Esoteric K-01XD SE / K-03XD SE, lettori SACD/CD
Esoteric introduce i suoi lettori digitali con DAC integrato di punta, dotati di varie tecnologie importate dai modelli della linea Grandioso
Esoteric ha annunciato i K-01XD SE e K-03XD SE, i suoi nuovi lettori SACD/CD di riferimento con DAC incorporato. Esteticamente sono pressoché identici ai modelli K-01XD e K-03XD che vanno a sostituire. Il cabinet mantiene quindi la stessa identica costruzione in alluminio e acciaio, evidenziando immediatamente la classe dei prodotti. Anche la meccanica di lettura resta la VRDS-ATLAS, montata in posizione centrale e dotata di una base in acciaio da 5 mm. Viene sostenuta da tre piedini Pinpoint, che integrano punta e disco sottopunta per smorzare la vibrazioni. I piedini inoltre non sono avvitati nella parte inferiore, ma una volta installati vengono tenuti in posizione dal peso del telaio. In questo modo si evita la concentrazione di stress causata dall'avvitamento del corpo del piedino nell'ampia superficie della piastra alla base, ottenendo un suono più aperto. Il pannello superiore del telaio utilizza una struttura senza viti semi-flottante, che contribuisce ulteriormente a un suono aperto e dinamico. Le novità risiedono innanzitutto nel modulo OCXO Master Sound Discrete Clock, importato dal generatore di master clock di punta Grandioso G1X ed utilizzato anche dai prodotti "Grandioso "SE".
Grazie all'uso di componenti selezionati, come un cristallo oscillatore di grandi dimensioni, è stato possibile ottenere una qualità del suono che riflette la filosofia Esoteric in ogni dettaglio, impossibile da ottenere con un modulo di clock tradizionale (accuratezza entro ±0,5ppm). Per raggiungere questo obiettivo è stato adottato un design discreto, frutto di lunghe prove di ascolto sui diversi prototipi per perfezionare gli schemi dei circuiti. Le versioni SE impiegano inoltre una versione migliorata del Master Sound Discrete DAC, al debutto sul Grandioso D1X. Lo stadio di conversione è formato da 32 elementi separati per canale, ciascuno dei quali inoltre contiene i componenti chiave, come il driver di clock, il circuito logico, condensatori e resistori. Tutti e 32 gli elementi inoltre sono isolati reciprocamente per ottenere la massima precisione nell'elaborazione del segnale. Nei nuovi modelli SE anche i componenti discreti del circuito analogico, come il modulo di amplificazione proprietario IDM-01, resistori e condensatori del filtro analogico, sono stati rinnovati per ottenere una qualità ancora migliore. Il circuito prevede inoltre il buffer HCLD (High Current Line Driver) per massimizzare il livello e la velocità di trasferimento della corrente (slew rate di 2.000V/µS), essenziali per la dinamica degli stadi analogici.
Oltre alle uscite RCA, sono presenti le uscite ES-Link Analog su terminali XLR con tecnologia di trasmissione in corrente. I due apparecchi possono essere usati anche come unità di conversione, integrando un ingresso digitale USB asincrono e due S/PDIF (ottico e coassiale). Non manca l'ingresso per generatore di Master Clock esterno su terminale BNC, mentre le uscite digitali sono in formato coassiale e bilanciato AES/EBU. Una delle differenze tra i due apparecchi è che il K-01XD SE impiega la meccanica ATLAS 01 con ponte in acciaio da 20 mm, la stessa usata nella linea Grandioso. Il K-03XD SE integra invece la ATLAS 03 con ponte in acciaio da 18 mm. Il K-01XD SE inoltre ha un'alimentazione con quattro trasformatori toroidali e 71 condensatori SuperCap EDLC per una capacità totale di 1.850,000μF. Il KD-03XD SE ne impiega invece una con doppio trasformatore toroidale e 26 SuperCap EDLC (650.000µF). In entrambi gli apparecchi vengono usati inoltre regolatori totalmente discreti a bassa controreazione.
Per ulteriori informazioni: www.esoteric.jp/en
Fonte: Audiogamma