Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17

    Collegare PC, Monitor HDMI, lettore Blu Ray a vecchio ampli analogico: è possibile?


    Un consiglio per un povero nerd che di audio hi-fi capisce poco.

    Il mio problema è il seguente, spero di essere chiaro.

    1) Ho un pc desktop cui è collegato (con il classico spinottino verde) un semplice kit di casse della Creative, due speaker con subwoofer.

    2) Ho un monitor ASUS VW266H (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949788) molto bello ma con audio scarsissimo

    3) Ho un lettore blu-ray Sony BDP-S390 (https://esupport.sony.com/US/p/model...ls#/manualsTab) collegato al monitor, ma utilizzando l'audio di quest'ultimo i film risultano non godibili.

    Dati questi tre ingredienti, e avendo a disposizione due casse nuove di un mini hi-fi Onkyo (solo le casse, non l'impianto) e un vecchio amplificatore AKAI dei primi anni 80 (un AM-U22, perfettamente funzionante) posso riuscire a collegare tutto insieme con qualche soddisfazione (ed eliminando ovviamente le vecchie Creative) ottenendo una buona qualità audio complessiva? Quali cavi mi servirebbero? Forse uno "trasformatore" analogico-digitale?
    Oppure è impossibile da farsi senza un ampli più aggiornato?

    Per vostra utilità, ecco le foto delle uscite di monitor, blu ray e ampli:
    https://www.overclock3d.net/gfx/arti...232540949l.JPG
    http://content.abt.com/image.php/bac...ck_BDPS390.jpg
    http://1.bp.blogspot.com/-hu0dFBmMcR...AM-U22%2B2.JPG

    Per quanto riguarda il PC, oltre al solito attacco DVI, vedo sul retro delle uscite SPDIF OUT, e-SATA e molti ingressi per minijack (almeno 6) variamente colorati.

    Grazie per un consiglio.

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Raphus Visualizza messaggio
    Un consiglio per un povero nerd che di audio hi-fi capisce poco...[CUT]
    Complimenti per il tuo integrato annni '80 ancora in funzione.

    I connettori colorati che sono sul monitor servono soprattutto per l'ingresso di segnali audio e video. In particolare, i pin rosso-blu-verde della prima fila servono per l'ingresso del segnale video component; nella seconda fila, i due pin rosso-bianco servono per l'ingresso del segnale audio stereo; il pin arancione serve invece per l'uscita audio digitale "estratta" dalla connessione HDMI, quando quest'ultima è in uso.

    Quindi per collegare l'audio dal PC all'ampli NON devi passare attraverso il monitor ma dovrai prenderlo direttamente dal PC, la stessa che usi ora per collegare l'audio al monitor Asus.

    Per collegare l'audio del PC desktop serve questo cavo:

    goo.gl/4INAEC

    Per collegare il lettore Blu-ray Disc serve quest'altro cavo:

    goo.gl/mTfKa6

    oppure questo:

    goo.gl/wBUv1g

    Devi solo fare attenzione ad un paio di cose.

    Prima di tutto NON collegare assolutamente nulla agli ingressi PHONO e TAPE dell'ampli integrato!

    Collega soltanto agli ingressi AUX e TUNER ma facendo attenzione poiché non conosco la sensibilità di quel vecchio ampli e il livello d'uscita del lettore Blu-ray Disc che hai a disposizione e del computer. Comunque procedi sempre con il controllo volume dell'ampli al minimo.

    A quel punto dovrai solo regolare l'uscita audio del computer da windows, mentre il lettore Blu-ray Disc avrà l'uscita a livello fisso. Probabilmente, a parità di condizioni, potrebbe suonare più forte il lettore Blu-ray poiché l'uscita potrebbe essere di un livello più elevato rispetto a quella della scheda audio integrata. Dovrai anche verificare che il livello di uscita di blu-ray e PC non sia troppo elevato col rischio che vada in distorsione ampli e/o diffusori.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 13-03-2017 alle 18:06

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Grazie Emidio per la tua prontissima risposta.

    Provo a riepilogare per vedere se ho capito:

    1) Il PC resta collegato al monitor via DVI, per quel che riguarda il segnale video;

    2) Collego il PC all'ampli (AUX o TUNER) attraverso il cavo minijack/RCA;

    3) Collego audio del lettore Blu-Ray all'ampli (AUX o TUNER) attraverso cavo RCA/RCA;

    4) Il segnale audio/video dal lettore Blu-Ray al monitor attualmente viaggia su cavo HDMI: posso conservare quel collegamento escludendo l'audio del monitor? O mi conviene cambiarlo? Però al lettore BR rimangono solo un ingresso video giallo e uno coassiale arancione, non ha i tre component...

    5) Collego all'ampli le due casse.

