Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 87
  1. #46
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003

    Secondo voi quando uscira' in blu ray ci saranno molte scene aggiunte come nella precedente trilogia? Tipo edizione estesa?
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  2. #47
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Non da subito. Prima ci sarà l'edizione cinematografica e poi in seguito (credo per quando uscirà il secondo capitolo) ci sarà l'estesa.

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da ReQ1982 Visualizza messaggio
    Visto nella sala isens di roma-est. Io mi aspettavo qualcosa in più. Il 3D all'inizio, nelle scene iniziali di battaglia, era molto confuso perché molto veloci, e nonostante i 48fps non s capiva nulla.
    Quoto.
    Il 3D (mia prima e - penso - ultima esperienza) è piuttosto fastidioso. Nelle scene veloci le immagini diventano confuse e tutto il quadro perde di definizione; inoltre gli occhialini tolgono molta luminosità e sull'interno delle lenti si formano dei riflessi che disturbano la visione. Bocciato!
    Il discorso 48fps non sono riuscito a valutarlo bene in quanto disturbato dalla visione del 3D, comunque, per quello che sono riuscito a capire, non mi è dispiaciuto.
    Il film non è male: immagini bellissime, da sogno, che solo questo regista neozelandese riesce a ottenere. La storia è una specie di "Compagnia dell'anello" più fiabesca e priva dello slancio epico.
    A me è piaciuto
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    Appena tornato dal the space parco dei medici a roma.Visto in hfr 3d 48 fps.che dire stratosferico! Considerate che io non sono un fan del 3d, questo invece era luminoso e non mi ha dato assolutamente fastidio, neanche nelle prime scene con riprese dall alto di una profondità da vertigine.in alcuni casi effettivamente cera la percezione della telenovella.film poter la tv, ma in alcuni momenti il 3d eta estremamente convincente, coinvolgente, reale.Il film è molto bello e un adattamento ben fatto dello hobbit, che come già detto ha un registro diverso da lotr, anche se nella trasposizione si è incrementata o epicita.consigliatissimo e, se potete vedetelo in hfr
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Ma si sa il perchè non è stato proposto anche in hfr 2D ma solo 3D?

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Perché per il 3D paghi il sovrapprezzo, per il 2D anche se a 48FPS no.

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295

    Visto in 3D HFR: varie considerazioni

    Visto ieri sera al the space, parco de' medici, sala 18 (3D HFR).

    Che dire: mediamente buono, ma essendomi abituato al "cinema in casa" con un impianto valido, ormai al cinema raramente (o quasi mai, direi) trovo una visione appagante (a parte le dimensioni dello schermo e l'audio)...
    Cmq, dal mio punto di vista assolutamente soggettivo e condizionato da quanto detto sopra, mi è parso che: il nero fosse un po' troppo alto; la definizione piuttosto scarsa (a tratti sembrava sfocato...); era abbastanza luminoso, per essere in 3D, ma non era ottimale (il 3D dovrebbe essere luminoso come il 2D!); non ho notato molto cross talking, ma talvolta era evidente.


    Vorrei estendere il discorso, con qualche considerazione che discende dalla visione del film, ma che va più sul generale (scusate per le parti OT, ma forse interessano gli appassionati).



    Considerazioni non tecniche sul 3D (quindi, al di là dei problemi detti sopra, come CT e luminosità non eccelsa): io sono un fan del 3D, ma più vedo film al cinema in 3D e più ho la sensazione di "effetto scatola" o "teatrino di marionette", cosa che fa perdere al film buona parte della sua realisticità (è come se si svelassero i trucchi e la finzione cinematografici, rivelando una dimensione falsata dei soggetti e degli ambienti).
    In sostanza, i lati positivi del 3 D in termini di spettacolarità (profondità, rappresentazione più aderente alla realtà, che è in 3 dimensioni, ecc.) pare che siano surclassati dagli aspetti negativi che ho detto prima, per cui paradossalmente mi sembra molto più spettacolare e "vero film", nonchè perfino "tridimensionale", un film visto (ovviamente in 2D) col mio JVC HD100 (con Radiance) su schermo Black Diamond da 2,5 m di base, che non al cinema in 3D su uno schermo di oltre 10 m...




    Questione HFR: io appartengo alla categoria che soffre per l' "effetto telenovela"; mi rendo conto che c'è anche molta gente a cui non dispiace, o anzi piace, un frame rate oltre il 24p, ma io - come tanti altri - non riesco a non pensare di stare vedendo il "making of" invece del film, quando il FR è oltre il 24p.

    Devo dire che The Hobbit a 48 Hz non mi ha dato "fastidio" più di tanto, soprattutto nelle scene veloci e movimentate in esterni, dove è più utile questo frame rate a causa del fatto che rende le scene veloci ed i panning rapidi più intellegibili... ma, in generale, e soprattutto in interni, durante i dialoghi o in scene lente, la sensazione di "sceneggiato TV" o di "documentario" o, peggio, di "making of" era nettissima e, francamente, non accettabile per chi ama il "realismo della finzione" o la "finzione della realtà" che è capace di darci il cinema! E pazienza se nei panning veloci o nelle battaglie o nelle corse non si vedono bene i dettagli: credo che un buon impianto, in grado di rendere al meglio il 24p, senza scatti e senza altri difetti ulteriori rispetto a quelli connaturati allo stesso 24p, alla fin fine consenta di far apprezzare un bilancio positivo tra vantaggi e svantaggi del "vecchio" frame rate (insomma, chissenefrega se si perdono dettagli nelle scene veloci: mi sembra un male minore rispetto alla generale e quasi costante perdita di "godibilità" dell'intero film).


    Le stesse considerazioni le potrei fare per le tecniche di frame interpolation che imitano gli alti frame rate nativi come quello che ha usato Jackson: sono perfino peggio in quanto a effetto "making of"... Mi riservo di valutare dei buoni FI, usati a basso livello, come il motion flow del Sony 50: forse riuscirò a farmelo piacere e ad abituarmi, godendone quindi gli aspetti positivi, chissà...



    Sarebbe interessante vedere se, abituandosi all'HFR, dopo molte ore di visione, si riuscirà a farselo piacere e a non considerarlo più come "effetto making of". Se prenderà piede e diventarà lo standard dominante, è possibile che le persone che lo avranno visto per molto tempo o da sempre, magari fin da bambini, non avendo psicologicamente altri riferimenti, molto probabilmente non faranno queste considerazioni, chissà...

    D'altra parte, quando è uscito il 24p, all'epoca, chissà che sensazione dava alle persone che ormai vedevano film da diversi anni, cioè i film muti in 16-18p... magari erano tutti lì a dire che i nuovi film "non erano vero cinema", perchè non apparivano come erano abituati a vederli di solito (e come, oggi, noi, d'altra parte, consideriamo piuttosto ridicolo, associando quella modalità per lo più alle comiche che di tanto in tanto danno in TV...).



    In conclusione, è possibile che, nella questione del frame rate, tutto sia relativo! Ai posteri l'ardua sentenza...
    Ultima modifica di Marcel; 30-12-2012 alle 22:53

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    In effetti sarebbe interessantissimo se ci fosse qualche cultore storico, conoscere la reazione del pubblico al passaggio al 24FPS rispetto ai 16-18

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Ottimo intervento Marcel Sostanzialmente lo condivido.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco Visualizza messaggio
    Secondo voi quando uscira' in blu ray ci saranno molte scene aggiunte come nella precedente trilogia?
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Non da subito. Prima ci sarà l'edizione cinematografica e poi in seguito ci sarà l'estesa
    ... poi quella con la dominante blu, ed in seguito, a causa di un periodo di depressione di PJ, quella con la variante viola
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  11. #56
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Beh, stavolta non c'è questo rischio (almeno non per le versioni in BD), visto che non si parla di passaggio da DVD a BD ma di authoring fatto proprio per il Full-HD.

    Poi bisogna vedere quando faranno la versione 4k... Ma ne riparleremo quando sarà il momento.
    Comunque non sarà lo stesso perché se pensiamo a quanto "digitale" è un film come la compagnia dell'Anello e in che anno è stato girato... La situazione, tecnicamente parlando, nel passaggio da Full-HD e 4k secondo me sarà meno traumatica per gli effetti speciali.
    Partono da un master 4k digitale (lo suppongo), per cui la versione in BD non credo possa essere differente...

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    E' vero che il film è stato girato a 5K, ma il DCP 2D distribuito alle Sale vi ricordo che è solo 2K.

  13. #58
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Quindi c'è il rischio che vi sia un master solo 2k?
    Non è possibile partire da quello a risoluzione maggiore per preparare poi diversi master a secondo dell'edizione di destinazione? Io penso di sì... Diciamo che mi auguro che stavolta abbiano fatto le cose per bene, visto che è chiaro a tutti che il futuro non lontano sarà 4k...

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Tutto è possibile ovviamente...

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mondovi' (CN)
    Messaggi
    443

    Visto ieri vicino a Washington DC, sala IMAX, 3D HFR, onestamente pazzesco. Primi 10 min un po' che ti spiazzano, poi é un gran bel vedere. Dopo averlo visto in Italia in 2D devo dire di aver davvero apprezzato il prologo, notando tutti i dettagli anche nei panning (un po' veloci forse). Pazzesco, l'effetto sceneggiato c'é e non c'é, ma dura poco, sembra una finestra sulla terra di mezzo, il cinema era nuovissimo e la tecnologia IMAX aiutava non poco... Promosso. Il film inoltre lo reputo molto valido, trama che tiene, grandissima regia e tanta tanta passione nel realizzarlo, temevo per alcune critiche lette in rete, ma devo dire molto semplicistiche.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •