Pulp Fiction
Il cult assoluto di Quentin Tarantino è finalmente arrivato sul mercato in alta definizione. Distribuzione del disco Blu-ray curata da Eagle Pictures
Raccontare Pulp Fiction senza svelare troppo della trama, con la girandola di storie e personaggi presenti (non a caso il film vinse il premio Oscar per la sceneggiatura originale), ci risulta difficile. Invitiamo quindi chi non ha visto il film a saltare il nostro commento sulla trama per non rovinarsi - l'obbligatoria - visione futura.
Los Angeles, vite di criminali e pazzi furiosi si incrociano nell'arco di una manciata di ore. I primi che incontriamo sono “Zucchino” (T. Roth) e “Coniglietta” (A. Plummer), due sbandati che decidono di rapinare la tavola calda nella quale si trovano, la quale ospita tra gli avventori anche due sicari, Vincent (J. Travolta) e Jules (S. Jackson). In una sequenza temporale antecedente, seguiamo questi ultimi mentre recuperano un'importante valigetta dal misterioso contenuto presso un appartamento dove eliminano tutti gli occupanti tranne uno, ostaggio che morirà nell'auto dei killer per un involontario colpo di pistola. Per uscire dai guai la coppia chiederà aiuto all'intelligente e arguto Sig. Wolf (H. Keitel).
Assassini e recuperatori di professione, lavorano al soldo del potente boss locale Marsellus (V. Rhames), il quale una sera chiede a Vincent di fare da cavaliere alla propria donna, Mia (U. Thurman), e portarla fuori a svagarsi. Dopo avere vinto una gara di twist in un locale in stile anni '50, Vincent la salva da un'overdose di eroina, creduta cocaina, con un'iniezione di adrenalina. Marsellus ha anche a che fare col giro delle scommesse clandestine e truccate, che questa volta vedono coinvolto Butch (B. Willis), pugile al quale viene ordinato di perdere un match ma che disattende la promessa, sicuro di incassare il danaro e fuggire con l'amata. Tornato nell'appartamento dove vive per recuperare un orologio che appartiene da generazioni alla sua famiglia, Butch si trova faccia a faccia con Vincent, riuscendo ad avere la meglio. Convinto di averla fatta franca, incrocia per strada proprio Marsellus, con cui ingaggia una violenta collutazione. Ne approfitterà Zed (P. Greene), sadico omosessuale che sequestra entrambi, ma dopo avere iniziato a divertirsi nel sottoscala del suo negozio passerà ben presto da carnefice a vittima.
Pirotecnico sia graficamente che verbalmente, il film consacrò definitivamente Tarantino nell'olimpio dei migliori registi di Hollywood degli anni '90, distintosi in precedenza con opere dirompenti come “Le Iene – Cani da rapina” e “Una vita al massimo”. Un film cult trascinante nel ritmo, geniale in molti dialoghi, nella capacità di costruire personaggi memorabili, caricando a molla l'atmosfera che pervade l'intero racconto grazie alla strepitosa colonna sonora.
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4, 24p. BD-50, formato immagine 2.35:1 di eccellente resa. Precisione dei particolari, ricchezza dettagli anche in secondo piano e fondali. Schema colore intenso, neri profondi. Minima grana in parte riscontrabile sugli elementi maggiormente contrastati, lievissime instabilità della pellicola. Nel complesso una bella sorpresa per i molti amanti di questo cult assoluto.
Qualità audio
DTS lossless 5.1 canali in italiano di resa eccellente. Presenza scenica dal fronte anteriore, dinamica, notevole separazione canali che accompagna con timbrica e pressione sonora la lunga visione del film. Addirittura superiore l'originale inglese, ancora più avvolgente e piena. Entrambe le tracce hanno core a 754 kbps. Non mancano alcuni profondi momenti anche per il canale LFE. Meno efficace ma dignitosa la Dolby Digital 5.1 canali in italiano (448 kbps).
Contenuti extra (SD)
24 minuti in compagnia del regista e delle scene eliminate, 6 minuti con gli scenografi, 11 minuti dietro le quinte, 30 minuti di approfondimento sulla storia, 16 minuti di recensione con i critici americani Gene Siskel e Roger Ebert, la premiazione agli Spirits Awards (11'), la premiazione al Festival di Cannes (5'), Tarantino al Charlie Rose Show (55'), featurette (5'). Interviste a: regista, produttore, agli attori Uma Thurman, Maria De Medeiros, Eric Stoltz, Bronagh Gallagher (erroneamente segnalata come B. Callanger), al mitico maestro del make-up Greg Nicotero e allo scenografo David Wasco. 7 minuti sulla sceneggiatura, 46 minuti di documentario biografico su J. Travolta, 2 minuti di parodia del film, 5 minuti di dietro le quinte del ciak “17J”, 57 fantastici minuti di “Broll” ovvero le riprese della troupe al lavoro. Tutti gli extra sottotitolati.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
9 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
9 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Febbraio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Febbraio. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Gennaio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Gennaio. Pubblichiamo... »
Commenti (2)
-
Capolavoro..