|
|
Risultati da 166 a 180 di 272
-
01-12-2010, 16:44 #166
Grazie Obi! Devo trovare qualcuno che mi presti una card però, confido in qualche amico, non saprei che altro fare. Ma l'aggiornamento che ha la tv nel pannello di controllo con orario ecc non serve a nulla?
il mio home theater ::ALER HT::
-
01-12-2010, 16:50 #167
Puoi provare a chiedere a un centro assistenza Pioneer: qui a Roma ho chiesto allo stesso che venne a casa per un intervento nei primi giorni di vita del mio 435XDE, e loro stessi mi hanno detto che (a parte il loro intervento, dal costo di 70 euro) avrei potuto "affittare" la CompactFlash già pronta + adattatore per 20 euro, se ritenevo di essere in grado di eseguire da solo l'aggiornamento.
-
01-12-2010, 18:18 #168
Ok grazie Obi...procederò su questa strada. Scusa la domanda banale, la compact flash poi va inserita sul retro della tv o dove?
il mio home theater ::ALER HT::
-
01-12-2010, 20:30 #169
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 18
Purtroppo pure io possessore di un 5080XD sono nella stessa situazione, con qualsiasi paese faccia la memorizzazione canali, una volta spento, li cancella tutti. Sto cercando un possessore di PC Card ma non è facile trovarlo. :-(
-
01-12-2010, 21:18 #170
forse l'ho trovato io va....ho letto le istruzioni dal sito Pio ma mi spiegate una cosa? l'adattatore pc card serve per registrare la compact flash dal pc o serve anche perchè solo così la compact flash entra nel retro del plasma?
il mio home theater ::ALER HT::
-
01-12-2010, 22:53 #171
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 18
Direi la seconda che hai detto, serve per entrambe le cose sia sulla TV che per il pc
-
02-12-2010, 10:30 #172
La CompactFlash può essere formattata e scritta dal PC attraverso un normale multilettore per schede di memoria (quelli che si comprano per pochi euro per scaricare le foto delle macchine fotografiche digitali).
Se hai un notebook con lo slot PCCard (o, come si chiamava prima, PCMCIA) puoi inserire la CF nell'adattatore, e infilare il tutto nello slot.
Poi, una volta formattata e copiato il file giusto, devi inserire l'accrocco (scheda+adattatore) nello slot del plasma.
-
02-12-2010, 10:32 #173
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 19
Aggiornamento effettuato ieri sera su Pio 436SXE, con adattatore PCMCIA e compact flash. Rapido, indolore, tutto OK. grazie agli utenti del forum per avermi guidato.
PS. appena stacco la spina parte la data e l'ora , c'è da sostituire una qualche batteria in tampone ??
-
02-12-2010, 16:21 #174
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 18
Cortesemente chiedo una informazione al riguardo, la CompactFlash non l'ho mai avuta ma non credo sia difficile recuperarla. Invece ho provato a cercare la PCCard ma per ora non la trovo, il lettore di smartcam Samsung fa lo stesso o è tutt'altra cosa. Grazie
-
02-12-2010, 17:21 #175
Le CompactFlash sono semplicissime da recuperare: basta comprarne una.
Mi dirai che, a seconda del modello (più o meno vetusto) della TV da aggiornare, in alcuni casi quelle attualmente in commercio sono troppo grandi come capacità, a causa delle limitazioni intrinseche nel firmware della TV.
In questo caso sì, è difficile recuperarne una (sembra un assurdo) abbastanza poco capiente.
-
02-12-2010, 18:00 #176
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 18
Il mio Pioneer è un 5080xd, a dir la verità credevo non fossero più in vendita le CF. Grazie per la risposta.
-
02-12-2010, 18:01 #177
Beh, io ho una Nikon D3, che usa (come molte altre fotocamere digitali) le CompactFlash, e ti assicuro che ne trovi di tutte le capacità.
Ripeto, il problema può essere l'inverso: quelle che trovi in vendita non sono leggibili dalla TV per sue limitazioni.
-
02-12-2010, 23:39 #178
Ho eseguito l'upgrade del firmware sul mio 435-XDE, una delle prime versioni uscite con DTT.
Sembrerebbe tutto ok: seguendo le istruzioni passo per passo la cosa è andata liscia, e l'apparecchio sembra mantenere la memorizzazione dei canali anche dopo ripetuti spegnimenti.
La prova del nove ci sarà domattina, dopo alcune ore dallo spegnimento: fino a stamattina mai i canali erano stati mantenuti.
Vedremo; vi terrò aggiornati.
