Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 18 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 262
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Stavo valutando anch'io la possibilità di abbinare alla mia Essence ST questo modulo H6, per passare all'ascolto analogico dei film, ma vorrei chiarire 2 aspetti:

    - passando all'analogico, le codifiche dell'audio, e di quello HD in particolare, vengono fatte dal player (nel mio caso JRiver), giusto?
    - l'ampli andrà quindi in modalità PCM multicanale e non DD, DTS o DTS HD che sia?
    - detto modulo ha bisogno di uno slot PCIE1 oppure può essere "appoggiato" in qualsiasi slot? (a vedere le foto ho questa impressione).
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Si, ed esattamente dai codec inseriti in catena.
    Si.
    No basta solo un pò di spazio quindi va solo appoggiato. Si collega alla Xonar ST tramite un cavo flat e non è quindi collegata direttamente in alcun modo agli slot PCI o PCIE del PC.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Bene, ora devo capire se vale la pena spendere soldi per il modulo e relativi cavi RCA: è così consistente la differenza fra audio digitale ed analogico?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    solo per precisare che dalle uscite analogiche non esce il flusso pcm, anch'esso digitale, ma il segnale, appunto analogico, da mandare al pre che lo invierà al finale. la differenza la fa spesso il pre, se di scarsa qualità non c'è convenienza ad usare le uscite analogiche

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Io pensavo di sfruttare gli ingressi pre del mio Onkyo 708. Certo non è paragonabile al tuo pre, ma è pur sempre un Onkyo : che dici, vale la pena?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Per il secondo punto ha ragione runner ho scritto male. Nell' ampli dovrebbe solo apparire per qualsiasi codifica solamente multichannel o simili, in quanto il segnale già decodificato è mandato direttamente agli ingressi multicanali in analogico.
    Ultima modifica di ciccio1112; 06-10-2012 alle 19:08
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Io pensavo di sfruttare gli ingressi pre del mio Onkyo 708.
    il problema che devi valutare è che con il collegamento analogico perdi tutte le tarature audissey, per cui distanza dei diffusori, crossover, equalizzazione ecc. devi farli lato HTPC con jriver. tenuto ciò in mente puoi decidere

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358
    Volevo precisare che con Jriver e la scheda asus non è necessario il preanplificatore, ma bastano gli amplificatori finali.
    Non so se il risultato finale sarebbe migliore con l'integrato o la scheda asus, ma secondo me merita la prova.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    in linea teorica si, ma c'è un problema, se per sbaglio il pc parte a tutto volume puoi rovinare qualche diffusore, poi credo che la gestione del volume nel dominio digitale non è il massimo

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358
    Sul mio pc oltre la asus uso anche la scheda audio integrata nella scheda madre; ho scoperto che se lascio questultima impostata come predefinita e voglio guardare un film utilizzando jriver e quindi i driver asio, tutte le impostazioni del sistema operativo vengono scavalcate e quindi l'unica regolazione del volume importante è quella del player.
    Sempre rimanendo nel campo del teorico, eliminando il preanplificatore sul percrso del segnale (cosa fattibile poichè la preanplificazione viene effettuata dalla scheda audio) il risultato finale dovrebbe migliorare perchè viene eliminata una manipolazione del segnale musicale non necessaria. Inoltre mi risulta che a volte amplificazioni hi-end utilizzano il controllo del volume proprio nel dominio digitale. Ovviamente la cosa migliore sarebbe fare delle prove.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    con il collegamento analogico perdi tutte le tarature audissey
    Le cose si complicano; non mi ritengo certo in grado di effettuare un'equalizzazione manuale!

    A dire il vero, giorni fa mi era venuto il dubbio, per cui ho provato a collegare il portatile (il nuovo htpc è ancora da assemblare) all'impianto in stereo-analogico, ed è apparsa la lucetta "Audyssey", per cui pensavo che anche in analogico si attivasse l'Audyssey.

    Curiosità: chi utilizza come sorgente un lettore BD/DVD collegato in analogico, un OPPO ad esempio, come si comporta per l'equalizzazione? Non mi sembra che tutti abbinino all'impianto un DRC.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ammesso che si attivi l'audyssey c'è una doppia conversione analogico-digitale per cui è sconsigliabile. chi collega in analogico usa il layer per fare bass management e per la distanza dei diffusori, chiaramente ci si acontenta, non c'è alcun DRC vero

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    ----edit-----
    Ultima modifica di lello; 27-11-2012 alle 16:15
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Renzo 1969 Visualizza messaggio
    Vcon Jriver e la scheda asus non è necessario il preanplificatore, ma bastano gli amplificatori finali.
    Qualcuno ha provato?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    160

    Citazione Originariamente scritto da Renzo 1969 Visualizza messaggio
    Sempre rimanendo nel campo del teorico, eliminando il preanplificatore sul percrso del segnale (cosa fattibile poichè la preanplificazione viene effettuata dalla scheda audio) il risultato finale dovrebbe migliorare perchè viene eliminata una manipolazione del segnale musicale non necessaria. Inoltre mi risulta che a volte amplificazioni hi-end utilizzano il controllo del volume proprio nel dominio digitale. Ovviamente la cosa migliore sarebbe fare delle prove[CUT]

    e qui casca l'asino.....in teoria hai ragione ma in pratica bisognerebbe fare delle prove e vedere come si comporta il tutto.
    bisognerebbe avere una catena completa e particolarmente prestante per capire cosa si ottiene rimuovendo il pre perchè i controlli volume non sono una cosa da poco.
    immaginatevi un a catena composta da pre hts 7.1 (re degli analogici)
    ora bisognerebbe provare a collegare la nostra asus in analogico a tale pre e vedersi un film/cd audio
    poi eliminiamo il pre e colleghiamo la asus direttamente al finale/finali e rivediamoci il film/cd audio
    purtoppo solo facendo cosi possiamo vedere e valutare esattamente quanto influenzi il pre (senza parlare di timbrica)......
    dimenticavo, penso che nessuno ci abbia ancora provato perchè molti il pc non lo considerano nelle proprie catene
    Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465


Pagina 2 di 18 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •