Tutti al cinema: Novembre

Redazione 07 Novembre 2013 Cinema, Movie e Serie TV

Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Novembre. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!

Dal 21 novembre

Thor: The Dark World

Dopo le vicende narrate in The Avengers, Thor deve necessariamente tornare a combattere per la salvezza della Terra e dei Nove Regni. Questa volta la minaccia arriva da molto lontano, da un nemico più antico dell'universo stesso, con una potente dinastia dominata dal cattivo Malekith. A fronte del fallimento di Odino e Asgard, Thor è costretto ad intraprendere un viaggio molto pericoloso, anche introspettivo, ricongiungendosi con Jane Foster.

Nuovo capitolo cinematografico per il personaggio Marvel, con Chris Hemsworth che torna nei panni del possente Thor. Confermati dal primo episodio anche Natalie Portman, Tom Hiddleston e Anthony Hopkins nei rispettivi ruoli. La new entry villain è invece interpretata dall'inglese Christopher Eccleston (Destro in G.I. Joe - La nascita dei Cobra).

Cambio importante in cabina di regia, con la coppia Kenneth Branagh + Joss Whedon che cede la mdp ad Alan Taylor, apprezzato regista di alcuni episodi per famose serie TV (Il trono di spade, I soprano, Sex and the City) che ha già esordito sul grande schermo con la buona commedia I vestiti nuovi dell'imperatore.

Il terzo tempo

Samuel è un giovane ragazzo che a causa di continui furti e piccoli reati viene spesso rinchiuso in un carcere minorile. Dopo l'ennesimo episodio il magistrato decide di inserire il ragazzo in un percorso riabilitativo presso una piccola azienda agricola di provincia. Il nuovo lavoro porta Samuel a conoscere Vincenzo, il suo supervisore, un assistente sociale che dopo la morte della moglie divide il suo tempo tra il lavoro, la figlia adolescente e la squadra locale di rugby. E sarà proprio lo sport l'occasione di riscatto e crescita per Samuel.

Storia scritta a otto mani da Francesco Cenni (Figli delle stelle) con gli esordienti Alessandro Guida, Luca Giordano ed Enrico Maria Artale, anche regista, alla sua prima prova in un lungometraggio dietro la macchina da presa dopo il corto Il respiro dell'arco. Tra gli attori Lorenzo Richelmy e Stefano Cassetti con il "nome di richiamo" Stefania Rocca. La colonna sonora è dei Ronin, gruppo rock italiano fondato nel 1999 da Bruno Dorella.

Il tocco del peccato

Cina, un Paese in forte sviluppo nel quale però il divario tra ricchi e poveri è sempre maggiore, sporcato dalla mancanza di dignità, diritti e protezioni, con situazioni illegali che spesso degenerano nel sangue. Il tocco del peccato racconta quattro storie diverse unite da un unico comune denominatore.

Dahai è un povero minatore esasperato dalla corruzione che decide di farsi giustizia da solo imbracciando un fucile; San'er non accetta la vita da sedentario dopo anni vissuti da emigrante e trova rifugio solo nella sua pistola; Xiao Yu è una giovane receptionist di una sauna che deve evitare le avance sempre più pressanti di un uomo facoltoso; Xiao Hui è costretto a cambiare spesso lavoro in condizioni sempre più degradanti.

Vincitore del premio per la migliore sceneggiatura all'ultimo Festival di Cannes, la pellicola è scritta e diretta dal cinese Zhangke Jia, lontano ormai dal grande schermo italiano da sei anni dopo l'ottimo Still Life.

Segue : Dal 28 novembre

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News