Sony Bravia AF8 OLED UHD 4K
Il Sony KD-65AF8 condivide quasi tutto con la prestigiosa serie A1, come il pannello OLED, l'elettronica per l'elaborazione delle immagini e la tecnologia di riproduzione audio, con un risultato facilmente immaginabile e qualità video che si avvicina sotto molti aspetti alla perfezione
Introduzione e caratteristiche
Pubblichiamo il test del TV OLED Sony AF8 esattamente ad un anno di distanza dall'articolo sul modello A1, che trovate a questo indirizzo. Il modello AF8, presentato nella prima parte dell'anno, condivide con il modello A1 quasi tutto (anche il prezzo è molto vicino), ad iniziare dal pannello OLED, l'elettronica per l'elaborazione delle immagini e la tecnologia di riproduzione audio, quest'ultima con attuatori che mettono in vibrazione l'intero pannello OLED, con risultati davvero molto buoni.
Le differenze tra AF8 e A1 sono praticamente solo nell'estetica e in parte anche nel sistema audio, con il nuovo TV che è più compatto e sottile e si presta ad essere installato soprattutto a parete. Il lato posteriore, sobrio e pulito, sembra quello di un TV di fascia media, con plastiche standard assemblate però con perizia, ad evitare qualsiasi tipo di vibrazione del telaio, anche a volume sostenuto.
Esattamente come la serie A1, il modello AF8 porta con sè la compatibilità con segnali video HDR Dolby Vision, quindi con metadati dinamici, sia in streaming (Netflix), sia via HDMI. Il prezzo suggerito al pubblico è di 2.499 Euro per il modello da 55", e 3.499 Euro per il modello da 65", 500 Euro in meno rispetto al modello A1. Non è previsto al momento, per la serie AF8, il taglio da 77".
Il sistema operativo è Android 7 e la potenza di calcolo della CPU, benché consenta una qualità video eccellente, sembra esattamente la stessa del modello A1, con tutti i limiti di fluidità e "ritardi" - come per lo zapping - cui Sony ci ha purtroppo abituati, anche per i TV di fascia più alta. Il telecomando è un monoblocco molto leggero ma pieno zeppo di tasti, con microfono e funzioni di ricerca avanzate grazie al sistema operativo di Google. Nelle prossime pagine verificheremo le prestazioni con un occhio ai risultati della serie A1 che ad oggi è il nostro riferimento.
Caratteristiche dichiarate
produttore | Sony | OS | Android TV 7.0 |
modello | KD-65AF8 | WiFi / BT | a-b-g-n-ac / 4.1 |
listino | € 3.499 IVA inclusa | rotazione | no |
risoluzione nativa | 3840 x 2160 | analog in | mini-jack / component |
tecnologia | W-AMOLED | DVI in | no |
B.L.U. | -- | HDMI in | 4 (2x HDR 60p 4K) |
diagonale | 64,5" | DP in | no |
DSP video | Sony X1 Extreme | SDI in | no |
luminanza max | n.d. | HDCP | 2.2 |
contrasto max | n.d. | USB | 3 |
bit nativi / LUT | 10 / n.d. | automazione | n.d. |
calibrazione bianco | 2 punti / 10 punti | dimensioni solo TV | 1447 x 836 x 55 mm |
gamma / CMS | 10 punti / no | peso solo TV | 24,4 kg |
HDR | PQ, Dolby Vision, HLG | watt max/std/st.by | 501 / n.d. / 0,5 watt |
Note e ulteriori informazioni | |||
Spazio colore impostabile REC.2020, DCI; gamma HDR 10, HLG; DVB-T2, DVB-S2, HEVC; spazio archiviazione interno 16GB (Android); dim. con "piedistallo": 1447 x 841 x 255 mm; peso con piedistallo: 28 kg; peso senza piedistallo: 24,4 kg; link alle caratteristiche. |