Per aiutare chi, magari, ha meno dimestichezza con l'informatica, mi permetto di rifare l'elenco passo per passo delle istruzioni da seguire per poter eseguire da sé l'aggiornamento, risparmiando i 60-70 euro dell'intervento del tecnico:- Procurarsi una Compact Flash, con capienza massima di 128MB (Megabyte): capienze superiori possono non essere riconosciute dalla TV e quindi l'aggiornamento non partirebbe.
- Procurarsi un adattatore PCCard (PCMCIA) per schede Compact Flash (la Pioneer consiglia di preferire le SanDisk o le Transcend).
- Procurarsi un lettore USB di schede di memoria, che ovviamente abbia anche lo slot per Compact Flash.
- Collegare il lettore USB al computer, infilare la CF e formattarla in FAT/FAT32.
- Scaricare il file ZIP contenente il firmware dal sito Pioneer, ed estrarre il file interno rinominandolo come specificato nelle istruzioni, in dipendenza del proprio modello (per i possessori di TV delle prime serie - 5 e 6 - con MediaReceiver esterno, il modello della TV da ricercare è PDP-R05XE/PDP-R06XE).
- Copiare il file (rs.bin o image.bin) nella CF, evitando di copiare alcun altro file sulla card.
- Rimuovere correttamente la Compact Flash dal lettore, e infilarla con cura nell'adattatore PCCard.
- Sintonizzare la TV su un canale del digitale terrestre, anche se non c'è alcun segnale (ad esempio su D-001).
- Non spegnere la TV dal telecomando o dal pulsante, ma staccare fisicamente il cavo di alimentazione.
- Attendere 30-60 secondi almeno.
- Infilare l'adattatore nello slot Common Interface della TV (per i MediaReceiver utilizzare lo slot posteriore, non quello anteriore utilizzabile per visionare le foto digitali). IMPORTANTE: fare molta attenzione alla fase di inserimento dell'adattatore, in quanto lo slot è di dimensioni maggiori in altezza, e non ci sono guide evidenti; si rischia di infilarlo male e non riuscirlo più a tirar fuori.
- Ricollegare il cavo di alimentazione.
- La TV si accende e dopo pochi secondi dovrebbe partire in automatico la procedura di upgrade del firmware (la cosa funziona anche se in sovrapposizione viene mostrata la finestra di aggiornamento dell'orologio). Non toccare alcun tasto né spegnere la TV fino al termine dell'aggiornamento.
- Alla fine dell'upgrade appare un messaggio di completamento: sfilare l'adattatore dallo slot, staccare nuovamente il cavo di alimentazione e attendere 30 secondi.
- Ricollegare il cavo: alla riaccensione dovrebbe partire la procedura di autoinstallazione. Interromperla premendo il pulsante HOME MENU.
- Ripristinare i valori di default del sistema: HOME MENU > Setup > Impostazione DTV > Installazione > inserire la password (di default 1234) > Ripristino dei parametri di default > Ok.
- Ripartirà la procedura di autoinstallazione: interromperla premendo HOME MENU.
- Impostare "Germania" come paese di riferimento per la scansione dei canali DTT: HOME MENU > Setup > Impostazione DTV > Installazione > inserire la password (di default 1234) > Paese > Germania.
- Impostare "Alimentazione Antenna" su Spento.
- Eseguire la scansione dei canali.
- Alla fine verificare che la versione del firmware aggiornato corrisponda a quello indicato nella tabella sul file PDF (per i PDP-R0?XE la release deve essere 20.03?).
Rileggendo la procedura appare lunghissima e molto complicata.
In realtà non è così, non temete.
E' che, per specificare tutti i singoli passi da eseguire, viene fuori un lungo papiro: nella realtà è più rapida a farsi che a dirsi.
Buon lavoro.Ultima modifica di obiwankenobi; 03-12-2010 alle 13:20
-
03-12-2010, 02:17 #179
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 3
Ottima guida, complimenti.
Ho provato ieri ad aggiornare il mio Pioneer 436-SXE ma al momento di staccare la corrente e reinserire la spina, non ne vuole più sapere di accendersi. Si sente il classico rumore di accensione, seguito in automatico da quello di spegnimento e il led rosso comincia a lampeggiare. Se non sbaglio 2 lampeggi.
Se attendo un pò, dai 30 ai 40 minuti, poi riparte, ma non si avvia l'aggiornamento.
Oggi ritento, sperando di riuscire nell'impresa, ma mi sa che sarà dura.
Se si ripresenta il problema chiamerò l'assistenza...
-
03-12-2010, 07:54 #180
Mi spiace, ma parrebbe trattarsi di un differente problema, il tuo.
Comunque, per la cronaca, stamattina test di riaccensione riuscito: i canali sono ancora tutti là.
Meno male.