The Nightmare before Christmas 3D
In tempo per i festeggiamenti di Halloween 2011 arriva sugli scaffali la notevole edizione 3D dell'opera culto scritta e prodotta da Tim Burton
Nella città di Halloween il re delle zucche Jack Skeleton, adorato e seguito dagli abitanti, sente il desiderio di cambiamento, personale ma anche legato all'omonima celebrazione, che necessiterebbe una ventata di novità. Trovato un passaggio per il mondo reale, Jack raggiunge un villaggio innevato che si sta preparando al Natale, avvolto da un’atmosfera gioiosa e positiva. Realizza di essere capitato nel posto giusto e decide di coinvolgere i cittadini di Halloween per spiegare loro il significato della festività legata al 25 dicembre. Incompreso, pur di raggiungere il suo scopo, Jack decide per un gesto sconsiderato che metterà a repentaglio le celebrazioni di entrambi i mondi.
Da una storia e personaggi nati dalla fantasia gotica di Tim Burton una favola dark musicale, un film-culto realizzato da Henry Selick su pellicola in stop-motion 2D nel 1993, con tutte le implicazioni legate all’assenza dei moderni strumenti digitali di cui oggi dispone l’industria cinematografica.
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4. All'interno della confezione troviamo un BD-50 2D di resa eccellente, formato immagine 1.66:1 come per la precedente edizione. Grana infinitesimale che in alcuni passaggi non disturba la visione. Colori ricchi e fedeli all'originale cifra stilistica dell'opera, girata in 35 mm, con momenti in cui si riscontrano differenti livelli di luminosità e contrasto. Prodotto nel 1993, questo gioiello venne rivisitato con un'operazione di post-produzione 3D e un rilancio nelle sale cinema a partire dal 2006.
L'altro BD-50 contiene la versione tridimensionale 'isolata', formato video 1.78:1 e un risultato che regala numerosi momenti divertenti e la possibilità di assistere a un diverso spettacolo che soddisfa, nonostante le riserve legate a una realizzazione non 3D nativa. La percezione di una maggiore profondità di campo si palesa maggiormente nei passaggi più statici. Anche qui la grana non rappresenta elemento di disturbo. Stereoscopici anche i titoli di coda.
Qualità audio
Entrambi i Blu-ray offrono la stessa traccia lossy DTS 5.1 (1509 kbps) in italiano con notevole risalto per effetti e il ricco accompagnamento musicale, ben contrastati i dialoghi. Il risultato d'insieme è ancor più ricco e ampio passando all'originale Dolby TrueHD 7.1 canali (core @ 640 kbps), presente anche sul BD Active 3D. Saltuariamente si potrebbe sentire la necessità di una maggiore aggressività da parte del subwoofer e di una più costante presenza di elementi in gamma medio bassa.
Anche se il BD 3D non contiene alcun extra una differenza in parte sostanziale c'è per le tracce audio francese e tedesco che passano dalla DTS 5.1 lossy della versione 2D al DTS-HD High Resolution.
Contenuti speciali
I contenuti extra sono gli stessi della precedente edizione con intro di Tim Burton, commento di Tim Burton assieme al regista e al compositore della colonna sonora Danny Elfman, visita all'attrazione legata al film presso Disneyland con trivia track opzionale, un poema di Tim Burton letto da Christopher Lee, il corto “Frankenweenie” di Burton realizzato nell'84, corto “Vincent” con ulteriori elementi che richiamano l'arte di “Nightmare Before Christmas”, tre scene da storyboard poi tagliate e altre tre animate eliminate, making of, varie gallerie di immagini e concept art del film, confronto storyboard/film (4 min), poster, trailer.
Il disco 2D contiene l'opzione D-Box per interfacciare il PC con l'apposita poltrona per gli effetti speciali di vibrazione. Copia digitale inclusa. Nel 1994 venne messo in commercio negli USA un notevole LaserDisc Box, che ancora oggi i collezionisti si tengono stretto, con extra unici come il corto “Slow Bob in the Lower Dimensions” di Henry Selick (1991). Pare che la first issue contenesse clip passate all'epoca su MTV, eliminate dal progetto quando l'edizione era già stata commercializzata, ritirata dal mercato e nuovamente riproposta, epurata di tali extra.
