
Netflix: aumenta il costo per l'HDR?
Con l'introduzione del nuovo piano Ultra, agli utenti Premium viene ancora garantita la possibilità di visualizzare contenuti Ultra HD per fino a quattro dispositivi, ma i metadati HDR sembrerebbero ora disponibili solo attivando l'abbonamento più costoso
Netflix sembrerebbe aver aggiornato l'offerta abbonamenti introducendo il nuovo piano Ultra, aggiungendolo ai Base, Standard e Premium. A divulgare la notizia è stato il sito italiano TuttoAndroid, poi rilanciata da altre riviste del settore, tra cui CNET. Inizialmente sembrava che il nuovo piano avesse portato a 16,99€ il costo per avere contenuti Ultra HD su quattro dispositivi contemporaneamente. Il prezzo degli altri restava invariato, ma nell'abbonamento Premium veniva allo stesso tempo ridotto a due il numero massimo di apparecchi su cui poter condividere i contenuti.
Ora la pagina ufficiale Netflix prospetta però un quadro ancora diverso: il piano Premium può ancora essere utilizzato con quattro device, ma non permette più di visualizzare l'elevata gamma dinamica (HDR), che è invece disponibile solo scegliendo l'Ultra. A peggiorare ulteriormente la situazione c'è il fatto che per l'abbonamento più completo bisognerebbe sborsare 19,99€ ogni mese. Considerando gli aumenti decisi nell'ottobre 2017, il costo per l'HDR su Netflix sembrerebbe essere cresciuto di 8€ nel giro di nove mesi.
In realtà l'arcano mistero, visto che continuano ad apparire offerte differenti a seconda del browser o sistema operativo utilizzato, sembrerebbe svelato da un comunicato stampa ufficiale di Netflix che ha dichiarato: "A Netflix testiamo continuamente nuove cose e questi test solitamente variano in termini di durata. In questa caso stiamo testando prezzi e feature diverse per meglio capire quale valore gli utenti attribuiscono a Netflix. Non tutti vedranno questo test e potremmo decidere di non offrire gli elementi specifici di questa prova ai nostri membri." , riportato anche su HDblog.
Fonte: TuttoAndroid, CNET, HDBlog, Netflix
Commenti (14)
io al posto loro penserei piuttosto a NON toccare le modalità di fornitura di contenuti HDR e migliorare quella dei contenuti SDR 2k, si veda ad esempio la quinta stagione di Americans con un bitrate penoso (!) di meno di 4Mbs
siano consapevoli che il loro pacchetto prodotto anche se valido certamente NON è economico... attenzione che a tirare troppo la corda poi si spezza!
L'articolo cita un comunicato stampa di Netflix, la quale dichiara :
A Netflix testiamo continuamente nuove cose e questi test solitamente variano in termini di durata. In questa caso stiamo testando prezzi e feature diverse per meglio capire quale valore gli utenti attribuiscono a Netflix. Non tutti vedranno questo test e potremmo decidere di non offrire gli elementi specifici di questa prova ai nostri membri.
Quindi,solo a titolo d'esempio,se non avessi avuto un abbonamento a Netflix e,circa mezz'ora fa ne avessi voluto sottoscrivere uno,accedendo da Firefox mi sarei imbattuto sulle nuove offerte (se vogliamo chiamarle così

Ora invece,accedendo da altro browser (Microsoft Edge), mi ritrovo sempre la schermata ai nuovi piani,ma in riferimento al piano PREMIUM,stavolta gli schermi su cui poter guardare Netflix sono 4.
Se invece accedo dal mio solito browser (Google Chrome) la situazione,ad ora,parrebbe rimasta tale e quale a prima di questa notizia,ovvero i soliti 3 piani presenti ai soliti prezzi,e del piano ULTRA neppure l'ombra.
Va bene che,sempre da notizia,il tutto sembrerebbe in via di sperimentazione,ma mi pare si debba essere anche un pelo fortunati per incappare nella scelta del browser giusto da utilizzare nel momento giusto . Boh.....
insomma un panorama triste
Poca o tanta che sia la cifra in ballo, ne faccio una questione di principio e non voglio essere preso per i fondelli.
Inoltre aggiungo che parecchi contenuti originali Netflix non hanno HDR, come The Crown, Orange is the new Black, 13 Reasons Why, Black Mirror, House of Cards, Narcos e altri.
Quindi si va a pagare in più, quando la maggior parte dei loro contenuti neache offre HDR.
Ora l'unica differenza sembra essere il numero di schermi in contemporanea, portato a 2 nell'abbonamento Premium, mentre rimane a 4 nell'Ultra.