Sony HDC-F5500, system camera pro 35mm

Riccardo Riondino 08 Aprile 2022, alle 15:00 AV Professional

Sony annuncia l'arrivo in Europa della system camera 4K HDC-F5500, dotata di tecnologia anti rolling shutter per riprese dal vivo nelle condizioni più impegnative


- click per ingrandire -

Sony ha annunciato la disponibilità in Europa dalla primavera 2022 della system camera HDC-F5500, presentata negli Stati Uniti nell'ottobre 2021. La nuova arrivata nella serie HDC vanta un formato Super 35 mm ad alta sensibilità ideale per un look cinematografico e un sensore dell'immagine 4K CMOS global shutter, oltre a un'integrazione perfetta nei sistemi di produzione live. Partendo dai punti di forza della line-up HDC, offre un potente strumento per coloro in cerca di espressività creativa e un look cinematografico, in un form factor e con un workflow da system camera. Grazie all'effetto global shutter che previene le distorsioni rolling shutter e banda flash, funziona perfettamente in condizioni di illuminazione impegnative, come ad esempio concerti con laser LED in rapido movimento. Il sensore con tecnologia global shutter e profondità di campo ridotta è perfetto anche per gli studi live in combinazione con un sistema virtuale basato su videowall LED.

Per la prima volta in un sistema S35 mm, HDC-F5500 include il filtro ND a 8 step motorizzato delle macchine da presa cinematografiche digitali Sony VENICE, controllabile localmente o da remoto. Consente inoltre di selezionare con precisione la profondità di messa a fuoco e la registrazione controllata di soggetti in rapido movimento, anche in condizioni di forte illuminazione. La nuova system camera supporta un'ampia gamma di spazi colore, compresi BT.2020, S-Gamut3/S-Gamut3.cine e HLG. Dal punto di vista del workflow, si integra nel sistema di produzione IP Live di Sony mediante la serie HDCU-5500, ideale per la produzione remota grazie all'integrazione con l'adattatore di estensione IP HDCE-TX50. Le possibilità di integrazione semplificata con un'ampia gamma di accessori facilitano l'integrazione nei workflow esistenti. La HDC-F5500 supporta inoltre la compatibilità completa con i pannelli telecomando di Sony per permettere ai tecnici video di eseguire shading e colorazione in diretta. HDC-F5500 è anche compatibile con l'attuale workflow SR Live for HDR di Sony, con HLG ed S-Log3, che si sta affermando sul mercato globale come workflow per la produzione live HDR.


- click per ingrandire -

"Siamo lieti di aggiungere questa telecamera al nostro portafoglio, per rispondere in particolare alla domanda sempre più diffusa di un look cinematografico nel mercato europeo degli sport," ha commentato Norbert Paquet, Head of Live Production, Sony Professional Europe. "Le telecamere di Sony sono note per la tecnologia avanzata e per il workflow affidabile e dal ciclo di vita lungo e rappresentano una buona scelta dal punto di vista della sostenibilità. La nuova telecamera potrà essere utilizzata dai nostri clienti per molti anni a venire grazie alla sua adattabilità e funzioni innovative."

"Abbiamo fatto il nostro primo test di ripresa live con sensore UHD wide a Montreux durante l'edizione 2014. Dato che la direzione artistica del Montreux Jazz Festival ha deciso di gestire un look cinematografico all'auditorium Stravinsky, avevamo intenzione di utilizzare l'f-55. Poiché i nostri OB sono dotati di HDC-5500, l'uscita dell'F-5500 è una grande opportunità per noi di passare al sensore wide in modo intelligente, visto che dobbiamo sostituire solo la testa della telecamera e mantenere il resto del corpo", ha aggiunto Yannick Dumartineix, Head of Production di RTS.

Il primo utilizzo della system camera HDC-F5500 per un evento dal vivo è pianificato per il mese di luglio, durante il Montreux Jazz Festival che si terrà in Svizzera.

Fonte: Sony Professional 

Commenti

Focus

News