    6) Provo il tutto tenendo il volume dell'ampli bassissimo e alzandolo gradualmente per vedere che non ci siano scariche o distorsioni.

    Ancora qualche domanda:

    le cose si fanno troppo complicate se uno volesse prevedere di poter passare con uno "switch" da PC a BR mentre entrambi sono in funzione? (che stupido! Mi correggo da solo: lo switch sta sull'ampli!)

    Hai scritto "Blu-ray Disc avrà l'uscita a livello fisso" e "verificare che il livello di uscita di blu-ray e PC non sia troppo elevato": ma rischio distorsioni anche con il volume al minimo?

    Il mio vecchio ampli è perfettamente funzionante ma non è in uso da qualche anno... L'ho aperto, sembra tutto in ordine, non ci sono parti staccate, non è nemmeno particolarmente sporco... Basta una pulizia con una bomboletta d'aria compressa e con un liquido apposito sui connettori audio esterni (un po' ossidati), o devo prevedere un suo controllo in un centro specializzato?

    Grazie ancora per la tua velocità nel rispondere e per la chiarezza.
    Fammi sapere se ho capito qualcosa o se sono un vero grullo.

    Saluti
    Ultima modifica di Raphus; 13-03-2017 alle 20:39

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Ciao , mi permetto di rispondere al posto di Emidio per i dubbi:

    4) Il segnale audio/video dal lettore Blu-Ray al monitor attualmente viaggia su cavo HDMI: posso conservare quel collegamento escludendo l'audio del monitor?
    Si , rimane da verificare se il BR permette l'uscita audio separata nel caso di utilizzo del collegamento HDMI , se c'è è impostabile dalle opzioni audio.

    Hai scritto "Blu-ray Disc avrà l'uscita a livello fisso" e "verificare che il livello di uscita di blu-ray e PC non sia troppo elevato": ma rischio distorsioni anche con il volume al minimo?
    Questo lo puoi verificare solo facendo le prove non conoscendo il valore di uscita del segnale audio.

    Basta una pulizia con una bomboletta d'aria compressa e con un liquido apposito sui connettori audio esterni (un po' ossidati), o devo prevedere un suo controllo in un centro specializzato?
    Perchè spendere soldi se tutto funziona ?

    Il controllo và richiesto solo in caso di guasto o malfunzionamento , una pulizia con l'aria male non fà mentre per quello che riguarda i connettori i liquidi NON eliminano l'ossidazione , quella si leva solo meccanicamente ( dove possibile con carta vetrata fine ).
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Grazie anche a te, FabrizioA.

    Ora mi organizzo e appena ho provato, faccio senz'altro sapere l'esito.

    Saluti

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Buona sera ad Emidio Frattaroli e FabrizioA,

    volevo informarvi che ho provato a fare i collegamenti che mi avete suggerito ma purtroppo ho dovuto constatare che non funziona il canale di sx dell'ampli AKAI AM-U22. Peccato, perchè fino a non molto tempo fa funzionava, chissò cosa può essere successo... Dite che vale la pena portarlo in assistenza o è meglio che io mi procuri un nuovo ampli? E in questo secondo caso, su quale macchina devo orientarmi?

    Grazie, saluti e buone feste.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per un apparecchio del 1982 (anno di uscita) più che di riparazione parlerei di restauro., specie se ha un valore affettivo.

    Non credo che fosse un top di gamma, tanto che su ebay oggi vedo che qualcuno sembrerebbe disposto a disfarsene per 69 euro...

    Sul prendere qualcosa di nuovo: dipende da quanto vuoi spendere... leggo che avresti voluto adattare casse di recupero di un kit Onkyo... temo che imbarcarti in questa nuova avventura assumerebbe prospettive impreviste sul piano economico...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Grazie pace830sky per la tua risposta.

    Sì, l'ampli ha un certo valore affettivo perchè faceva parte del primo impianto hi fi che ho mai avuto, interamente AKAI.
    Mi chiedo però cosa possa essere successo perchè fino a tempi recentissimi ha perfettamente funzionato... Eppure ho provato e riprovato ed il canale sx non ne vuole sapere... C'è forse qualcosa che mi sfugge?

    Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Buon giorno a tutti,

    ieri mi hanno riconsegnato il buon vecchio AKAI riparato e stamattina ho fatto i collegamenti come suggeriti da Emidio Frattaroli e FabrizioA. Funziona tutto splendidamente. Forse devo sostituire un cavo audio che avevo disponibile, troppo lungo, ma per il resto finalmente il suono è una meraviglia. Ho anche collegato l'ampli al gruppo di continuità su cui sono collegati anche schermo e PC, così anche lui è protetto da eventuali sbalzi di tensione.

    Grazie ancora per l'aiuto.

    Saluti

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761

    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •