Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 76
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    questa è una notizia molto ma molto interessante che in parte fa cadere certe credenze ,per cui quel che si è visto in sala è esattamente quel che il regista o direttore della fotografia volevano
    Non si tratta mica della scoperta dell'acqua calda...

    Vi racconto un aneddoto. Circa una decina di anni fa, mi arrivò in prova uno dei primi proiettori full HD. Si trattava del Fujitsu che potete vedere in questo articolo.

    Durante quei giorni organizzammo uno shoot-out tra digitale e pellicola con la collaborazione di parecchie persone. Prima di tutto c'era il prode Edoardo, compagno di merende e di tanti shoot-out. Poi c'era Andreoli con il suo mitico Rosebud (un HTPC con contenuti ad alta definizione provenienti da alcuni RIP USA - quindi MPEG2 1080i @ 29,29Hz), il tutto a casa di un amico collezionista di pellicole 35mm che allora aveva - a casa sua - anche un Cinemeccanica Victoria VIII che proiettava su schermo da circa 4 metri di base.

    Facemmo uno shoot-out tra 35mm e digitale. A parte i risultati, ci fu un caso che mi sorprese moltissimo: due copie differenti in 35mm de "Il Gladiatore", tutte e due molto diverse tra loro per colorimetria (una tendente al giallo e l'altra al verde) e comunque distanti dal riferimento in full HD riprodotto dal Fujitsu che avevo tarato personalmente. L'esperto mi disse che era una cosa normale. Sic!

    Emidio

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Fermo restando che secondo me quel DVD in vendita con "Oggi" è fatto da cani, qualcuno sa qual è la casa di produzione del suddetto disco? E perché non é in vendita normalmente ma solo con una rivista (peraltro non propriamente cinefila)?....
    Ultima modifica di ludega; 20-12-2014 alle 19:57
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    questa è una notizia molto ma molto interessante che in parte fa cadere certe credenze ,per cui quel che si è visto in sala è esattamente quel che il regista o direttore della fotografia volevano
    Lucio, non perdi occasione per toglierti i sassolini dalla scarpa, eh?

    Comunque, mi dispiace sorprenderti, ma stai scoprendo l'acqua calda. Tale concetto più e più volte è stato ripetuto e potrei citare, a titolo di esempio, gli interventi del buon alpy. Per non parlare dei periodi in cui il livello qualitativo nei cinema si attestava su standard capaci di allontanare il pubblico più esigente dalle sale: altro che fedeltà alle intenzioni del regista!
    Però, c'è da dire che questo è un po' il limite intrinseco di tutto il processo di sviluppo e stampa del circuito cinematografico, caratterizzato da standard non all'altezza di quelli che detto processo richiederebbe.

    Premesso ciò, se non ho interpretato male, Emidio ha fatto solo un inciso generico. Sarò generico pure io.

    Il discorso è molto semplice, o molto complesso, a seconda di come lo si vuole affrontare.
    Tralasciando le dominanti dovute ad errori o imperizia, un negativo si può stampare in tanti modi diversi. Per avere il color grading corretto, quello scelto dal regista per quel film, occorre un riferimento.
    In mancanza di altri argomenti, mi sembra naturale rivolgere l'attenzione alle proiezioni in sala. Cos'altro si dovrebbe fare? Interpellare Piero Angela? Sono forse più utili considerazioni del tipo il cielo è sempre più blu, l'erba del vicino è sempre più verde, la pelle non è giallastra, il sangue non è così, quell'altro non è cosà? Come se la fotografia di un film fosse un trattato scientifico. Inoltre, piaccia o meno, i vecchi telecine sono caratterizzati da una resa tipicamente video, tendente al magenta. Eppure ci sono ancora appassionati che continuano a preferire i colori dei vecchi trasferimenti. Non sarà il faro per eccellenza, ma ci sono mai entrati in sala?
    Nell'altro topic su Leone c'è un utente (5 messaggi all'attivo) che ha sentito il bisogno di intervenire per consigliare l'acquisto del cofanetto (bellissimo, nulla da eccepire) Ripley perché, secondo lui, la dominante giallastra della nuova edizione è dannosa per l'immagine. Perché, mi chiedo, scomodare Valerii...

