|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Acer V7850 Live Preview
-
24-07-2017, 15:40 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
La differenza sembra essere la luminosità: http://altadefinizione.hdblog.it/201...-Ultra-HD-HDR/
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
24-07-2017, 16:11 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 58
-
24-07-2017, 16:20 #18
-
24-07-2017, 18:24 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 58
ho escluso l'H.
Secondo voi è meglio aspettare l'Optoma UHD65? o come qualità siamo li e non ne vale la pena? Entrambi hanno la ruota colori RGBRGB.
-
07-08-2017, 12:39 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
Nella rivista cartacea tedesca "video" hanno pubblicato una recensione di questo proiettore,la versione Firmware CO1 presenta problemi rilevanti ad esempio cambiando da SDR a HDR o viceversa, l'ingresso video, formato video,o attivando Super Resolution il proiettore va' in caos sulle impostazioni riportano a pag.42
Ultima modifica di Sergio65; 07-08-2017 alle 12:47
*TV: Hisense 65U8QF ,Humax HD5600S*Proiettore: Optoma HD-800X
*Lettore 4k-Blu-Ray: Panasonic-DMP-UB900,Pioneer BDP-51FD*Lettore Denon Dvd-2930*Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX801*Diffusori HT:Teufel Theater 8"Cinema 7.1"THXultra 2
-
05-10-2017, 10:03 #21
L'H, più economico (corrispondente, in certo qual modo all'Optoma UHD60, del quale condivide "almeno" il gruppo ottico), costa di meno, è forse meno adatto ad usi HT ed è più luminoso, avendo ruota colore a 5 segmenti RGBCY, che ai tre colori base aggiunge due spicchi "chiari", luminosi.
Il V, più costoso (corrispondente, in certo qual modo all'Optoma UHD65, fermo il resto), costa di più, è meno luminoso, ma più adatto ai nostri usi. Ha ruota colore a 6 segmenti RGBRGB.Ultima modifica di adslinkato; 05-10-2017 alle 10:11
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
06-10-2017, 07:42 #22
Attenzione al "Brilliant Color" e alla relazione che c'è tra la luminosità del bianco e di tutti i colori primari e secondari.
Cerco di spiegarmi meglio.
Qualsiasi sia lo standard scelto, ovvero HD oppure UHD, se il "bianco" vale 100, allora il rosso deve valere un po' più del 20%, il verde un po' più del 70% e il blu un po' meno del 10%.
Con i proiettori che usano tecnologie con tre microdisplay (chiamatele "matrici" se volete ma si chiamano "microdisplay"), all'interno del proiettore il "bianco" viene suddiviso nelle tre componenti RGB per ciascun microdisplay, uno per ciascuna componente e non c'è il rischio che ci sia uno sbilanciamento tra le proporzioni di luminanza del bianco e dei colori.
Nei DLP con un solo DMD (nei DLP il microdisplay si chiama "Digital Micro-mirror Device") la scelta della ruota colore o della sequenza di accensione dei LED o delle componenti laser/fosfori è fondamentale e spesso c'è il rischio di avere tanti lumen sul bianco e pochi sui colori.
In questo caso si è costretti a diminuire la luminanza del bianco per riequilibrare il rapporto corretto ed evitare che alcuni colori "chiave" siano troppo scuri (il giallo ad esempio rischia di diventare "senape" o addirittura marrone). Però in questo modo la luminanza effettiva si dimezza rispetto a quanto dichiarato e scende tantissimo anche il rapporto di contrasto.
Spesso i proiettori con ruota colore RGBRGB hanno qualche vantaggio in più rispetto a quelli con ruota RGBYC, anche se per questi ultimi viene dichiarato un flusso luminoso superiore a parità di potenza di lampada.
Io aspetterei qualche recensione in cui, oltre che la potenza luminosa del bianco venga verificata anche la luminanza dei colori.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 06-10-2017 alle 07:43
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-10-2017, 08:22 #23
grazie per il chiarimento. attendiamo il responso su strada
-
10-10-2018, 15:11 #24
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 44
Domanda a bruciapelo......, meglio Acer V7850 oppure Optoma uhd65?
In virtù anche del fatto che l'Acer ora si trova intorno ai 2.200€,
mentre per l'optoma il prezzo più basso in rete trovato attualmente è di € 2.800
Dicono trattasi verosimilmente dello stesso VPR è corretto? Stesse prestazioni sia riguardo l'elettronica che per il comparto ottico?
-
19-10-2018, 21:23 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
ne abbiamo gia ampiamente parlato di questo proiettore , il mio funziona egregiamente con uno schermo 235 di base 2 metri e ottanta la luminosita' e' forse troppa e la dinamica sulle alte luci mette tranquillamente a dormire la concorrenza trasmissivi o dla che siano , sembra di assistere ad una proiezione in 35 mm scope con un ottima stampa , vedete un po voi .. per certi versi e con ottimi trasferimenti si avvicina parecchio anche ad una proiezione analogica in 70 mm mancando forse ancora quel 5% di micro dettaglio ma bisogna avere una vista da falco e un cervello da direttore della fotografia per notarlo ..
ovviamente questa e' digitale quindi non esistono i tipici difetti delle proiezioni analogiche in 35mm : instabilita di quadro flicker del bianco puntinature pellicola rovinata grafii rumori scene mancanti etc etc , qui e' tutto grasso che cola rainbow concedendo ...
P.S.
Max : se non vuoi buttare troppi denari prendi l'acer ad occhi chiusi , forse esteticamente e' meno bello ma chi se fregaUltima modifica di lus; 19-10-2018 alle 21:35