CES 2013: I grandi sistemi audio

Marco Cicogna 25 Gennaio 2013 Diffusori

Nelle ampie suites del Venetian, distante anni luce per organizzazione e dimensioni da una mostra nazionale e prestigioso corollario dell'International CES 2013, non sono mancati sistemi di primissimo piano, che si collocano allo stato dell'arte della riproduzione sonora. Eccone un primo assaggio

Il Venetian


l'esterno dell'hotel Venetian che ospita anche le esposizioni di Audio Hi-End

L’attrezzatura fotografica e video è imponente, il fedele trolley è già bello pienotto e si trascina a fatica con le ruotine che affondano nella spessa moquette. Come sapete la grande kermesse prende avvio ben due giorni prima dell'apertura ufficiale, con una “pre-view” riservata alla stampa e ad una cerchia selezionata di operatori. Poi c'è il mitico giorno delle “Press Conferences”, in cui le principali aziende (parliamo di marchi del calibro di Sony, Samsung, Panasonic, LG...) annunciano le rispettive novità e le tendenze del mercato, con un'analisi approfondita del settore. Nei successivi quattro giorni (quest'anno dal 8 al 11 gennaio, le date sono variabili in base al calendario fissato dalla CEA) aprono effettivamente i battenti della mostra, ospitata nel moderno LVCC, l'avveniristico centro congressi di Las Vegas, con “sconfinamenti” nell'Hilton e nel Venetian.

Non manca un corollario di espositori che, pur non presenti nel “cartellone” del CES, approfittano comunque di questo evento per incontrare stampa ed operatori praticamente su appuntamento in grandi suites preparate negli hotel più vicini al Venetian, tipicamente al Mirage, al Bellagio, persino nell'elegante e raffinato Wynn. Le grandi sale ai piani alti del Venetian sono quelle che tradizionalmente ricevono una nostra visita nelle primissime ore della mostra. C’è anche un motivo pratico, nel senso che ci piace iniziare dall’alto e poi scendere (di piano in piano) utilizzando le scale di emergenza anziché gli ascensori, che in breve si affollano. C’è poi il fatto che queste grandi suites (di fatto dei veri e propri appartamenti) possono ospitare i sistemi davvero grandi, quelli che dopo tanti anni di frequentazione riescono ancora a toglierci il fiato. Mi piacerebbe avere una stanza qui…pensate a quanto sarebbe comodo. Magari in un’altra vita.


Al secondo piano di una parte dell'hotel ci sono i canali con gondole, ristoranti e negozi

Anche così, è un privilegio essere di nuovo qui a raccontare della grande alta fedeltà, un settore che indubbiamente sente la crisi di vocazioni, ma che continua a produrre frutti sempre più ghiotti. Numerose le novità di questa edizione, mentre abbiamo apprezzato il grande numero di sale ben allestite con sistemi importanti in grado di proporre un campo sonoro attendibile e coinvolgente. Residua da queste parti la moda audiofila di ascolti bisbigliati con materiale discografico datato, ma non mancano le buone eccezioni. Talvolta anche importanti sistemi di altoparlanti vengono mortificati da software “moscio”. Mi viene persino il sospetto che tale deludente programma musicale sia messo apposta per celare prestazioni non proprio all’altezza, soprattutto nel caso di oggetti eleganti e blasonati dove l’eleganza prende il sopravvento sulla sostanza.

Per fortuna, limitandoci al settore dei diffusori, ci sono grandi classici come Wilson Audio, Magico, TAD, Dynaudio, Martin Logan, Estelon, Mc Intosh, Tannoy, Westlake, Wisdom Audio e tanti altri ancora che sanno imporsi per una musicalità solida ed istintiva. Notevole l’interesse per le Wilson Audio Alexia, presentate in forma esclusiva e riservata in due grandi suites del Mirage. Gli ascolti preliminari che abbiamo effettuato assieme a Peter Mc Grath hanno indicato prestazioni allo stato dell’arte. A corollario di una settimana dedicata alla Consumer Electronics ed in particolare all’audio high-end, ci siamo regalati una breve vacanza musicale a Los Angeles con l’ascolto dei Pianeti di Holst nello splendido auditorium Disney, di cui vi raccontiamo in questo articolo. Ed ora, iniziamo con i prodotti principali mostrati nelle suite più prestigiose.

Segue : Ayre

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News