RED abbassa i prezzi!
Con l'arrivo di "pericolosi" concorrenti, RED ha deciso di abbassare il prezzo di listino delle sue famose cineprese cinematografiche Epic-M, Epic-X, Scarlet-X e Red One MX
Ufficialmente RED annuncia un taglio ai prezzi di listino delle sue famose cineprese per via di di un'ottimizzazione della catena produttiva che ha consentito di ridurre i costi, ma è pur vero che tale decisione è giunta a pochi giorni dalla presentazione delle nuove cineprese CineAlta di Sony (PMW-F5 e PMW-F55), senza contare la presenza di altri agguerriti concorrenti - soprattutto in ambito 4K - come Canon e JVC.
Fatto sta che per mantenere le sue lusinghiere quote di mercato, RED ha deciso di ridurre i prezzi della Epic-M da 39.500 dollari a 24.000 dollari, della Epic-X da 34.500 dollari a 19.000 dollari, della Scarlet-X da 9.700 a 7.950 dollari e della One MX (ora completa di registratore SSD esterno) a 4.000 dollari. Prezzi di certo non ancora popolari, ma decisamente inferiori a qualche giorno fa.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Red Digital
Commenti (18)
-
Originariamente inviato da: gianni123;3685864[COLOR=#000000]Praticamente un attore neanche se ne accorge.[/COLOR]
Chissà come mai allora Robert Downey Jr finite le riprese di Zodiac ha lasciato nel suo camerino tutte le bottiglie dove urinava in segno di protesta perché per colpa del digitale lavorava 12 ore senza fermarsi
Comunque non mi sto basando su un documentario, ma su quello che ho/sto studiando, il documentario era per indicare che le cose che dico io le hanno dette anche professionisti che lavorano a Hollywood. -
io ti consiglio di fare un salto su un vero set e di lasciare perdere gli aneddoti degli attori, i libri, le interviste e i documentari...soprattutto quando si parla del lavoro sul campo
-
[editato]
-
Originariamente inviato da: g_andrini;3687714I sensori delle telecamere restituiscono una immagine superiore a quella della pellicola
Tu dici? Pensa che secondo me è esattamente l'opposto. E di solito preferisco le immagini girate in pellicola. Inoltre la qualità di un immagine non dipende solo dal numero di pixel ma da una serie di fattori e la cosa è molto più complessa. Infatti ci sono macchine da presa digitali (e non telecamere, sono cose diverse e bisognerebbe chiarirlo) che hanno una definizione minore delle RED ma che hanno una resa superiore imho se ben utilizzate, come le Cinealta. Gusti personali ovviamente, ma non ho mai trovato piacevole la resa delle RED. Troppo plasticose. Naturalmente si tratta di macchine più che professionali, non lo metto certo in discussione. E molto dipende da chi sta dietro.
Quella dei proiettori poi proprio non la capisco e non è la prima volta che lo dici ma poi non dai spiegazioni chiarificatrici. I proiettori si limitano semplicemente a riprodurre ciò che gli dai in pasto, 2 o 4K che sia.
Originariamente inviato da: g_andrini;3687714ma i cinema digitali devono maturare, così come gli schermi casalinghi.
Sono d'accordo solo con metà dell'affermazione, al netto del fatto che tutto è miglorabile e tutto è in evoluzione. Senz'altro gli schermi casalinghi difettano ad esempio della limitata riproduzione dello spazio colore, che non è certo quello DCI compliant, anche se non è detto che si noti sempre una gran differenza tra le mura domestiche. -
@gianni123
Ti invidio profondamente, per il tuo lavoro -
Originariamente inviato da: gianni123;3685731ma cosa dite? i film girati in red sono amatoriali? non sono cinema serio?
Non ho detto per niente questo... e sinceramente non capisco se sei ironico o no...?
Originariamente inviato da: gianni123;3685731perchè, non dipende dalla fotografia o dalla clip che hai visto?
No, quel tipo di immagine lo producono solamente i filmati in digitale.
Originariamente inviato da: gianni123;3685731le immagini piatte che ti sarà capitato di vedere lo sono perchè probabilmente sono flat e senza grading.
Sono quelle che ho visto sul sito Red, pensi che loro non le abbiano ottimizzate? -
Originariamente inviato da: g_andrini;3687714@giuliop
Il problema non è nelle tecniche di ripresa, ma in quelle di proiezione. I sensori delle telecamere restituiscono una immagine superiore a quella della pellicola, ma i cinema digitali devono maturare, così come gli schermi casalinghi.
Hai visto Carnage? E' stato filmato in 35 mm, rielaborato in digitale, e poi veniva proiettato in digitale: era perfetto. Se il problema fosse stata la tecnica di proiezione, avrebbe avuto gli stessi problemi dei film filmati in digitale, invece le immagini erano stupende. Resto convinto che il problema principale siano proprio le immagini fornite dalle telecamere; e poi ovviamente dipende da quali telecamere. -
Originariamente inviato da: alpy;3687878Infatti ci sono macchine da presa digitali (e non telecamere, sono cose diverse e bisognerebbe chiarirlo
Hai perfettamente ragione; è che quegli affarini non mi viene proprio da chiamarli così