    Guarnieri non è stato attivo nel genere western, ma è pur sempre un direttore della fotografia classe 1930. Quanti di noi hanno soltanto mai esposto una pellicola fotografica? Provoco, ovviamente. E' sempre un parere più autorevole di quanti stanno partecipando a questa discussione, sottoscritto in primis. Poi, certo, c'è da verificare se realmente ha visto ed approvato il risultato finale, però è sfiancante anche lottare sempre contro dietrologie e complotti a 360°...

    Mi auguro fin d'ora, se riusciremo ad avere un parere di Valerii, di non dovere leggere cose come Tonino ormai non ci sta più con la testa, i suoi sono sproloqui di un ultra ottantenne; oppure che si insinui il dubbio, a seconda del parere, che sia al soldo di Ripley o della Cineteca bolognese

    Naturalmente - tengo a specificare - sono partito citando Lucio, ma non è che quanto ho scritto sia rivolto a lui

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    un HTPC con contenuti ad alta definizione provenienti da alcuni RIP USA - quindi MPEG2 1080i @ 29,29Hz
    spero di non andare troppo OT con una domanda, che cos'è un RIP USA?
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Addirittura fu utilizzato il Techniscope, con negativo 35mm a due perforazioni in modo da risparmiare soldi anche sul negativo...
    Infatti, ne abbiamo già parlato. Di più, siamo entrati anche nel merito tecnico del sistema.
    Il risparmio, però, riguardava soprattutto il metraggio di pellicola; quella utilizzata per almeno due film della trilogia era una Kodak 5251 50 T, mica immondizia

    Emidio, mi raccomando: contatta Tonino!

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da vizzini Visualizza messaggio
    Ho notato qualcosa di simile anche nel restauro bolognese di Sandokan, ma lì parliamo di un negativo 16mm, quindi magari la situazione era compromessa fin dall'inizio
    Quindi? Cosa comprometterebbe un negativo 16mm di suo? Le variazioni possono dipendere dallo stato di conservazione della pellicola, non di certo dal formato.

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Lucio, non perdi occasione per toglierti i sassolini dalla scarpa, eh?

    Comunque, mi dispiace sorprenderti, ma stai scoprendo l'acqua calda. ...
    diciamo che il mio post è ironico.L'acqua calda la avevo già scoperta da tempo....E' che in tutti questi anni sai tu quanti post che recitavano il mantra"fedele alla visione in sala" ho letto?Certo ci sono forumer storici (come il buon Alpy ad esempio,ma anche tu e altri)che non si sono mai espressi così che io ricordi.Ciò non toglie che la precisazione di Emidio mi ha fatto decisamente piacere
    Nell'altro topic su Leone c'è un utente (5 messaggi all'attivo) che ha sentito il bisogno di intervenire per consigliare l'acquisto del cofanetto (bellissimo, nulla da eccepire) Ripley perché, secondo lui, la dominante giallastra della nuova edizione è dannosa per l'immagine...
    ecco diciamo che forse c'è la via di mezzo...in mancanza di conferme o smentite un sano dubbio me lo tengo.Quindi dopo tanti post preferisco aspettare un chiarimento,in mancanza del quale rimango con il mio dubbio.E cioè se il croma della nuova versione è corretto o meno
    Ultima modifica di luctul; 20-12-2014 alle 23:16
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    ecco diciamo che forse c'è la via di mezzo...in mancanza di conferme o smentite un sano dubbio me lo tengo.Quindi dopo tanti post preferisco aspettare un chiarimento,in mancanza del quale rimango con il mio dubbio.E cioè se il croma della nuova versione è corretto o meno[CUT]
    Potrebbe anche non esserci mai una risposta definitiva o certa a questa domanda. Intanto che facciano uscire i nuovi restauri su Blu-ray perché 3 scansioni di questo livello confinate ai DVD di "Oggi" mi fa veramente tristezza...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    .... perché 3 scansioni di questo livello confinate ai DVD di "Oggi" mi fa veramente tristezza...
    posso essere anche d'accordo...ma se "Oggi" è uscito con il dvd del nuovo restauro...qualcuno gli avrà pur dato...ehm...il permesso (a pagamento).E casomai pure l'esclusiva
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    in mancanza di conferme o smentite un sano dubbio me lo tengo.Quindi dopo tanti post preferisco aspettare un chiarimento,in mancanza del quale rimango con il mio dubbio.E cioè se il croma della nuova versione è corretto o meno
    Più che legittimo