La pagella secondo Cineman
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
8 |
Video 2D | ![]() |
9 |
Video 3D | ![]() |
8 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Settembre 2011
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Settembre, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: Ottobre 2011
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Ottobre 2011. Pubblichiamo... »
Commenti (13)
-
Bene, andiamo avanti con gli scempi!!!
-
Non diciamo stupidaggini. Era già uscito molto tempo fa al cinema in 3D, quando ancora non c'era la moda del 3D e non esisteva il 3D casalingo.
Io la trovo un'ottima conversione, fatta con gusto che aggiunge qualcosa senza strafare in effettacci da baraccone.
Poi, c'è sempre il BD 2D per chi ha un'atteggiamento più conservatore. -
Io di stupidaggini non ne dico! Questo film è stato rieditato in 3D nel 2006 e già allora scrissi il mio parere, ovvero: scempio! E lo ripeto oggi ancora una volta per commentare questa nuova riedizione: scempio!
Il fatto che poi allora il 3D non andasse ancora di moda non c'entra nulla con il mio giudizio sulle riedizioni e/conversioni, anche perchè in questa sede non ho nè commentato e nè giudicato la tecnologia 3D in generale, per cui ti chiedo di esprimere il tuo giudizio senza necessariamente far passare stupido il mio! -
IL tuo giudizio non è stupido, chi l'ha mai detto?
Ho detto che è una stupidaggine dire bene andiamo avanti con gli scempi visto che questo NBC 3D non è un novità dettata dalle tendenze moderne ... non va avanti ma recupera qualcosa di parecchio indietro (cronologicamente parlando). La frase, per quanto personale (anche se espressa con giudizio un po' troppo assolutista e lapidario, che non ammette repliche), sarebbe stata più appropriata per, che so, un Titanic 3D prossimo venturo.
Poi, ripeto, c'è sempre e comunquue la normale visione 2D. -
Originariamente inviato da: Locutus2kIL tuo giudizio non è stupido, chi l'ha mai detto?
Tu, perchè quando ho scritto Bene, andiamo avanti con gli scempi!!! è esattamente il mio giudizio personale in merito, quindi se rispondi Non diciamo stupidaggini è chiaramente rivolto alla mia frase sopra (ovvero il mio giudizio) per cui non giriamo attorno alle parole! L'italiano non è opinabile!
Originariamente inviato da: Locutus2kHo detto che è una stupidaggine dire bene andiamo avanti con gli scempi visto che questo NBC 3D non è un novità dettata dalle tendenze moderne ... non va avanti ma recupera qualcosa di parecchio indietro (cronologicamente parlando).
Appunto, hai detto che è stupida l'unica frase che ho scritto! In ogni caso che importa se non è dettato dalle tendenze moderne? Non ho il diritto di affermare che per me è uno scempio comunque? Per quanto mi riguarda lo è stato nel 2006 e lo è tutt'ora! Ciò non è una stupidaggine ma un giudizio personale che non mi stancherò mai di ripetere finchè ci saranno occasioni...!
Originariamente inviato da: Locutus2kLa frase, per quanto personale (anche se espressa con giudizio un po' troppo assolutista e lapidario, che non ammette repliche), sarebbe stata più appropriata per, che so, un Titanic 3D prossimo venturo.
Ciò che è più appropriato per te non è detto che lo sia per me. La mia opinione non è assolutamente lapidaria ma personalissima ed in questa discussione non sono stato certo io a replicare quelle degli altri... -
Calma ragazzi, avete due opinioni diverse, nessuna stupidaggine.
Occhio però ai termini utilizzati che possono essere fraintesi.
