Samsung The Premiere 8K: primo proiettore certificato da 8K Association
Il modello a tiro ultra-corto con connettività wirelss, già presentato al CES 2024, è il primo proiettore 8K a ricevere la nuova certificazione di 8K Association
Samsung The Premiere 8K è il primo proiettore a ricevere la nuova certificazione di 8K Association (8KA) per i proiettori 8K. 8KA è un consorzio che raggruppa varie compagnie tra cui Samsung, Panasonic, Mediatek, Xperi (la compagnia madre di DTS), Hisense, TCL, AUO, TPV (che tramite la controllata TP Vision realizza i TV Philips), Intel e IMAX. Il programma di certificazione per i proiettori 8K, lanciato lo scorso 11 dicembre, prevede sei requisiti che spaziano dalla risoluzione allo spazio colore e abbracciano anche il supporto ai formati audio di prossima generazione:
- Piena risoluzione 8K, capace di riprodurre fedelmente tutti i dettagli contenuti nell'immagine originale;
- Luminanza e contrasto capaci di assicurare che i dettagli restino vividi, anche nelle parti più luminose e in quelle più scure;
- Ampio spazio colore che definisce la gamma e la coerenza dei colori che il proiettore può riprodurre;
- High Dynamic Range (HDR), che completa le caratteristiche elencate in precedenza migliorando ulteriormente la luminosità e il contrasto del proiettore;
- 8K Upscaling, dotato di algoritmi avanzati per convertire i contenuti a risoluzione più bassa per ottenere una qualità vicina all'8K nativo;
- Audio Immersivo che utilizza le più recenti tecnologie multi-canale e Next Generation Audio (NGA) con formati quali MPEG-H.
Il modello The Premiere 8K è per l'appunto il primo modello a rispondere a tutti questi requisiti e a ricevere la certificazione di 8KA. Il proiettore Samsung non è una novità assoluta: è stato mostrato per la prima volta al CES 2024, come abbiamo riportato in questo articolo. Supponiamo quindi che sarà presente nuovamente al CES 2025 con un possibile lancio previsto per il prossimo anno. Da notare anche che, stando alle informazioni trapelate in precedenza, The Premiere 8K è un DLP vobulato, quindi non 8K nativo ma capace di ricostruire la risoluzione 8K (7680 x 4320 pixel) tramite un dispositivo opto-meccanico che trasla le immagini su più assi.
Evidenziamo inoltre che la certificazione cita l'audio immersivo, una caratteristica che troviamo praticamente solo nei proiettori a tiro ultra-corto dato che quelli con ottica a tiro più lungo sono sprovvisti di qualsiasi sistema audio integrato. Tornando al The Premiere 8K, le specifiche disponibili ad oggi includono un flusso luminoso di 4.500 ISO lumen oltre ovviamente ad un'ottica a tiro ultra-corto. Oltre alla risoluzione, la particolarità di questo modello è costituita dalla connettività wireless 8K: gli ingressi sono posti all'interno di un box separato, concettualmente simile a quello degli One Connect usati su alcuni TV Samsung. La differenza è che qui il segnale arriva al proiettore senza fili, come sui TV LG della serie M4.
La riproduzione dei suoni è affidata alla tecnologia Sound-on-Screen, che sfrutta uno speaker posto sulla parte superiore, insieme a quelli frontali, in sinergia con un'apposita elaborazione del suono, in modo da ricreare un'esperienza di ascolto più avvolgente. Al momento non abbiamo informazioni sulla commercializzazione e quindi nemmeno un ipotetico prezzo di listino. Sicuramente The Premiere 8K si inserirà su una fascia superiore rispetto ai The Premiere 7 e The Premiere 9 arrivati di recente, i due modelli che hanno sostituito i proiettori a tiro ultra-corto lanciati nel 2020.
Fonte: Samsung, 8K Association