    Citazione Originariamente scritto da ludega
    Potrebbe anche non esserci mai una risposta definitiva o certa a questa domanda
    Concordo (ahimè)
    Ultima modifica di Dario65; 21-12-2014 alle 00:12

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    28
    Il DVD di "Oggi" è autorizzato dalla Cineteca (basta guardare la copertina) e all'inizio del film c'è addirittura la sigla di Bologna, quindi il master viene sicuramente dalla Cineteca. Non vedo come potrebbe non esser conforme al restauro 2014, pur con tutti i limiti del formato DVD, ma è anche vero che a questo mondo tutto è possibile... Come non bastasse, vengono da Bologna anche gli extra, che consistono in una manciata di ciak sbagliati, quindi il coinvolgimento diretto della Cineteca mi sembra proprio fuor di dubbio.
    Ultima modifica di vizzini; 21-12-2014 alle 00:26

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    Citazione Originariamente scritto da vizzini Visualizza messaggio
    Rispondo qui perché l'affermazione è appunto riferita al BD pubblicato da ripley:
    Caro Jesse, se ti fossi preso la briga di seguire la discussione avresti evitato di scrivere un'ovvia falsità, visto che il restauro del 2007 è stato realizzato scansionando a 2K su DFT Spirit 4K. Controlla pure il pressbook postato da Marco:
    https://www.dropbox...........[CUT]
    ...Si, ok, tutto quello che vuoi, hai ragione (su questo dettaglio) ma in sostanza il discorso non cambia assolutamente e cito i miei colleghi e me dall'altro thread...:


    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Ma non é che la Ripley ha sbagliato o fatto male, ha fatto il massimo coi mezzi che aveva nel 2006-2007.
    Ora sono cambiati gli Scanner e la fonte del restauro. Dopo di che la colorimetria risente di questo....
    Sia ben chiaro che quello della Ripley rimane un signor Blu-ray, questo restauro é semplicemente meglio perché:

    1) Parte d1) Parte dal negativo originale
    2) Usa uno scanner migliore (e non solo per la risoluzione 4K perché Alpy Docet)
    3) E' un restauro completamente digitale.
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Sì certo ma comunque non mi pare che quello della Ripley sia un telecine, è una scansione di qualità inferiore rispetto a quella della Cineteca ma sempre scansione...
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    Esattamente, era il 2007! È questo che molti, Ripley compresa, faticano a digerire.
    Citazione Originariamente scritto da jesse-james Visualizza messaggio
    ...Questo ovviamente, senza nulla togliere alla ottima (ed inarrivabile edizione in BD, a livello di packaging e contenuti soprattutto) edizione RHV, ma come già detto da Luca appunto, nell'arco di circa sette anni, le tecnologie ed i tools per effettuare Restauri hanno ovviamente fatto notevoli passi da gigante , motivo per cui (ma non soltanto per questo) un nuovo e definitivo Restauro era più che auspicabile per andare a rettificare (soprattutto nel color grading, fondamentale nelle opere di Leone) là dove non era stato fatto con il precedente restauro .
    ...anzi, ne è proprio la conferma, visto che nonostante la scansione dell'epoca , il risultato al confronto con quella nuova attuale è splendidamente "imbarazzante", e questo ovviamente a favore del nuovo Restauro .

    ...Quindi è inutile che tentiamo a tutti i costi di arrampicarci sugli specchi basandosi su delle sviste o errori di trascrittura, per ribadire e "difendere" a tutti i costi il proprio altamente opinabile e soggettivissimo pensiero , nonchè per difendere la propria edizione home video e la propria label di appartenenza .

    ...A tal proposito , io non ho ben capito chi lei sia, ma se lavora o fa parte davvero della rhv trovo alquanto ed altamente fuori luogo il vostro comportamento ed atteggiamento (su facebook il martellamento continuo che avete fatto è al limite del ridicolo, per vostra fortuna, l'utenza media che gira lí non capisce una cippa di restauri o cose del genere...) con una sorta di teatrino anti/nuovo/restauro , che con estremo dispiacere e disappunto , vedo che si sta prolungando anche qui in questo Forum (che non ringraziero mai abbastanza , poiché mi ha dato l'opportunità di conoscere delle Persone/Amici straordinarie , a cui sono fortemente legato) che gentilmente e generosamente ci ospita.

    ...E mi fa specie che tutto cio venga proprio dalla rhv, che io ho sempre reputato e reputo ancora in assoluto la migliore Label Italiana in termini di serietà precisione e lavori sempre eccellenti , a dimostrazione di cio infatti, le vostre edizioni in BD sono per quanto mi riguarda dei rarissimi gioielli ,io le posseggo tutte, e qualitativamente e tecnicamente sono paragonabili alle edizioni Criterion USA, anche nel packaging,, e sono e dovrebbero essere d'esempio per tutte le disastrose labelucole italiote, che invece lavorano coi piedi .
    ...Quanto sto dicendo , ve lo potrà confermare e può chiederlo a chiunque mi conosca qui sul forum (e mi conoscono proprio tutti) oltre alle molte discussioni riguardo le vostre splendide edizioni in BD , che io stesso ho piu volte inaugurato (e difeso A SPADA TRATTA, se necessario) nell'apposita sezione .

    ...Detto questo (e concludo poiché gia mi sono dilungato troppo) , STATE TRANQUILLI , poiché nessuno vi vuole sminuire o spodestare , togliendovi lo "scettro" dalla precedente ed ancora ottima vostra edizione in BD .

    ...Tuttavia è altresì necessario (e qui bisogna che ve ne facciate ASSOLUTAMENTE una ragione) e prendiate atto, che la (LE) Pellicola del Maestro ha ripreso nuova vita con questo piu corretto, nuovo (utilizzando gli attuali nuovissimi Scan e le nuove tecniche/tools di acquisizione) e maestoso Restauro .

    ...Eventi del genere dovrebbero farci gioire, SEMPRE, soprattutto quando sono effettuati e portati avanti in maniera scrupolosa , da personale altamente competente e con Tecniche all'avanguardia , facendo si che l'impensabile (paragonandolo a quello del 2007, che a noi tutti all'epoca sembrava perfetto) risultato finale come abbiamo gia visto e sicuramente avremo modo in futuro di vedere in maniera piu approfondita, superi persino e di gran lunga la soglia dello stato dell'Arte .


    Nicola
    Ultima modifica di jesse-james; 21-12-2014 alle 07:32
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    28
    ...Caro Jesse,
    ...capisco che per te il modo più comodo per screditarmi sia darmi dell'infiltrato, ma se avessi seguito la discussione nelle scorse pagine avresti notato che qui ci stiamo civilmente confrontando sul restauro (non solo di Per un pugno di dollari).
    ...Se poi tu hai deciso a monte che i NUOVI restauri debbano SEMPRE farci gioire, indipendentemente dal grading, questi sono problemi tuoi.

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    28
    Sia ben chiaro che quello della Ripley rimane un signor Blu-ray, questo restauro é semplicemente meglio perché:

    1) Parte dal negativo originale
    2) Usa uno scanner migliore (e non solo per la risoluzione 4K perché Alpy Docet)
    3) E' un restauro completamente digitale.
    Gli assunti dietro i punti 1) e 3) sono discutibilissimi:

    1) Anche il restauro 2007 partiva dal negativo originale
    3) Dove sta scritto che i restauri completamente digitali di film girati completamente in pellicola siano più fedeli allo stile analogico del girato?

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Seguendo la tua logica, se il punto 3 è discutibilissimo lo è per entrambi i restauri: anche quello della Ripley è stato eseguito nel dominio digitale.

    Il restauro di Per un pugno di dollari è il primo caso italiano di un restauro integrale realizzato con tecnologie digitali d’avanguardia in risoluzione 2K...


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •