto limitate. Dimenticavo: il basso delle 801 è qualcosa di sismico...
    Successivamente mi ha fatto ascoltare le Avalon: sicuramente sono diffusori di altissimo livello che suonano alla grande, però quel suono un po' più asciutto rispetto a quello B&W mi fa propendere per queste ultime.
    E ora passiamo al condannato in abbinamento alle 801d: dopo aver faticosamente provveduto ai collegamenti (faticosamente causa rigidità dei cavi Audioquest, non terminati), Enzo ha gentilmente riproposto gli stessi miei cd ascoltati precedentemente. Premetto che non è assolutamente mia intenzione sminuire i Classè di Enzo, nè magnificare il mio Luxman. Non ho nessun motivo per farlo. Fortunatamente ero in compagnia di un vero esperto, peraltro proprietario dei Classè in questione (e che spero non tardi a postare le sue impressioni). Beh, secondo me, (ma, vi anticipo, anche secondo lui), le differenze sono abbastanza sottili. La cosa ha stupito più me che lui, dato che lui, pur non conoscendolo a fondo, ha sempre insistito nel dire che quell'integrato possiede notevoli doti di pilotaggio. Lo so che ciò potrebbe non apparire credibile, però è così. A volumi bassi, medi e medio-alti (che poi sono i miei volumi) sfiderei chiunque ad accorgersi delle differenze. Solo a volumi live, cioè quando le lancette dei vu-meter quasi accarezzavano la zona rossa, Enzo ha individuato delle differenze rispetto a Classè, considerandole comunque non molto rilevanti. Io, sinceramente, tali differenze (emerse solo a volumi live) non sono riuscito ad individuarle, sia perchè non sono assolutamente un esperto, ma soprattutto perchè non conosco a memoria quell'impianto. Il wooferone (ripeto: a volumi bassi, medi e medio-alti) presentava un'escursione pari a quella ottenuta con i Classè.
    A questo punto non so più cosa pensare: come si spiega che tre telai con tre diverse alimentazioni sortiscano un risultato simile a quello ottenuto con un integrato? Quando feci la prova '507 vs super integrato da 300w/ch' i diffusori collegati erano delle 804, dove pertanto il mancato exploit del super integrato poteva essere imputato al potenziale limitato dei diffusori. Ma qui si parla di 801d! Ricapitolando:
    - a me interessa conoscere la differenza di prestazioni tra un integrato top e un pre+finale di un certo livello al fine di valutare l'opportunità o meno della futura sostituzione, anche in previsione dell'eventuale (sempre futuro) upgrade alle 802diamond;
    - la maggior parte degli amici del forum mi dice che con le 803 (e ancor più con le 802) la soluzione pre+finale sarebbe obbligatoria;
    - oggi ho provato le 801d (quindi un diffusore simile in quanto a 'esigenze' alle 802) con il mio integrato e con i Classè Cp700 + due mono da 400w, quindi con un pre+finali di un certo pregio;
    - le differenze da me riscontrate ai miei volumi (ripeto nuovamente: a volumi bassi, medi e medio-alti) sono risultate pari a zero; a dire il vero nemmeno a volumi live ho percepito differenze, però se anche ve ne fossero, magari individuabili solo dai più esperti, non rileverebbero per quelle che sono le mie esigenze;
    - a questo punto, sulla base delle prove finora effettuate, non mi converrebbe l'upgrade dell'amplificazione.
    Ultima modifica di transaminasi; 14-08-2013 alle 14:55
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #378
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    2/2

    La prossima prova che gradirei fare (sempre per il gusto di provare dato che, secondo i miei piani, per le 802 dovrò aspettare un bel po' di tempo) sarebbe '802diamond+590' e '802diamond+pre+finale'.
    Non so ancora a che rivenditore rivolgermi. Se ci fosse qualcuno interessato ad assistere me lo faccia sapere. Sono disposto a muovermi in quasi tutto il Piemonte (non l'estremo nord) e in tutta la Liguria. Mi auguro che l'invito venga accettato da almeno uno di quelli che consigliano fermamente la soluzione pre+finale, non per dimostrargli di non aver detto sciocchezze, ma per condividere un'esperienza d'ascolto e sentire impressioni e pareri altrui. Enzo ci sarai???
    Comincio a pensare che l'aver presentato ufficialmente il 590 in abbinamento alle 802diamond non sia stato frutto di delirio da parte dei capoccioni della Luxman. Poi posso pure sbagliarmi, però la prova di oggi la reputerei abbastanza significativa".


    E questo è l'esito della seconda prova che si trova in quest'altra pagina della medesima discussione:
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...diamond/page43
    Anche in questo caso di copio/incollo il post principale:
    "Missione compiuta!
    Innanzitutto vorrei ringraziare Falchetto per aver accettato il mio invito. Anche se quello che conta in un ascolto sono le proprie impressioni, gusti, ecc, è inutile nascondere che fa piacere essere affiancati da ben due persone con grande esperienza e con ottime conoscenze hi-fistiche in grado di farti cogliere molti aspetti importanti.
    Prima di partire per la prova ho fatto ascoltare a Enzo le mie 803 per fargli sentire le differenze rispetto a quando è venuto da me due sabati fa. Beh, si è accorto in men che non si dica che in 15gg si sono davvero trasformate.
    La prova 'ufficiale' è stata effettuata con le 803diamond e le 802diamond collegate rispettivamente al pre Classè Cp500+due finali mono Ca200 e al pre Classè Cp60+finale stereo Jeff Rowland 'Model 301'. Come sorgente è stato utilizzato un lettore cd Copland Cda825 con cui sono stati ascoltati alcuni cd di vario genere. La stanza misura circa 10x8mt ed ha un'altezza di oltre quattro metri, pertanto si tratta di una cubatura abbastanza importante che non ha di certo giovato. Purtroppo la risposta dell'ambiente non era il massimo, anche se per un ascolto comparativo a parità di tutte le condizioni, si è pure potuto sorvolare. Lo scopo principale di questa prova è stato quello di individuare le differenze di prestazioni tra 803 e 802, sia con pre+finale (anche se i finali erano diversi), sia con il mio integrato, e in questo caso non si scappava: le differenze non potevano passare inosservate dato che l'abbinata 803/590 la conosco abbastanza bene.
    Prima abbiamo ascoltato le 803+Cp500+due finali mono Classè Ca200 e subito dopo le 802+Cp500+finale stereo Jeff Rowland. Purtroppo per me, devo riconoscere che le 802 suonano meglio delle 803. Questo era abbastanza ovvio, però pensavo che le differenze fossero un po' meno percepibili ma, intendiamoci, non sono di certo abissali. In sostanza le 802 hanno un medio e un medio-basso superiore, nonchè una gamma bassa un po' più profonda. Avrei preferito poter dire, come per l'ampli, "La differenza non vale il prezzo da sborsare" e invece ora mi ritrovo a pensare "Effettivamente sarebbero da prendere, magari a fine anno. Però sono davvero grosse. Devo modificare una parte del mobile del soggiorno (ha un costo). Devo far digerire un altro rospo alla consorte (sia per questioni € che per estetica), ecc. ecc".
    Successivamente è stato collegato il 590 alle 803 e subito mi sono accorto che non erano molto rodate (comunque meno delle mie). Mi hanno detto che sia le 803 che le 802 avevano una trentina d'ore di funzionamento. Ho ascoltato diversi brani fino a quando ho riconosciuto in pieno il risultato dell'abbinata come quello di cui fruisco quotidianamente a casa mia. E ora veniamo al sodo: 802+590. Un'abbinata fino a qualche tempo fa per me impensabile: quando hai sempre sentito dire che per le Cm9 ci vogliono pre+finale di qualità, che per le 804 ci vogliono ampli deluxe, che per le 803 ci vogliono quattro finali mono da 2400w e che per le 802 l'amplificazione in grado di pilotarle ancora non esiste, tutto puoi pensare tranne che le 802 potrebbero essere pilotate da un integrato. Eppure 'sti fenomeni della Luxman continuano a presentare ufficialmente i loro integrati top di gamma con le 802! Diciamo che è stato proprio in abbinamento al mio integrato che ho percepito in misura maggiore le differenze 803/802. Un quartetto d'archi, e non è per modo di dire, chiudendo gli occhi, con le 802 ti sembra lì davanti a te. Non che con le 803 faccia schifo, anzi vanno benissimo anche loro. Sono entrambi diffusori bellissimi, però le 802 sono un po' più performanti. Tutto qui. Il Luxman si è comportato, a mio parere, molto egregiamente (ne hanno dato atto tutti i presenti). Diciamo che come raffinatezza è risultato superiore ai due pre+finale, mentre per la questione potenza siamo alle solite: come erogazione di corrente non ha alcun problema, mentre in tema di potenza il discorso è che per chi ama i volumi da discoteca o fare qualche sparata ogni tanto è preferibile spendere il doppio/triplo per un bel pre+finale di livello. Abbiamo provato ad alzare un bel po' il volume e prima di raggiungere la zona rossa ce ne vuole. Però bisogna anche tener presente che la cubatura dello stanzone, peraltro pieno di tendoni, era molto abbondante e pertanto presumo che, a quel volume, in una stanza di soli 35mq (contro 80) ci sarebbe stato da chiamare i carabinieri.
    Venendo al sodo, il punto qual è? Tale differenza tra 803/802 vale gli €uri da sborsare per pagare la differenza? Secondo me più sì che no. Diciamo che se non fosse per le problematiche di cui sopra, le 802 si troverebbero già nel mio soggiorno da un po' di tempo, però, come ho già scritto, non posso affrontare spese folli tutte in un colpo, ma sono costretto a procedere per gradi. Si tratta pur sempre di spese voluttuarie.
    A questo punto non mi resta che pensarci un (bel) po' su godendomi nel frattempo le altrettanto ottime 803.
    Spero in un intervento un po' più tecnico di Enzo e Falchetto...
    ".

    Il problema è che mi sono perfettamente reso conto del fatto che le prove è necessario effettuarle a domicilio. Quelle differenze 803/802 riscontrate dal rivenditore si sono rivelate inferiori a quelle realmente esistenti e che solo nel tuo ambiente e con le tue elettroniche è possibile individuare distintamente. Parallelamente sia da Enzo che in negozio non è stato possibile individuare come si deve le differenze tra le prestazioni del 590 e quelle dei vari pre+finale. E' per questo che intendo fare una prova a casa mia con amplificazioni di un certo livello. Poi se dovessero piacermi davvero mi attrezzerò per procedere al relativo acquisto, anche se di sicuro non nell'immediato. Per il tipo di suono mi piacerebbe rimanere in casa Luxman, però i prezzi dei pre+finale mi sembrano un po' campati in aria.
    Comunque secondo me, per le mie esigenze, le differenze integrato/pre+finale non varranno la spesa da affrontare. Magari mi sbaglio (lo spero vivamente). Tu dirai: ma se ora come ora sei soddisfatto, chi te lo fa fare di andare a provare pre e finale di quel livello? Hai ragione. Un po' è perchè mi piace fare le prove e un po', sotto sotto, è per avere la conferma che il mio adorato 590 possa reggere il confronto con certe mostruose creature (bada bene: sempre in rapporto alle mie esigenze (che comunque penso siano quelle della maggior parte della gente. Quanti ascoltano in un'abitazione a volumi quasi da discoteca?)).

    Venendo alla sorgente, sono in attesa dell'arrivo in Europa del dac Luxman DA-06, già da tempo sul mercato in Asia e Usa.
    Eccolo (sono i primi tre risultati di Google):
    http://www.onahighernote.com/luxman/?c=11&id=65
    http://www.computeraudiophile.com/co...06-dac-review/
    http://www.audiostream.com/content/l...b-da-converter
    Unanimemente si parla di un suono dolce, che con le B&W dovrebbe abbinarsi a meraviglia. Ovviamente sarà da provare. A far ricadere la scelta su questo dac contribuirà un po' anche il fascino dell'abbinata monomarca.

    Ora comunque la priorità è il trattamento acustico. Mi sto documentando a più non posso. Sicuramente si tratta dell'aspetto che più di tutti determinerà un miglioramento della resa dell'impianto. Il massimo sarebbe riuscire almeno ad abbozzarlo prima delle prove che mi sto accingendo a fare, cioè le prove con i pre e finale Mcintosh e Luxman.
    Ultima modifica di transaminasi; 14-08-2013 alle 15:07
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  4. #379
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Da qualche parte in questo 3d hai scritto che i diffusori sono la parte più importante dell'impianto(ed io concordo)e, in base a questa tua affermazione, ti consiglierei di settare per bene il tutto prima di pensare all'ampli.
    Mi spiego: se prendi una sorgente "seria" ti renderai conto di come hai ascoltato fino ad oggi.
    Solo dopo un po' di tempo, puoi renderti conto di cosa effettivamente ti serve.IMHO
    Dimenticavo: senza una sorgente adatta, tutte le tue prove dei vari ampli saranno "falsate".
    Se io fossi in te penserei ad una sorgente e, almeno dopo un bel po' di tempo, ad un ampli(ammesso e non concesso che te ne serva uno).

  5. #380
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Forse nel post precedente mi sono spiegato male: la sorgente seria la prendero' sicuramente il mese prossimo! Solo dopo tale acquisto procedero' alle prove delle amplificazioni. Nel frattempo spero di riuscire ad abbozzare una sorta di trattamento acustico per avere la prova il meno 'falsato' possibile. Se terro' l'integrato e' da vedere. Diverse persone mi danno per certo che con pre e finali di lusso le 802 assumono tutt'altra dimensione.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  6. #381
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Forse nel post precedente mi sono spiegato male: la sorgente seria la prendero' sicuramente il mese prossimo! Solo dopo tale acquisto procedero' alle prove delle amplificazioni.
    Sorry...non avevo colto.
    P.s.: a proposito di gusti simili...il mobile bianco della tua sala ha possibilità di ospitare le lettori che oppure è poco profondo?
    Se posso...dove lo hai preso?
    Grazie.

  7. #382
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Poi ti mando mp.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  8. #383
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Piu' si avvicina la prova che intendo fare e piu' mi preoccupo. Gia' Enzo mi ha fatto una battuta dicendo che sono molto coraggioso, poi ci s'e' messo pure un altro utente del forum (mcintoshdipendente) che in mp mi ha dato dell'incosciente. Quest'ultimo in particolare mi ha fatto notare che per le 802 consigliano ampli da 50 a 500w e che il mio ampli ne ha solo 30 (benche' ottimi e in classe A), mentre i Mc601 ne hanno 600, cioe' il 590 ne avrebbe 20 in meno del minimo sindacale, mentre i Mc ne avrebbero 100 in piu' del massimo consigliato! Come dargli torto??? Ora temo di rimanere a bocca aperta e, soprattutto, temo di dover andare a restituire al rivenditore che me li prestera' quel popo' di gioielli con le orecchie basse, il muso lungo e la coda tra le gambe! Il predetto forumer mi ha anche esortato ad essere sincero nel riportare l'esito della prova. Su questo garantisco al 100% ... e poi non saro' solo...
    I marchi sono entrambi una garanzia di qualita', pero' tre telai da piu' di un quintale con 600w/ch contro un telaietto da una trentina di kg con 30w/ch effettivamente mi danno un po' da pensare. Bisogna altresi' tenere conto degli € necessari per portarseli a casa: 9000 di listino del Luxman contro (forse) 25000€ dei Mc.
    Non sono ancora riuscito a capire quale potrebbe essere il pre. Quando qualche settimana fa ho visto quei quattro pezzi con diversi occhi blu la mia attenzione e' stata catturata dai due finaloni mono. Quelli incutono timore. Gli altri due pezzi, di dimensioni simili tra loro, avevano due e quattro manopole. Probabilmente il lettore cd era quello a due (non mi pare producano lettori con quattro manopole). E di pre a quattro manopole dovrebbero essercene piu' d'uno. Magari era il C220:
    http://www.mcintoshlabs.com/us/Produ...=preamplifiers
    Boh. Alla prossima visita dal rivenditore eliminero' questo dubbio. Fosse il C220 non sarebbe un po' scarsino rispetto al livello dei finali?
    Qualcuno che ha avuto esperienze dirette potrebbe anticipare il probabile esito della prova? In sostanza devo aspettarmi una metamorfosi delle 802 o no???
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #384
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Onestamente, visto anche il tuo ambiente, 600 W mi sembrano decisamente troppi, direi che dovresti stare attorno a degli umani 150 W.