Piuttosto, nessuno ha visto il Blu-ray 3D o la versione stereoscopica in sala? Avete giudizi tecnici da condividere? -
Vabbè, dai non ti offendere, mi sembri troppo sensibile sull'argomento 3d. Per me non oltraggia o rovina niente dare la possibilità di vedere anche una versione 3D. Dire che è uno scempio credo sia una stup ... ooops, sorry
... una esagerazione. Nessuno è obbligato a farlo, c'è la possibilità di scelta. Pensa che, per me, ad esempio, è uno scempio il doppiaggio e non capisco chi vede i film doppiati
. Però non è che ad ogni film doppiato che esce grido allo scandalo, perchè fortunatamente in home-video c'è la possilità di scelta.
Scusa se ti sei offeso, non era mia intenzione. -
Originariamente inviato da: Alessio TambonePiuttosto, nessuno ha visto il Blu-ray 3D ...
Io ho dato uno sguardo approfondito al BD 3D (all'inzio volevo solo fare un po' di zapping fr ai capitoli, alla fine ne ho vista una mezz'oretta abbondante) e mi è sembrato davvero molto buono. Le qualità della versione 2D (come colori, definzione etc.) con l'aggiunta della profondità 3D. Non ho notato effetti pop-out (giusto qualcosa all'inizio) ma solo una piacevole profondità di campo.
Mi riservo un giudizio finale dopo averlo visto integralmente. Tanto il 31 è vicino e in famiglia le bimbe stanno già preparando gli occhialetti.
-
Originariamente inviato da: Locutus2kVabbè, dai non ti offendere, mi sembri troppo sensibile sull'argomento 3d.
Non mi sono offeso, al contrario mi sembra di aver semplicemente espresso una mia opinione senza criticarne altre... Se tu avessi fatto altrettanto non avrei certamente reagito così, per cui la mia sensibilità su questo argomento (che ammetto essereci) in questo caso non c'entra.
Originariamente inviato da: Locutus2kPensa che, per me, ad esempio, è uno scempio il doppiaggio e non capisco chi vede i film doppiati. Però non è che ad ogni film doppiato che esce grido allo scandalo, perchè fortunatamente in home-video c'è la possilità di scelta.
Beh, sarebbe un tuo diritto esprimerlo... Ad esempio io non riesco a star zitto quando vengono doppiate in italiano le musiche, come ad esempio in Oliver di Carol Reed, un vero scempio!!! Nel caso dei dialoghi però c'è il grosso limite della conoscenza della lingua in senso lato ed i sottotitoli non permettono di godere appieno del lato video, non a caso il 99,9% dei film sono doppiati mentre fortunatamente solo una percentuale insignificante convertiti in 3D; a mio giudizio quindi il confronto non è alla pari anche se ammetto che anche ciò possa essere ritenuto uno scempio.
Originariamente inviato da: Locutus2kScusa se ti sei offeso, non era mia intenzione.
Ci siamo chiariti -
Ho sempre pensato che il problema più grosso del 3d e tutte le antipatie che ha generato, non è stato per il 3d stesso, ma il modo con cui è stato portato agli onori della cronaca.
Quello che doveva essere a mio parere una funzione in piu', un optional, è stato fatto passare per una rivoluzione che avrebbe ammazzato il modo classico di fare cinema.
Ebbene questo è stato, ed è, l'errore a mio parere.
Una presa di posizione più morbida, in cui il 3d viene affiancato alle altre ''funzioni digitali'' (parlo molto anni 90'') avrebbe smorzato e di molto, gli animi.
Quindi non una rivoluzione, ma una funzione in più. Cosi va visto a mio parere. Detto questo, per quanto riguarda Nightmare Before C., potevano risparmiarselo. Io sono sempre del parere, forse conservatore, che gli originali non andrebbero toccati. A volte mi infastidiscono e parecchio perfino alcuni remake. Li vieterei alcuni (visto anche lo scempio al ''Pianeta delle scimmie'' solo per citare un esempio...), ma questo è un altro discorso.