NAD Masters M10 V3, amplificatore/streamer con Dirac Live Bass Control
NAD svela il suo ultimo prodotto 'all-in-one', che offre aggiornamenti con il nuovo DAC ESS Sabre, l'ingresso per giradischi e il supporto Dirac Live Bass Control
NAD ha annunciato l'amplificatore/streamer Masters M10 V3, che si affianca alla precedente versione uscita nel 2021. Anche in questo caso è stato mantenuto intatto il design degli stadi fnali HybridDigital, basati su circuiti NCore in classe D. La potenza di uscita rimane quindi la stessa dei suoi predecessori: 2x100W su 8/4 ohm con THD dello 0,03% sull'intera gamma udibile (dinamica IHF 160W/300W). Le novità partono con il convertitore 32 bit/768 kHz ESS Sabre ES9039 al posto del precedente chip, sempre di produzione ESS, per offrire una gamma dinamica più elevata, un rumore più basso e un maggior dettaglio. Si prosegue con l'ingresso per giradischi con testina MM, che sostituisce uno dei due ingressi linea della versione precedente. Il sistema di autocalibrazione dell'acustica ambientale Dirac Live Room Control inoltre, già presente nella prima e seconda generazione, può essere inoltre completato dalla tecnologia Dirac Live Bass Control, tramite licenza opzionale, che agisce specificatamente sulle gamma riprodotta dal subwoofer. Con l'M10 V3 infine viene incluso il nuovo telecomando IR BC1, che rende più semplice l'impiego del sistema Dirac.
Si possono infatti memorizzare vari profili per diverse posizioni di ascolto o condizioni ambientali, ad esempio con tende aperte o chiuse, e per accedere a ciascuna di queste preimpostazioni è sufficiente premere il tasto dedicato del telecomando BC1. Le altre caratteristiche restano identiche, partendo dalla piattaforma proprietaria BluOS, che include le tecnologie AirPlay 2, Spotify Connect e TIDAL Connect. Si può accedere a più di venti servizi, inclusi Amazon Music HD e Qobuz, mentre il supporto Hi-Res Audio include FLAC, WAV/AIFF fino a 32 bit/192 kHz, MQA (decodifica e rendering) e DSD (solo convertito tramite l'applicazione BluOS desktop). È possibile pilotare un coppia di surround wireless compatibili BluOS in sistemi Dolby Digital 4.0, 4.1 o 4.2 canali. Le connessioni sono completate da un ingresso linea, due S/PDIF (Toslink/coax), un HDMI eARC, un ingresso USB per periferiche di memoria, la doppia uscita subwoofer, l'uscita preamplificata, la porta Ethernet Gigabit, i terminali IR in e trigger out. Confermato anche il ricetrasmettitore Bluetooth aptX HD e il display touch da 7" a colori, protetto da un vetro Gorilla Glass. L'apparecchio si può inoltre integrare con i sistemi Crestron, Control4, RTI, URC, Elan, Lutron e iPort.
Il NAD Masters M10 V3 verrà presentato durante il prossimo CEDIA Expo, che si terrà a Denver, Colorado, dal 5 al 7 settembre 2024. La disponibilità è annunciata verso la fine dell'autunno al prezzo di €2.499.
Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it
Fonte: Stereonet