    30 Watt sono sicuremente molto pochi a meno di avere diffusori con sensibilità molto elevata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #385
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Quando scrivi che 600w/ch sono troppi, ti riferisci al fatto che non potrei fruirne in quanto entrerebbero in gioco solo a volumi da stadio?
    Forse il nocciolo della questione, per quanto mi riguarda, e' proprio questo: per i miei volumi (bassi, medi e ogni tanto medio/alti) quei bisonti da 600w/ch potrebbero trasformare o no le 802?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  11. #386
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Ciao transaminasi, mi piace moltissimo la passione che ci stai mettendo per raggiungere i risultati da te voluti. Continua così, stai andando benissimo. Ho letto che hai fatto molti ascolti e vedo che sei molto legato a determinati marchi... Spero di essere smentito da una tua prova sul campo ma quei mc non riusciranno a trasformare le 802 sempre se ho inteso cosa intendi tu per trasformazione. Però ripeto le parole stanno sempre a zero. Fai tutto con calma :-)

  12. #387
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Devo ammettere che mi sto impegnando abbastanza. Sono due anni che ci sto dando dentro. Sono fatto cosi'. Anche per altre questioni l'impegno profuso e' sempre tanto.
    Non e' che stia cercando chissa' quali risultati. Onestamente sono gia' soddisfatto cosi'. Ora, visto che alcuni insistono nel sostenere che un integrato non potra' mai farcela con le 802, mi piacerebbe sapere cosa potrebbero dare realmente questi diffusori. Magari per ignoranza mi sto perdendo il meglio. Oppure l'integrato che possiedo mi permette di ridurre notevolmente il gap esistente tra integrato e pre+finale. Sono davvero curioso. Grazie a passione e curiosita' messe assieme sono disposto a sopportare il disagio del trasloco di tutte quelle elettroniche.
    L'attuale legame (dico attuale perche' ovviamente le cose possono sempre cambiare) con certi marchi, nella fattispecie b&w e Luxman, nasce dal semplice fatto di averli conosciuti quasi per caso e di essermene poi affezionato. Sicuramente in giro ci sono prodotti migliori, pero' e' noto a tutti che esiste la possibilita' di provarne solo alcuni. Se si potessero provare tutti, ma proprio tutti, a domicilio, sicuramente ognuno di noi avrebbe impianti completamente diversi. Pensa che quando volevo ascoltare in negozio le 802 con il 590, tra Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta le aveva in casa un solo rivenditore! Inoltre quando le ho ordinate ho pure dovuto aspettare un po' di tempo in quanto Audiogamma non le aveva in casa!
    In merito alla prova, spero davvero che tu abbia ragione. Se rimanessi di stucco sarebbe proprio triste dover restituire tutto, con la consapevolezza di potermi difficilmente permettere oggetti di cotanto valore.
    Per 'trasformazione' intendo un salto di qualita' netto apprezzabile da un qualsiasi essere umano non affetto da audiofilia. Un'esperienza del genere l'ho provata col passaggio dal Marantz Pm15s2 Lim Edit al Luxman L507U. Ho gia' illustrato qualche post addietro le differenze riscontrate. Non si e' trattato di due ampli che suonavano diversamente. Uno suonava e l'altro, in confronto, fiatava. Tengo sempre a precisare che so che si tratta di ampli appartenenti a diverse fasce di qualita'.

    @antonio leone
    Per un duello alla pari con i Mc C220 + 2 x Mc601, quale delle tre coppie pre e finale Luxman bisognerebbe utilizzare? La 600, la 800 o la 1000? Non mi dire la 1000 perche' il finale di quella coppia non viene importato in Italia. A proposito: perche' il finale 1000 non lo importano???
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #388
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    http://home-automation-services.com/...tellar-review/

    Roby prendi quest'accoppiata e poi vedi come cantano le tue 802! la stessa ha pilotato le 800di con estrema disinvoltura...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  14. #389
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Che spettacolo!
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #390
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    Ci sono le foto del 402 smontato... E' un'opera d'arte! L'ho fatto vedere a mia moglie e mi ha menato! Ihihih cmq anche il 302 non e' male!
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;


Pagina 26 di 157 PrimaPrima ... 162223242526272829303676126 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •