Hitchcock
In HD l'avventura produttiva di uno dei più grandi successi al botteghino del maestro della suspense. Distribuzione dell'edizione HD firmata 20th Century Fox HE
Con oltre quaranta lungometraggi, successo e fama internazionali, nel 1960 Alfred Hitchcock è a corto di idee fino al momento in cui non mette le mani sull'intrigante romanzo “Psycho” di Robert Bloch, in parte basato sulla vita del serial killer Ed Gein. Contrariamente alle aspettative la Paramount rifiuta di finanziarlo, amici e giornalisti non credono nel progetto, considerato eccessivamente truculento e per questo opera dozzinale da serie B.
L'unico modo per vederlo concretizzato su grande schermo è quello di una produzione in proprio, in cui sono gli stessi coniugi Hitchcock a investire rischiando il patrimonio. Alle difficoltà sul set e alla ferrea censura si sommano quelle familiari, tra le instabilità psicologiche di 'Hitch', non solo ossessionato dalle bionde attrici dei suoi passati film, e il temporaneo allontanamento sentimental-professionale della moglie.
Con qualche sceneggiatura tra cui l'ottimo “The Terminal” per Steven Spielberg, con “Hitchcock” Sacha Gervasi è alla sua prima prova registica basata sul libro “Alfred Hitchcock and the making of Psycho” di Stephen Rebello, racconto della vita dei coniugi Hitchcock sullo sfondo della complessa, rischiosa e osteggiata produzione del più grande successo al box-office per il grande regista.
Cast eccellente tra cui spicca l'istrionico Anthony Hopkins, dove (per scelta dei creativi) il make-up di Greg Nicotero e Howard Berger ha portato a ricordare relativamente, stazza a parte, le fattezze di 'Hitch', proprio come in “Nixon” di Oliver Stone.
- click per ingrandire -
Tuttavia, come per lo statista americano, la presenza scenica e il carisma recitativo di Hopkins non ne risentono mentre il racconto sa intrattenere, ponendo l'accento anche su aspetti non meno interessanti come l'iniziale marketing a partire dal ritiro dal mercato del romanzo prima ancora dell'inizio riprese, il riserbo sul finale, le idee del maestro per veicolarne l'immagine una volta distribuito, inizialmente, in sole due sale.
Straordinario il momento in cui Hopkins/Hitchcock mima l'accoltellamento nella doccia fuori dalla sala dove è in corso la prima proiezione. Curioso che a interpretare la moglie di Hitchcock sia stata scelta quella stessa Helen Mirren che all'epoca venne scartata dal maestro nel corso delle selezioni di “Frenzy”.
- click per ingrandire -
Qualità video
BD-50, codifica video AVC-MPEG-4, aspect ratio 2.39:1. Nativo digitale (Redcode RAW 5k, fonte IMDB, ndr), frame solidi, senso di profondità di campo, schema colore intenso con vivace palette cromatica indipendentemente dalle condizioni di luce, neri notevoli. Precisione particolari sia in primo che secondo piano.
Analisi del bitrate
Qualità audio
Traccia DTS lossy 5.1 (754 kbps) e una resa efficace nonostante i relativi spunti per la natura stessa dell'opera, con numerosi passaggi dove la presenza scenica sostiene la visione. Gli elementi discreti non abbondano, sopra la media il sostegno da parte dei diffusori posteriori e del subwoofer.
- click per ingrandire -
Risultato più interessante passando all'originale DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @ 1509 kbps), con ulteriore presenza scenica puntualizzando maggiormente anche gli elementi sonori in secondo piano.
Extra (HD/SD)
Commento al film del regista in compagnia dello scrittore Stephen Rebello, scena tagliata, il ruolo di Anthony Hopkins (12'), dal libro all'idea per il film e la sua realizzazione con interventi di cast e troupe (29'), backstage con immagini girate dal regista (13'), clip contro l'uso del cellulare al cinema, clip sulla storia (4'), il cast (4'), la colonna sonora di Danny Elfman (2'), i coniugi Hitchcock (3'), ricordo di Alfred Hitchcock (5'). Sottotitoli in italiano.
- click per ingrandire -
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Agosto 2013
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Agosto, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: Settembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Settembre. Pubblichiamo... »
Commenti (1)
-
Sicuramente il video è da riferimento, ma perché girato in digitale, non grazie all'alto bitrate.