NAD C 700 V2, amplificatore integrato/lettore di rete

Riccardo Riondino 28 Giugno 2024, alle 10:37 Audio

NAD svela la versione migliorata di uno dei suoi modelli 'all-in-one', aggiungendo caratteristiche come l'ingresso per giradischi e il convertitore ESS SABRE ES9028


- click per ingrandire -

NAD ha annunciato l'amplificatore integrato/lettore di rete C 700 V2, una versione migliorata del C 700 uscito nel 2021. I due apparecchi sono esteticamente indistinguibili, caratterizzati dal telaio in alluminio largo circa la metà di un componente standard. Il display da 5" ad alta definizione mostra la grafica degli album, lo stato delle tracce in riproduzione e la configurazione del sistema. Anche la  potenza rimane la stessa, pari a 2x80 W/ 8-4 ohm, che sale a 2x120 W in regime impulsivo. Non cambiano nemmeno gli stadi finali con tecnologia HybridDigital UcD, scelta per il bassissimo rumore e distorsione sull'intera gamma udibile indipendentemente dal carico. Le differenze partono con l'ingresso per giradischi con testina MM al posto di uno dei due ingressi linea, mentre il DAC è stato sostituito da un ESS SABRE ES9028. Il C 700 V2  inoltre aggiunge la decodifica Dolby Digital e la compensazione automatica dell'acustica in ambiente. Questa caratteristica comunque è opzionale: sono richiesti una licenza  Dirac Live e un microfono di calibrazione. Per il resto i due modelli sono praticamente equivalenti, partendo dalla piattaforma BluOS, con incluse le tecnologie AirPlay 2Spotify Connect e TIDAL Connect.


- click per ingrandire -

Si può accedere a più di venti servizi, tramite Ethernet Gigabit/Wi-Fi 5, inclusi Amazon Music HD e Qobuz. La BluOS Controller app permette anche di configurare un sistema multiroom con fino a 63 stanze. Il supporto Hi-Res Audio include WAV/AIFF, FLAC/ALAC fino a 24 bit/192 kHz, oltre al formato MQA (decoding e rendering). È possibile inoltre formare un sistema surround 4.1 aggiungendo altoparlanti wireless compatibili BluOS, come ad esempio i PSB Alpha iQ. Confermato anche il ricetrasmettitore Bluetooth aptX HD , che permette la riproduzione in streaming collegando dispositivi mobili e l'ascolto con cuffie o speaker wireless. Le connessioni sono completate dall'ingresso linea, i due S/PDIF (ottico / coassiale) e un HDMI eARC, che permette anche di regolare il volume dell'apparecchio con il telecomando del televisore. Non manca l'uscita per subwoofer, i cui tagli passa-alto / passa-basso sono variabili tramite l'app BluOS, e i trigger 12V per l'accensione remota. Si possono inoltre riprodurre file salvati in un HDD esterno connesso alla porta USB. I comandi vocali sono disponibili con Amazon Alexa, Apple Siri e Google Assistant. Vengono supportati inoltre vari sistemi di automazione, tra cui Control4, Crestron, Elan e RTI.

Il NAD C 700 V2 sarà disponibile dalla fine di agosto al prezzo indicativo di €1.599.

Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it 

Fonte: AV Cesar

Commenti

Focus

News